1 / 13

SLIDE 1 : Titolo , e successivo Indice dell’ esposizione . SLIDE 2 : Premessa

taro
Download Presentation

SLIDE 1 : Titolo , e successivo Indice dell’ esposizione . SLIDE 2 : Premessa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. "La Colonia a Settore Differenziato in relazione all’Attività Solare e ai Raggi Cosmici ".(Le CSD sono l’evidente testimonianza, come Correlato Visibile . di un’ autoriparazione d ‘ una cellula batterica ?... ) Faraone dr. Piero Vice Presidente del CIFA, (Com. Internaz. Fattori Ambientali), Lugano (CH).Membro dell’Accademia Internazionale delle Scienze, Milano. Già Direttore Medico del P.M.P.di Roma (1976-1991).  SLIDE 1 : Titolo , e successivo Indice dell’ esposizione . SLIDE 2 : Premessa SLIDE 3 : Esempi di CSD. SLIDE 4 :Modalità e mezzi per prelievo e ricerca di CSD fra i germi dall’Aria. SLIDE 5 : Modalità e mezzi per prelievo e ricerca di CSD in colture di S.Aureus . SLIDE 6 :I Fase Sperimentale : ( 1970 – 1982 ) per i germi prelevati dall’aria. SLIDE 7 : II Fase Sperimentale : ( 1984 – 1991 ) per i ceppi di S.Aureus . SLIDE 8 : Variazioni di frequenza / CSD e variazioni dell’AS e del flusso dei RC. SLIDE 9 : Medie Mensili Pluriennali delle freq. delle CSD in % ,1970/1991 SLIDE 10 : Tabella 1 ,interessante esempio (1971) tratto da CSDDailyData.Tables SLIDE 11 : Tabella 2 ,altro interessante esempio (1976) tratto da CSDDailyData.Tables SLIDE 12 : Punti essenziali :Lungo e breve periodo -III fase - il futuro al Gr.Sasso . SLIDE 13 : Punti essenziali : Il settore differenziato come possibile Correlato Visibile. di un’Autoriparazione Cellulare? - Così parlò Piccardi a Montreux nel 1969. SLIDE 1

  2. PREMESSA SLIDE2 • La Colonia Microbica Normale (CMN) su terreni colturali solidi si presenta come forma rotondeggiante più o meno piana . • La Colonia con uno o più Settori Differenziati (CSD) si presenta cioè settori diversi o per colore o per trasparenza o per altro che li faccia distinguere bene dal resto della colonia . • Nel 1951 Witkin E.N. e poi altri AA.pensarono che il settore differenziato fosse frutto di una mutazione . • Oggi l’A., ammette che si possa trattare pure di una auto- riparazione cellulare dove i settori ne sarebbero i correlati visibili .

  3. SLIDE 3Fig.1 Esempi di CSD . Nella quarta foto, I bordi dei 5 settori gialli d.CSD,nella sua parte superiore, sono stati rafforzati a matita, per agevolarne la visione. Non così è stato fatto nella sua parte inferiore, dove i 2 settori formatisi sono meno evidenti .

  4. SLIDE 4Fig.2Mezzi di prelievo per i germidell’aria . In essa si notano i mezzi di prelievo: uno stativo con una grata a bacchette di metallo sollevata 1 metro da terra. Ad essa son fissati dei contenitori rotondiin vetro per appoggiarvi le piastre di terreno colturale aperte ove i germi andranno a cadere dall’aria ( i contenitori servono per salvaguardare le piastre da forti colpi di vento che dovessero esserci ) . Le piastre di terreno colturale di Agar Tryptose sono state addizionate con actidione efficace nell’inibire la crescita di ifomiceti che disturberebbero la crescita e la lettura delle altre colonie per la ricerca delle CSD . I tempi di esposizione sono variati in base all’ animazione dell’aria (in genere dai 20 ai 60’ ) . I valori media delle Cariche Batteriche è stato in media di 250 per l’intero periodo 1970-1982.

