580 likes | 1.52k Views
LA DIALISI. I RENI. BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE. I RENI ... . Unità funzionale del RENE. GLOMERULO. TUBULO. DI NORMA SONO DUE MA SI PUO’ SOPRAVVIVERE ANCHE CON UN SOLO RENE. GLOMERULO. LE FUNZIONI ….
E N D
LA DIALISI I RENI BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
I RENI ... Unità funzionale del RENE. GLOMERULO TUBULO DI NORMA SONO DUE MA SI PUO’ SOPRAVVIVERE ANCHE CON UN SOLO RENE
LE FUNZIONI … AIUTANO L’ORGANISMO A MANTENERE UN EQUILIBRIO TRA ACIDITA’ E ALCALINITA’ DEL SANGUE DEPURANO L’ORGANISMO DA ECCESSI DI SCORIE, TOSSICHE COME UREA CREATININA ECC. PRODUCONO VITAMINA D UTILE PER FISSARE IL CALCIO NELLE OSSA RENI AIUTANO A CONTROLLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA CONTROLLANO IL BILANCIO TRA ALCUNE SOSTANZE COME CALCIO E FOSFORO, SODIO E POTASSIO AIUTANO A PRODURRE I GLOBULI ROSSI TRAMITE UN ORMONE CHIAMATO “ ERITROPOIETINA”
PERCHE' I RENI POTREBBERO NON FUNZIONARE? • IPERTENSIONE (PRESSIONE ARTERIOSA ALTA) • ATEROSCLEROSI (SCLEROSI DEI VASI SANGUIGNI) • INSUFFICIENZA CARDIACA • DIABETE (IL PANCREAS NON PRODUCE INSULINA) • OBESITA’ • ALIMENTAZIONE RICCA DI SALE O PROTEINE
GLOMERULONEFRITI • FUMO • FARMACI NEFROTOSSICI • FATTORI EREDITARI ( es. RENE POLICISTICO) • LE CAUSE NON CONOSCIUTE SONO IL 20% • OSTEODISTROFIA (dolori, predisposizione alle fratture) OHI OHI!!! POVERO ME
SINTOMI ALLARMANTI • I sintomi dell’insufficienza renale sono vari e possono essere diversi da persona a persona, in alcuni casi possono esserci reni danneggiati senza che il paziente riferisca alcun disturbo. • Il danno renale procede lentamente ma in modo costante, tuttavia, se un soggetto è diabetico o soffre di ipertensione (pressione alta), il danno può essere più veloce.
Con il progredire della malattia renale la funzione renale scende • al di sotto del 50% possono comparire: • anemia • stanchezza • necessità di urinare frequentemente anche la notte • pressione alta • gonfiore (edema) alle gambe, alle mani e intorno agli occhi
Quando la funzione renale scende al di sotto del 15-10% possono comparire: • stanchezza • debolezza • gonfiore alle gambe, alle mani e intorno agli occhi • mancanza di respiro • perdita di appetito, nausea • cattivo sapore in bocca • perdita di peso • crampi alle gambe, soprattutto la notte • difficoltà a dormire
Le principali cause di malattia renale cronica in Piemonte % % dei pazienti incidenti in dialisi 2000-2004
Limiti di pressione arteriosa nei diabetici e non diabetici Non Diabetici <140/90 mmHg Diabetici <130/80 mmHg
Quanti sono gli ipertesi in Piemonte? 1 adulto su 3 è iperteso 1 iperteso su 2 è trattato 1 iperteso su 5 è ben controllato %
Svezia Percentuali di controllo della pressione arteriosain otto paesi nel mondo Germania USA Canada Inghilterra 29.9% 40.3% 54.5% 47.3% Spagna Italia Cina 21% 18.7% 28.1% 8.1% PA <140/90 mmHg I soggetti esaminati avevano un’età compresa tra i 35 e i 64 anni. modificato da Gu D et al, Hypertension 2002; Wolf-Maier et al, Hypertension 2004
La malattia renale cronica è pericolosa • Rischio di progressione del danno renale dialisi o trapianto renale • Aumento del rischio di complicazioni cardiovascolari • Infarto cardiaco • Ictus cerebrale • Morte improvvisa
Malattia renale e rischio cardiovascolare nell’iperteso Insufficienza renale Filtrato glomerulare <60 ml/min Raddoppiano il rischio di eventi cardiovascolari Microalbuminuria >30 mg/g creat >30 mg/24 h
Malattia renale e rischio cardiovascolare nell’iperteso Vuoi sapere come sta il tuo cuore? Chiedilo ai tuoi reni! Insufficienza renale Filtrato glomerulare <60 ml/min Raddoppiano il rischio di eventi cardiovascolari Microalbuminuria >30 mg/g creat >30 mg/24 h
TRATTAMENTI SOSTITUTIVI • DIALISI PERITONEALE • EMODIALISI (OSPEDALIERA O DOMICILIARE) • TRAPIANTO
DIALISI Peritonealecon cosa si esegue membrana peritoneale catetere sacche
DOVE SI ESEGUE A CASA OPPURE IN OSPEDALE
EMODIALISI OSPEDALIERA
Accesso Vascolare Fistola Catetere Venoso Centrale
EMODIALISI DOMICILIARE ADDESTRAMENTO E POI …… A CASA
Monitor per la terapia sostitutiva “DIALISI” RENE ARTIFICIALE O FILTRO
IL TRAPIANTO DI RENE Il paziente dopo una serie di esami strumentali ed ematochimici viene messo in lista trapianto e in base alla compatibilità viene trapiantato subendo un intervento chirurgico.
PREVENIRE COME... Andare dal medico curante che prescriverà: • Esame delle urine • Presenza di proteine, anche in piccola quantità (microalbuminuria) • Presenza di globuli rossi (ematuria) • Esame del sangue (dosaggio urea, creatinina).
Il sale? meglio non eccedere • COME COMPORTARSI • Limitare l’uso del sale in tavola • Nella preparazione casalinga dei cibi, ridurre progressivamente l’aggiunta di sale, fino ad arrivare ai livelli minimi atti a soddisfare il palato • Dare la preferenza ad erbe e spezie aromatiche limitando l’uso di condimenti preparati ricchi di sale come salse, ecc. (leggere le etichette) • Nell’uso di prodotti trasformati, dare la preferenza a quelli con minore contenuto di sale (ad esempio: pane sciapo) e consumare meno frequentemente quelli molto salati (ad esempio: cibi in salamoia o sotto sale, alcuni insaccati e formaggi, snacks salati, ecc.) Fonte: INRAN, 1997, Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana
PREVENZIONE Giornata mondiale • di prevenzione del danno RENALE ogniANNO IL 2° GIOVEDI’ del MESE DI MARZO dove si eseguirà: • ESAME ORINE • MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Meglio un controllo oggi Che… Un danno domani !!!