1 / 65

Proteine del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale

Proteine del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale. Catene leggere (L) e pesanti (H). C L. V L. hinge. C H 1. V H. C H 2. La struttura della molecola è garantita da: Interazioni non covalenti tra domini Ig Ponti disolfuro tra L e H e tra le regioni C di H (cerniera). C H 3.

Download Presentation

Proteine del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proteine del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale

  2. Catene leggere (L) e pesanti (H) CL VL hinge CH1 VH CH2 • La struttura della molecola è garantita da: • Interazioni non covalenti tra domini Ig • Ponti disolfuro tra L e H e tra le regioni C di H (cerniera) CH3

  3. Struttura generale di un anticorpo Riconoscimento dell’antigene e funzioni effettrici: funzioni spazialmente separate e indipendenti

  4. Il dominio immunoglobulinico • ≈ 110 a.a. che ripiegano in maniera indipendente • 2 strati di foglietto β planare (β sandwich) • ciascuno composto da 3-5 β-strands (5-10 a.a.) antiparalleli motivo a chiave greca • Stabilizzato da: • ponti disolfuro • interazioni idrofobiche tra i due foglietti β • Conservazione di specifici residui (es. Cys e Trp)

  5. La superfamiglia delle immunoglobuline Ab • tutte le molecole che contengono il dominio Ig; mediano funzioni di riconoscimento, adesione e legame • omologia di sequenza • tutti i geni che codificano per domini Ig si sono evoluti da un gene ancestore comune • Evento precoce: duplicazione genica, con divergenza esoni V e C. Evoluzione: 1) Divergenza “V e C” e TCR (sequenza). 2- Capacità di riarrangiare il DNA (per riconoscimento Ag) • La funzione dipende dall’interazione tra domini Ig MHC TCR

  6. C e V in catene leggere (L) e pesanti (H) V= N-term C= C-term H: V → 1 dominio C → 3 o 4 domini L: V → 1 dominio C → 1 dominio V: la sequenza a.a. differenzia gli Ab prodotti da un clone di linfociti B

  7. Segmenti ipervariabili o CDR Complementarity Determining Region: ≈ 10 a.a. CDR3 il più variabile N-term C-term

  8. Regioni ipervariabili o CDR Le CDR formano delle anse esposte sulla superficie, strutture chimiche uniche → SPECIFICITA’ Sequenze conservate adiacenti → ripiegamenti del dominio Ig

  9. IgM e IgA formano polimeri • IgM e IgA possono formare multimeri • Le IgM formano pentameri nel plasma • Le IgA formano dimeri nelle secrezioni mucose (necessario per il trasporto attraverso gli epiteli) • Contengono una coda C-term di 18 a.a. con un residuo Cys necessario alla polimerizzazione • Un polipeptide aggiuntivo (J: joining) di 15 kDa favorisce la polimerizzazione legando la Cys

  10. Classi o isotipi delle Ig • 2 classi (o isotipi), che si differenziano per la regione C-term della catena leggera: • κ • λ • Ogni molecola anticorpale possiede o 2κ o 2λ • Cκ e Cλ sono omologhe tra loro e omologhe a Vκ e a Vλ • Non sono note differenze funzionali • 60% κ e 40% λ nell’uomo

  11. Sito di legame per l’antigene Ag VL+ VH 2 per ogni molecola di anticorpo VL VH Ab

  12. Legame all’antigene • La flessibilità degli anticorpi (grazie alla regione CERNIERA) permette il legame a porzioni di antigeni multivalenti distanti • Cerniera: ≈ 10/60+ a.a. • La sequenza assume una conformazione casuale; la molecola fa una torsione tra CH1 E CH2 • La flessibilità è influenzata anche dalla capacità di VH di ruotare attorno a CH1

  13. Legame all’antigene • Legame reversibile e non covalente • Il contributo di ciascuna forza dipende dalla struttura del sito di legame e da quella del determinante antigenico AFFINITA’: • forza di legame tra un singolo sito combinatorio e un epitopo antigenico. Si esprime come costante di dissociazione (Kd). Tra 10-7 e 10-11 M. AVIDITA’: • forza di legame complessiva tra Ag e Ab (aumento geometrico) (rilevante per IgM)

  14. L’Ab come Ag • isotipi: Riconosciute da Ab anti-isotipo le immunoglobuline dello stesso isotipo di una specie • allotipi: L’Ab riconosce in modo specifico solo alcune Ig dello stesso isotipo della stessa specie. Le differenze sono dovuti a diversi alleli per la regione C (polimorfismi) • idiotipi: L’Ab riconosce in modo specifico la regione V dell’Ig

