1 / 22

Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

Laboratorio “Temi strategici per la protezione dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile nello spazio MED. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Bologna 26 novembre 2008. Il Programma MED.

tayte
Download Presentation

Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Laboratorio “Temi strategici per la protezione dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile nello spazio MED Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Bologna 26 novembre 2008

  2. Il Programma MED Programma transazionale più ampio per area e per numero Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna e Gibilterra, Croazia e Montenegro, Bosnia-Erzegovina (2009) 18 Regioni italiane 98 MEURO (258 del FESR) Mediterraneo: 37 stati, 720 milioni di abitanti, un Pil di 9.600 miliardi di dollari

  3. Dal Summit di Parigi (luglio 2008) • Divario del Prodotto Interno Lordo di almeno 1 a 10 • Continuato a crescere negli ultimi 15 anni e rappresenta una grossa minaccia alla stabilità • Secondo le stime OECD, 40 milioni di posti di lavoro dovranno essere creati nei prossimi 15 anni solo per mantenere i tassi di disoccupazione ai livelli attuali nel Mediterraneo meridionale. • Il flusso degli investimenti europei solo al 2%, mentre gli Stati Uniti e il Giappone investono il 20% e il 25% rispettivamente nelle regioni del sud ad essi adiacenti • Quindi, occorre mettere maggiormente in rilievo, soprattutto a livello politico, la centralità del Mediterraneo per l’Europa rafforzando i legami tra i territori, i rapporti storici e culturali e individuando strategie comuni per affrontare le sfide globali.

  4. Assi Prioritari • MED coniuga le tematiche prioritarie della politica di coesione (innovazione/occupazione e ambiente) con i problemi emergenti del Bacino Mediterraneo: trasporti, energie rinnovabili, innovazione, cambiamento climatico, scarsità risorse idriche... • Obiettivo generale è • "rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla protezione dell'ambiente e alla coesione territoriale, facendo leva sulla forte identità naturale e culturale dello Spazio Mediterraneo". • Priorità 1: Rafforzare la capacità di innovazione; • Priorità 2: Protezione dell'ambiente e la promozione dello sviluppo territoriale sostenibile; • Priorità 3: Miglioramento della mobilità e dell'accessibilità; • Priorità 4: Promozione dello sviluppo policentrico ed integrato dell'area di cooperazione.

  5. Le politiche ambientali in area Mediterranea • Importanza strategica fondamentale sia sul piano politico che su quello economico. • Gli scambi con il Medio Oriente e soprattutto con Cina e India (attraverso Suez) cresceranno e in questo contesto il ruolo del Mediterraneo sarà decisivo

  6. Corridoi transeuropei

  7. Sviluppo sostenibile • E’ una delle zone europee dove più si gioca il tema della sostenibilità come chiave dello sviluppo economico e sociale; dove attraverso una strategia ambientale comune si possono e si devono attivare buone politiche dell’integrazione e della cooperazione tra paesi confinanti

  8. Le strategie • Il vertice di Parigi del luglio 2008 sotto la Presidenza francese ha definitivamente lanciato il “Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo”, definendone la struttura e gli obiettivi principali per i prossimi anni, confermando l’importanza di definire strategie energetiche alternative, strategie per l’utilizzo efficiente delle risorse idriche, strategie per l’ambiente marittimo e i cambiamenti climatici (Horizon 2020).

  9. Cambiamenti climatici WASHINGTON  - Un pezzo di ghiaccio grande 400 chilometri quadrati è collassato nella parte occidentale dell’Antartide…. Il fenomeno - cominciato il 28 febbraio scorso - è stato ripreso dai satelliti ed è stato “straordinario” “anche perché non capita di vedere tutti i giorni collassare un pezzo di ghiaccio grande quanto sette volte Manhattan”. A staccarsi… è stato il cosiddetto ‘Asse di Wilkins’, un’area della parte occidentale dell’Antartide che gli scienziati avevano già previsto sarebbe collassata. Ritenevano però che sarebbe avvenuto tra quindici anni. Il fenomeno è stato fotografato e ripreso con un video da un aereo mandato appositamente sul posto. “Quanto avvenuto è rarissimo - hanno commentato al centro di Boulder - anche perché l’asse di Wilkins esisteva almeno da 1500 anni”. 9

  10. La sfida globale del cambiamento climatico ha effetti ancora più drastici nell’area mediterranea dove fenomeni siccitosi, alluvioni e inondazioni, incendi boschivi, ecc. sono sempre più frequenti, con gravi conseguenze sulle attività economiche e sulla conservazione delle risorse naturali. . Ravenna - PlanCoast 10

  11. Accanto alle misure di riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, adottate dai Capi di Stato nel Consiglio di Primavera del 2007, occorre mettere in atto azioni di adattamento per ridurre gli effetti del cambiamento climatico Ravenna - PlanCoast 11

  12. Adattamento..senza esagerare Le strategie di adattamento e mitigazione sono in sviluppo in tutte le parti del mondo. Lavorare sulle scelte strutturali senza rassegnarsi a seguire a valle i cambiamenti climatici.

