1.06k likes | 1.27k Views
Le Reti di Trasporto. Evoluzione Reti Nazionali e di Bacino. Agenda. Configurazione Reti Nazionali Configurazione Reti di Bacino Esempio evoluzione Reti di Bacino: il caso dell’ALT Calabria La situazione pre-progetto recapito La progettazione per il progetto recapito
E N D
Le Reti di Trasporto Evoluzione Reti Nazionali e di Bacino
Agenda • Configurazione Reti Nazionali • Configurazione Reti di Bacino • Esempio evoluzione Reti di Bacino: il caso dell’ALT Calabria • La situazione pre-progetto recapito • La progettazione per il progetto recapito • La progettazione dell’articolazione dedicata • Il confronto tra le due configurazioni • Approfondimento situazione Outsourcing
Agenda • Configurazione Reti Nazionali • Configurazione Reti di Bacino • Esempio evoluzione Reti di Bacino: il caso dell’ALT Calabria • La situazione pre-progetto recapito • La progettazione per il progetto recapito • La progettazione dell’articolazione dedicata • Il confronto tra le due configurazioni • Approfondimento situazione Outsourcing
Struttura della Rete Logistica Trasporto: Rete di Base Raccolta Trasporto: Rete di Base Consegna Accettazione Raccolta Smistamento in Partenza CRP Trasporto: Rete Primaria Smistamento in Arrivo CRA Recapito Uffici Postali CPD CPD HUB HUB Grandi Clienti Grandi Clienti Portalettere Centro Smistamento in Arrivo Centro Smistamento in Partenza Cassette CSD CSD Rete di Bacino Rete di Base Rete di Bacino Rete di Base
Struttura complessiva Reti Nazionali Trasporto: Rete di Base Raccolta Trasporto: Rete di Base Consegna Accettazione Raccolta Smistamento in Partenza CRP Trasporto: Rete Primaria Smistamento in Arrivo CRA Recapito Rete J+1 Rete J+3 Rete Week End • Rete Aerea • Rete Stradale • Servizio Aeropostale Notturno • Rete Stradale • Rete Stradale
Prodotti di Corrispondenza Vs Reti di Trasporto J+1 Aerea J+1 Stradale. J+3 Stradale Week End Posta Prioritaria Posta Massiva (*) Posta Commerciale (retail) (retail) (Grandi Clienti) Posta Raccomandata Posta Assicurata • Al fine di poter garantire gli standard di Qualità fissati per i Prodotti della Corrispondenza è stata predisposta una Architettura di Rete così strutturata. (*) Meno il Nord che ha una rete ad hoc.
La Rete J+1 Trasporto: Rete di Base Raccolta Trasporto: Rete di Base Consegna Accettazione Raccolta Smistamento in Partenza CRP Trasporto: Rete Primaria Smistamento in Arrivo CRA Recapito Rete J+1 Rete J+3 Rete Week End • Rete Aerea • Rete Stradale • Servizio Aeropostale Notturno • Rete Stradale • Rete Stradale
Rete J+1 Aerea: SAN I parametri che valorizzano l’affidabilità del sistema di trasporto della rete di Poste Italiane sono: • Certezza della partenza degli avviamenti; • Puntualità. • Drivers di Progettazione • Affidabilità del servizio • Saturazione dei mezzi di Trasporto HUB FCO HUB BRESCIA • Hub & Spokes • 16 aerei che operano altrettante tratte notturne di andata e ritorno • Localizzazione dell’Hub baricentrico rispetto ai centri di Meccanizzazione (CMP) (Geographical point of view). • Hub & Spokes • 12 aerei che operano altrettante tratte notturne di andata e ritorno • Localizzazione dell’Hub baricentrico rispetto ai flussi di corrispondenza (Postal flow point of view) • Disponibilità di un aeroporto e un servizio Handling “dedicati”.
