710 likes | 1.02k Views
Il PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS – SALINE. Meeting del 01 LUGLIO 2011. IL TERRITORIO DEL PARCO. Terre emerse: 448 ha Is Arenas: 420 ha Resto: 28 ha. Acque salate: 874 ha Bellarosa Maggiore: 414 ha Saline: 437 ha Perdabianca: 23 ha. Acque dolci: 144 ha Bellarosa Minore: 90 ha
E N D
Il PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS – SALINE Meeting del 01 LUGLIO 2011
IL TERRITORIO DEL PARCO Terre emerse: 448 ha Is Arenas: 420 ha Resto: 28 ha Acque salate: 874 ha Bellarosa Maggiore: 414 ha Saline: 437 ha Perdabianca: 23 ha Acque dolci: 144 ha Bellarosa Minore: 90 ha Perdalonga: 23 ha Ecosistema filtro: 40 ha
BREVI CENNI STORICI LE TAPPE ISTITUZIONALI • Marzo 1976 – Inserimento come area umida di importanza internazionale nella Convenzione Ramsar Convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale soprattutto come habitat degli uccelli acquatici • Ottobre 1988 – Istituzione della ZPS ITB 044002 “Stagno del Molentargius” Zone a Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) al fine di tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono le specie ornitiche contenute nell’allegato 1 della medesima Direttiva • Febbraio 1999 – Promulgazione della legge istitutiva del Parco La Regione Autonoma della Sardegna istituisce il Parco Naturale Regionale "Molentargius - Saline " con L.R. 26 febbraio 1999 n. 5 • Novembre 2003 – Istituzione del SIC ITB 04022 “Stagno del Molentargius e territori limitrofi” Siti di Importanza Comunitaria (SIC) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE) al fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat naturale (allegato 1 della direttiva) o una specie (allegato 2 della direttiva) in uno stato di conservazione soddisfacente • 1985 – Chiusura dell’attività saliniera A seguito dell’inquinamento da reflui urbani della vasca di prima evaporazione termina la produzione di sale • 1990 – Inserimento nella Lista Montreux L’area del Molentargius viene inserita nella lista temporanea di Montreux per problemi di inquinamento delle acque, discariche e abusivismo edilizio • 1992 - 2005 – Realizzazione del PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA Con lo stanziamento di 120 miliardi di lire viene realizzato il complesso delle opere per il ripristino ambientale dell’area umida promosso dal Ministero dell’Ambiente nel 1990 • 2005 La L.R. 26 febbraio 1999 n. 5 affida la gestione del Parco ad un Consorzio tra Enti Locali da costituirsi fra la Provincia di Cagliari e i Comuni di Cagliari, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius. Con Convenzione siglata in data 20 aprile 2005 viene costituito il Consorzio per la gestione del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, approvato lo Statuto e definita la sua delimitazione territoriale. Il Consorzio assume la denominazione Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. Nel 2006 si nomina il primo Direttore e nel 2007 l’Ente Parco inizia il suo lavoro di gestione, tutela e salvaguardia del territorio.
