150 likes | 434 Views
Lo sviluppo percettivo. Percezione Processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l’analisi, la selezione, il coordinamento e l’elaborazione delle informazioni. Sensazione
E N D
Percezione Processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l’analisi, la selezione, il coordinamento e l’elaborazione delle informazioni. Sensazione Processo attraverso cui le informazioni dell’ambiente vengono recepite dai recettori sensoriali e trasmesse al cervello. Si riferisce all’effetto soggettivo provocato dagli stimoli sui diversi apparati dell’organismo.
Interazione con l’ambiente: i sensi • Percezione olfattiva • Percezione gustativa • Percezione uditiva • Percezione visiva
Percezione olfattiva • La sensibilità olfattiva appare ben sviluppata alla nascita. • Il neonato reagisce chiaramente ai diversi tipi di odore, attraverso le espressioni facciali. • ESPRESSIONI DI SODDISFAZIONE ESPRESSIONI DI DISGUSTO • Odori gradevoli Odori sgradevoli • (latte materno) • Dimostrazione di MacFarlane.
Percezione gustativa • I neonati sono in grado di manifestare espressioni facciali in base ai sapori piacevoli o sgradevoli del cibo. SAPORI AMARI SAPORI DOLCI
Percezione uditiva • Percezione uditiva precoce • Preferenza per la voce materna • Rapporto tra voce materna e voce sconosciuta • Preferenza per i suoni ritmici • Discriminazione dei fonemi Discriminazione suoni umani
Percezione visiva • Efficacia della mobilità oculare • movimenti coniugati movimenti di inseguimento • Capacità di mettere a fuoco gli stimoli vicini • convergenza coordinazione • Visione binoculare • Immaturità del sistema visivo e del sistema nervoso • Percezione cromatica
Preferenza per il volto umano Il neonato mostra precocemente una netta preferenza per il volto umano. Tale fenomeno sembra Innato Adattivo nel senso che favorisce il legame di attaccamento e le relazioni primarie
Sviluppo della percezione del volto La conoscenza del volto procede gradualmente e si articola in: Percezione del volto abilità di individuare gli aspetti salienti e comuni ad altre forme Riconoscimento del volto abilità di discriminare le diverse configurazioni facciali
Regolarità nella struttura schematica Complessità e varietà Caratteristiche del volto che attraggono il bambino Nitidezza dei contorni Simmetria Movimento
LE COSTANZE PERCETTIVE • Nei primi mesi di vita inizia a svilupparsi la capacità di percepire gli oggetti come invarianti e costanti nella forma, nel colore, nella dimensione e nella luminosità, pur al variare delle stimolazioni. • L’organizzazione delle costanze percettive avviene attraverso un processo lungo e graduale, che vede il susseguirsi di: costanza della forma costanza della dimensione percezione di distanza e profondità
Caratteristiche della percezione nell’infanzia e nella fanciullezza • Acquisizione di nuove capacità percettive favorite dalla maturazione del sistema nervoso e dallo sviluppo delle abilità motorie. • Prevalenza della chiusura della forma sulla regola della continuità. • Incapacità di anticipare il significato della forma difficoltà nel riconoscimento di figure dal contorno lacunoso.