Rete J+1 Aerea: SAN • Il Servizio Aeropostale Notturno (SAN) prevede: • un’architettura di tipo Hub Spokes; • l’utilizzo di 12 aerei che effettuano altrettante tratte notturne di andata e ritorno con HUB su Brescia Montichiari, dove viene eseguito lo scambio dei dispacci per le rispettive destinazioni. SAN Hub VBS • Flotta: aeromobili jet (MD80/82, B737), cargo, Antonov turboelica. • Quantitativo medio giorno movimentato: ~ 84.000 Kg • h/volo annue (*): 9.000 h/v * dato consuntivo 2006 con configurazione di Rete con HUB Fiumicino
Rete J+1 Aerea: SAN • Il Servizio Aeropostale Notturno (SAN) prevede: • un’architettura di tipo Hub Spokes; • l’utilizzo di 4 aerei che effettuano tratte notturne convergenti sull’ HUB di Roma Fiumicino. SAN Mini Hub FCO • Flotta: jet (M80-737QC); LET Turboelica • Quantitativo medio giorno movimentato: ~ 16.223 Kg
Rete J+1 Stradale collegamenti Hub VBS e Mini Hub FCO Rete J+1 Stradale collegamenti Mini Hub VBS e Mini Hub FCO • Collegamenti MiniHub VBS e Mini Hub FCO: con l’introduzione della nuova configurazione della Rete SAN e quindi con collegamenti sostitutivi alle tratte aeree, la rete J+1 stradale opera in stretta sinergia con la rete aerea. Collegamenti stradali VBS / FCO Numero Collegamenti: 28
Rete J+1 Stradale • Tale Rete consente: • collegamenti tramite il Mini HUB di Bologna al fine di scambiare il prodotto tra i Centri Rete convergenti; • collegamenti Punto a Punto tra i Centri del Centro-Nord (tra di loro) e del Centro-Sud Italia (tra di loro). • Totale collegamenti: 63 • Flotta • Iveco 190/120/100/59 • Fiat Ducato • Periodicità • Lu/Ve • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 80.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 20.200 Km • Prodotto veicolato • Assicurate (fino a Euro 50.00), Prioritario, Raccomandate retail, Posta Estera, sulle relazioni dirette e Mini Hub Bologna. Collegamenti Mini Hub Bologna Numero Collegamenti: 11
Rete J+1 Stradale • Tale Rete consente: • collegamenti tramite il Mini HUB di Bologna al fine di scambiare il prodotto tra i Centri Rete convergenti; • collegamenti Punto a Punto tra i Centri del Centro-Nord (tra di loro) e del Centro-Sud Italia (tra di loro). • Totale collegamenti: 63 • Flotta • Iveco 190/120/100/59 • Fiat Ducato • Periodicità • Lu/Ve • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 80.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 20.200 Km • Prodotto veicolato • Assicurate (fino a Euro 50.00), Prioritario, Raccomandate retail, Posta Estera, sulle relazioni dirette e Mini Hub Bologna. Collegamenti Diretti Centro Nord Numero Collegamenti: 33
Rete J+1 Stradale • Tale Rete consente: • collegamenti tramite il Mini HUB di Bologna al fine di scambiare il prodotto tra i Centri Rete convergenti; • collegamenti Punto a Punto tra i Centri del Centro-Nord (tra di loro) e del Centro-Sud Italia (tra di loro). • Totale collegamenti: 63 • Flotta • Iveco 190/120/100/59 • Fiat Ducato • Periodicità • Lu/Ve • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 80.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 20.200 Km • Prodotto veicolato • Assicurate (fino a Euro 50.00), Prioritario, Raccomandate retail, Posta Estera, sulle relazioni dirette e Mini Hub Bologna. Collegamenti Diretti Centro Sud Numero Collegamenti: 11
Rete J+1 Stradale • Tale Rete consente: • collegamenti tramite il Mini HUB di Bologna al fine di scambiare il prodotto tra i Centri Rete convergenti; • collegamenti Punto a Punto tra i Centri del Centro-Nord (tra di loro) e del Centro-Sud Italia (tra di loro). • Totale collegamenti: 63 • Flotta • Iveco 190/120/100/59 • Fiat Ducato • Periodicità • Lu/Ve • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 80.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 20.200 Km • Prodotto veicolato • Assicurate (fino a Euro 50.00), Prioritario, Raccomandate retail, Posta Estera, sulle relazioni dirette e Mini Hub Bologna. Collegamenti Prodotto Estero Numero Collegamenti: 8
Rete J+1 Stradale: time scheduling Partenze prodotto processato in fase di CRP: 18.45 18.30 19.20 20.00 Mini Hub Bologna Centro Nord Centro-Sud Prodotto Estero 21.15 22.00 23.30 00.00 01.15 01.45 02.30 03.15 21.20 22.00 00.15 Arrivo prodotto da processare in fase di CRA:
La Rete J+3 Trasporto: Rete di Base Raccolta Trasporto: Rete di Base Consegna Accettazione Raccolta Smistamento in Partenza CRP Trasporto: Rete Primaria Smistamento in Arrivo CRA Recapito Rete J+1 Rete J+3 Rete Week End • Rete Aerea • Rete Stradale • Servizio Aeropostale Notturno • Rete Stradale • Rete Stradale
Rete J+3 Stradale Collegamenti Hub Nord • L'attuale Rete si basa su: • un’architettura di tipo Hub Spokes • 16 Centri Rete Nazionali • 27 collegamenti sull'HUBNord Bologna • 16 collegamentisull'HUB Sud Roma • 14 collegamenti Diretti fra i Centri a maggior traffico • Flotta • Autoarticolato 13.60 • Periodicità e Scheduling • Lu/Ve • collegamenti x le isole si concludono ~ T0+3 • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 800.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 37.800 Km • Prodotto • Posta Massiva, Posta Raccomandata (Grandi Clienti) e Posta Commerciale.
