1 / 67

Diritto penale I

Analisi della struttura del reato: tipicità. Diritto penale I. Analisi della struttura del reato È oggetto di studio della teoria generale del reato , quale elaborazione dogmatica che ha come obiettivo la sistemazione e classificazione della varietà fenomenica dei diversi tipi di reato,

thuong
Download Presentation

Diritto penale I

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI Analisidellastrutturadelreato Èoggettodistudiodellateoriageneraledelreato, qualeelaborazionedogmaticachehacome obiettivolasistemazioneeclassificazionedella varietàfenomenicadeidiversi tipi direato, attraverso laricostruzionedi concettisuperiori unitari. Essasibasasuunprocessodiastrazionee generalizzazioneconcettualedituttiglielementi comuniallevarietipologiedelittuose. ChiaraBigotti 1/67 1/31

  2. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI CONCEZIONETRIPARTITADELREATO ANTGIURIDICITA’ TIPICITA’ ChiaraBigotti COLPEVOLEZZA ELEMENTI COSTITUTIVI DELFATTO DIREATO 2/67 1/31

  3. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI CONCEZIONEBIPARTITADELREATO ELEMENTO OGGETTIVO: TIPICITA’ ELEMENTO SOGGETTIVO: COLPEVOLEZZA ChiaraBigotti ELEMENTI COSTITUTIVI DELFATTO DIREATO = 3/67 1/31

  4. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI Ragionidell’adesioneallateoriatripartita Ottica metodologica teleologicamente orientata Rifletteilmetodo diaccertamento giudiziale ChiaraBigotti •Ricostruzionedellecategoriesecondo laspecificafunzionecheassolvono •Ilmetodotripartitoscandiscei passaggiincuinormalmentesisnoda ilprocessomentaledelgiudicein sedediaccertamentodelfattodi reato. 4/67 1/31

  5. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI DEFINIZIONEDITIPICITA’ = GIUDIZIODICORRISPONDENZATRAILFATTOE LO SCHEMA LEGALE DIUNA SPECIFICA FIGURADIREATO(Fiandaca-Musco,D.P.partegenerale,2010, 179) INDICA: LACONFORMITA’DELFATTOADUN DETERMINATOTIPODIILLECITO ChiaraBigotti 5/67 1/31

  6. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI TIPICITA’EPUNIBILITA’ Aifinidellapunibilitàdelfatto,latipicitàèelemento necessario,manonancorasufficiente. Asecondadellateoriaseguitaoccorrerà: •che il fatto sia anche PERLATEORIA TRIPARTITA antigiuridicoecolpevole •il fatto sia colpevole (l’antigiuridicitànonèelemento costitutivoautonomo:l’assenzadi causedigiustificazionecostituisce l’elementonegativodelfattotipico) PERLATEORIA BIPARITITA ChiaraBigotti 6/67 1/31

  7. Analisidellastrutturadelreato:tipicità IMPLICAZIONIDIRETTEDEL CONCETTODITIPICITA’ PRINCIPIODI LEGALITA’ DirittopenaleI TUTELA DEIBENI GIURIDICI ChiaraBigotti PRINCIPIODI MATERIALITA’ TIPICITA’ PRINCIPIODI FRAMMENTARIETA’ 7/67 1/31

  8. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI IMPLICAZIONIDIRETTEDELCONCETTODI TIPICITA’ PRINCIPIODILEGALITA’:FUNZIONEGARANTISTICA‘nullum criminsinelege’:Aicittadinidevonoessereindicatichiaramenteifattiche devonoastenersidalcompierepernonincorrerenellasanzionepenale PRINCIPIODITASSATIVITA’:scomponibilein tredistinteaccezioni DIVIETODI ANALOGIA: Algiudiceè interdettodimuovere dallaratio dell’incriminazione perincluderenella previsionelegalefatti similiche esplicitamentenonvi rientrino PRINCIPIODI DETERMINA= TEZZA obbligodi prevederecome reatisolofatti suscettibilidi essereprovati PRINCIPIODI PRECISIONE obbligodi descrizione puntualedelfatto direatoedelle conseguenze sanzionatorie ChiaraBigotti PRINCIPIODI TASSATIVITA’ vieta interpretazionee applicazione analogicadelle normepenale 8/67 1/31

