380 likes | 522 Views
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “Guglielmo MARCONI” Via Bendini 40 – Tel. 011/781357 Fax 011/4084357 C.F. 9554040014 - E-Mail:toee18500a@istruzione.it Sito: http://share.dschola.it/ddmarconi 10093 COLLEGNO (TO). Piano di Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014.
E N D
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “Guglielmo MARCONI”Via Bendini 40 – Tel. 011/781357 Fax 011/4084357C.F. 9554040014 - E-Mail:toee18500a@istruzione.itSito: http://share.dschola.it/ddmarconi10093 COLLEGNO (TO) Piano di Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 A cura di Gloria Possetti, Barbara Giubergia e Marina Bocca
Le scuole del nostro circolo
UNA GIORNATA TIPO NELLA SCUOLA PRIMARIA
7.30 - 8.25 Pre-scuola per chi necessita 8.25 – 8.30 Entrata
8.30 - 10.30Attività nelle classi: appello,attività disciplinari o di laboratorio
11.00 – 12.30 Attività nelle classi: disciplinari o di laboratorio
13.30 – 14.30 Intervallo: giochi in giardino o nelle classi
16.25 – 16.30 Uscita 16.30 – 17.30 Post-scuola per chi necessita
La nostra Scuola utilizza il più possibile i laboratori perché….. il bambino tende ad avere una approccio fisico con le cose, le deve toccare, manipolare, smontare e rimontare; questo comportamento istintivo è fondamentale per il processo della conoscenza, in quanto ad ogni fase manipolativa corrisponde una fase di pensiero che si fissa nella memoria, particolarmente attraverso il LINGUAGGIO. Destrutturando e ristrutturando, il pensiero si affina, scopre i nessi logici e arriva alla formulazione di concetti. quindi….. IL LABORATORIO è una metodologia di lavoro ed è il "posto“,in cui sono possibili esperienze concrete e linguistiche che favoriscono la riflessione e la formalizzazione. Qui è possibile la verifica delle capacità pratiche e linguistiche per tentativi e verifiche. Il laboratorio permette di continuare a seguire questo procedimento, congeniale alla mente umana, e permette il passaggio dall'esperienza alle discipline. Quali laboratori?
INFORMATICA Nelle scuole primarie funzionano quattro laboratori: uno per ogni plesso. Il mondo del computer a portata di mano: si scrive, si gioca e si lavora con software didattici, si producono ipertesti, si naviga in Internet:così si sperimenta l'uso diretto del computer, permettendo a ciascun bambino di interagire con la macchina, secondo le proprie risorse, i propri ritmi e tempi di apprendimento.
Ogni plesso elementare dispone di un laboratorio scientifico, attrezzato con strumenti e kit per esperimenti, che possono anche essere utilizzati all’interno delle classi. SCIENZE Tanti esperimenti per vivere ed osservare concretamente i fenomeni naturali. Questo vuol dire capire che "fare scienza" significa "fare esperienza", provare concretamente , passare dalla fase del "fare per semplice curiosità " a quella del "fare per capire" o per " verificare ".
MANUALITA' Le attività manipolative si svolgono nelle classi o nei locali-laboratorio e si avvalgono anche dell’apporto di esperti esterni. Per imparare bisogna prima manipolare ed il laboratorio, oltre ad essere una metodologia di lavoro, è il "posto" (il locale aula o altro ambiente attrezzato) in cui sono possibili esperienze concrete: si utilizzano materiali diversi (argilla, cartapesta,lana,stoffa, pitture,…), per ottenere dei manufatti o fare delle esperienze strettamente legate alla programmazione delle classi.
TEATRO Il bambino, fin da piccolo, pratica i giochi dell’imitazione e del travestimento: fare teatro diventa, quindi, sviluppare queste capacità in funzione dell’apprendimento interdisciplinare. Gli spettacoli teatrali, come conclusione di un percorso didattico, vengono messi in scena dagli alunni, che spesso ne sono autori ed interpreti, e vengono visionati da compagni di altre classi/sezioni e dai genitori.
