20 likes | 187 Views
LA FOCALIZZAZIONE. NARRATORE. PERSONAGGIO. Ha una conoscenza molto ampia della vicenda, e la sua figura è nettamente superiore all’altra. Vive progressivamente la vicenda, e talvolta si può quindi instaurare la FOCALIZZAZIONE DEL RACCONTO SUL PROTAGONISTA. Distinzione fondamentale tra
E N D
LA FOCALIZZAZIONE NARRATORE PERSONAGGIO Ha una conoscenza molto ampia della vicenda, e la sua figura è nettamente superiore all’altra. Vive progressivamente la vicenda, e talvolta si può quindi instaurare la FOCALIZZAZIONE DEL RACCONTO SUL PROTAGONISTA. Distinzione fondamentale tra DANTE CONSEGUENZA: Limitazione temporanea dell’informazione fornita al lettore. Si conferisce perciò al racconto una forte tensione dinamica, e si crea un effetto di sospensione narrativa.
LO SPAZIO E IL TEMPO DIMENSIONE SPAZIALE ( Verticalità) DIMENSIONE TEMPORALE (Eternità) Spazio non solo fisico, ma anche simbolico. SIGNIFICATO FONDAMENTALE: La sua verticalità. Opposizione tra Inferno e Paradiso, e cioè tra bene e male. La dimensione temporale OGGETTIVA è eterna (assenza di tempo). La dimensione temporale SOGGETTIVA è invece è un tempo finito, scandito dall’ansia di avanzare nella conoscenza. Nella struttura centrale del viaggio si innestano inoltre una serie di racconti si svariati personaggi che ricordano le loro vicende terrene. Si aprono perciò spiragli di temporalità storica.