  9. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI IMPLICAZIONIDIRETTEDELCONCETTODI TIPICITA’ PRINCIPIODIMATERIALITA’=ilfattodireatodeve manifestarsiinuncontegnoesterioreaccertabilenella realtàfenomenica.Funzionedidelimitazionedell’illecitopenale, coniltriplicedivietodiconsiderarereato: Unatteggiamentovolontariocriminosointerno(es.:il meropropositoomicida) Un’intenzionesolodichiarata,manonmaterializzatasi nemmenoalivelloditentativo Unmododiesseredellapersonacheconsistanel carattereonellostatodipericolosità ChiaraBigotti 9/67 1/31

  10. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI IMPLICAZIONIDIRETTEDELCONCETTODI TIPICITA’ LIVELLIDIESTRINSECAZIONECHESODDISFANOIL PRINCIPIODIMATERIALITA’ •Estrinsecazioneminimadell’iniziodell’azione(tentativo odelittidiattentato) •Realizzazionedell’interaazione(reatidimeracondotta) •Realizzazionedell’eventomateriale(reatidievento) 1°LIVELLO MINIMO 2°LIVELLO INTERMEDIO 3°LIVELLO MASSIMO ChiaraBigotti 10/67 1/31

  11. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI IMPLICAZIONIDIRETTEDELCONCETTODI TIPICITA’ PRINCIPIODIFRAMMENTARIETA’ Ildirittopenaleintervieneatuteladeibenigiuridicimeritevolidi protezionesolocontrospecifichemodalitàdiaggressione. Es.:l’inadempimentodiunaobbligazioneol’arricchimento senzacausa(art.2041c.c.)trovanorispostasoloinsede civile Ilfattotipicosiatteggiaaprecipitatotecnicodiundirittopenale ispiratoall’ideadiprotezionedeibenigiuridici.Selezionandole formeomodalitàdioffesachegiustificanoilricorsoall’extrema ratiodellasanzionepunitiva,lacategoriadellatipicitàsegnai limitioconfinidellatutela. ChiaraBigotti 11/67 1/31

  12. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI IMPLICAZIONIDIRETTEDELCONCETTODI TIPICITA’ Latipicitàdelfattosiriconnetteintimamenteaibeni penalmenteprotetti. Funzionicentraliaccreditatealbenegiuridico Funzionecritica:benegiuridico comestrumentodipolitica criminale Ilbenegiuridicovieneelevatoad istanzadiraffrontoedigiudizio (deduttivo)su(odi)comepotrebbe diversamentearticolarsiun‘nuovo’ sistemapenale. funzionetrascendenteil sistema ChiaraBigotti Funzionedogmatica (interpretativa,sistematica, classificatoria) Benegiuridicocomepuntodi riferimentodiunaricostruzione (induttiva)dellenormevigenti funzioneimmanenteil sistema 12/67 1/31

  13. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI Contributidellateoriadelbenegiuridico •Lanaturaoggettivadelbenecorrelatoagliinteressi dellapersona,maindipendentedaunattovaloriale delsingolo(cfr.:indagineintornoalvaloresociale dellavitadiquestouomoucciso) •Ribadiscelasceltacostituzionaleafavoredeld.p.del fattointesocomelesionedistintodald.p.dell’autore; •Sottolineacheilreatononsiesauriscenellamera disobbedienzaadunprecetto,maèaccadimentoe fenomenosociale,offensivodibeniesterniallanorma, presenticonillororuoloeconillororilievonellasocietà storicamentedata. •Limiteperillegislatore,cheèliberodipenalizzareomeno uncomportamento,manonèanchearbitrodellesue scelte.Eglihaildoverediancorareogniprevisionedi reatoadunarealedannositàsocialee,tenutocontodel rangocostituzionaleprimariodellalibertàpersonale,di circoscrivereperquantopossibilel’ambitodelpenalmente rilevante(p.disussidiarietà). Strumentodi uguaglianza Influiscesulla concezionedel reato Funzione criticadi orientamento dipolitica criminale ChiaraBigotti 13/67