PRIMA DEL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA CRITICITA’ DEL SISTEMA IDRAULICO • Limitazione della capacità dell’invaso del Bellarosa Minore ai fini della protezione delle piene del Bellarosa maggiore a causa dell’aumento delle portate (sviluppo urbanistico) dovuto agli sversamenti fognari, con conseguenti possibili danni alla produzione del sale • Diminuzione delle portate di alimentazione Bellarosa Minore non compensabili dai soli apporti naturali in seguito all’eliminazione degli scarichi fognari, alla realizzazione della rete fognaria e del depuratore di Is Arenas • Pericoli di natura igienica derivanti dalla presenza di uno stagno formato da acque luride in un’area intensamente popolata • Pericoli derivanti da un aumento eccessivo del tasso di inquinamentoche rischiava di provocare il degrado del delicato ecosistema. • INTERRUZIONE PRODUZIONE SALE ALTRE CRITICITA’ • Discariche abusive • Abusivismo edilizio • Espansione dell’area urbanizzata in direzione del Molentargius • Mancanza di aree e percorsi naturalistici per la fruizione
IL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA Il Parlamento Nazionale all’art. 17, comma 20 della Legge 11 marzo 1988 n. 67 (finanziaria statale per l’anno 1988) autorizza una spesa di 120 miliardi di lire “per consentire la realizzazione di un programma di salvaguardia del litorale e delle retrostanti zone umide di interesse internazionale (secondo la convenzione di Ramsar) dell’area metropolitana di Cagliari”. 1992 affidamento lavori al Consorzio Ramsar Molentargius e inizio fase di studio preliminare 1995approvazione progetto 1996 inizio lavori 1999istituzione del Parco 2002 passaggio della gestione della concessione alla Regione Autonoma della Sardegna 2005 fine lavori (eccetto ESF – responsabilità di risultato)
IL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA GLI INTERVENTI SINTETIZZARE Le finalità di salvaguardia, tutela e recupero delle condizioni di naturalità dell’area sono state perseguite attraverso un’articolata azione di risanamento, che ha interessato principalmente: • la riorganizzazione del sistema idraulico, • la modifica del sistema di approvvigionamento idrico delle Saline • il riutilizzo di acque depurate, tramite la realizzazione di un impianto di fitodepurazione per l’affinamento delle acque del depuratore finalIzzato all’alimentazione degli stagni dolci con acque di qualità. L’intervento di risanamento è stato suddiviso in dieci lotti funzionali, iniziati a luglio 1992 e completati a inizio 2005. • PI.6050 – Canalizzazioni- completa separazione della circolazione idrica delle acque salate da quella delle acque dolci • PI.6100 – Impianti di distribuzione - opere necessarie per la distribuzione agli stagni del Bellarosa Minore e del Perdalonga delle acque trattate dall’ecosistema filtro • PN.6200– Bonifica zone umide - per ridurre lo stato di ipertrofia conseguente all’ingresso di reflui e il progressivo interrimento dei bacini, sono stati rimossi i sedimenti di fondo • PN.6300 – Risanamento di Is Arenas - selezione, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti abusivamente scaricati censiti in oltre 100 punti di accumulo • PS.6400 – Affinamento e depurazione acque reflue - per risolvere il problema della forte eutrofizzazione delle acque degli stagni del Bellarosa Minore e del Perdalonga è stato realizzato un impianto di fitodepurazione • PP.6600 – Viabilità interna al Parco • PP.6650 – Infrastrutture Parco • PP.6700 – Assetto aree umide - creazione di aree di fruizione scientifiche, didattiche e ricreative • PF.6950 – Progetto speciale fenicotteri - per favorire le attività di nidificazione sono state realizzate due isole artificiali situate in zone protette dello stagno del Bellarosa Maggiore • PS.7000 – Interventi sul litorale - realizzazione di una nuova condotta sottomarina che apporta le acque salate per l’approvvigionamento idrico delle saline
INTERVENTI DEL COMPARTO ACQUE SALATE Regolazione idraulica del sistema di prelievo e distribuzione delle acque di mare Canale immissario ed emissario
INTERVENTI DELL’AREA DI IS ARENAS Creazione della viabilità interna e dei parcheggi Aree verdi Sentieri e punti di avvistamento Edificio Sali Scelti
INTERVENTI DELL’AREA DI IS ARENAS Sede del Parco: Edificio Sali Scelti
INTERVENTI DEL COMPARTO ACQUE DOLCILa realizzazione dell’ecosistema filtro
INTERVENTI DEL COMPARTO ACQUE DOLCI I laghetti di nuova realizzazione I canali Il dragaggio dei sedimenti di fondo nel Bellarosa Minore
Il sistema delle acque salate Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le zone umide ad acqua salata sono costituite dall’ex sistema della Salina di Stato e si estendono per circa 874 ettari in tre zone distinte: • Lo stagno del Bellarosa Maggiore (o Molentargius) ex vasca di I evaporazione • Le vasche del retrolitorale compreso lo stagno di Quartu ex vasche di II, III evaporazione e salanti • -Gli stagni di La Palma (Perda Bianca)
Lo stagno del Bellarosa Maggiore o Molentargius Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Prima della interruzione dell’attività di estrazione del sale, il Bellarosa Maggiore si presentava suddiviso in numerose vasche da un reticolo di argini in terra che garantivano il progressivo aumento della concentrazione del sale a partire dalla parte più esterna dello stagno fino alla vasca di basso fondo delimitata da un argine in pietra e dalla quale l’acqua veniva prelevata al termine del processo di prima evaporazione.
