1 / 52

Viaggi “al femminile” nella letteratura latina: un’introduzione (e qualche esempio)

Viaggi “al femminile” nella letteratura latina: un’introduzione (e qualche esempio) . Seminario interdisciplinare, a.a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli Dott.ssa Arianna Sacerdoti.

tamma
Download Presentation

Viaggi “al femminile” nella letteratura latina: un’introduzione (e qualche esempio)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Viaggi “al femminile” nella letteratura latina: un’introduzione (e qualche esempio) Seminario interdisciplinare, a.a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli Dott.ssa Arianna Sacerdoti

  2. 1) Parole in movimento: “viaggio” e “viaggiatori” dal latino all’italiano Viaticum, i: provvista per il viaggio; meton. Viaggio; gruzzolo dei soldati; sussidio per uno studente; risorsa; aiuto; soccorso; (eccl.) dono spirituale, grazia  viatico, eucarestia somministrata in punto di morte Viaticus, a, um: “del viaggio”; viator, oris: viaggiatore, viandante, messo, corriere Viaticulum: “piccola provvista per il viaggio” Iter, itineris: azione di viaggiare; viaggio, cammino, marcia (…) Peregrinatio, peregrinationis: viaggio (part. all’estero); soggiorno in un paese straniero; migrazione di uccelli

  3. Viaggiando nella rete: viaggi e donne nel web (i primi risultati della ricerca DA WWW.GOOGLE.IT : RICERCA “DONNE VIAGGIO” • Viaggi solo per donne, viaggi famiglia, viaggi glbt, gli speciali ... • Viaggi solo per donne, viaggi per famiglie, viaggi disabili, viaggi glbt.www.donneinviaggio.com/speciali.phpViaggi per single e per "donne avventura": ecco i link utili alla ... • 15 giu 2010 ... Siete stati brutalmente scaricati dal partner proprio adesso che stavate mettendo a punto il vostro prossimo viaggio a due in vista ...tempolibero.blogosfere.it/.../viaggi-per-single-e-per-donne-avventura-ecco-i-link-utili-alla-vostra-estate.htmlEliotropica Travelling - viaggiatori in libertà - donne in viaggio • Donne in viaggio - viaggiatrici in libertà - Eliotropica è il tour operator in Toscana per vivere il mondo.www.eliotropica.it/Viaggi in rosa - Viaggi per le donne • Viaggi per le donne. Hotel 'women-friendly', dove trovi servizi e accoglienza a misura di donna! Best Western Love Promise for Woman, Permesola e tanti ...www.chiarasangels.net/pagine/viaggi_donne.htm

  4. Oggi le donne viaggiano (anche) da sole… • Donne da sole in viaggio - Viaggiando • 18 giu 2008 ... Sei una donna e vuoi viaggiare da sola? Viaggiare da soli può essere davvero meraviglioso e alcune donne possono farsi spaventare da una ...viaggiando.blogosfere.it/2008/06/donne-da-sole-in-viaggio.html

  5. …e nel passato? Inizia il “nostro” viaggio di oggi “Arma virumque cano, qui primus ab oris… profugus… venit” (Virg. Aen. I, 1-2.) E’ dal tema del viaggio che nasce e trae forza la letteratura occidentale. Perché il viaggio è dinamico, prevede cambiamenti, ed è di conseguenza perfetto materiale letterario; perché l’Odissea è la storia di un viaggiatore; perché il viaggio dà forma alla “storia” e alla letteratura.

  6. IL VIAGGIO IN ROMA ANTICA: “AL MASCHILE”? Il viaggio è dunque un “motivo” (tema) fondamentale nelle letterature antiche. Chi ne è protagonista, all’interno dei testi Letterari, a nostra memoria? I Greci verso Troia; i Troiani verso il Lazio; Ulisse, Enea; i protagonisti del Satyricon di Petronio; Lucio, protagonista della Metamorfosi di Apuleio… …e le donne?

