200 likes | 376 Views
Lezione 13. Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta Variazioni della Domanda estera o nazionale Deprezzamento, Bilancia Commerciale e Produzione Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” Risparmio, Investimento e Disavanzo Commerciale.
E N D
Lezione 13 Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta Variazioni della Domanda estera o nazionale Deprezzamento, Bilancia Commerciale e Produzione Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” Risparmio, Investimento e Disavanzo Commerciale
La Curva IS in Economia Aperta • Il modello IS deve essere modificato per poter rispondere a domande quali: • Una espansione delle economie estere può stimolare l’economia interna? • Le politiche macroeconomiche dovrebbero essere concordate tra paesi? • Domanda di beni prodotti all’interno del paese: Z C + I + G - Q + X Q: Valore delle importazioni in unità di beni domestici X: Esportazioni
Esaminiamo la Domanda di beni prodotti nel paese Determinanti di C, I, & G (modello semplice) Domanda Interna: C + I + G = C(Y-T) + I(Y,r) + G ( + ) (+,-) Determinanti delle Importazioni Importazioni: Q = Q(Y, ) (+ , - ) Determinanti delle Esportazioni Esportazioni: X = X(Y*, ) (+ , +)
DD DD AA Domanda Domanda Domanda Interna (C + I + G) Importazioni ( Q) Produzione Produzione Caratteristiche delle due curve • Differenza tra DD & AA (Importazioni) aumenta con il livello della produzione • AA è piu’ piatta di DD • AA è inclinata positivamente Come si modifica la Curva IS? Consideriamo solo il mercato dei beni
Esportazioni nette (NX) = X - Q DD ZZ Y < YTB Avanzo commerciale AA Domanda Esportazioni nette, NX C Esportazioni(X) 0 B YTB Y BC: esportazioni nette (X – Q) NX A AC: Esportazioni Y > YTB Disavanzo commerciale BC AB: importazioni YTB Y Reddito Reddito, Y Aggiungiamo le Esportazioni Domanda per beni domestici includendo le esportazioni (ZZ)
Algebricamente • Equilibrio sul mercato dei beni: Y = Z • Y = C(Y-T) + I(Y,r) + G - Q(Y, ) + X(Y*, ) • Equilibriodelle Partite correnti della Bilancia commerciale : Q(Y, ) = X(Y*, ) • L’equilibrio sul mercato dei beni non implica l’equilibrio delle partite correnti e viceversa
ZZ Esportazioni nette, NX Deficit commerciale A B Z 0 Y YTB C NX Equilibrio Y = Z Y Reddito, Y Equilibri mercato dei beni e bilancia commerciale Domanda,Z 45° Reddito
ZZ´ (G > 0) A´ Equilibrio Iniziale Y = YTB Esportazioni nette, NX Deficit commerciale BC@Y’ G > 0 B Nuovo equilibrio (Y > G) 0 Y YTB C NX Y´ reddito, Y Effetti di un Aumento di Domanda Aumento della domanda interna • Consideriamo un aumento di G ZZ A Domanda, Z Equilibrio Iniziale 45° Reddito Y
Quale sono gli effetti di un aumento di G (domanda interna) sull’economia? • Viene creato un disavanzo commerciale • Il moltiplicatore della politica fiscale è minore che in un’economia chiusa • Un cambiamento della domanda si ripercuoterà sulla produzione domestica tanto più quanto più l’economia è chiusa • Belgio: Poichè il rapporto importazioni/GDP è 70%, ben 70% della domanda si dirigerà verso l’estero. • U.S.: Importazioni: 13% del PIL, quindi solo il 13% della domanda si “disperderà” all’estero
A: Equilibrio iniziale bilancia commerciale in pareggio DD Y*: aumenta X NX ZZ´ A´ ZZ C X A X Domanda, Z NX 0 Y Domanda per beni interni Y´ YTB NX´ Domanda interna Esportazioni nette, NX NX D reddito, Y Y Y´ Output Aumento della domanda estera Aumento esportazioni nette perché Y* aumenta A´: nuovo equilibrio