Rete J+3 Stradale Collegamenti Hub Sud • L'attuale Rete si basa su: • un’architettura di tipo Hub Spokes • 16 Centri Rete Nazionali • 27 collegamenti sull'HUBNord Bologna • 16 collegamentisull'HUB Sud Roma • 14 collegamenti Diretti fra i Centri a maggior traffico • Flotta • Autoarticolato 13.60 • Periodicità e Scheduling • Lu/Ve • collegamenti x le isole si concludono ~ T0+3 • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 800.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 37.800 Km • Prodotto • Posta Massiva, Posta Raccomandata (Grandi Clienti) e Posta Commerciale.
Rete J+3 Stradale Collegamenti Diretti • L'attuale Rete si basa su: • un’architettura di tipo Hub Spokes • 16 Centri Rete Nazionali • 27 collegamenti sull'HUBNord Bologna • 16 collegamentisull'HUB Sud Roma • 14 collegamenti Diretti fra i Centri a maggior traffico • Flotta • Autoarticolato 13.60 • Periodicità e Scheduling • Lu/Ve • collegamenti x le isole si concludono ~ T0+3 • Quantitativo medio giorno movimentato: • ~ 800.000 Kg • Km medi giorno percorsi: • ~ 37.800 Km • Prodotto • Posta Massiva, Posta Raccomandata (Grandi Clienti) e Posta Commerciale.
Progettazione Rete J+3 • Il re-engeenering della Rete J+3 si è basato sul confronto di diverse configurazioni alternative (mono-hub; bi-hub; tri-hub) prendendo come parametri di scelta ottima sia le curve di scambio che i Km percorsi giornalmente.
Rete J+3 - Simulazioni mono-hub, curve di scambio e Km/gg MI Bologna FI RM Km/gg Bologna rappresenta la migliore soluzione mono-hub
Rete J+3 - Simulazioni bi-hub, curve di scambio e Km/gg MI PR Bologna Roma NA Km/gg Bologna/Roma rappresenta la migliore soluzione bi-hub
Rete J+3 - Simulazioni tri-hub, curve di scambio e Km/gg Milano PR Bologna Pescara RM NA Km/gg Milano/Bologna/Pescara rappresenta la migliore soluzione tri-hub
Rete J+3 - Simulazioni mono, bi- e tri-hub, curve di scambio e Km/gg MI Bologna PE Roma Km/gg L’architettura bi-hub Bologna/Roma é sia più efficace che più efficiente delle altre considerate
Focus Rete Primaria di Trasporto Trasporto: Rete di Base Raccolta Trasporto: Rete di Base Consegna Accettazione Raccolta Smistamento in Partenza CRP Trasporto: Rete Primaria Smistamento in Arrivo CRA Recapito Rete J+1 Rete J+3 Rete Week End • Rete Aerea • Rete Stradale • Servizio Aeropostale Notturno • Rete Stradale • Rete Stradale
Rete Week End (W.E.) Rete Aerea Prefestiva • La Rete Week End attraverso una riduzione dei collegamenti aerei ed un aumento dei collegamenti stradali, consente di avere a disposizione, presso i CMP, il prodotto da processare la sera della Domenica e di poterne quindi anticipare la lavorazione con il primo turno della Domenica stessa, senza dover attendere i primi collegamenti in arrivo il mattino del Lunedì. • Tale Rete prevede un trasporto combinato Aereo–Gomma : • 4 collegamenti aerei su Roma Fiumicino • 35 collegamenti stradali • Rete Aerea Prefestiva (SA/DO); • Rete Aerea Festiva (DO/LU); • Rete Week End Stradale (collegamenti PaP e Hub Spokes). • Periodicità • SA/DO • Prodotto • Posta Prioritaria, Assicurata, Posta Massiva, Posta Raccomandata (Grandi Clienti e retail) e Posta Commerciale. Collegamenti WE stradali – HUB Bologna (SA/DO)
Agenda • Configurazione Reti Nazionali • Configurazione Reti di Bacino • Esempio evoluzione Reti di Bacino: il caso dell’ALT Calabria • La situazione pre-progetto recapito • La progettazione per il progetto recapito • La progettazione dell’articolazione dedicata • Il confronto tra le due configurazioni • Approfondimento situazione Outsourcing