  7. “E l’eroe incontrò la donna del luogo e se ne innamorò…” Lo spazio del Mediterraneo era percorso da popoli (guerre, migrazioni, colonie, commercio…); le donne non sono assenti nelle “storie di viaggio”: gli eroi (e gli anti-eroi) dei testi letterari percorrono il Mediterraneo e spesso le incontrano, se ne innamorano, ma poi, molto spesso, ripartono. ENEA – ULISSE – GIASONE: un confronto

  8. Anche nella vita quotidiana… Anche nei generi non “fittizi” (romanzo) “alti” (epica, tragedia) sono narrate numerose esperienze di viaggio (tendenzialmente al maschile, oppure condotte dalla famiglia per intero): • ad esempio, gli “studenti universitari” romani di famiglia agiata erano soliti partire per la Grecia per specializzarsi in Filosofia (viaggio di formazione culturale)

  9. Il commercio, la guerra, l’espansione, la gestione dell’impero, viaggi “di piacere”, viaggi per incontrare persone care erano tutti buoni motivi per “andare per terra e per mare”: le testimonianze sono numerosissime, da Plauto a Cesare a Plinio a Tacito, etcetera.

  10. Last but not least: un tòpos della “letteratura di viaggio” era quello del viaggio per l’esilio (ancora una volta, al maschile): Cicerone, Ovidio, Seneca son stati scrittori dei propri “viaggi dell’esilio” e narratori delle terre che li hanno accolti …e già esistevano, com’è ovvio, ottimi testi di geografia, etnografia, antropologia: trattati, opere storiografiche etcetera (da Erodoto in poi, se pensiamo alla prosa).

  11. Il tema del “viaggio” era ancheutilizzato dagli autori latiniin senso metaforico • Sed iam tu, Antoni, qui hoc diversorio sermonis mei libenter acquiturum te esse dixisti, tamquam in Pomptinum deverteris, neque amoenum neque salubrem locrum, censeo, ut stis diu te putes requiesse et iter reliquum confincere pergas. (Cic., De or., II, 290): "Ma tu Antonio, avevi dichiarato che volentieri avresti trovato un po’ di riposo in questo mio discorso come in un albergo durante un viaggio. Ebbene, fai conto di esserti fermato a sostare in un luogo né ameno né salubre, come l’agro Pontino; sicché puoi dire d’aver riposato abbastanza, mi pare, e rimetterti in cammino per completare il tuo viaggio ". (trad. di Monaco 1974)

  12. MA ESISTEVANO ANCHE VIAGGI “AL FEMMINILE”? • Viaggio / donne: il binomio non è immediato, se si pensa alla letteratura latina, che è una letteratura sostanzialmente scritta da uomini e nella quale i personaggi femminili, pure importantissimi, tendono a essere più stanziali di quelli maschili. • N.b. Ho preferito evitare di intendere “viaggio” come metafora di altro: percorso, cambiamento, viaggio dell’anima, ecc.:

  13. Esempi in movimento • Nonostante la prevalenza di personaggi maschili “in movimento”, anche nelle letterature antiche sono presenti eroine “che viaggiano”, come: • la celebre Medea; le divinità (Giunione nell’Eneide); • Calliroe, co-protagonista del “Romanzo di Cherea e Calliroe” (Caritone di Afrodisia, I sec. a. C.), La storia, scritta in greco, riguarda due “promessi sposi” che affrontano svariate peripezie (viaggi compresi) per ricongiungersi alla fine… Le terre che attraversano sono parte integrante del racconto. • N.B. Calliroe viaggia insieme ai suoi rapitori: l’esperienza “avventurosa” non era comune né auto-determinata