  5. SLIDE 5 Fig.3Test colturale per il conteggio delle CSD fra le colonie di S.Aureus . La figura mostra il protocollo secondo il quale si allestisce il test colturale per il successivo conteggio delle CSD . tra le colonie cresciute sul terreno solido usato Una goccia di brodocoltura di S.Aureus di 24 ore è seminata da A in B terreno uguale ad A ma sterile. B dopo 24 ore a 37°C evidenzia crescita di germi detta brodo coltura ad essa si seminerà una goccia in un altro terreno liquido C, uguale a B ma sterile. Questo darà a sua volta un’altra brodocoltura utile per il giorno successivo. Verrà spatolata anche un’altra goccia di A su un terreno solido B1 ( ad es.: Agar tryptose) poi messo a incubare per 24h a 37°C. e le colonie di S.Aureus ivi cresciute saranno dopo osservate al microscopio stereo a 50 X , con una combinazione di luce incidente e trasmessa per meglio vedere le CSD .

  6. SLIDE 6Fig.4AI Fase Sperimentale (germi/aria): Medie Decadali delle CSD lungo 12 anni e 6 mesi(gen. 1970- lug. 1982) . In ascissa : il periodo1970-1982, in cui le CSD sono indicate in MedieDecadali. In ordinata : i valori CSD sono indicati come percentuale della carica batterica totale(CBT) dei germi sedimentati sui terreni di coltura (Agar Tryptose Actidione )esposti all’ aria esterna . All’inizio e alla fine della curva (mz 1971 e ap1981) si notano i 2 valori minimi riscontrati.I primi 6 anni di dati sono da riferire a Milano, i successivi 6 anni e ½ , a Roma ..

  7. Fig.4BII Fase Sperimentale (S.Aureus): Medie Decadali delle CSD lungo 7 anni ( Mg 1984-Ap 1991 ) . In ascissa : è il periodo1984-1991 in cui le CSD sono date come Medie Decadali. in ordinata: sono i valori CSD espressi come percentuale della carica batterica totale dei ceppi di S.Aureus su terreni di coltura Agar Tryptose. Il valore maggiore del 1987 (Nv) si registra dopo 11 anni circa, rispetto a quello avuto nel 1976 ( vedi fig.4°A ). SLIDE 7

  8. Fig. 5. Variazioni di Frequenza delle colonie a settore , curva CSD, variazioni dell’ AttivitàSolare curva SN (Sun Solar Number)e quelle dei Raggi Cosmici curva NMV(Neutron Monitor Variation ) . Si notano una chiara correlazione positiva tra le variaz. di freq. CSD ( yearly means) e le variaz. dei datidei RC, (NMV) * e una negativa con le variazioni dei dati del sole (SN)*. Entrambe le correlazioni l’A. le ha ipotizzate come significative , cosa poi confermata da ulteriori approfondimenti statistici di coll. Statunitensi, russi , ucraini , ungheresi e italiani . *Neutron Monitor Variation (NMV curve) from Cosmic rays(Station Moscow [RUSSIA], monthly means 1970-1991 , http://helios.izmiran.rssi.ru/cosray/ main.htm) . *Sun-Spot Numbers (SN curve)yearly means (Solar Geoph. Data Dep. Com. USA, n.558, Fb.1991 NOAA, Boulder), Colorado[USA] . SLIDE 8

  9. Fig.6 Medie Mensili Pluriennali di freq.delle CSD dal 1970 al 1991 dall’alto al basso : per i germi dell’aria e per i ceppi di S. Aureus , Nn, K2, K1, K3 .SLIDE 9 Le curve di frequenza/CSD mese per mese (ordinate) danno valori (ascissa)via via in crescendo in giugno, in agosto e specie in novembre. Si notano pure 2 valori minimi annuali : i1 più basso per lo più in marzo e uno meno accentuato in settembre. Gli S.Aureus han dato curve di frequenza CSD del tutto concordi con quelle dei germi dell’aria esterna, pur avendo i germi una provenienza e delle condizioni ambientali molto diverse fra loro( es.: vedi correnti d’aria in ascesa sino ai limiti della stratosfera rispetto alla permanenza continua dei ceppi di S. Aureus , nel laboratorio) .