  15. Introduzione: l’MHC • MHC I e II sono strutturalmente differenti ma omologhe • Sono i geni più polimorfi • Sono espressi in modo codominante • Espresso su tutte le cellule nucleate (costitutivamente) • Riconosciuto da CD8+ • Espresso sulle APC (potenziato da citochine) • Riconosciuto da CD4+

  16. MHC di classe I • Eterotrimero; 2 catene polipeptidiche associate non covalentemente: una catena α, codificata nell’MHC e la catena β2-microglobulina non codificata nell’MHC + peptide N-term: α1 e α2 90 a.a., tasca di legame per il peptide ¾ extracellulare Il segmento α3 si ripiega a formare un dominio Ig (sequenza conservata): sito di legame per il CD8 β2 25 a.a. idrofobici: attraversamento del bilayer lipidico 30 a.a. basici, interazione con i gruppi fosfolipidici: ancoraggio alla membrana L’espressione in membrana richiede i 3 componenti→i legami si rafforzano β2-microglobulina: interagisce con α3, strutturalmente omologa ad un dominio Ig, non varia tra le molecole MHC I

  17. MHC I: tasca di legame per il peptide • α1 e α2 interagiscono tra loro e formano una piattaforma di 8 nastri antiparalleli di foglietto β che sostengono 2 α-eliche • I residui polimorfi di MHC I sono confinati in α1 e α2 • La tasca ospita un peptide (anche le terminazioni) di 8-11 aminoacidi in conformazione flessibile estesa. Le estremità del cleft sono chiuse e peptidi più grandi non riescono ad entrarvi • C-term del peptide: residui idrofobici o acidi • Le interazioni non covalenti avvengono tra residui del peptide e dell’MHC (foglietto β e α-eliche), spesso sono interazioni idrofobiche nelle “nicchie” del foglietto β e i residui àncora (1 o 2 per peptide)

  18. MHC di classe II • Eterotrimero: 2 catene polipeptidiche associate non covalentemente: una catena α (32-34 kDa) e una catena β (29-32 kDa), entrambe codificate nell’MHC (polimorfi) + peptide N-term: α1 e β1 contengono i residui polimorfi, tasca di legame per il peptide • α2 e β2 formano domini Ig e non variano tra i vari alleli di classe II • 25 a.a. idrofobici, regione transmembrana • a.a. basici, e coda idrofilica • β2: sito di legame per CD4 • Le catene α di un locus (es. DR) si appaiano con catene β dello stesso locus (DR)

  19. MHC II: tasca di legame per il peptide • 4 nastri di foglietto β +1 α-elica: α 1 • 4 nastri di foglietto β +1 α-elica: β 1 • I residui polimorfi di MHC II sono confinati in β 1 • Le estremità della tasca sono aperte: vengono ospitati peptidi di lunghezza anche > 30 a.a. (lungh. ideale 12-16 a.a.) • Diversi ponti ionici e ponti H con le α-eliche • Le interazioni non covalenti avvengono tra residui del peptide e dell’MHC II; non tutti i peptidi hanno residui àncora

  20. MHC di classe I e II: struttura Ogni individuo eterozigote esprime su tutte le cellule mononucleate 6 MHCI diversi: catene α codificate dai 2 alleli dei geni HLA-A, HLA-B e HLA-C Il numero totale di molecole MHCII espresse è 10-20, per gli appaiamenti eterologhi (es. DRα di un cromosoma con DRβ dell’altro)

  21. MHC di classe I e II: CDR

  22. MHC di classe I e II: legame al peptide MHC classe I MHC classe II • I peptidi e le molecole d’acqua associate riempiono interamente la tasca • Differenti alleli favoriscono il legame di peptidi diversi (e quindi la possibilità di presentarli ai linfociti T) • Al riconoscimento antigenico (TCR) contribuiscono: residui esposti del peptide → specificità residui dell’MHC → restrizione MHC Potenziale elettrostatico: positivo, negativo

  23. Interazione peptide-MHC Una proteina per evocare una risposta immunitaria deve contenere peptidi che possano legarsi alle molecole MHC • Le molecole MHC mostrano promiscuità; la specificità viene garantita dal TCR • Le molecole MHC non distinguono tra self e non-self; la sorveglianza è data dai linfociti T • I peptidi hanno in comune caratteristiche strutturali (es. lunghezza) • l’interazione è saturabile a bassa affinità (Kd= koff /kon ≈10-6 M con kon e koff basse, per avere un’interazione che permette l’interazione con il TCR)