Lo stagno del Bellarosa Maggiore - criticità Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline -Lo stagno del Bellarosa Maggiore si presenta come un unico corpo idrico per la totale assenza degli argini in terra ad eccezione dell’argine della vasca di bassofondo realizzato in muratura.-L’argine del canale immissario ha subito nel tempo diversi danneggiamenti con numerose falle che hanno causano l’alimentazione dello stagno in maniera incontrollata da diversi punti del canale. Lo stagno è stato oggetto, nel corso degli anni, di tracimazioni di acque dolci e cariche di nutrienti provenienti dal Bellarosa Minore e dal canale di guardia e di una assenza di adeguato ricambio idrico che hanno comportato la dolcificazione delle acque dello stagno e l’arricchimento di nutrienti delle acque stesse e dei sedimenti di fondo Assenza degli argini interni allo stagno Assenza dell’argine del canale immissario
Lo stagno del Bellarosa Maggiore – interventi di manutenzione Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline A Novembre 2009 iniziarono i lavori di manutenzione straordinaria dell’argine di separazione che hanno previsto il ripristino di km 1,300 di argine. I lavori sono terminati a Febbraio 2010 e attualmente i due corpi idrici sono separati. Si sta procedendo al ricambio delle acque dello stagno. Lavori di manutenzione straordinaria argine di separazione tra il Bellarosa Maggiore e il canale di deflusso del Bellarosa Minore
Le saline – criticità stato attuale Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline • Le criticità dell’attuale stato delle vasche del retrolitorale può essere riassunto nei seguenti punti: • L’assenza di arginature non garantisce l’adeguata regimazione delle acque • La necessità di ripristino funzionale dei canali di carico e scarico e delle idrovore del Rollone e di Palamontis non garantisce la necessaria circolazione idraulica • La presenza di brecce in molti punti degli argini non permette la necessaria alimentazione e in diversi casi si verifica la commistione di acque dolci e acque salate o la stagnazione delle acque
Le Riattivazione delle Saline – ipotesi di progetto Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline • Sulla possibile riattivazione della Salina di Molentargius l’Ente Parco ha predisposto uno studio di fattibilità con differenti gradi di progetto sulla base dei finanziamenti disponibili: • Riattivazione della Salina e della filiera del Sale che prevede inoltre il recupero di una parte degli edifici per il termalismo, attività museali e di merchandising (Euro 30 Milioni) • Riattivazione della Salina: argini, vasche e canali del Bellarosa Maggiore e delle vasche del retrolitorale (Euro 16 Milioni) • Esecuzione di un primo lotto funzionale: argini, vasche e canali delle vasche del retrolitorale (Euro 6 Milioni)
Le Riattivazione delle Saline - conclusioni Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline • Le conseguenze della riattivazione della Salina di Cagliari sarebbero: • Il ripristino di una corretta circolazione idraulica, mantenimento costante di livelli idrici e tenori di salinità • La garanzia di una continua e costante manutenzione • La presenza di nuovi argini in terra • Il recupero di aspetti paesaggistici, storici, ambientali e socio-economici propri del territorio di Cagliari • Nascita di nuove opportunità di lavoro e sviluppo connesse anche alla filiera del Sale
Le vasche del retrolitorale Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Costituiscono il vecchio sistema di vasche e canali in cui si compiva il processo di seconda e terza evaporazione e di cristallizzazione del sale. Le vasche erano suddivise da argini longitudinali e trasversali in terra con sponde rivestite da un intavolato in legno d’abete e il passaggio tra le vasche garantito da paratoie in legno. I canali erano suddivisi in canali alti e bassi e utilizzati per il carico e lo scarico delle vasche. L’alimentazione delle vasche salanti avveniva attraverso l’utilizzo di due stazioni idrovore del Rollone e di Palamontis.
