160 likes | 305 Views
C omete S. Conseguenze a medio termine del terremoto del 6 Aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione Dott.ssa Carla Granchelli. C omete S. Progetto sostenuto dal Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie. Conseguenze sulla salute del terremoto.
E N D
CometeS Conseguenze a medio termine del terremoto del 6 Aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione Dott.ssa Carla Granchelli
CometeS Progetto sostenuto dal Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie
Conseguenze sulla salute del terremoto • Sofferenze immediate dovute a : • traumatismi • perdite di affetti, • perdita delle abitazione e degli oggetti • stress legato alle condizioni di vita della popolazione • Sofferenze a lungo termine • disturbi da stress post-traumatico, • depressione ed ansia • sintomi medici aspecifici, malattie cardiovascolari e respiratorie, • consumo di sostanze. • Più frequenti tra • persone ferite durante l’evento, • soccorritori, • persone che hanno perduto familiari, la casa o le proprietà
Scopo del progetto • Valutare, a distanza di 12 mesi dal terremoto, l’impatto sulla salute per: • orientare le risorse e la pratica assistenziale, • migliorare le conoscenze sui danni dei disastri naturali • Di particolare interesse sono le seguenti aree: • Sintomi di depressione, ansia compromessi dall'esperienza del sisma • Consumo di farmaci ed eccesso di visite mediche • Stato di salute percepito • Caduta di attenzione alla prevenzione individuale • Peggioramento nell'area degli stili di vita: alcol, fumo, uso di sostanze, ecc.
Obiettivi • differenza frequenza di sintomi di depressione e ansia, stato di salute percepito, prima e dopo il sisma; • differenza tra le stime ottenute nella popolazione colpita dal sisma con quelle del resto dell’Abruzzo; • caduta di un'attenzione alla prevenzione individuale: copertura vaccinale, screening, controllo della pressione arteriosa e del colesterolo; • cambiamento frequenze di comportamenti non salutari ed eventuale peggioramento degli stili di vita; • frequenza di depressione e ansia, utilizzando per la rilevazione questionari standardizzati e validati, nella sola popolazione adulta colpita dal sisma.
Metodo • Studio trasversale nelle aree colpite • Rilevazione prevista per la primavera del 2010 • Sorveglianza PASSI nel resto della regione
Campionamento • Numerosità Campionaria • n = 800 ÷ 1000 nelle aree colpite • Campione in sei strati (3 classi di età e due sessi)
Partnership • Regione Abruzzo: • AUSL Avezzano-Sulmona-L’Aquila • AUSL Chieti–Lanciano-Vasto • AUSL Pescara • AUSL Teramo • Università de L’Aquila • Cnesps • Direzione: Unità PASSI • Reparto Salute Mentale • Servizi • Database e Sistema informatico: MPA • Comunicazione: Zadig
REGIONE ABRUZZO • Accordo con Ccm (Relazioni avanzamento progetto, Acquisizione finanziamento, Gestione finanziamento) • Convenzione con Università e ISS • Costituzione tavolo coordinatori aziendali (4 incontri con crediti?) • Coinvolgimento delle AUSL per la conduzione dello studio • Individuazione procedura per incentivare gli operatori • Acquisizione delle attrezzature necessarie (data entry) • Comunicazione alla popolazione dell’inizio dello studio • Collaborazione alla definizione del protocollo dello studio • Collaborazione alla preparazione dei report • Restituzione alla popolazione dei risultati dello studio • Applicazione misure sanitarie, la cui utilità dovesse essere messa in luce dal progetto
Singole AUSL • Partecipazione tavolo coordinatori aziendali • Collaborazione a predisposizione questionari • Campionamento • Rintracciamento delle persone da intervistare • Rilevazione con metodo CATI • Comunicazione dei risultati all’interno della AUSL
Università • Collaborazione alla messa a punto degli strumenti per la rilevazione dei dati • Collaborazione al campionamento • Monitoraggio rilevazione • Sostegno alla rilevazione • Produzione delle analisi statistiche • Collaborazione alla produzione della reportistica ed alla restituzione dell’informazione
Cnesps • Revisione letteratura scientifica • Messa a punto: • disegno dello studio, strumenti di rilevazione • strumenti valutazione di episodio depressivo maggiore, disturbi di panico, ansia generalizzato, e postraumatico da stress,in collaborazione con UNIVERSITA’ • metodologia di campionamento • Software per data entry e costruzione database (MPA) • Piano comunicazione per aumentare la partecipazione della popolazione coinvolta (Zadig) • Monitoraggio qualità e completezza rilevazione • Programmi per elaborazione statistica dei dati • Piano comunicazione per restituire l’informazione ai cittadini ed a soggetti direttamente interessati (Zadig)
Vantaggi aggiuntivi • Ccm: utilizzare la sorveglianza per affrontare problemi di salute non prevedibili prima • Regione: utilizzare la sorveglianza • ASL: sostenere la popolazione anche con la sorveglianza ed info che orientano l’assistenza • Università: contribuire a ottenere risultati scientifici • Cnesps: adeguare la sorveglianza alle esigenze delle popolazioni, validare le domande sulla depressione, passare al metodo CATI