1 / 29

Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone.

Download Presentation

Marco Tullio Cicerone

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Marco Tullio Cicerone

  2. Marco Tullio Cicerone Dopo il giudizio negativo del Momsen (“superficiale” “giornalista nel senso peggiore del termine” “poco lungimirante” ,in Storia di Roma antica, 1973)La critica ha corretto il tiroOggi si tende ad individuare le complesse sfaccettature della sua personalità intellettualeSebastiano Timpanaro: da homo novus vuole “portare energie fresche e una maggiore onestà amministrativa a un regime che bisognava a tutti i costi difendere” base di consenso alla classe dirigente. Per stabilire un terreno di intesa fra la classe di governo e i settori della sociatà che la sostengono

  3. Esercizio da svolgere nel corso dell’U.D. su Cicerone Oggi: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Mommsen: “superficiale” “giornalista nel senso peggiore del termine” “poco lungimirante” “cangia bannera”

  4. Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino , nei pressi dell' attuale Frosinone , da agiata famiglia equestre ; compì ottimi studi di retorica e di filosofia a Roma e iniziò a frequentare il foro sotto la guida del grande oratore Lucio Licinio Crasso e dei due Scevola . Strinse con Tito Pomponio Attico (detto Attico per i continui viaggi in Grecia) un' amicizia destinata a durare per tutta la vita . Pubblicherà le opere di Cicerone e di altri autori latini, un vero e proprio editore. nell' 80 debuttò come avvocato con la Pro Se xto Roscio Armerino ( il suo assistito era stato accusato di parricidio ) , che lo mise in conflitto con autorevoli esponenti del regime sillano . Tra il 79 e il 77 si allontanò da Roma ( forse per paura di rappresaglie dopo il grande successo della sua orazione a difesa di Roscio ) ed effettuò un lungo viaggio in Grecia e in Asia dove studiò la filosofia e , sotto la guida di Molone di Rodi , la retorica .

  5. Nel 69 fu edile , nel 66 pretore e diede il suo appoggio alla proposta di concedere a Pompeo poteri straordinari per la lotta contro il re del Ponto , Mitridate , facendo così gli interessi degli equites ( lui stesso era di famiglia equestre ) che venivano ostacolati nel loro lavoro di esattori delle imposte da Mitridate " Pro lege Manlia " in favore della legge proposta dal tribuno Manilio che prevedeva , come detto , la connessione a Pompeo di poteri straordinari su tutto l' Oriente , e la " De imperio Gnaei Pompei " ( in un secondo tempo ripudiata da Cicerone stesso ) nella quale appunto prendeva le difese degli equites e che può essere considerata il suo punto di massimo avvicinamento alla politica dei populares , la fazione a lui avversa ( Cicerone era uno degli optimates ) . Al ritorno sposò Terenzia , dalla quale nacquero Tullia ( che Cicerone appellò affettuosamente " Tulliola " ) , nel 76 , e Marco , nel 65 . Nel 75 fu questore di Sicilia . Corretto e puntiglioso nel 70 sostenne trionfalmente l' accusa dei Siciliani contro l' ex governatore Verre , accusato di truffa e di empietà . Sette Verrine di cui furono pronunciate solo le prime 2 Nel 69 fu edile anche grazie all’appoggio di Pompeo nel 66 pretore e diede il suo appoggio alla proposta di concedere a Pompeo poteri straordinari per la lotta contro il re del Ponto , Mitridate , facendo così gli interessi degli equites ( lui stesso era di famiglia equestre ) che venivano ostacolati nel loro lavoro di esattori delle imposte da Mitridate " Pro lege Manlia " in favore della legge proposta dal tribuno Manilio che prevedeva , come detto , la connessione a Pompeo di poteri straordinari su tutto l' Oriente , e la " De imperio Gnaei Pompei "