  24. Introduzione: TCR • Recettore per l’antigene dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+) • Eterodimero costituito da due catene transmembrana, α e β, legate covalentemente (S-S) • La parte esterna è simile al Fab: TCR e Ab sono strutturalmente simili MA: • Il TCR non viene prodotto in forma solubile • Il TCR è monovalente • Non svolge autonomamente funzioni effettrici • Non esiste lo scambio isotipico (C non cambia) • Non esiste la maturazione dell’affinità (non ci sono mutazioni somatiche nelle regioni V)

  25. Organizzazione dei geni del TCR 1) Ricombinazione somatica 2) Diversità giunzionale 3) Inserzione della regione N

  26. Introduzione: TCR • Dominio Ig variabile (V) • Dominio Ig costante (C) • Regione cerniera con Cys • Regione idrofobica transmembrana con presenza di Lys (α) e Lys e Arg (β) per interazione con CD3 e ζ • Breve regione citoplasmatica (5-12 a.a.) troppo breve per trasdurre il segnale (CD3, ζ, CD28...)

  27. Differenze rispetto alle Ig • Cα non è un vero dominio Ig: la metà che si rivolge al Cβ forma un foglietto β (simile a Ig), l’altra metà contiene β strands non impaccati e un segmento di α elica • Il legame tra Cα e Cβ è dovuto anche ai carboidrati su Cα (legami H con foglietto β di Cβ) • Forma simile a una Ig ma più corta e larga • Maggiore flessibilità tra C e V perché porzione più estesa • Vα→VL e Vβ→VH • Alcune differenze di orientamento nei CDR

  28. Riconoscimento dell’MHC-peptide

  29. Riconoscimento dell’MHC-peptide • Il riconoscimento è mediato dalle CDR della catena α e β, in cui si concentra la variabilità • 3 CDR della catena α si giustappongono a 3 CDR della catena β (β : una quarta CDR per il riconoscimento dei superantigeni), superficie planare • CDR3 la più variabile è posizionata in corrispondenza del centro del peptide legato all’MHC • CDR1 e CDR2 contatto con l’MHC CDR3 CDR4 CDR1 e 2 CDR1 e 2 • L’affinità del TCR per MHC/peptide è bassa (Kd 10-5-10-7; Ag/Ab Kd fino a 10-11 M); l’emivita 1-10s. Per questo sono necessarie le molecole accessorie per avere una risposta biologica MHC

  30. Riconoscimento del superAg • I superAg stimolano tutti i linfociti T che esprimono una determinata regione Vβ nel loro TCR (non sono mitogeni ma nemmeno Ag comuni) • Si legano a MHC di classe II (codificati da diversi alleli), NON nella tasca di presentazione dell’Ag • Ogni enterotossina aggrega 2 MHC → 2 TCR Vβ contiene CDR4

  31. I corecettori: CD4 e CD8 • Glicoproteine transmembrana della superfamiglia delle Ig • Funzione simile ma struttura diversa • Motivo per cui i T CD4+ riconoscono MHCII e CD8+ MHCI • CD4: 4 domini Ig extracellulari, una regione transmembrana idrofobica, e 38 a.a. (molti basici) citoplasmatici • Mediante D1 e D2 (N-term) si lega al dominio non polimorfo β2 dell’MHC II, D1-D2 fortemente impaccati e separati da D3-D4 da una regione cerniera D1→Ig D2 • La regione intracellulare interagisce fortemente con una tirosina chinasi Lck, per la trasduzione del segnale

  32. I corecettori: CD4 e CD8 • Glicoproteine transmembrana della superfamiglia delle Ig • Funzione simile ma struttura diversa • CD8: eterodimero, 2 catene omologhe CD8α e CD8β legate da S-S • Un dominio Ig extracellulare, polipeptide esteso, una regione transmembrana idrofobica, e 25 a.a. (molti basici) citoplasmatici • La regione extracellulare è altamente glicosilata per proteggere il CD8 dall’attacco delle proteasi e per mantenerlo esteso • Il dominio Ig interagisce con il dominio non polimorfo α3 di MHC I • La regione intracellulare interagisce fortemente con una tirosina chinasi Lck, per la trasduzione del segnale

  33. I corecettori: CD4 e CD8

  34. Citochine: Caratteristiche generali • Piccole proteine (15-30 kDa) non anticorpali, mediatori della risposta immune e dell’infiammazione • Riconosciute da recettori (Kd 10-10-10-12 M) • Secrete da diversi tipi di cellule dell’immunità innata e acquisita

  35. Citochine: Caratteristiche generali • Pleiotropismo: prodotte da diverse cellule e attive su diversi tipi cellulari • Ridondanza: azioni simili • - possono condividere R o parti di R • - difetti in un componente unico: piccolo effetto • - difetto in componenti condivisi: grande effetto (es. IL-2Rγ SCID severe combined immunodeficiency) • Influenzano sintesi e azione di altre citochine - antagonismo/sinergia/effetti additivi