  14. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI PRECISAZIONITERMINOLOGICHE •Itermini‘fatto’o‘fattispecie’ alludonoatuttiipresupposti oggettiviesoggettivi necessariaprodurrela conseguenzagiuridica •Iconcettidi‘fattotipico’o ‘fattispecie’designano‘il complessodeglielementi chedelineanoilvoltodi unospecificoreato’ INSEDEDI TEORIA GENERALEDEL DIRITTO PERIL DIRITTO PENALE ChiaraBigotti 14/67 1/31

  15. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI FATTISPECIEDIREATOINSENSO AMPIO ‘Complessodielementioggettiviesoggettiviche contraddistinguonoognisingoloillecitopenale’. Ricomprende:tipicità,antigiuridictàecolpevolezza AssolveadunaFONDAMENTALEFUNZIONEDI GARANZIA,inquanto Ciòchenonrientrainunafattispecielegalmente tipizzatanonintegraunillecitopenale ChiaraBigotti 15/67 1/31

  16. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI FATTISPECIEOBIETTIVADIREATO= FATTOTIPICO(BELING) Indicasoltantoglielementidinaturamateriale, ‘descrittivi’(uomo,cosa,animale…)delfattoche costituiscereato Sidefinisconooggettiviglielementichecoincidonocon irequisitinecessariperlarealizzazionematerialedel fattodireato. Inquestosenso,sidistinguonodall’elementosoggettivo ChiaraBigotti 16/67 1/31

  17. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI FATTISPECIEOBIETTIVADIREATO= FATTOTIPICO(BELING) RATIODIQUESTARICOSTRUZIONE Influenza delle correnti scientifico- positivistiche Esigenzedigaranzia:elementiempiricamente percepibili ChiaraBigotti 17/67 1/31

  18. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI SUPERAMENTODELLA FATTISPECIEOBIETTIVADIREATO Successivaevoluzionedellateoria dellafattispecie Evoluzione dell’elaborazione dogmatica Tramontodell’influenza deimodellidellescienze naturalistiche Aperturaalmondo Elementi normativi ChiaraBigotti Elementi subiettivi deivaloriedella funzionepolitico- criminale 18/67 1/31

  19. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI EVOLUZIONEDELL’ELABORAZIONE DOGMATICA •Requisitidifattispeciechenon rispecchianodatidellarealtàesterna,ma rappresentanoilrisultatodiuna qualificazionegiuridicao(etico-sociale) operatadaunanormadiversadaquella incriminatrice •Requisitisoggettivichedevonoessere presiinconsiderazioneperindividuarela speciedireatochevieneinquestione (illecitisoggettivamentepregnanti: l’offesatipicanonèscindibiledal contenutodellavolontàcolpevole ingiuria,vilipendiodellareligione) ELEMENTI NORMATIVI (Mayer) ELEMENTI SUBIETTIVI (Hegler, Frank, Mezger) ChiaraBigotti 19/67 1/31

  20. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI CONCEZIONEDIFATTOTIPICOOGGI DOMINANTE Ilconcettodifattotipicovaintesoinun’accezioneampia,incuiil fattoinsensooggettivoomateriale,purconservandoruolo centraledi‘spinadorsale’dellatipicitànonl’esaurisce completamente,dovendotenerconto: FATTOTIPICO ELEMENTI DESCRITTIVI ChiaraBigotti ELEMENTI SUBIETTIVI ELEMENTI NORMATIVI 20/67 1/31

  21. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ELEMENTONORMATIVO:CASO CONCETTONORMATIVOEXTRAGIURIDICO «Chiunquesottoponeunapersonaal propriopotere,inmododaridurlain totalestatodisoggezione,èpunito conlareclusioneda5a15anni.» PLAGIO (art.603) Cortecostituzionale,sentenza08.06.1981,n.96: Declaratoriadiincostituzionalitàdelplagio ChiaraBigotti 21/67 1/31

  22. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI SENTENZA96/1981SULPLAGIO: PASSAGGISALIENTI Problematicitàdelladefinizionedelconcettodi “statodisoggezione”rispettoalprincipiodi tassativitàesufficientedeterminatezza(art.25/2 Cost.),perquantoattiene Siaallaformulazionelinguistica Cheallaverificabilitàempiricadelfatto incriminato ChiaraBigotti 22/67 1/31