  14. ESEMPI DI “DONNE IN MOVIMENTO”: il viaggio come ricerca in Ovidio (Metamorfosi, V) e Stazio (Tebaide, XII)

  15. Non erano donne “comuni”… • Il “viaggio al femminile” che qui vi proponiamo è viaggio di eroine, donne non comuni: Antigone, Argia, Cerere. • Le tre eroine sono al centro di due narrazioni (Stazio, Tebaide, XII; Ovidio, Metamorfosi, VI) • Le presento “insieme” perché percorrono territori ALLA RICERCA DI QUALCUNO, e perché il poeta Stazio cita / richiama il poeta Ovidio nella descrizione di questa ricerca

  16. Le Metamorfosi di Ovidio: “un viaggio costante” • Se il viaggio è passaggio, cambiamento, è anche – in senso lato – metamorfosi. L’opera di Ovidio è poema “perpetuo” e denso di “movimenti”. • Nel V libro, nella “selva” delle metamorfosi, assistiamo a una “ricerca per terra e per mare” che vede protagonista Cerere, sulle tracce di sua figlia Proserpina, rapita da Plutone che se ne era innamorato…

  17. Ov. Met. V, 385 ss.: metamorfosi, ricerche, viaggi (462-470) Quas dea per terras et quas erraverit undas, dicere longa mora est: quaerenti defuit orbis. Sicaniam repetit; dumque omnia lustrat eundo, venit et ad Cyanen. Ea ni mutata fuisset, omnia narrasset: sed et os et lingua volenti dicere non aderant, nec quo loqueretur habebat. Signa tamen manifesta dedit notamque parenti, illo forte loco delapsam in gurgite sacro, Persephones zonam summis ostendit in undis.

  18. “Troppo lungo sarebbe dire per quali mari e quali terre la dea errò. Non aveva più mondo da girare. Ritornò in Sicilia, e mentre camminava scrutando per ogni dove…”

  19. Il testo, per intero (in traduzione) • Per prima Cerere smosse col vomere dell'aratro le zolle, • per prima diede in coltura alla terra messi e frutti, • per prima diede leggi: a Cerere dobbiamo tutto. • Lei devo cantare; volesse almeno il cielo che potessi • dedicare versi degni a una dea così degna di un carme. • Immensa sulle membra di un gigante si distende l'isola • di Trinacria: sotto il suo enorme peso tiene schiacciato • Tifeo, che aveva osato aspirare alle sedi dei celesti. • Lui, è vero, si agita dibattendosi per rialzarsi, • ma sopra la sua mano destra sta Peloro, vicino all'Ausonia, • sopra la sinistra tu, Pachino; Lilibeo gli preme le gambe, • sopra il capo gli grava l'Etna; e Tifeo riverso sul fondo • dalla bocca inferocito erutta lava e vomita fiamme. • Spesso si sforza di rimuovere la crosta che l'opprime • e di scrollarsi di dosso città e montagne: • allora trema la terra e persino il re dei morti teme • che il suolo si squarci, che una voragine ne riveli i segreti • e che la luce irrompendo semini tra le ombre terrore e caos.

  20. Proprio temendo queste calamità il sovrano era uscito • dal regno delle tenebre e su un cocchio aggiogato a neri cavalli • percorreva la Sicilia per saggiarne le fondamenta. • Convinto ormai che nessun luogo vacillava, si tranquillizzò, • quando in questo suo vagare dal monte Èrice, dove viveva, • lo vide Venere che, stretto a sé il suo figliolo alato, disse: • "Armi e braccio mio, tu, figliolo, tu che incarni il mio potere, prendi quell'arco con cui vinci tutti, mio Cupido, • e scaglia le tue frecce folgoranti in petto al dio, • che l'ultimo dei tre regni ha avuto in sorte. • Alla tua mercé tu sai ridurre i celesti, Giove stesso, • le divinità del mare e persino chi su loro regna: • perché l'Averno fa eccezione? Perché non estendi il tuo dominio • e quello di tua madre? In gioco è la terza parte del mondo.