Le vasche del retrolitorale - criticità Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline I canali di alimentazione e di scarico si trovano in cattivo stato di manutenzione . Inoltre lo stato attuale di molti argini è tale da non garantire una suddivisione delle vasche e una adeguata regimazione: in molti casi degli argini rimangono solo i paletti di sostegno.
Le vasche del retrolitorale - conseguenze Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline • Le conseguenze dell’attuale stato delle vasche del retrolitorale può essere riassunto nei seguenti punti: • L’assenza di arginature non garantisce l’adeguata regimazione delle acque • La necessità di ripristino funzionale dei canali di carico e scarico e delle idrovore del Rollone e di Palamontis non garantisce la necessaria circolazione idraulica • La presenza di brecce in molti punti degli argini non permette la necessaria alimentazione e in diversi casi si verifica la commistione di acque dolci e acque salate o la stagnazione delle acque • Lo stato attuale modifica l’importantissimo e fragile ecosistema dell’area costituito da vasche a differente salinità che costituiscono nicchie ecologiche per la flora e l’avifauna presente
Il sistema delle acque dolci Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline La circolazione idraulica del sistema delle acque dolci a seguito del Programma di Salvaguardia avviene attraverso diversi steps: • Depuratore Consortile di Is Arenas • Prelevamento di 300/400 litri al sec di refluo depurato dal Depuratore di Is Arenas • Ecosistema Filtro • Trattamento di affinamento del refluo • -Stazione di sollevamento • Sollevamento e distribuzione del refluo trattato agli stagni • Stagno del Bellarosa Minore e del Perdalonga • Stagni di acqua dolce nati come casse di espansione a protezione della Salina.
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline L’ecosistema filtro L’impianto, situato tra lo stagno del Bellarosa Maggiore e il Bellarosa Minore, appartiene alla categoria degli “ecosistemi-filtro” a flusso superficiale con alofite ed assume la tipica fisionomia di un ecosistema palustre o wetland. Nell'impianto si riproducono i processi di autodepurazione che avvengono naturalmente nelle zone umide naturali, favorendo un lungo tempo di contatto tra acqua, fondo e piante e creando le condizioni per la formazione di microhabitat idonei alla crescita della flora microbica adesa, responsabile di una buona parte della depurazione, tramite uno sviluppo adeguato della cannuccia di palude piantumata.
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline L’ecosistema filtro - funzioni • Le funzioni principali dell’ecosistema filtro sono quelle di: • alimentare il Bellarosa Minore e il Perdalonga sostituendo le portate fognarie; • garantire un’elevata stabilità della portata minima immessa durante tutto l’arco dell’anno per il mantenimento della vita acquatica; • garantire la possibilità di avere concentrazioni medie e massime dei nutrienti (azoto e fosforo) tali da permettere una progressiva trasformazione verso condizioni di trofia ottimali al fine di supportare comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. • Secondariamente l’ecosistema filtro potrebbe fornire acque compatibili con un riuso irriguo delle stesse ai sensi del D.M. 185 del 12 giugno 2003. e della Direttiva regionaleriutilizzo delle acque reflue depurate della Regione Sardegna FUNZIONI AFFINAMENTO ACQUE ALIMENTAZIONE STAGNI Abbattimento nutrienti Fornire portate minime costanti RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline L’ecosistema filtro - criticità • La fase di avvio dell’ecosistema filtro, non ancora collaudato, ha messo in luce una serie di criticità: • debole abbattimento dei composti del P • insufficiente conoscenza dei fenomeni di rilascio dal fondo di P e di ricircolo dei nutrienti • mancanza di un modello predittivo relativo all’evoluzione degli stagni dulciacquicoli alimentati con le acque dell’ecosistema filtro • Necessità di conciliare le esigenze di rendimento di un impianto con quelle di tutela e salvaguardia di un’area umida di primaria importanza per specie ornitiche protette che sono diventate l’obiettivo del progetto ZOUMgest - Zone Umide: sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della natura- finanziato nell'ambito del I bando per progetti semplici dal Programma Operativo marittimo Italia Francia 2007 - 2013
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Lo stagno del Bellarosa Minore Il Bellarosa Minore costituiva il bacino di guardia delle Saline a protezione della vasca di prima evaporazione (Bellarosa Maggiore). Si presenta come uno specchio d'acqua dolce lentico permanente, con una profondità variabile e in generale inferiore al metro e mezzo, spontaneamente naturalizzato. Al suo interno mantiene traccia di una originaria suddivisione in vasche delimitate da argini, attualmente sommersi o semisoffolti, che consentono una comunicazione idraulica tra le vasche appartenenti al medesimo sistema. Inizialmente lo stagno era formato da nove vasche soggette a inondazioni temporanee, diventate dodici con la realizzazione dell’argine mediano. A partire dall’inizio degli anni ’60 le aree prospicienti gli sbocchi dei rii iniziarono a interrarsi e a favorire lo sviluppo del canneto fino a chiudere gli specchi d’acqua più piccoli. Oggi il canneto, aumentato notevolmente, caratterizza tutto lo stagno creando l’ambiente per la sosta e la riproduzione di numerose specie avifaunistiche.