Quale sono gli effetti di un aumento della domanda estera sull’economia? • Aumento di Y* aumenta la domanda di beni interni e aumenta quindi le esportazioni. • Il conseguente aumento di Y aumenta le importazioni ma in misura minore e quindi alla fine aumentano le esportazioni nette
Situazione di interazione “strategica tra paesi” • Un gruppo di paesi sono partners commerciali:. • Sono in recessione • Hanno bilance commerciali in pareggio • Considerazione • Ciascuno e’ riluttante ad espandere la propria domanda e attende che lo faccia l’altro. Cio’ perché dalla espansione di una altro paese si guadagna il surplus commerciale • Possibile Coordinamento (G-8) • Incentivi a ”rinnegare”
E: Tasso di cambio nominale P*: Prezzi esteri P: Prezzi interni Deprezzamento Effetti sulla Bilancia Commerciale e sulla Produzione Cambio reale: Assumendo prezzi costanti: Deprezzamento di una moneta ($) renderà i beni di quel paese più economici per l’altro
Effetto di un Deprezzamento sulla Bilancia Commerciale Condizione di Marshall-Lerner • Esportazioni nette: NX X - QNX = X(Y*, ) - Q(Y, ) • Deprezzamento (aumento in ) Influenza NX in tre modi: • X aumenta NX • Q diminuisce NX • aumenta NX • Condizione di Marshall-Lerner:Un deprezzamento migliora la bilancia commerciale se l’impatto su X è maggiore dell’impatto su Q
L’Effetto Generale di un Deprezzamento • La domanda interna si sposta verso beni interni • La domanda estera si sposta verso beni interni • Se la condizione di Marshall-Lerner è soddisfatta, • Le esportazioni nette aumentano • Il reddito di equilibrio aumenta • La bilancia commerciale migliora • Nota che un deprezzamento ha effetti (su reddito e bilancia commerciale) simili ad un aumento della produzione estera, ma aumenta il costo dei beni esteri
Deprezzamento: ZZ in ZZ´ & Y in Y´ deprezzamento NX in NX´ & bil commerciale in pareggio ZZ´ A´ Riduzione di G ZZ´ in ZZ & Y G NX B NX NX´ Y´ Politiche di cambio combinate con politiche fiscali Obiettivo: Ridurre il deficit commerciale a parità di YPolitiche: bilanciare le due misure ZZ A Domanda, Z 0 Y Equilibrio iniziale C Net exports, NX NX 45° Reddito, Y Y Reddito
Politiche di cambio e fiscali Condizioni iniziali Bilancia in surplus Bilancia in deficit Recessione = G G= Espansione G= = G Combinazione di politiche di cambio e politiche fiscali
+ Deprezzamento Tempo 0 0 Esportazioni nette, NX C A B _ Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” • Effetto sui prezzi immediata • Effetto sulle quantità solo dopo un certo tempo
Bilancia commerciale - = Risparmi Investimenti Risparmio, Investimento e deficit commerciale • Equilibrio sul mercato dei beni in economia aperta. • In economia chiusa I = S. • Ricordiamo che • Y = C + I + G - Q + X • S = Y - C + T • S = I + G - T - Q + X • E usando NX X - Q • NX = S + (T - G) - I
NX = S + (T - G) - I • Avanzo commerciale: Eccesso di risparmi su investimenti • Disavanzo commerciale: Eccesso di investimenti su risparmi • Aumento degli investimenti: (i) genera maggiori risparmi; (ii) peggiora la bilancia commerciale • Un peggioramento del bilancio pubblico deve riflettersi in (i) maggiori risparmi, (ii) minori investimenti, (iii) peggioramento delle bilancia commerciale • Un paese con alto tasso di risparmio pubblico e privato deve avere (i) un alto tasso di investimento (ii) un alto surplus commerciale