  21. E invece in cielo, ecco il frutto della mia pazienza, • sono derisa e a nulla col mio si riduce il potere di Amore. • Non vedi che Pallade e Diana cacciatrice • mi scansano? Anche la figlia di Cerere, se non si interviene, • rimarrà vergine: non è questa la sua aspirazione? • E tu in nome del nostro regno, se un poco ti sta a cuore, • fai che la dea si congiunga allo zio". Così Venere; e quello, • sciolta la faretra, per ubbidire alla madre, fra mille • scelse una freccia, che più acuminata, più stabile • e più sensibile all'arco nessun'altra avrebbe potuto essere. • Puntando un ginocchio, tese le braccia elastiche dell'arco • e con la punta dell'asta colpì Plutone dritto al cuore. • Non lontano dalle mura di Enna c'è un lago dalle acque profonde, • che ha nome Pergo: neppure il Caìstro nel fluire • della sua corrente sente cantare tanti cigni.

  22. Un bosco fa corona alle sue acque, cingendole da ogni lato, • e con le fronde, come un velo, filtra le vampe del sole. • Frescura dona il fogliame, fiori accesi l'umidità del suolo: • una primavera eterna. In questo bosco Proserpina • si divertiva a cogliere viole o candidi gigli, • ne riempiva con fanciullesco zelo dei cestelli e i lembi • della veste, gareggiando con le compagne a chi più ne coglieva, • quando in un lampo Plutone la vide, se ne invaghì e la rapì: • tanto precipitosa fu quella passione. Atterrita la dea • invocava con voce accorata la madre e le compagne, • ma più la madre; e poiché aveva strappato il lembo inferiore • della veste, questa s'allentò e i fiori raccolti caddero a terra: • tanto era il candore di quella giovane, che nel suo cuore • di vergine anche la perdita dei fiori le causò dolore.

  23. Il rapitore lanciò il cocchio, incitando i cavalli, • chiamandoli per nome, agitando sul loro collo • e sulle criniere le briglie dal fosco colore della ruggine; • passò veloce sul lago profondo, sugli stagni dei Palìci • che esalano zolfo e ribollono dalle fessure del fondale, • e là, dove i Bacchìadi, originari di Corinto che si specchia • in due mari, eressero le loro mura tra due insenature. • Tra le fonti Cìane e Aretusa Pisea c'è un tratto di mare, • che si restringe, racchiuso com'è tra due strette lingue di terra: • qui, notissima fra le ninfe di Sicilia, • viveva Cìane e da lei prese nome anche quella laguna. • Dai flutti emerse la ninfa sino alla vita, • riconobbe la dea: "Non andrete lontano," disse; • "genero di Cerere non puoi essere, se lei non acconsente: • chiederla tu dovevi, non rapirla. Se mi è lecito • paragonare grande e piccolo, anch'io fui da Anapi amata, • ma fui sua sposa dopo che ne fui pregata, non terrorizzata".

  24. Così disse, e allargando le braccia cercò • di fermarli. Il figlio di Saturno non trattenne più la sua rabbia: • aizzando i terribili cavalli, brandisce con tutto il vigore • del braccio lo scettro regale e l'immerge nelle profondità • dei gorghi: a quel colpo un varco sino al Tartaro si aprì nella terra • e il cocchio sprofondò nella voragine scomparendo alla vista. • Addolorata per il rapimento della dea e per l'oltraggio • inferto alla fonte, Cìane ammutolì serrando nel proprio cuore • l'inconsolabile ferita: tutta in lacrime si strusse • e si dissolse in quelle acque delle quali una divinità • insigne era stata innanzi. Avresti visto snervarsi le sue membra, • le ossa flettersi, le unghie perdere durezza; • e per prime si sciolsero le parti più sottili: • i capelli color del mare, le dita, i piedi e le gambe • (basta un attimo per mutare in acque gelide • l'esilità delle membra). Poi furono le spalle, il dorso, i fianchi, • il petto ad andarsene, svanendo in rivoli evanescenti; • infine in luogo del sangue vivo penetra l'acqua nelle vene • in dissoluzione e nulla più rimane che si possa afferrare.