  23. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI SENTENZA96/1981SULPLAGIO: PASSAGGISALIENTI Secondol’interpretazionedellaCortediCassazione,lostatodi soggezioneequivaleall’annientamentodeldeterminismo dellavittima. Ilgiudicesitroveràadoveraccertareunostatopsichico Mal’accertamentodiunprocessopsichicotrasoggettisitraduce, sulpianogiudiziario,inesitideltuttoincertiedaffidatiall’arbitrio delgiudice.D’altraparte,«nonèdimostrabile,inbasealle attualiconoscenzeedesperienze,chepossanoesistere essericapacidiottenereconsolimezzipsichici l’asservimentototalediunapersona». ChiaraBigotti 23/67 1/31

  24. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ELEMENTOSUBIETTIVO:ILLECITI SOGGETTIVAMENTEPREGNANTI Reatiatuteladelsentimentoreligioso:ilvilipendio Offeseaunaconfessione religiosamediante vilipendiodipersone (art.403c.p.) «Chiunquepubblicamenteoffendeuna confessionereligiosa,mediantevilipendio dichilaprofessa,èpunitoconlamultada euro1.000a5.000.» Cortecost.08.07.1975,n.188,sullairrilevanzadellaquestionedi illegittimitàcostituzionaledegliartt.403e404c.p.,considerail sentimentoreligiosobenedirangocostituzionalechelegittima l’interventopenale,definendolosentimentoche«vivenell’intimodella coscienzaindividualeesiestendeancheagruppipiùomeno numerosidipersonelegatetralorodalvincolodellaprofessionediuna fedecomune.». ChiaraBigotti 24/67 1/31

  25. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ELEMENTOSUBIETTIVO:ILLECITI SOGGETTIVAMENTEPREGNANTI Ancheilvilipendioèconcettonormativoextragiuridico:per stabiliresecisitrovidinanziadunfattopenalmenterilevante,il giudicedevepoterqualificarelacondottavilipendiosaattraverso unavalutazioneancorataaparametrisocio-culturalibendeterminati Maiparametrietico-socialinecessaripercaratterizzarelecondotte penalmenterilevantisonoincostanteeperennemutamento, perchèèlostessocorposocialeadessereincostantemovimento eavivereinmodoassaidiversoleformedelsacro. Diconseguenza,lesituazionipsichichesoggettivederivanti dallegametralapersonaelapropriacredenzaappaiono sospettediincostituzionalità. ChiaraBigotti 25/67 1/31

  26. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ELEMENTOSUBIETTIVO:ILLECITI SOGGETTIVAMENTEPREGNANTI Comesideterminal’offesaallacoscienza individuale? Ilgiudice,perritenereleespressioni(scritteopronunciate) rientrantenelloschemadelfattotipico,oltreadover accertareseneltessutosocialeenellasensibilità individualesonovilipendiose(=tenereavile,disprezzare) dovràancheindagarel’intenzionedell’agente Ilgiudicedovràvalutarelacaricalesivaimpressa dall’agentenelleespressioniutilizzate. ChiaraBigotti 26/67 1/31

  27. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ELEMENTIOGGETTIVIDELFATTOTIPICO CONDOTTA PRESUPPOSTI RAPPORTO DI CAUSALITA’ EVENTO ChiaraBigotti DELLA CONDOTTA OGGETTO MATERIALE DELL’AZIONE ELEMENTI OGGETTIVI DELFATTO TIPICO 27/67 1/31

  28. Analisidellastrutturadelreato:tipicità LACONDOTTA CONDOTTA DirittopenaleI = Primorequisito imprescindibile: comportamento umanochepuò assumeredue forme ChiaraBigotti AZIONE OMISSIONE 28/67 1/31

  29. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA Tentatividottrinalidiricostruzionediunconcettounitariodi ‘azione’.Ratio: Consentirediritagliare,nellaserie ininterrottadimovimenticorporeidel soggetto,lasingolacondottanellasua unitàeindividualità Accoglierecomportamentidiversi,attivie FUNZIONE DOGMATICA- APPLICATIVA FUNZIONE CLASSIFICATOomissivi,dolosiecolposi RIA Delimitareapriorilecondottepenalmente irrilevanti,chefuoriesconodallasferadella coscienzaevolontàdelsoggetto FUNZIONE LIMITATIVAO NEGATIVA ChiaraBigotti 29/67 1/31

