140 likes | 170 Views
Sistemi elettorali e sistemi di partito. Sistemi maggioritari a turno unico ( plurality ; first past the post ) Sistemi maggioritari a doppio turno ( majority ; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) Sistemi proporzionali . Sistemi elettorali e sistemi di partito.
E N D
Sistemi elettorali esistemi di partito • Sistemi maggioritari a turno unico (plurality; first past the post) • Sistemi maggioritari a doppio turno (majority; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) • Sistemi proporzionali
Sistemi elettorali esistemi di partito • Le leggi di Duverger (1954) • Un sistema elettorale maggioritario a turno unico tende al dualismo dei partiti • Un sistema elettorale maggioritario a doppio turno oppure proporzionale tende al multipartitismo
Sistemi elettorali esistemi di partito • La critica di Sartori (1984 e 1995) Il problema di come si contano i partiti • Potenziale di coalizione: un partito che è necessario per la formazione di qualche possibile coalizione di maggioranza • Potenziale di ricatto: un partito che influisce sulle tattiche di competizione dei partiti (alterando l’orientamento a dx o sx)
Sistemi elettorali esistemi di partito Un sistema di partito STRUTTURATO: • Presenza di partiti organizzati di massa, diffusi su tutto il territorio nazionale, in tutti o quasi tutti i collegi elettorali • Presenza della stessa dinamica di competizione nei diversi collegi elettorali
Sistemi elettorali esistemi di partito • Definizione di sistema bipartitico • Due partiti “staccano” tutti gli altri • Ciascuno compete per la maggioranza assoluta dei seggi • Ciascuno è in grado di governare da solo
Sistemi elettorali esistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori • R1: Un sistema maggioritario non produce bipartitismo ma contribuisce a mantenerlo (congelamento) • R2: Un sistema maggioritario, a lungo andare, produce bipartitismo a due condizioni: • se il sistema partitico è strutturato • se l’elettorato refrattario alle pressioni maggioritarie del sistema è disperso nei collegi
Sistemi elettorali esistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori • R3: Un sistema bipartitico è impossibile se esistono minoranze (linguistiche, razziali, monotematiche ecc.) concentrate nei collegi • R4: Anche i sistemi proporzionali sono riduttivi (in relazione alla loro non-proporzionalità), specie se con collegi piccoli
Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane • L1: se il sistema partitico è strutturato e vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario produce bipartitismo • L2: se il sistema partitico è strutturato ma non vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario non può evitare il pluripartitismo (laddove vi sono concentrazioni elettorali)
Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane • L3: se il sistema partitico è strutturato, allora il proporzionale produce un effetto riduttivo pari alla sua disproporzionalità • L4: se il sistema partitico non è strutturato, allora il proporzionale produce pluripartitismo
Sistemi elettorali maggioritari A TURNO UNICO • First past the post • Dinamica bipolare nei collegi • Modello Westminster (UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda) • Maggiore governabilità • Sottorappresentanza forze minori (es. Liberali inglesi, 15-20% e 20 seggi)
Sistemi elettorali maggioritari A DOPPIO TURNO • Majority: 1° turno maggioranza assoluta voti 2° turno maggioranza relativa • Doppio turno aperto: ammissione estesa a tutti i candidati del 1° (più altri …) • Doppio turno chiuso: ammissione limitata su diversi modelli (ballottaggio, soglia di ammissione [es. 12,5% Fra])
Sistemi elettorali maggioritari LE DINAMICHE DEL DOPPIO TURNO CHIUSO • Voto strategico • Costruzione di coalizioni • Desistenza nei collegi • [Le condizioni per la stabilità del sistema]
Sistemi elettorali proporzionali • Sistemi proporzionali e effetti proporzionali • Riduzione della frammentazione • Dimensione dei collegi • Numero parlamentari da eleggere • Clausole di accesso alla distribuzione dei seggi (soglie partiti-coalizioni-candidati)