  6. Nel 63 fu eletto console e soffocò in modo duro la congiura di Catilina , 4 Catilinarie , cariche di pathos , il suo capolavoro consolare ( Quo usque tandem abutere , Catilina , patientia nostra ? ) Nel 60 primo triunvirato, il suo astro iniziò a decadere Nel 58, per l' accusa da parte del tribuno Clodio di aver messo a morte senza processo i complici di Catilina, dovette recarsi in esilio e la sua casa venne rasa al suolo . Nel 57 viene richiamato a Roma , grazie anche a Milone, vi rientrò trionfalmente Pro domo sua

  7. Le orazioni • Gli esordi Pro Sexto Roscio Armerino (80 a.C.) • l’occasione il kairòs : Le Verrine 7 (70 a.C.) • Cicerone all’apice del successo: Le Catilinarie 4 (63 a.C.) • Il ritorno trionfale dall’esilio: Pro domo sua (57 a.C.) • A proposito di Clodia… Pro Caelio (56 a.C.) • L’orazione perfetta mai pronunciata: Pro Milone (52 a.C.) • Gli ultimi fuochi: Le Filippiche 14 (44-43 a.C.)

  8. Opere retoriche: il “De oratore” “Brutus” e l’”Orator” • DE ORATORE – DIALOGO in 3 libri : si immagina un dialogo fra amici a casa di Licinio Crasso (platonico o aristotelico?) • Si delinea il perfetto oratore • Le parti della retorica: 1) Inventio 2) Dispositio 3) Memoria 4) Elocutio 5) Actio • BRUTUS (46 a.C.) – DIALOGO: si immagina un dialogo fra Cicerone Attico Bruto • Si delinea una storia dell’eloquenza • ORATOR (46 a.C.) -TRATTATO • Lo scopo dell’oratore: • Probare (stile umile) • Delectare (stile medio) • Movère flectere (stile alto)

  9. ORATOR (46 a.C.) -TRATTATO • Lo scopo dell’oratore: • Probare (stile umile) • Delectare (stile medio) • Movère flectere (stile alto) Nella funzione persuasiva gioca una ruolo predominante la componente emotiva Componente emotiva Componente razionale

  10. Testi: Actio prima in Verrem L'occasione che era soprattutto desiderabile, o giudici, l'occasione che più d'ogni altraserviva a placare l'ostilità verso la vostra classe e il discredito dell'amministrazionegiudiziaria sembra data e offerta a voi, in un momento critico per lo stato, non perdecisione umana ma quasi per volere divino. Già da tempo infatti è invalsa questaopinione, dannosa per lo stato e pericolosa per voi, che si è diffusa per i discorsi di tuttinon solo fra il popolo romano ma anche fra le nazioni estere: con l'attualeamministrazione della giustizia un uomo danaroso, colpevole quanto si voglia, non può innessun caso essere condannato. Ora proprio al culmine della crisi per la vostra classe e perla vostra amministrazione giudiziaria, mentre sono pronti coloro che si accingono adinasprire l'ostilità verso il Senato con adunanze del popolo e proposte di legge, è statoposto a processo Gaio Verre, un uomo che secondo l'opinione generale è già condannatoposto a processo Gaio Verre, un uomo che secondo l'opinione generale è già condannatoper la sua vita e le sue azioni, ma secondo la sua personale fiducia e le sue pubblicheosservazioni è assolto per la grande quantità del suo denaro. Io ho assunto questa causa,giudici, con pieno consenso e vivissima attesa da parte del popolo romano, non peraccrescere l'ostilità verso una classe sociale ma per porre rimedio al discredito generale.