  25. Intanto Cerere, angosciata, in ogni terra,in ogni mare cercava invano la figlia. • Mai Aurora, affacciandosi coi suoi capelli roridi, • la vide in pace, mai Vespero. Accese due torce di pino • alle fiamme dell'Etna, vagò senza requie, • tenendone una in ogni mano, nel gelo della notte; • e ancora, quando la luce del sole rese pallide le stelle, • cercava la figlia da ponente a levante. • Sfinita dalla fatica, era tormentata dalla sete • (a nessuna fonte aveva bagnato le labbra), quando per caso • vide una capanna di paglia: bussò alla piccola porta. Ed ecco: • ne esce una vecchia, che vedendola implorare un sorso d'acqua, • le porse una bevanda dolce insaporita con orzo tostato.

  26. Mentre beveva quel dono, un ragazzo sfacciato e insolente • le si fermò davanti, scoppiò a ridere e la chiamò ingorda. • Si offese la dea e, senza terminare di bere, • gli getta in faccia, mentre parla, il liquido con l'orzo. • Al ragazzo il volto si coprì di macchie, e se prima aveva braccia, • ora gli sono zampe, e alle membra mutate si aggiunge una coda; • perché poi non potesse più nuocere, il corpo si contrasse • sino a ridursi in misura più piccolo di una lucertola. • Di fronte alla vecchia che, inebetita dal prodigio, piange e cerca • di toccarlo, egli fuggì in cerca di un rifugio, e si ebbe un nome • appropriato all'aspetto del corpo, che era costellato di chiazze.

  27. Troppo lungo sarebbe indicare tutte le terre e i mariche alla ricerca percorse la dea: le venne meno il mondo… • …Ritornò in Sicilia e, mentre camminando scrutava in ogni luogo, • arrivò nei pressi di Cìane, che tutto le avrebbe raccontato, • se non si fosse trasformata e che, per quanto volesse parlare, • non aveva bocca e lingua, né altro per potersi esprimere. • Ciò malgrado le fornì un indizio inequivocabile, mostrandole • a pelo d'acqua una cintura a lei ben nota, che in quel punto • era per caso caduta a Proserpina tra i flutti sacri. • Non appena la riconobbe, come se solo allora intuisse • ch'era stata rapita, la dea si strappò i capelli scarmigliati • e ripetutamente si percosse il petto con le mani.

  28. “e maledice tutte le contrade della terra…” • Ancora non sa dove sia, e maledice tutte le contrade • della terra, chiamandole ingrate e indegne del dono delle messi, • e più di tutte la Trinacria, dove aveva scoperto le tracce • della disgrazia. E lì con mano spietata spezzò gli aratri • che rivoltano le zolle, furibonda condannò a morte • uomini e buoi insieme, e impose ai seminati di tradire • le speranze in essi riposte avvelenando le sementi. • La fertilità di quella regione, decantata in tutto il mondo, • è smentita e distrutta: le messi muoiono già in germoglio, • guastandosi per troppo sole o troppa pioggia; • stelle e venti le rovinano, con avidità gli uccelli • ne beccano nei solchi i semi; loglio, rovi • e inestirpabile gramigna soffocano il suo frumento.

  29. “O madre della vergine che hai cercato in tutto l’universo…” • Dalle acque dell'Elide la ninfa amata da Alfeo sollevò allora • il capo e, scostatesi le chiome stillanti indietro dalla fronte, • disse: "O madre della vergine che hai cercato in tutto l'universo, • o madre delle messi, interrompi la tua fatica senza fine • e per la collera non adirarti con la terra a te fedele. • Non ha colpe la terra: suo malgrado si è dischiusa al rapitore. • Non ti supplico per la mia patria: qui sono un'ospite; • la mia patria è Pisa, dall'Elide io vengo.