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Lo stagno del Perdalonga Il Perdalonga costituiva il bacino di guardia delle Saline a protezione delle vasche del retrolitorale. Si presenta come uno specchio d'acqua dolce lentico permanente, con una profondità variabile e in generale inferiore al metro, spontaneamente naturalizzato. La caratteristica saliente è quella di essere caratterizzato da un processo interno di autodepurazione delle acque che scorrendo dalla vasca 3 alla vasca 1 e passando attraverso zone intensamente vegetate a Phragmites e Thypha riducono progressivamente il carico di nutrienti. Se, infatti, in corrispondenza della vasca 3 nord e sud si riscontrano alti valori di azoto e fosforo totali, legati all’immissione di scarichi fognari abusivi, nella vasca 1 le acque presentano concentrazioni di nutrienti ridotte e condizioni di trasparenza tali da consentire lo sviluppo di idrofite sommerse.
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Gli stagni del Perdalonga e del Bellarosa Minore - criticità • Qualità delle acque • Le criticità degli stagni di acqua dolce sono una diretta conseguenza della loro genesi, legata agli incontrollati apporti fognari che nel tempo hanno permesso la formazione di specchi acquei permanenti colonizzati da un fitto canneto. • Se da un lato un certo apporto di nutrienti ha inizialmente permesso lo sviluppo rigoglioso di comunità idrofitiche ospitanti una ricca comunità zoobentonica e il crearsi di numerose nicchie ecologiche, rendendo l’ambiente ospitale per la sosta e la riproduzione di numerose specie di uccelli acquatici. • L’abbondanza di nutrienti, presenti in dosi eccessive, hanno portato nel tempo all’instaurarsi di condizioni di marcata eutrofia, caratterizzata da massicce fioriture algali, con accumulo di sostanza organica sul fondo in grado di portare il sistema al progressivo interrimento e al collasso. • Eutrofizzazione • Ricircolo dei nutrienti accumulati sul fondo • Esigenza di un modello deterministico-previsionale
LE INDAGINI AMBIENTALI IN CORSO Il Parco esegue un monitoraggio delle diverse componenti ambientali finalizzato allo studio dell’evoluzione del sistema ambientale e alla gestione del comprensorio per mantenere l’equilibrio ecologico delle zone umide e la conservazione della biodiversità. A tale scopo vengono utilizzate le reti di monitoraggio fisse e organizzate campagne periodiche di raccolta dati e analisi chimiche, biologiche e microbiologiche. ACQUE SUPERFICIALI - livelli Il monitoraggio dei livelliavviene tramite: • 6 stazioni di livello collegate a pressurometri o a druck e localizzate in corrispondenza dei rii afferenti agli stagni del Bellarosa Minore e del Perdalonga o ai canali di deflusso degli stessi • Livello idrometrico istantaneo • 5 sensori di livello collegati alle stazioni di qualità e localizzati all’interno degli stagni di acqua dolce e nell’ecosistema filtro • Livello idrometrico istantaneo • 1 mulinello portatile che permette effetture la misura istantanea della velocità dell'acqua a guado e da ponte in corrispondenza di sezioni di morfologia idraulica e pendenza dell'asta fluviale nota, ubicate sugli affluenti e defluenti dagli stagni del Bellarosa Minore e Perdalonga
ACQUE SUPERFICIALI - livelli Stazione di livello Localizzazione delle stazioni di livello
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Lo stagno del Bellarosa Minore – evento meteorico del 22/10/08 Rio Is Cungiaus Rio Is Cungiaus Rio Selargius Terramaini
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Lo stagno del Bellarosa Minore – evento meteorico del 22/10/08