  10. Tabella 1, Esempio di una delle 43 tabelle dei dati CSD disponibili nel sito CIFA : CSDDailyData-Tables Il 1971 (febbraio marzo) è stato l’anno nella prima fase della ricerca che ha fornito i dati CSD meno elevati di tutto il ciclo 1970-82, per i germi dell’aria ( in fb-mz i 2/3 dei dati sono valori < /= al 3 % ). SLIDE 10 • |

  11. . Tabella 2 , altro esempio di una delle 43 tabelle dei dati CSD disponibili nel sito CIFA : CSDDailyData-Tables Il 1976 (giugno,luglio) è stato l’anno nella prima fase della ricerca che ha fornito i dati CSD più elevatidi tutto il ciclo 1970-82, per i germi dell’aria ( in luglio la metà dei dati sono valori dal 30 al 40 % ) . SLIDE 11

  12. PUNTI ESSENZIALI 1 • Sullungo periodo (ciclosolare)l’Attività Solare e i Raggi Cosmici , avvicendano la loro influenza prevalendo periodicamente l’ una su l’altra : se aumenta la prima scherma l’azione dei RC e nel contempo si vede calare la frequenza delle CSD ; viceversa se l’AS diminuisce scherma meno l’influenza dei RC e nel contempo si vede aumentare la frequenza delle CSD: dal che si deduce che l’energia per la quale i dati CSD divengono più elevati è quella dei RC (flusso neutronico). • Su unbreve periodo dopo il picco di una tempesta solare, si può verificare un successivo aumento di 9-10 giorni delle CSD . • Il “motore”che condiziona l’alternanza delle citate influenze, è sempre l’AS. • Quanto alle energie influenti la frequenza delle CSD nelle profondità del Gr.Sasso, dato il breve periodo utilizzato (11 giorni ) queste andrebbero ricercate altrove, ad es.: in quelle naturali provenienti dal sottosuolo o in quelle artificiali localmente disperse nei locali sotterranei di lavoro (es.: Onde El. Magnetiche di bassa frequenza) . Invece per il calo progressivo della freq. CSD passando dall’altitudine al livello del mare e da questo alle profondità del Gr.Sasso i dati sono apparsi essere man mano più bassi ( 11% , 9% e 4% ) corrispondendo alle previsioni presunte. In futuro al Gr.Sasso,si dovrebbero eseguire in parallelo contemporaneamente indagini a liv. del mare, in altitudine e in galleria per un periodo lungo almeno di un anno e vagliare poi le correlazioni dei dati CSD, AS e RC per rinvenirvi o no una significatività come qui si è trovata nella I e nella II fase della ricerca sia per i germi dell’aria esterna che per i ceppi conservati in laboratorio(S.Aureus). SLIDE 12

  13. PUNTI ESSENZIALI 2 • Passando al risultato di ricerche citate da Battiston R.dell’univ. di Trento (Le Scienze n.°534 ,19.02. 2013 ), su colture di cellule esposte a radiazioni ionizzanti , si è evidenziata un’auto-riparazione dei danni genetici subiti dalle cellule ; qui s’ipotizza che ciò possa avvenire pure per la cellula batterica, cioè i settori differenziati delle CSD sarebbero i correlati visibiliche segnalano un’avvenuta autoriparazione del DNA dei germi danneggiati dalle radiazioni ionizzanti . • Cameron Smith così riferisce : < Alcune persone hanno meccanismi di riparazione del DNA più efficaci e più attivi di altri e avranno maggiori probabilità dipassare i propri geni a generazioni sucessive….> . Qui si ipotizza che ciò non può non accadere nelle dovute proporzioni pure a livello del mare dove più viviamo abitualmente. Per ora l’uomo ha via via superato il problema essendo stato favorito nel tempo il più capace di adattarsi all’ influenza delle radiazioni ionizzanti venute dallo spazio ma fino a che punto, ciò è accaduto senza averne alcun danno ? A tal proposito si rammenti quanto appurarono Witkin nel 1951 e poi altri AA e cioè che i germi dei settori differenziati in una CSD non erano più capaci di avere un certa funzione ad es., di attaccare il lattosio mentre nella compagine restante della colonia i germi ne erano ancora capaci . Qualcosa in quei germi era andato dunque perduto, quindi< adattati sì ! ma forse con un danno patito . • Ricapitolando l’auspicio di Piccardi (Montreux 1969), s’è realizzato?< La parola sarà ancora una volta allostudio dei fenomeni fluttuanti ed alle scienze della vita- disse Piccardi e aggiunse -è evidente che i sistemi sensibili e soprattutto gli organismi viventi possono mostrarci ciò che di profondo esiste nell’ universo e mostrarcelo meglio degli strumenti di fisica,sempre strettamente selettivi e perciò incapaci di avvertire una situazione generale >. Siano queste parole pronunciate da Piccardi , di buon auspicio alla nostra attuale fatica. Faraone Piero A.R.,Vice Presidente del CIFA , Lugano . • SLIDE 13

More Related