  30. (viaggi e narrazioni di donne, incastonate nella narrazione principale) • Straniera sono in Sicilia; ma questa regione mi è cara • più d'ogni altra: ora col nome di Aretusa ho qui la mia dimora, • questa è la mia terra, e tu, che sai essere così mite, risparmiala! • Perché mi sia trasferita lungo la vastità del mare • per giungere in Ortigia, verrà il momento opportuno • di narrarlo quando avrai superato questa angoscia • e più sereno sarà il tuo volto. Per farmi passare, la terra • mi schiude un cammino ed io scorrendo nei suoi profondi abissi, • qui riemergo a rivedere le stelle quasi dimenticate.

  31. “…e passando sottoterra…” • E passando sottoterra tra i gorghi dello Stige, • ho visto laggiù con i miei occhi la tua Proserpina: • triste, sì, e con l'aria ancora un po' spaventata, • ma regina, suprema entità di quel mondo tenebroso, • consorte incontrastata del re dell'Averno". • A quella rivelazione la madre rimase di sasso • e a lungo come paralizzata, ma poi quando lo stordimento • fu sostituito da un dolore non meno profondo, col cocchio • si lanciò verso gli spazi del cielo. Lì, rannuvolata in volto, • piena d'odio, si parò coi capelli arruffati davanti a Giove • e: "Per il sangue mio e tuo" disse, "vengo, Giove, • a supplicarti. Se non v'è riguardo per la madre, • che il padre abbia almeno a cuore sua figlia; e spero che l'averla • partorita io non t'induca ad occupartene di meno.

  32. Ecco che dopo tanto cercare l'ho alfine ritrovata, se chiami ritrovare il perdere con più certezza o chiami ritrovare il sapere dove sia finita. Rapita? pazienza, purché lui me la renda: tua figlia non può avere un predone per marito, anche se come mia figlia lo potesse!".

  33. Rispose Giove: "Da comune affetto e obblighi siamo legati • entrambi a questa figlia; ma se vuoi dare alle cose • il giusto nome, non è un affronto ciò che è accaduto, • è frutto dell'amore; ed io non mi vergognerò di un tale genero, • se anche tu, dea, lo vuoi. Pur se il resto gli mancasse, che titolo • essere fratello di Giove! Ma il resto poi non gli manca, • e inferiore mi è solo per sorte.

  34. Però se desideri tanto che si separino, Proserpina rivedrà il cielo, • ma a una condizione precisa: che lei non abbia laggiù toccato • cibo alcuno con la sua bocca: questo hanno decretato le Parche". • Così disse; ma se Cerere era certa di riottenere la figlia, • non lo permetteva il destino, perché la vergine aveva rotto • il digiuno: mentre innocentemente si aggirava in un giardino, • da un ramo spiovente aveva colto una melagrana • e staccati sette granelli dal pallido involucro,

  35. li aveva succhiati con le labbra. L'unico a vederla fu Ascàlafo, • che, a quanto si dice, Orfne, non certo la più sconosciuta • tra le ninfe dell'Averno, aveva dal suo amato Acheronte • partorito nel folto di una selva oscura. • La vide e con la sua spietata delazione ne impedì il ritorno. • Mandò un gemito la regina dell'Èrebo e mutò il testimone • in uccello di sventura: irrorato dall'acqua del Flegetonte, • il capo assunse becco, piume ed occhi enormi. • Sottratto a sé stesso, s'ammantò d'ali fulve, • gli crebbe il capo e le unghie allungandosi s'incurvarono in artigli: • a stento agitava le penne spuntategli sulle braccia inerti.