  36. Citochine: Caratteristiche generali • La loro secrezione è un evento di breve durata e auto-limitato • - non immagazzinate • - espressione in seguito a stimolazione (mRNA con breve emivita) • La loro azione può essere locale (autocrina o paracrina) o sistemica • L’espressione dei recettori per citochine è regolata • - risposta solo dei linfociti Ag-specifici • - la citochina stessa può aumentare o diminuire l’espressione del suo R • Agiscono modificando l’espressione genica nelle cellule bersaglio • - eccezioni: chemochine e TNF

  37. Classificazione funzionale • Citochine dell’immunità innata • Prodotte soprattutto dai fagociti mononucleati • Possono essere prodotte anche nell’ambito della risposta immune specifica • Alimentano reazioni infiammatorie precoci • Citochine dell’immunità specifica • Prodotte soprattutto dai linfociti T • Funzione regolatrice sulla crescita/differenziamento delle popolazioni linfocitarie • o • Reclutamento di cellule effettrici specializzate (es. neutrofili) • Citochine ad attività emopoietica • Prodotte da cellule stromali del midollo osseo, leucociti ed altri tipi cellulari • Funzione regolatrice sulla crescita/differenziamento dei leucociti immaturi

  38. Recettori per le citochine • 5 diverse famiglie (struttura comune): • Recettori di tipo 1 (dell’IL-2 o dell’emopoietina) • -1 o + domini con coppia di Cys conservate e sequenza prossimale alla membrana WSXWS • -lega molecole con ripiegamento 4-helix bundle • - struttura multimerica , indotta dal legame del L (1 catena per interazione con L e 1o+ per trasduzione del segnale→spesso condivise tra + recettori) • mancano di attività Tyr chinasica intrinseca • 3 subset in base alla loro capacità di legare uno dei 3 elementi comuni: gp130, common beta, and common gamma

  39. Recettori per le citochine • Recettori di tipo 2 (degli interferoni) • - residui di Cys conservati • - struttura multimerica (1 catena per interazione con L e 1o+ per trasduzione del segnale) • - R per IFN-alpha, IFN-beta, IFN-gamma, IL10, IL22 • - hanno attività protein-chinasica intrinseca

  40. Recettori per le citochine • Recettori per TNF • Superfamiglia delle Ig • Recettori a 7 α-elica transmembrana (recettori per le chemochine) e accoppiati a proteine G

  41. Mediatori della immunità innata • TNFα • IL-1 • IL-10 • IL-12 • INTERFERONI di tipo 1 (IFNα, IFNβ) • IFNγ • CHEMOCHINE

  42. TNF omotrimero TNF / TNFR (monomero) TNF-α • Prodotto da macrofagi attivati • Mediatore dell’infiammazione acuta in risposta a microrganismi (gram-) • Media il reclutamento di neutrofili e macrofagi nel sito dell’infiammazione (↑ICAM endotelio) • Agisce sull’ipotalamo (febbre) • Promuove la produzione delle proteine della fase acuta (fegato) R per TNF β-jellyroll

  43. TNF-α Death domain

  44. IL-1 • Effetti simili a TNF α • Prodotta da macrofagi attivati • Agisce soprattutto su linfociti T (al confine tra immunità innata e acquisita) Beta-trifoglio: struttura 12 beta-strands R: superfamiglia delle Ig

  45. IL-1

  46. IL-10 • Citochina inibitoria: • Inibisce la produzione di IFNγ dalle Th1 e produce lo shift verso Th2 • Inibisce la produzione di altre citochine dai macrofagi attivati • Inibisce la produzione di MHCII e altre molecole co-stimolatorie sui macrofagi • Prodotta da macrofagi attivati e Th2 • Agisce nell’immunità innata e acquisita IL-10 (Inter-subunit dimeric 4-helix bundles) IL-10Rα R di tipo II

  47. IL-10 La trasduzione avviene solo in presenza di entrambe le catene del R

  48. IL-12 • Prodotta da macrofagi attivati e cellule dendritiche • Stimola la produzione di IFNγ • Induce il differenziamento dei Th verso Th1 • Aumenta le capacità citotossiche dei CTL e NK • IL-12 è un eterodimero (p40 e p35 legate covalentemente) • Il recettore è formato da due catene (R di tipo I) • La trasduzione del segnale usa la via JAK/STAT

  49. IFN-α e β • IFN-α prodotta da fagociti mononucleati IFN-β da diversi tipi di cellule (fibroblasti) • Inibisce la replicazione virale nelle cellule • Aumenta l’espressione di MHCI • Attiva le cellule NK Inter-subunit dimeric 4-helix bundles R di tipo II

  50. IFN-α e β

More Related