  13. Libro Verde Cambiamenti climatici presentato dalla Commissione • In questo contesto è molto importante il libro verde presentato dalla Commissione UE il 29 giugno 2007. • Come è noto si parla di mitigazione e di adattamento; • In particolare il documento affronta le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici avendo già accolto le scelte di mitigazione. • I capi di Stato e di governo dell'UE n nel 2007 hanno deciso di ridurre le emissioni di gas serra dell'UE di almeno il 20% entro il 2020 e del 30% entro lo stesso anno se ci sarà accordo globale e hanno proposto un abbattimento delle emissioni che, entro il 2050, arrivi fino al 50% rispetto al 1990. • Libro Verde “Una strategia europea per un’energia sostenibile, competitiva e sicura (8 marzo 2006) • Fare di più con meno: efficienza e risparmio energetico • Fonti energetiche rinnovabili • Cattura della CO2 • Energia Locale e interconnessione

  14. ICZM – Maritime Strategy • Tra le aree più vulnerabili, le zone costiere rappresentano un ecosistema di interfaccia particolarmente fragile, di difficile e complessa gestione, oltreché di grande valore economico ed ecologico. • A tal fine, la Commissione Europea sin dal 2000 ha promosso lo sviluppo e l’implementazione di strategie integrate: a partire dalla Raccomandazione sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere del 2002 fino al recente Blue Book sulla Politica Marittima Europea ed alla Strategia Tematica per l’ambiente marino.

  15. Strategia per l’ambiente marino Persegue un doppio obiettivo: da un lato proteggere e risanare i mari europei, dall'altro assicurare la correttezza ecologica delle attività economiche connesse all'ambiente marino di qui al 2021 Le acque marine europee si dividono in tre regioni (il Mar Baltico, l'Atlantico nord-orientale e il Mar Mediterraneo) In ogni regione e sottoregione, gli Stati membri devono coordinare i propri interventi fra di loro e con gli Stati terzi interessati, mediante strumenti istituiti nell’ambito di accordi internazionali

  16. La politica marittima integrata (The Blue Book) L’obiettivo è fornire un contesto coerente che crei sinergie tra i differenti usi del mare e risolva i conflitti potenziali Mira a stabilire un corretto equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile Prevede l’analisi delle interazioni tra i diversi settori per mettere a punto strumenti comuni per sfruttare le sinergie ed evitare i conflitti

  17. La cooperazione interregionale • Nonostante le azioni e le politiche già messe in atto, sono necessari maggiori sforzi a tutti i livelli per garantire la tutela e la gestione sostenibile delle risorse naturali. • La cooperazione può svolgere un ruolo fondamentale in questo ambito, tramite lo scambio di esperienze e lo sviluppo di strategie coordinate a scala di regione marina. • Il livello di cooperazione interregionale si è intensificato e rafforzato negli ultimi anni, portando all’istituzione di organizzazioni internazionali che hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico ma nel contempo garantire la tutela ecologica delle regioni marine, quali l’Euroregione Adriatica e la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa • E’ necessario creare sinergie evitando le duplicazioni • Fare sistema

  18. Il Seminario MED • I temi che si è scelto di trattare nel Seminario tematico di oggi rappresentano gli ambiti strategici di riflessione e conseguente intervento sui quali crediamo che il Sistema Italia possa assumere un ruolo di primo piano nell’ambito del più ampio Programma MED: • Gestione Integrata delle coste; • Cambiamenti climatici: siccità e gestione risorse idriche; • Protezione civile e rischi naturali; • Energie rinnovabili.

  19. Obiettivi • ‘Capitalizzare’ le esperienze fatte; • Approfondire quanto di meglio alcune regioni italiane stanno sviluppando in merito ai sottotemi; • Coinvolgere il più ampio numero di regioni per la definizione di progetti strategici futuri per il nuovo Programma Operativo MED.

More Related