Reti di Bacino Rete di Bacino Es. provincia di Vicenza • Bacino Insieme dei nodi della rete postale serviti da uno stesso CMP essi possono appartenere anche a province e regioni diverse da quelle in cui il CMP è ubicato • Le Reti di Bacino Consentono i collegamenti tra i CMP/CPO e Le UDR (Unità di Recapito c.a. 4500) e/o Transit Points in fase di distribuzione e raccolta del prodotto in tutta l’area geografica del Bacino Allargato (più province = deprovincializzazione) • Transita Points – (TP): Centri collocati sul territorio in maniera “logisticamente sensata” necessari ad ottimizzare flussi e tempistiche di trasferimento. • Periodicità Lu/Sa • Prodotto veicolato : Posta Prioritaria, Massiva, Assicurata, Raccomandate Veloci, Posta Commerciale e Quotidiani
Time scheduling e tipologie di prodotto veicolate Fascia D Fascia B Fascia A Fascia A 5.30-6.30 Fascia B 7.30-8.30 Fascia D 14.30-15.30 • Operazioni svolte: • Consegna/Ritiro • Prodotto in Consegna: • Posta Massiva • Raccomandata • Commerciale • Prodotto Ritirato: • Posta Prioritaria • Assicurata • Commerciale • Raccomandata • Operazioni svolte: • Consegna/Ritiro • Prodotto in Consegna: • Posta Prioritaria • Massiva • Assicurata J+1 • Quotidiani • Raccomandate Veloci • Prodotto Ritirato in giacenza dal giorno precedente: • Posta Prioritaria • Assicurata • Commerciale • Raccomandata • Operazioni svolte: • Consegna • Prodotto in Consegna: • Posta Prioritaria • Massiva • Assicurata • Raccomandata • Raccomandate Veloci
Futuro delle Reti di Bacino ProgeREC Rete di Bacino e Interfaccia con la Rete di Base • Tali Reti consentono: • I collegamenti in fase di Alimentazione e Raccolta tra i CMP/CPO e i Centri Primari e Secondari di Distribuzione nel rispetto delle fasce orarie di servizio e delle curve di ingresso degli impianti • N. Centri di Distribuzione-CDD: 911 • N. Centri Primari di Distribuzione : 598 • N. Centri Secondari di Distribuzione: 313 • Periodicità • Lu/Sa • Fase di Alimentazione dei CDD: • Viene svolta l’attività di consegna del prodotto dal CMP/CPO ai CDD per l’instradamento verso i nodi della Rete di Base • Fase di Ritiro dai CDD: • Viene svolta l’attività di ritiro dai CDD e l’instradamento verso il CMP/CPO del prodotto proveniente dai nodi della Rete di Base • Prodotto veicolato: • Posta Prioritaria, Massiva, Assicurata, Raccomandate Veloci, Posta Commerciale e Quotidiani
Fase di Consegna del Prodotto Rete di Bacino Rete di Base Portalettere Consegna del Prodotto ai Centri di Distribuzione Clienti Retail - Civici Clienti Retail - Civici PDD PDD Prov Prov Clienti retail Clienti retail Clienti retail Clienti retail CD CD UP CD CMP CP UP Città sede di CMP\CPO CD UP CD Città Città UP Razionalizzazione dei Collegamenti
Fase di Ritiro del Prodotto UP VC UP UP VC UP UP VC UP UP VC UP Prov CD CD CD Prov UP UP UP UP CD UP UP Rete di Bacino CMP/CPO CP CMP Rete di Bacino UP Città sede di CMP\CPO UP UP Rete di Base Rete di Base UP UP Città Partenza mezzo Città Portalettere Prov Prov VC VC VC VC VC VC VC VC CD PDD VC VC CMP/CPO CMP CP VC Città sede di CMP\CPO VC VC VC VC Città Città Ritiro Prodotto dai Centri di Distribuzione Razionalizzazione dei Collegamenti Raccolta Cassette di Impostazione Razionalizzazione dei Collegamenti
L’evoluzione delle Reti di Bacino • Possiamo distinguere tre modelli di progettazione delle reti che presidiano la raccolta/distribuzione della corrispondenza che si sono succeduti nel tempo: • Rete a tre livelli (primaria nazionale, comprensorio e base) legata all’esistenza dei CPO in tutte le province; • Rete a due livelli (bacino) legata allo spostamento delle lavorazioni sui centri rete (progetto “Nuova Rete”) • Rete a due livelli (bacino) accorciata, per passaggio di attività alla c.d. Articolazione Dedicata del Progetto Recapito. • La linea strategica che ha supportato l’evoluzione è legata alla sempre migliore efficienza (ottimizzazione delle percorrenze e delle tempistiche di guida) ed efficacia (anticipo dell’arrivo dei prodotti ai CMP).