100 likes | 211 Views
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena Le istituzioni e gli imprenditori del distretto biomedicale per la innovazione e la qualità. Stefano Cencetti , Direttore Generale Monica Pantaleoni, Responsabile Servizio Ricerca e Innovazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.
E N D
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena Le istituzioni e gli imprenditori del distretto biomedicale per la innovazione e la qualità Stefano Cencetti, Direttore Generale Monica Pantaleoni,Responsabile Servizio Ricerca e Innovazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Il distretto Biomedicale di MODENA TERZO COMPARTO AL MONDO NEL SETTORE I numeri del Biomedicale al 31 dicembre 2008 Imprese: n. 114 di cui Artigiane: n. 52 Addetti: n. 5.000 circa Dimensione media: 40 addetti Fatturato: 843 mln € Export: 39,5% Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - Elaborazione dati: Registro Imprese
QCN 2005-2009:ACCORDO QUADRO • Stipulato nel 2005, rinnovato il 30/07/2007 • Strutture operative: • Provincia di Modena • Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena Policlinico • Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia • Associazioni imprenditoriali: C.N.A., Lapam Federimpresa, Confapi-pmi, Confindustria (dal 2008), Assobiomedica, Consobiomed • Unione dei Comuni Modenesi Area Nord • DemoCenter-Sipe • Finalità: • strutturare una collaborazione formalizzata tra le parti • fornire al distretto biomedicale EXPERTISE TECNICO SCIENTIFICA • supportare le PMI nella SPERIMENTAZIONE PRECLINICA e CLINICAe nellaVALIDAZIONE dei prodotti/tecnologie • creare unoSPORTELLO INFORMATIVO e di FRONT OFFICEper le imprese • favorire FORMAZIONE di studenti, ricercatori e tecnici, dei corsi di laurea di area sanitaria
QCN 2005-2009: ACCORDO QUADRO –AZIONI PREVISTE • Collaborazione continuativa con le Istituzioni nazionali e regionali della sanità pubblica: Ministero Salute, l’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna e l’Area Vasta Emilia Nord, per: • favorire l’innovazione tecnologica • approfondire le tematiche connesse alle politiche pubbliche di acquisto dei prodotti del settore biomedicale; • Collaborazione con Osservatorio per l’Innovazione dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia Romagna affinché tecnologie innovative sviluppate dalle imprese del territorio modenese vengano valutate sotto il profilo: • della loro effettiva rilevanza • del loro impatto clinico, organizzativo ed economico;
QCN 2005-2009: ACCORDO QUADRO –AZIONI PREVISTE • Sportello front office • collegamento tra mondo produttivo e sistema sanitario e della ricerca, • informazione e supporto alle imprese del settore biomedicale nei processi di sviluppo, di sperimentazione clinica e preclinica e di validazione dei prodotti e delle tecnologie attraverso modalità operative di networking tra imprese e Istituzioni Sanitarie e Università, • attenzione particolare alle esigenze delle imprese meno strutturate.
QCN 2005-2009: ATTIVITÀ SVOLTE • Promozione • Front-office; sito internet • Guida ai servizi per la valutazione clinica e preclinica in Provincia di Modena • Partecipazione a convegni – fiere e forum • Sperimentazioni cliniche e precliniche • Supporto alle imprese • Finanziamenti pubblici, regionali, nazionali ed europei, e privati • Tavoli di lavoro sanità-impresa • Sviluppo nuovi prodotti • Formazione • Corso di formazione per professionisti delle Aziende sanitarie di AVEN • Short master di alta specializzazione per imprese • Singoli workshop su tematiche specifiche • Nuovi servizi • Sistema bibliotecario d’Ateneo • Laboratorio Colture Cellulari • Centro Servizi Stabulario Interdipartimentale
IL NUOVO QCN
IL NUOVO QCN –ATTIVITÀ PREVISTE per il 2010 • avvio di nuovi tavoli tecnici • seminari formativi specifici • partecipazione a Exposanità • realizzazione di un “pacchetto servizi” per le imprese • organizzazione della conferenza nazionale a Modena
CONFERENZA NAZIONALE Ricerca ed Innovazione per nuovi prodotti e servizi nel settore biomedicale Modena, 4 e 5 ottobre 2010
Grazie per l’attenzione CONTATTI cencetti.stefano@policlinico.mo.it pantaleoni.monica@policlinico.mo.it