  11. Infatti ho portato in tribunale un uomo che vi desse la possibilità di ristabilirenell'amministrazione giudiziaria la stima perduta, di riconquistare il favore del popoloromano, di dare soddisfazione alle nazioni straniere, un uomo che è stato dilapidatore deldenaro pubblico, persecutore dell'Asia e della Panfila, pirata della giustizia nelle cause fracittadini, rovina e flagello della provincia di Sicilia. Se voi lo giudicherete con imparzialità escrupolo coscenzioso, resterà salda l'autorità che deve rimanere in vo; se invece le enormiricchezze di costui infrangeranno lo scrupolo coscenzioso e l'imparzialità dei processi, ioraggiungerò pur sempre questo scopo: risulterà che è venuto mancare un processo allostato piuttosto che un imputato ai giudici o un'accusatore all'imputato. Giudici, quello che più c'era da augurarsi, e quello che solo era necessario a porre fineall'odio verso la vostra classe (dei senatori, N.d.T.) ed al discredito dell'ordine giudiziario,sembra vi sia stato dato, anzi, offerto da una mano non umana, ma quasi (direi) divina, inun momento delicatissimo per il nostro Stato repubblicano. Infatti l'opinione, dannosa allo Stato e pericolosa per voi, secondo la quale con l'attuale sistema giudiziario nessun uomo ricco, sebbene colpevole, possa mai essere condannato, si è ormai diffusa ed alimentata per comune diceria non solo fra noi ma anche nei paesi esteri

  12. Ora, proprio in un momento così delicato per il vostro ordine, mentre sono in agguato quelli che con comizi e proposte di legge fanno di tutto per infiammare l'odio verso di voi, avete di fronte comeimputato il reo Gaio Verre, uomo già condannato dall'opinione pubblica per la suacondotta di vita e per le sue azioni, ma che, stando alle sue speranze e vanterie, è stato,grazie alla sua enorme ricchezza, già assolto. Giudici, io a questo processo mi sonopresentato come accusatore col consenso unanime e con l'interesse del popolo romano,non per accrescere l'odio verso l'ordine senatorio, ma per rimediare ad una vergognanazionale. Ho portato dinanzi a voi un uomo condannando il quale potreste ridare allagiustizia la perduta stima, riconciliarvi col popolo romano, dare soddisfazione ai popolistranieri; un uomo che è stato il depredatore del pubblico erario, l’oppressore dell’AsiaMinore e della Panfilia, il violatore della giustizia romana, la peste e la rovina dellaprovincia siciliana. 3- Se voi lo giudicherete con rigore e secondo coscienza, quella autoritàche deve appartenervi vi resterà salda; se al contrario le sue ingenti ricchezze riusciranno avincere sul rispetto della legge e sull'imparzialità del giudizio, potrò ottenere almenoquesto, che sia chiaro a tutti che, più che l'accusato ai giudici o l'accusatore al colpevole, èmancato piuttosto il tribunale allo Stato.

  13. Il flectere e il movère in Cicerone:Verrine, Actio secunda, V, 117 segg.

  14. La prima Catilinaria (63 .C.)

  15. furor effrenata audacia. Perché questi termini? • Cicerone, venuto a conoscenza di un complotto per un attentato contro di lui, aveva chiesto che il Palatino dov’era la sua dimora, venisse presidiato • Nihil…nihil…=……………? Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati,nihilurbis vigiliae, nihiltimor populi, nihilconcursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt?

  16. Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia tenericoniurationem tuamnon vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris? Concinnitas. Perchè? Quid…quid…Che figura retorica? + Quos. Che figura retorica? Costruzione: quem nostrum arbitraris ignorare quid etc….

  17. O TEMPORA, O MORES! Senatus haec intellegit. Consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem, fortes viri, satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitamus. Anadiplosi Fortes viri antifrastico. Che vuol dire?

  18. Concinnitas “schema a … farfalla”. Perché? Ad mortem te, Catilina, duci ,iussu consulis, iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnes iam diu machinaris.

  19. An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam, orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem, nosconsules perferemus? Chiasmo. Perché?

  20. Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. ServiliusAhala Sp. Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. Fuit, fuit ista quondam in hac re publica virtus, ut viri fortes acrioribus suppliciis civem perniciosum quam acerbissimum hostem coercerent.. che figura retorica è?

  21. Habemus senatus consultum in te, Catilina, vehemens et grave, non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis; nos, nos, dico aperte, consulesdesumus! che figura retorica è?

  22. SCUOLA ATTICISTA (IV sec.a.C.) stile sobrio equilibrato (misurato uso di figure retoriche Lisia retorica giudiziaria Isocrate epidittica

  23. Exordium 1-6 attacca Catilina

  24. La prima Catilinaria (63 .C.)

More Related