  36. Diventò un uccello sinistro, messaggero di lutti imminenti, • un gufo indolente, presagio di calamità per i mortali. • Costui però s'era meritato, a quanto pare, la pena • parlando troppo e facendo la spia: ma perché voi, Sirene, • avete penne e zampe d'uccello, con volto di fanciulla? • Forse perché, quando Proserpina coglieva fiori in primavera, • voi, sapienti figlie di Achelòo, foste fra le sue compagne?

  37. Dopo averla cercata invano per tutta la terraferma, • perché anche il mare sapesse quanto eravate angosciate, ecco che • desideraste di potervi reggere sui flutti remigando • con le ali e, trovati gli dei ben disposti, d'un tratto • vi vedeste gli arti farsi biondi di penne. • Ma perché al vostro famoso canto, fatto per ammaliar l'udito, • perché al talento delle vostre labbra non mancasse l'espressione, • vi rimasero volto di fanciulla e voce umana.

  38. Quanto a Giove, arbitro tra il fratello e la sorella in lacrime, • divise il corso dell'anno in due parti uguali: • ora la dea, divinità comune ai regni di cielo ed Averno, • vive sei mesi con la madre e sei con il marito. • E subito lei cambia d'umore e d'aspetto: • se sino allora poteva apparire cupa persino a Plutone, • ora ha la fronte lieta, come il sole che, prima coperto • da nubi di pioggia, fra squarci di nubi s'affaccia. • L'alma Cerere, rasserenata per aver riavuto la figlia, • ti chiede, Aretusa, perché fuggisti e consacrata sei sorgente. • (E LA STORIA CONTINUA: ARETUSA…)

  39. Stat. Theb. XII: un libro di “donne in movimento” SCHEMA DELLA NARRAZIONE DELL’ULTIMO LIBRO DELLA “TEBAIDE”: vv. 1-104: visione del campo di battaglia dopo il duello tra Eteocle e Polinice: i Tebani cercano i loro morti. Creonte sancisce il divieto di sepoltura per Polinice e allestisce, invece, una cremazione ufficiale e solenne per suo figlio, Meneceo. Discorso di Creonte. • vv. 105-190: le donne Argive (presentate in un catalogo) vengono a sapere dell’esito, per loro funesto, degli scontri e partono alla ricerca dei mariti caduti (VIAGGIO). • vv. 191-349: Argia si distacca dal gruppo e cerca Polinice (VIAGGIO – RICERCA). Contemporaneamente, anche Antigone parte alla ricerca del cadavere…

  40. …due in movimento:un’unica mèta. • vv. 350-464: incontro tra Argia e Antigone e ritrovamento del corpo di Polinice, che viene posto su un rogo ancora acceso. Prodigio: diviso vertice flammae, i corpi senza vita dei due fratelli manifestano persino sul rogo la loro ostilità, dividendo la fiamma in due punte. • vv. 465-655: Le donne Argive giungono all’Ara clementiae e incontrano Teseo di ritorno dalla Scizia. Appello a Teseo perché muova contro Creonte, il quale nel frattempo ha espresso un severo divieto di sepoltura dei nemici ed ha fatto catturare Argia e Antigone. • vv. 656-797: preparativi per lo scontro; aristia di Teseo e morte di Creonte. • vv. 798-819: conclusione, sphraghìs e congedo metatestuale

  41. Le donne sono “eccezionali”: superano i propri limiti. • Personaggi femminili percorrono l’ultimo libro della Tebaide: sono caratterizzati da una forte componente emotiva, che dà loro la forza di superare limiti biologici, fisici, gerarchici • Antigone, Argia e le altre donne sono caratterizzate in maniera “iperbolica”

  42. Argia, il viaggio come ricerca e il rapporto con Ovidio • (…) dixit, tectumque adgressa propinquae • pastorale casae reficit spiramina fessi • ignis, et horrendos inrumpit turbida campos. • Qualis ab Aetnaeis accensa lampade saxis • orba Ceres magnae variabat imagine flammae • Ausonium Siculumque latus, vestigia nigri • raptoris vastosque legens in pulvere sulcos; • illius insanis ululatibus ipse remugit • Enceladus ruptoque vias inluminat igni: • Persephonen amnes silvae freta nubila clamant, • Persephonen tantum Stygii tacet aula mariti. • (Theb. XII, 267-277)

