230 likes | 357 Views
I.T.C.G. “L. e V. PASINI”. I percorsi degli ISTITUTI TECNICI. si fondano sulla consapevolezza dell’importanza dello sviluppo della persona inserita nel contesto economico-sociale; le istituzioni scolastiche, quindi, sono in costante raccordo con il mondo del lavoro ;
E N D
I percorsi degli ISTITUTI TECNICI • si fondano sulla consapevolezza dell’importanza dello sviluppo della persona inserita nel contesto economico-sociale; le istituzioni scolastiche, quindi, sono in costante raccordo con il mondo del lavoro; • valorizzano il metodo scientifico e il sapere tecnologico, per la formazione di “menti d’opera” e incoraggiano quindi l’utilizzo di metodologie partecipative e la didattica di laboratorio; • favoriscono la formazione di una buona cultura di base, ma pongono particolare accento sulle discipline di indirizzo, soprattutto nel triennio; • sono indirizzati all’acquisizione di competenze professionali e di capacità di comprensione e di applicazione delle innovazioni tecnologiche.
I nostripercorsinelsettoreeconomico: SETTORE ECONOMICO • “Amministrazione, finanza e marketing”: Articolazioni: “Amministrazione, finanza e marketing” “Relazioni internazionali per il marketing” “Sistemi informativi aziendali” • “Turismo”
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Per chi… Se… ti interessa conoscere la gestione dell’impresa ti appassiona cercare soluzioni e risolvere problemi con strumenti matematici ed informatici vorresti partecipare alla pianificazione, gestione e controllo di attività aziendali desideri ottenere competenze linguistiche e informatiche integrate con quelle di ambito professionale • cerca un percorso quinquennale che possa consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro • preferisce discipline con applicazioni pratiche • è interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali • è attratto dai sistemi aziendali e dai mercati finanziari
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Per la formazione culturale si studiano… … e per la formazione professionale… Economia aziendale, Diritto, Economia politica, Informatica, Seconda lingua straniera • Lingua e letteratura italiana, Storia, Inglese, Matematica, Scienze Integrate, Geografia
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Dopo il biennio comune, puoi scegliere: Area Amministrativa Amministrazione, Finanza e Marketing Economia Aziendale Lingue straniere in azienda Relazioni Internazionali per il Marketing Terza Lingua straniera Tecnologie Informatiche in Azienda Sistemi Informativi Aziendali Informatica
Istituto Tecnico Economico Turismo Per chi… Se… ti interessa valorizzare il patrimonioartistico e artigianale, le risorse e la cultura del tuo territorio sei sensibile al concetto di turismo sostenibile vuoi imparare tre lingue straniere vuoi lavorare in imprese o servizi turistici • cerca un percorso quinquennale che possa consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro • è affascinato dall’aspetto storico-geografico, economico e demografico di una località • ha propensione per le lingue e la comunicazione • ha facilità nei rapporti interpersonali
Istituto Tecnico Economico Turismo Per la formazione culturale si studiano… … e per la formazione professionale… Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica, Arte e territorio, Seconda e terza lingua straniera • Lingua e letteratura italiana, Storia, Inglese, Matematica, Scienze Integrate, Geografia
I nostripercorsinelsettoretecnologico: SETTORE ECONOMICO • “Costruzioni, ambiente e territorio”: Articolazioni: con l’articolazione: • “Tecnologie del legno nelle costruzioni”
Istituto Tecnico Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Per chi… Se… ti interessa la salvaguardia del territorio e la prevenzione dei rischi ambientali sei attratto dall’ attività edile, dal rilievo topografico e dall’estimo vuoi ottenere competenze nel campo dei materiali e degli strumenti utilizzati nel settore delle costruzioni desideri approfondire l’organizzazione dei cantieri e la sicurezza nel luogo di lavoro • cerca un percorso quinquennale che possa consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro • preferisce discipline con applicazioni pratiche e lavoro di gruppo • è interessato alle attività che riguardano le costruzioni ed il territorio • è sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente
IstitutoTecnicoTecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Per la formazione culturale si studiano… … e per la formazione professionale… Progettazione costruzioni e impianti, Geopedologia economia ed estimo, Topografia, Tecnologie informatiche e tecniche di rappresentazione grafica • Lingua e letteratura italiana, Storia, Inglese, Matematica, Scienze Integrate
Istituto Tecnico Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Dopo il biennio comune, puoi scegliere: Utilizzo del legno Tecnologie del legno nelle costruzioni Tecnologia del legno Area Costruzioni Costruzioni, Ambiente e Territorio Progettazione, costruzioni e impianti
Lo studente che esce dall’Istituto Tecnico • può inserirsi subito nel mondo del lavoro • ha competenze efficaci e durature nel tempo in quanto basate su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche e gli aggiornamenti delle tecnologie • può proseguire gli studi con corsi di perfezionamento della propria area di studio (Istruzione Tecnica Superiore) • ha una base culturale che gli permette di affrontare le facoltà universitarie, soprattutto quelle collegate con il percorso di studi effettuato
Laboratori ed aule speciali • L’istituto dispone di efficienti e moderni laboratori per tutte le discipline tecnico-scientifiche e di aule speciali: • 4 laboratori di informatica • Tutte le aule dotate di lavagne interattive • 2 laboratori linguisticimultimediali • Laboratorio di disegno computerizzato • Laboratori di scienze/fisica/chimica • Biblioteca • Palestra • Sala conferenze
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO Attività di stage Sono coinvolti enti pubblici ed aziende e vi partecipano alunni delle classi quarte (più di 100 ogni anno) di tutti i corsi. Stage all’estero: Progetto Leonardo Consiste in un soggiorno di 5 settimane nel periodo estivo, due di corso in una scuola straniera e tre di stage lavorativo presso aziende o enti pubblici Gli alunni si sono recati in Inghilterra, Irlanda, Germania e Spagna
Gran Bretagna: Portsmouth
Spagna: Valencia
LA SCELTA PER UN PROGETTO DI VITA . . . • Un diplomato tecnico vivrà un’esperienza formativa per: • partecipare allo sviluppo di una “società in divenire” accedendo a settori di cui l’Italia ha bisogno, legati all’innovazione scientifica e tecnologica e al rilancio del Made in Italy • avere accesso a più numerosi e più qualificati posti di lavoro, anche in ambito europeo • essere protagonisti del rilancio del Paese, come avvenuto grazie all’istruzione tecnica e professionale nel periodo del boom economico successivo al secondo dopoguerra • (Fonte:Ministero del Lavoro. Sistema informativo Excelsior.2012)
Scuola aperta Sabato 14 dicembre 2013 e Sabato 18 gennaio 2014 ore 15: Settore Economico ore 17: Settore Tecnologico Eventuali colloqui informativi su appuntamento