ACQUE SUPERFICIALI - qualità Il monitoraggio qualitativo delle acque superficiali avviene per mezzo di: • 5 stazioni di qualità collegate a sonde multiparametriche in continuo in corrispondenza degli stagni e dell’ecosistema filtro • Temperatura • Conducibilità • pH • Potenziale redox • Ossigeno disciolto • Clorofilla “a” • 1 sonda multiparametrica di qualità portatile • Temperatura • Conducibilità • pH • Potenziale redox • Ossigeno disciolto • Clorofilla “a” • Campionamento puntuale cadenzato per la determinazione dei nutrienti in corrispondenza degli stagni e dell’ecosistema filtro • Solidi sospesi • B.O.D.5 • Composti dell’azoto (azoto ammoniacale, azoto nitrico, azoto nitroso, azoto Kjeldahl, azoto totale) • Composti del fosforo (fosforo ortofosfato, fosforo totale) • Analisi batteriologiche“a” • Campionamento puntuale cadenzato per la determinazione della biocenosi • Plancton • Benthos
ACQUE SUPERFICIALI - qualità Sonda multiparametrica Stazione di qualità montata su zattera
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline La piana di Is Arenas La fascia di Is Arenas è un antico cordone litorale costituito da ghiaie sabbiose medio grossolane e sabbie a stratificazione incrociata planare e basso angolo. I depositi, caratterizzati da un grado di cementazione variabile e ricchi di associazioni fossilifere, sono attualmente oggetto di due principali interpretazioni che li attribuiscono al Tirreniano piuttosto che al Versiliano. Tali depositi ospitano, per porosità primaria, un acquifero costituito da sabbie e subordinatamente conglomerati costieri, con limi e argille palustri e alluvionali. La falda freatica presente è localmente sostenuta da livelli argillosi più o meno continui che provocano, in corrispondenza di alcune cave per l’estrazione di inerti ormai abbandonate, la formazione di piccoli laghetti a scarsa profondità. A causa della localizzazione costiera dell’area metropolitana e dell’attività di emungimento che ha provocato il richiamo di acque a elevata salinità, la falda freatica presenta un importante contenuto salino, in parte da collegare anche con la genesi dei depositi costituenti l’acquifero. Il territorio ha subito una pesante antropizzazione che ha influenzato i suoli con lavorazioni a varia profondità, spostamenti di terra, e un’estesa urbanizzazione di tipo nucleiforme.
ACQUE SOTTERRANEE Il monitoraggio delle acque sotterranee avviene per mezzo di 16 piezometri che intercettano la falda freatica superficiale. I parametri che vengono rilevati sono: • Soggiacenza • Temperatura • Conducibilità / Salinità Rete piezometrica per il monitoraggio delle acque sotterranee
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline La piana di Is Arenas: la falda freatica F. 557 CAGLIARI della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline La piana di Is Arenas: le criticità La salinità delle acque sotterranee in prossimità delle zone costiere costituisce un problema particolarmente diffuso, evidenziato dall’aumento del tenore dei sali in esse contenute. La causa principale è da ricondurre principalmente e nella maggior parte dei casi ad un elevato emungimento della falda dolce superficiale fino all’intercettamento di quella salmastra sottostante. Le altre cause sono il deficit idrologico e l’intercettazione dei deflussi da parte delle grandi opere di ritenuta. Le oscillazioni del livello piezometrico determinano l’intrusione di acqua salmastra e la progressiva salinizzazione della falda dolce superficiale. La piana di Is Arenas, in passato intensamente coltivata, ha subito a partire dagli anni ’60 un progressivo abbandono con un aumento dell’aridità. Per ostacolare la progressiva desertificazione del comparto, il Parco ha avanzato la richiesta per il riutilizzo irriguo delle acque depurate del depuratore consortile ai sensi della normativa vigente (D.M. 185 del 12 giugno 2003) e la deroga per i parametri di conducibilità elettrica specifica e cloruri.