  43. Per luoghi comuni: possibili rapporti intertestuali • Argia è sulle tracce del corpo del marito, Cerere su quelle di sua figlia, ancora viva; rapita, com’è noto, da Plutone (nigri raptoris, vv. 272-3). • Entrambe le donne illuminano la propria via con del fuoco; anzi, più precisamente, entrambe compiono l’azione di accendere (Theb. XII, 270: accensa lampade) o ravvivare (Theb. XII, 267-8: reficit spiramina fessi / igni) la fiamma.

  44. Motivo topico, presente in entrambi i poeti, è quello della ricerca “per terra e per mare”: Ov. Met. V, 438-439: Interea pavidae nequiquam filia matri / omnibus est terris, omni quaesita profundo; Ov. Met. V, 474: Terras tamen increpat omnes Stat. Theb. XII, 276: Persephonen amnes silvae freta nubila clamant

  45. Altri echi verbali: vestigia compare sia in Ov. Met. V, 476 che in Stat. Theb. XII, 272; Persefone è stata rapita con violenza (Ov. Met. V, 520: rapta; 492: rapinae: Stat. Theb. XII, 273: raptoris).

  46. in Ov. Met. V, 447-448 Cerere, nel corso della sua ricerca, arriva ad una capanna: tectam stramine vidit / forte casam; così Argia, in Theb. XII, 267-268: tectumque adgressa propinquae / pastorale casae.

  47. Le rheseis delle due protagoniste sono rivolte a soggetti diversi (Argia a Polinice prima: Theb. XII, 209-219; a Tebe poi: Theb. XII, 256-267; Cerere a Giove: Ov. Met. V, 514-522), e in Stazio la seconda rhesis (quella rivolta alle mura tebane) si risolve in una sorta di monologo; ma compare un’espressione simile, che riassume il senso ultimo delle parole dell’una come dell’altra.

  48. (…segue) • (…) si tratta della richiesta di restituzione: Ov. Met. V, 520-22: quod rapta, feremus, / dummodo reddat eam! Neque enim praedone marito / filia digna tua est, si iam mea filia digna est’; Stat. Theb. XII, 262-3: illum, oro, extorrem regni belloque fugatum, / illum, quem solio non es dignata paterno, / redde mihi. Il verbo reddere è comune ai due testi; come eco verbale, v’è pure l’insistenza sulla dignità (Ovidio) o sullo stimare degno (Stazio), espressa dall’aggettivo dignus e dal verbo dignari.

  49. …e sono entrambe più forti dei “limiti”… • Né il giorno, né la notte valgono a scoraggiare le due eroine. Ov. Met. V, 440-441: Illam non udis veniens Aurora capillis / cessantem vidit, non Hesperus; V, 443: perque pruinosas tulit inrequietatenebras; Stat. Theb. XII, 228-231: Iam pater Hesperio flagrantem gurgite currum / abdiderat Titan, aliis rediturus ab undis, / cum tamen illa gravem luctu fallente laborem / nescit abisse diem: nec caligantibus arvis / terretur, nec frangit iter.

  50. Non feminae virtutis… • l’instancabilità è una delle caratteristiche principali di Argia, che viene qualificata come dotata di virtù inusuali, non femminili, fin dall’inizio della sua presentazione, a Theb. XII, 177-182: hic non femineae subitum virtutis amorem / colligit Argia, sexuque inmane relicto / tractat opus: placet (egregii spes dura pericli!) / comminus infandi leges accedere regni, / quo Rhodopes non ulla nurus nec alumna nivosi / Phasidis innuptis vallata cohortibus iret.

More Related