  30. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:TEORIACAUSALE DELL’AZIONE FineXIXsecoloeiniziXXsottol’influssodelpositivismo naturalistico: ‘azione’=modificazionedelmondoesternocagionata dallavolontàumana Ildolononrappresentaunelementocostitutivo dell’azione,marilevasolocomeformadicolpevolezza. ChiaraBigotti 30/67 1/31

  31. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:TEORIACAUSALE DELL’AZIONE Limitidiquestaricostruzione Questadefinizionedi azionenonsiadatta all’omissione,inquanto formadicondottaprivadi consistenzafisicasul pianoesteriore ChiaraBigotti Ildolononesauriscela propriafunzionesulsolo pianodellacolpevolezza: spessoladirezionedella volontàcolpevoledecide sullastessatipicità 31/67

  32. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:TEORIAFINALISTICA DELL’AZIONE(WELZEL) Assuntofondamentaledacuimuoveladottrinafinalistica dell’azione Ciòchedistinguel’azionedell’uomodaognialtro accadimentodellarealtàèilfattocheessaèattività orientata(oalmenoorientabile)versounoscopo. Ildoloèconsideratoelementocostitutivodell’azioneequindidel fattotipico. ChiaraBigotti 32/67 1/31

  33. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ILCONCETTO‘FINALISTICO’DIAZIONE (WELZEL) accaderefinalistico enon semplicemente Azione causale L’uomo,sullabasedellaconoscenzadelleleggidellacausalità,è ingradodiprevedere,entrounadeterminataestensione,i possibilieffettidellasuaazionee‘pilotare’diconseguenza, secondoscopidifferenti,ilproprioagireinmododeltutto pianificatoversoilrisultatopresodimira. Proprioperchél’uomoèingradodiorientareisuoiattie controllarne–entrocertilimiti–glieffetti,ilsuoagirecoscientee volontario,finalisticamentesovradeterminato,sidistinguein modoessenzialedalmeroaccadimentocausale. ChiaraBigotti 33/67 1/31

  34. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI ILCONCETTO‘FINALISTICO’DIAZIONE (WELZEL) CAPACITA’DIPREVISIONE DELL’UOMO–ENTRO dipendedaCERTILIMITI–DELLE CONSEGUENZEDEL PROPRIOAGIRECAUSALE eperciò STRUTTURA FINALISTICA DELL’AZIONE LAVOLONTA’ COSCIENTEVERSO LOSCOPODIVIENE LA‘SPINADORSALE’ DELL’AZIONE. ChiaraBigotti DALLACAPACITA’DI DIRIGEREILPROPRIO AGIREINFUNZIONE DELCONSEGUIMENTO DIUNOSCOPO pertanto 34/67 1/31

  35. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI RUOLODELLAVOLONTA’NELLATEORIA FINALISTICA Lavolontàfinalistica,inquantoenellamisuraincuidàforma obiettivamenteall’accadereesterno,fapartedell’azionecome suoelementocostitutivo. Altempostesso,ilcontenutodelvolerefornisceall’azionequei connotatidaiqualiderivalasuaqualificazionegiuridica. Sequalcunorestaferitodauncolpodirivoltella,sullabasedella causalitàsipuòsolodirecheunuomohariportatolesionida armadafuoco.Perstabiliresesisiatrattatodiunferimento dafattoaccidentaleodiuntentativodiomicidioodilesione colposa,sidovràfareriferimentoalcontenutodellavolontà dell’agente. ChiaraBigotti 35/67 1/31

  36. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LIMITIDELLATEORIAFINALISTICA Limitidiquestaricostruzione Neireaticolposie omissiviallafinalità ‘reale’sisostituisceuna finalitàpotenziale (ilrimproveropenalesi incentrasulmancato compimentodiazioni finalisticamentedirettea tutelaredeterminatibeni) Nonèsempreveroche leazionivolontarie sianoeserciziodiattività rigorosamente programmate,secondo loschema‘mezzo- scopo’(azioniimpulsive, automatiche) ChiaraBigotti 36/67 1/31