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Flora La Flora: secondo quanto descritto nei lavori sulla Flora del Parco (De Martis & Mulas 2008; De Martis, 2008), sono state rinvenute 512 entità di cui 364 di rango specifico, 146 subspecifico e 2 varietali, suddivise in 71 famiglie e 285 generi . Le famiglie più rappresentative, sia per numero di generi che per numero di unità tassonomiche, sono le Poaceae, Asteraceae, Fabaceae, Brassicaceae e Apiaceae.
Area Parco 1470 ha circa La Flora del Parco (De Martis & Mulas 2008; De Martis, 2008): 512 entità – circa 21% biodiversità vegetale della Sardegna Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Flora
Flora Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline • Tra le principali specie endemiche presenti nell’area delle saline citiamo: • Delphinium longipes Moris, • Limonium dubium (Guss.) Litard., • Limonium glomeratum (Tausch) Erben, • Limonium retirameum Greuter & Burdet subsp. caralitanum (Erben) Arrigoni, • Nigella arvensis L. subsp. glaucescens (Guss.) Greuter & Burdet, • Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Oltre agli endemismi, sono da segnalare alcune specie iscritte nelle “liste rosse” delle specie italiane che corrono pericoli di estinzione: Halopeplis amplexicaulis (Vahl) Ces., Pass. et Gibelli Halocnemum strobilaceum (Pall.) M. Bieb. Cynomorium coccineum L. subsp. coccineum Limonium avei (De Not.) Brullo & Erben Parapholis marginata Runemark Salicornia patula Duval-Jouve
Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Localizzazione delle principali specie di interesse nel territorio del Parco
Limite Parco LR 5 26-02-99 Art-2_1 Limite SIC ITB 04002 Limite ZPS ITB04002 *Lagune costiere [Presenza di elementi circoscritti -puntiformi dell'Habitat 3150] *Percorsi sub-steppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Habitat relativi alle schede Natura 2000 Aree SIC e ZPS Praterie Fruticeti alofili mediterranei e termo-atlanttici (Sarcocornetea fruticosi) [Presenza di elementi circoscritti - puntiformi dell'Habitat 1430] *Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Ischnura genei Orthetrum trinacria Crocothemis erythraea Brachythemis leucosticta Trithemis annulata Sympetrum fonscolombei Anax parthenope Anax imperator Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline INSETTI
Colubro ferro di cavalloHemorrhois hippocrepis All. II Convenzione di Berna All. IV Direttiva Habitat IUCN (CR) All. I L.R. n. 23/98 (Specie particolarmente protetta) Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline ANFIBI E RETTILI Nelle rive dei laghetti e lungo il bordo degli stagni è possibile osservare le uniche due specie di anfibi presenti nell’ecosistema: la Raganella sarda Hyla sarda ed il Rospo smeraldino Bufo viridis. Sono presenti tra gli altri: Testuggine palustre europea Emys orbicularis e la Lucertola tirrenica Podarcis tiliguerta.
Le vasche del retrolitorale – Avifauna Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Comunità ornitica delle Saline Svernanti: 35 specie 5892 individui (59% del totale) Di cui: Fenicottero, Cavaliere d’Italia, Avocetta, Garzetta, Gabbiano roseo, Spatola, Gabbiano corso, Beccapesci, Airone bianco maggiore, Martin pescatore in All.1 Direttiva “Uccelli” Nidificanti: 21 specie Tra cui: Gabbiano roseo, Avocetta, Sterna comune, Sterna zampenere, Cavaliere d’Italia, Fraticello, Fratino, Pettegola, Corriere piccolo