630 likes | 1.03k Views
CORSO DI AGGIORNAMENTO “La gestione delle stomie". Infermiere stomaterapista Franco Stocco. STOMA-CARE. Bisogni personalizzati Risposte assistenziali ed operative diversificate. autonomia. Riabilitazione.
E N D
CORSO DI AGGIORNAMENTO“La gestione delle stomie" Infermiere stomaterapista Franco Stocco
STOMA-CARE Bisogni personalizzati Risposte assistenziali ed operative diversificate autonomia
Riabilitazione La riabilitazione è un processo assistenziale complesso che ha lo scopo di educare al raggiungimento di un nuovo equilibrio fisico psichico sociale e comprende diversi momenti
Fase pre-operatoria e post-operatoria
Riabilitazione preoperatoria La riabilitazione è un processo che pur avendo il periodo cruciale nei mesi successivi all'intervento inizia già dalla fase pre-operatoria
Fase pre-operatoria • Informazione - colloquio • Preparazione all’intervento • Disegno pre-operatorio
FASE PRE-OPERATORIA • COLLOQUIO CHIRURGO,STOMATERAPISTA, ....ANESTESISTA, PSICOLOGO • PERMETTE DI COMUNICARE, DESCRIVERE INTERVENTO E POST OPERATORIO, RIABILITAZIONE • ESPRIMERE I PROPRI “FANTASMI” • COINVOLGERE I FAMILIARI. .?!
FASE PRE-OPERATORIA • COLLOQUIO: “ il modo in cui si fornisce l’informazione, vale più dell’informazione stessa “
Disegno pre-operatorio • Applicando un bollino adesivo*, si dovrà inoltre verificare l'esatto posizionamento nelle diverse posture: • Eretta • Supina • Seduta
Distesa Disegno pre-operatorio Seduta In piedi
Disegno pre-operatorio Individuato l'esatto punto lo si disegnerà con una matita dermografica prima di rimuovere il bollino
Si dovrà inoltre tener conto di: • Abitudini di vita • Abbigliamento • Religione Disegno pre-operatorio
Disegno pre-operatorio Un errato posizionamento può diventare un grave impedimento per le attività lavorative, sportive, e di relazione del paziente
Immediata Tardiva OBIETTIVO Educare il paziente alla cura della stomia per raggiungere la completa autonomia prime 48 ore Fase post - operatoria dalle 48 h alla dimissione
FASE POST-OPERATORIA IMMEDIATA OBIETTIVO:Accettazione nuovo schema corporeo
Sistema a 2 pezzi di grosso diametro o 1 pezzo con oblò Fondo aperto Trasparente Caratteristiche del presidio Post - operatorio immediato Stoma ispezionabile e accessibile
Post - operatorio immediato Caratteristiche del presidio 1 pezzo con oblò 2 pezzi (soffietto)
Post - operatorio Sorveglianza nei confronti delle maggiori complicanze precoci Emorragia Necrosi
Post - operatorio Prolasso dell’ansa Ascesso peristomale Retrazione dell’ansa
Graduale autonomia da parte del paziente Ripresa dell'attività intestinale e conseguente ripresa dell'alimentazione Iniziale insegnamento della gestione dello stoma coinvolgendo in caso di assenso anche un familiare Post - operatorio tardivo
FASE POST-OPERATORIA TARDIVA OBIETTIVO Riportare la persona al completo recupero delle proprie funzioni permettendogli il reinserimento nel mondo familiare lavorativo e sociale
Graduale autonomia da parte del paziente Il paziente non è molto interessato allespiegazioni da parte dell'infermiere Fase passiva Gradualmente il paziente si coinvolgenel gestire il proprio stoma Fase attiva Post - operatorio tardivo
Riabilitazione postoperatoria Coinvolgimento attivo nella gestione dello stoma • Addestramento alla gestione e igiene della stomia • Applicazione del dispositivo di raccolta, manualità da acquisire • Scelta del presidio idoneo • Controllo stomia per eventuali complicanze
Qualora presso l'ospedale non esistesse un ambulatorio stomizzati, fissare un appuntamento con il centro più vicino Riabilitazione postoperatoria • Informazioni verbali e scritte • Iter burocratico per il ritiro dei presidi • Consegna di presidi di prova • Informazioni sull'alimentazione • Eventuale irrigazione • Appuntamento con l'ambulatorio per il controllo
STOMA-CARE Da evitare.... • Benzina • Etere • Alcool • Cloro derivati
Igiene e cura dello stoma della zona peristomale • Acqua tiepida e sapone neutro leggermente acido (sapone di Marsiglia) o detergenti specifici • Carta da cucina, carta igienica, o una spugna morbida e un asciugamano Misuratore di diametro • Forbici con punte arrotondate • Idoneo presidio di raccolta (ad 1 o 2 pezzi)
La sacca ideale • Perfetta adesività alla cute • Protezione della zona peristomale • Assenza di residui alla rimozione • Anallergicità • Impermeabilità totale ai liquidi e agli odori • Silenziosità • Discrezione
ILEO URO COLO Con scarico Chiuse Aperte 2 Pezzi Placca + Sacca 1 Pezzo Convesse Piane Classificazione
Esempi Filtro Placca
Il foro della placca deve avere lo stesso diametro del cercine cutaneo o al massimo 2 o 3 mm. più grande
Applicazione della sacca 1 pezzo Rimozione
Applicazione della sacca Rimozione 2 Pezzi Placca convessa
Pasta e protettivi peristomali • Da utilizzare in caso di irregolarità dello stoma e per proteggere le cuti più delicate
Consiste nell'introduzione , attraverso la stomia, di acqua nel colon residuo allo scopo di determinare l'evacuazione controllata delle feci in esso contenute Irrigazione
Illustrazione del materiale • Illustrazione della metodica e della tecnica • Esecuzione • Verifica dell'esito • Verifica dell'accettazione Irrigazione
Con questa metodica, si sopperisce alla perdita della continenza, conseguente alla mancanza temporanea o definitiva dello sfintere anale, mediante un controllo meccanico della funzione evacuativa • Riducendo inoltre la flora intestinale, l'irrigazione diminuisce la produzione di gas intestinale Irrigazione
Colostomia temporanea o definitiva • Trasversostomia • Sigmoidostomia Indicazioni per l'irrigazione
Legate al colon residuo Controindicazioni all'irrigazione • Patologia primaria • Malattia diverticolare • Morbo di Crohn del colon • Colon irritabile
Legate alla colostomia Controindicazioni all'irrigazione • Ernia peristomale • Prolasso stomale • Stenosi stomale • Recidiva neoplastica stomale
Legate alle condizioni generali del paziente Controindicazioni all'irrigazione • Inabilità fisica • Inabilità psichica • Chemio - radioterapia