  37. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:TEORIASOCIALE DELL’AZIONE ‘Azione’=possibilitàdireazioneliberamentesceltatra quelledisponibili Nozionechefalevasullamerapossibilitàdireagireinmodo noncoartatoaglistimolidell’ambienteesterno Definizionedalcontenutogenerico,chesirivelaprivadi contenutoinformativocircalecaratteristichecheil comportamentoassumenelleprincipalicategoriecriminose. ChiaraBigotti 37/67 1/31

  38. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:CONCLUSIONI Ilfallimentodellevarieteoriepermettedievidenziare cheilpuntodipartenzaèlaverificazionediun accadimentocheledeoponeinpericolounbene giuridico Soltantoinunsecondomomentocisipreoccupadi stabilireseeinchemodol’accadimentosiariconducibile alcomportamentoumano.El’analisiandràcondottaa secondadeltipodiillecitocuisièdifronte. ChiaraBigotti 38/67 1/31

  39. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:PECULIARITA’SPECIFICHE Lacondottaassumelaformadiun’azionein REATO sensostretto.E’possibileunadefinizione COMMISSIVOminima:‘movimentocorporeodell’uomo coscienteevolontario’ Azionetipica:complessodegliatticompiutida REATO COLPOSO REATO OMISSIVO ChiaraBigotti unsoggettoecausalmentecollegaticon l’evento,chedialuogoadunasituazionedi contrarietàconlaregoladicondottaa contenutopreventivo Lacondottatipicaconsistenelnoncompimento diun’azionecheeradaattendersiinbasead unanorma 39/67 1/31

  40. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI LACONDOTTA:PECULIARITA’SPECIFICHE E’essenzialechel’azionecriminosasiaoperapropriadiun determinatosoggetto(c.d.‘suitas’dellacondotta:‘coscienzae volontà’dicuiall’art.42c.p.) CAUSECODIFICATEDINON APPARTENENZADELLACONDOTTAAL SOGGETTO CASOFORTUITO ART.45 COSTRINGIMENTO FISICO FORZA MAGGIORE ART.44 ART.45 ChiaraBigotti 40/67 1/31

  41. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI PRESUPPOSTIDELL’AZIONE Circostanzedifattoodidirittocheintalunicasidevono preesistereoessereconcomitantiallacondottaperchéla stessapossaassumereunsignificatocriminoso. Essesonoelementicostitutividelfattotipico,puressendo estraneeallacondottaillecita. Laloroutilitàpraticasicogliesulterrenodeldolo: siccomesonoelementicheprecedonol’agirecriminoso, nonènecessariochesianovoluti,bensìchesiano conosciutidalreo. ChiaraBigotti 41/67 1/31

  42. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI PRESUPPOSTIDELL’AZIONE:ESEMPI Situazionedi Esistenzadiun Statodigravidanza neldelittodiaborto pericolo nell’omissionedi soccorso precedente matrimonionel reatodibigamia Lanatura documentale dell’oggettosucui ricadelafalsitàin atti ChiaraBigotti Laqualificadi pubblicoufficialenei delitticontrolap.a. 42/67 1/31

  43. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI OGGETTOMATERIALEDELL’AZIONE =PERSONAOCOSASULLAQUALERICADEL’ATTIVITA’ FISICADELREO. Sidistingueda: OGGETTOGIURIDICO =benepenalmente tutelato. Esempio:delittodifalso: Oggettomateriale= documentofalsificato Benegiuridico=fede pubblica. ChiaraBigotti SOGGETTOPASSIVO =èiltitolaredelbenegiuridico protetto. Esempio:mutilazionefraudolenta dellapropriapersona: Oggettomateriale=autoredel fattocriminoso Soggettopassivo=èl’ente assicuratore 43/67 1/31

  44. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI OGGETTOMATERIALEDELL’AZIONE L’oggettomaterialefiniscetendenzialmenteper immedesimarsiconilbeneprotettoladdovequest’ultimoabbia substratonaturalistico(omicidio,lesioni). Assumendorilevanzaqualerequisitocheconcorrealla determinazionedelfattotipico taleaspettosideveriflettereanchesulpiano dell’aspettoconoscitivodeldolo ChiaraBigotti 44/67 1/31