BIBLIOTECA Ogni plesso ha la sua biblioteca, che funziona in orario scolastico grazie all’intervento di genitori o nonni volontari. Libri, ma anche videocassette, cd-rom e DVD in prestito per la lettura e la consultazione, che diventano strumenti di uso corrente per una formazione creativa e critica della cultura dei bambini, per scoprirne insieme i criteri e gli aspetti di validità.
I PROGETTI I progetti del Patto per la Scuola Il PATTO PER LA SCUOLA si inserisce nelle relazioni tra il Comune e le Istituzioni Scolastiche per la gestione del sistema d'istruzione e formazione. In particolare i progetti proposti hanno per tema: la condivisione dei valori e delle regole, la solidarietà e lo spirito di appartenenza alla comunità locale, l’attenzione ai nuovi modi di comunicare ed alla loro implicazione nell’organizzazione della cultura e della società, l’importanza dell’educazione motoria e dell’avviamento allo sport nella scuola, la sensibilità rispetto ai problemi ambientali, l’educazione alla salute, l’interazione scuola-famiglia
I progetti sponsorizzati Sono quei progetti che usufruiscono di un piccolo contributo economico da parte delle famiglie e si avvalgono della collaborazione di un esperto esterno e qualificato. attività motoria educazione musicale
ATTIVITA' MOTORIA Ginnastica, giocomotricità, volley, basket e molte altre sono le attività che si svolgono (a volte anche con il contributo economico dei genitori), per conseguire l’obiettivo della crescita armonica del bambino. La conoscenza e la percezione del proprio corpo e delle sue parti, in fase statica e dinamica sono alla base della strutturazione dello schema corporeo, da cui scaturisce l’acquisizione della coordinazione, prima nel gesto normale, poi nel gesto sportivo.
In palestra…. …. e fuori
EDUCAZIONE MUSICALE Dai suoni prodotti dal corpo e con il corpo, all’interpretazione con gesti creativi e personali di una melodia o di un ritmo, al canto come espressione libera e corale, alla danza, all’esecuzione di brani musicali con il flauto dolce. Se nella scuola dell’infanzia la musica è ritmo e corpo, nella scuola primaria ci si avvale anche del contributo di un esperto per l’esecuzione di veri e propri brani musicali e di danze popolari.
Piano dell’Offerta FormativaCircolo “Marconi” Il testo del POF è disponibile sul sito della scuola Marconi all’indirizzo internet http://share.dschola.it/ddmarconi/default.aspx Sul sito nella homepage sono anche disponibili le informazioni per le famiglie, per le iscrizioni, e tutte le notizie che riguardano il nostro Circolo
ISCRIZIONI A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA • Le iscrizioni alle scuole primarie: Marconi, Moglia, Cervi e Leumann DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCUSIVAMENTE ONLINE SUL SITO: www.iscrizioni.istruzione.it • I genitori in difficoltà potranno rivolgersi alla segreteria Marconi via Bendini 40 – Collegno – TEL 011781357 per concordare un appuntamento
ISCRIZIONI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL’INFANZIA Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia: Capuozzo, Leumann, Via Risorgimento, Viale XXIV Maggio, Salvo D’Acquisto SI EFFETTUERANNO COMPILANDO I MODULI CARTACEI PRESSO: SEGRETERIA MARCONI VIA BENDINI 40 – COLLEGNO - TEL 011781357 nell’orario che verrà comunicato tramite il sito o tramite avvisi cartacei appesi nelle bacheche dei vari plessi
Iscrizioni a.s. 2014/2015 Siricorda che: • Per l’iscrizione ALLA SCUOLA PRIMARIA vanno consegnate:due foto tessera del bambino, da depositare presso la portineria della scuola Marconi in busta chiusa indicando nome e cognome del bambino e la scuola di iscrizione. • all’atto dell’iscrizione ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA vanno consegnati: due foto tessera del bambino, da portare in segreteria al momento dell’iscrizione dichiarazione dei datori di lavoro dei genitori • non è possibile effettuare l’iscrizione presso due scuole contemporaneamente. Si consigliano i genitori di iscrivere il proprio figlio nella scuola di competenza territoriale (per i residenti consultare il sito del Comune di Collegno) • le iscrizioni al servizio mensa vanno effettuate all’Ufficio Istruzione del Comune di Collegno a maggio/giugno oppure a settembre.