  45. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI EVENTO PREMESSA:nonèpresentenellastrutturadituttiireati,ma soltantoinquellidievento,doveperdefinizione,dall’azione dell’agentederivauneventoesteriorecheappareilrisultatodi quellaazione Esempioparadigmatico:omicidio(art.575c.p.) Mal’eventopuòancheconsistereinunrisultatoesteriorechenon concretizzaeffettivamentelalesione,madeterminalamessain pericolodelbeneprotetto.Esempio:art.434(crollodicostruzioni oaltridisastridolosi):èpunitochiunquecommettaunfattodiretto acausareilcrollodiunacostruzione,sedalfattoderivailpericolo perlapubblicaincolumità. ChiaraBigotti 45/67 1/31

  46. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI EVENTO Sicontrappongonoduediverseinterpretazionidellanozionedi evento 1)EVENTOINSENSONATURALISTICO =Effettooconseguenzanaturaledellacondotta,ocome modificazionefenomenicadelmondoesternoprodottao nonimpeditadall’azioneoomissionedell’uomo. CARATTERISTICAESSENZIALEDELL’EVENTOINQUESTA ACCEZIONE: separazionespazialeetemporale,suaisolabilitàmateriale, primaancorachelogico-concettuale,dall’azioneoomissione. ChiaraBigotti 46/67 1/31

  47. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI EVENTO 2)EVENTOINSENSOGIURIDICO =l’eventocoincideconl’offesa,ossialalesioneomessain pericolodelbenegiuridicotutelato. Cosìinteso,l’eventononèlaconseguenzadelcomportamento dell’uomo–unfattoconcretodaprovare–maèlostesso comportamentoconsideratodall’angolovisualedegliinteressi protetti.Sitrattadunquediunarelazioneastratta,primaancora concreta,dellacondottaconilbenetutelato. Seguendoquestaimpostazione,l’eventosaràpresenteintuttele fattispecie,ancheneireatidimeracondotta,attivaoomissiva. ChiaraBigotti 47/67 1/31

  48. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI EVENTOENESSOCAUSALE Neireatidievento,èl’eventoinsensonaturalisticoa costituireilsecondopolodelnessocausaleequindidel fattotipico. Causalità=fungedacriteriodiimputazioneoggettivadel fattoalsoggetto.L’azionedelsoggettodeveporsicome condizionenecessariadell’evento Ciòsignificacheilnessoserveadevidenziarecheilrisultato lesivoèoperadell’agenteepertantoquest’ultimopotràessere chiamatoarisponderne.Disciplinaesplicitadelnessocausale: Artt.40e41c.p. ChiaraBigotti 48/67 1/31

  49. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI NESSOCAUSALE:TEORIA CONDIZIONALISTICA •«Nessunopuòesserepunitoperunfatto prevedutodallaleggecomereato,sel’evento dannosoopericolosodacuidipende l’esistenzadelreatononèconseguenzadella art.40 c.p. suaazioneodomissione» RECEPIMENTODELLATEORIACONDIZIONALISTICA E’causaogniantecedentesenzailqualel’eventononsi sarebbeverificato.Peraccertarlo,siutilizzailprocedimentodi ‘eliminazionementale’,secondolaformuladella‘condiciosine quanon’:l’azioneè‘condizionesenzalaquale’nonsiverifica l’evento.Sesieliminalacondottaevienemenol’evento significachelaprimaècondizionenecessariadelsecondo. ChiaraBigotti 49/67 1/31

  50. Analisidellastrutturadelreato:tipicità DirittopenaleI NESSOCAUSALE:LIMITIDELLA TEORIACONDIZIONALISTICA Lateoriacondizionalisticaèdettaanche teoria dell’equivalenza,perchénondistinguecondizionididiverso rango,maconsideraparimentil’attitudinecausaledituttigli antecedentinecessaridell’evento Incapacitàdiselezionaregliantecedentirilevanti:problema delregressoall’infinito Perchél’azioneumanaassurgaacausadell’evento,èsufficienteche essarappresentiunadellecondizionicheconcorronoinqualsiasimodoa produrrel’eventolesivo: Esempioclassico:nelcasodiomicidio,lateorianellaricercadi antecedenticausali,potrebbespingersiperfinoaqualificarecausali antecedentiremotiqualilaprocreazionedell’assassinodapartedei genitori. ChiaraBigotti 50/67 1/31

More Related