1 / 36

l a b o r a t o r i o Wassilij Kandinskij: il suono dell’immagine

DIDATTICA DEI LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI. L I S A L A Z Z A R I N I. l a b o r a t o r i o Wassilij Kandinskij: il suono dell’immagine. Università degli Studi di Firenze Corsi speciali abilitanti.

thurston
Download Presentation

l a b o r a t o r i o Wassilij Kandinskij: il suono dell’immagine

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIDATTICA DEI LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI L I S A L A Z Z A R I N I l a b o r a t o r i o Wassilij Kandinskij: il suono dell’immagine Università degli Studi di Firenze Corsi speciali abilitanti

  2. Elenco dei quadri di Wassilij Kandinskij mostrati in diapositiva: MONTAGNA BLU 1908-1909 Olio su tela PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO 1910 matita, acquerello e china su carta PICCOLE GIOIE 1913 olio su tela CREPACCIO (IMPROVVISAZIONE) 1914 olio su tela COMPOSIZIONE VIII 1923 olio su tela MOVIMENTO I 1935 olio su tela http://it.wikipedia.org/wiki/Vasilij_Kandinskij http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dipinti_di_Kandinsky Kandinsky e la musica: http://users.unimi.it/~gpiana/dm3/dm3bikmb.htm

  3. Lo spirituale nell'arte 1910 - 1912 Il colore può avere sullo spettatore: un effetto fisico, superficiale e momentaneo, la registrazione da parte della retina di un colore; un effettopsichico, dovuto alla vibrazione spirituale attraverso cui il colore raggiunge l'anima. Kandinskij usa una metafora musicale per spiegarlo: il colore è il tasto, l'occhio è il martelletto, l'anima è un pianoforte con molte corde.

  4. L'effetto del colore è determinato dalle sue qualità sensibili e può verificarsi per associazione con altri sensi: il colore rimanda a un odore, un sapore, un suono, una sensazione tattile, un significato, ecc. Il rosso può risvegliare l'emozione del dolore, non tanto per un'associazione di idee rosso-sangue-dolore, quanto per le sue proprie caratteristiche, il suo "suono interiore".

  5. Kandinskij sviluppa la teoria del m o v i m e n t o del c o l o r e come vibrazione che tocca le corde dell'interiorità, in cui descrive ogni colore in base alle diverse sensazioni che suscita nello spettatore.

  6. Il GIALLO è dotato di una follia vitale, prorompente, di un'irrazionalità cieca; Il giallo è il canto del gallo, il raggio di sole, la leggerezza. Viene paragonato allo squillo di una tromba o al suono di una fanfara.

  7. Il ROSSO è caldo, vitale, vivace, irrequieto ma senza la superficialità del giallo. L'energia del rosso è consapevole, mobile ma controllabile. Più è chiaro e tendente al giallo, più ha vitalità, energia. Il rosso scuro è più meditativo. È paragonato al suono di una tuba e al rullo del tamburo.

  8. Il BLU è il colore del cielo, è profondo; se è intenso suggerisce quiete, se tende al nero è fortemente drammatico, pesante se tende ai toni chiari è più etereo come l'azzurro, se viene mischiato con il giallo, diventa "ipocondriaco". In genere è associato al suono del violoncello. L'AZZURRO è il blu che tende ai toni più chiari, è indifferente, distante, come un cielo artistico; è paragonabile al suono di un flauto.

  9. Yves Klein IKB 184 1957 acrilico e sabbia su tela http://it.wikipedia.org/wiki/Yves_Klein ERNESTO NETO WALKING IN VENUS Biennale di Venezia, 2001 (calze, polistirolo, luci) http://www.articite.com/base/artist-Ernesto-Neto http://pt.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Neto Mark Rothko Untitled 1959 olio su tela http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Rothko

  10. L'ARANCIONE esprime energia, movimento, più è vicino alle tonalità del giallo, più è superficiale; è paragonabile al suono di una campana o alla voce di un contralto.

  11. Il VIOLA è instabile, come l'arancione, ed è molto difficile utilizzarlo nella fascia intermedia tra rosso e blu. È paragonabile al corno inglese, alla zampogna, al fagotto.

  12. Il VERDE è assoluta mobilità in una assoluta quiete, fa annoiare, suggerisce opulenza, compiacimento, è una quiete appagata. Appena vira verso il giallo acquista energia, giocosità. Con il bludiventa pensieroso, attivo. Ha i toni ampi, caldi, semigravi del violino.

  13. Il GRIGIO è l'equivalente delverde, ugualmente statico, indica quiete, ma mentre nelverdeè presente l'energia del giallo che lo fa variare facendogli recuperare vibrazione, nel grigio c'è assoluta mancanza di movimento, che esso tenda verso il bianco o verso il nero.

  14. Il MARRONE si ottiene mischiando il nero con il rosso, ma essendo l'energia del rosso fortemente sorvegliata, ne consegue che il marrone risulti ottuso, duro, poco dinamico.

  15. Il NERO è mancanza di luce, è un non-colore, è spento come un rogo arso completamente. È un silenzio di morte; è la pausa finale di un'esecuzione musicale. Tuttavia a differenza del bianco, in cui i colori sono presenti ma flebili il nero fa risaltare qualsiasi colore.

  16. Il BIANCO è dato dalla somma di tutti i colori dell'iride, ma è come se tutti questi colori fossero scomparsi, è un muro di silenzio assoluto, interiormente lo sentiamo come un non-suono. Tuttavia è un silenzio di nascita, ricco di potenzialità; è la pausa tra una battuta e l'altra di un'esecuzione musicale, e prelude ad altri suoni.

  17. http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Manzoni Piero Manzoni A C H R O M E S Le “superfici acrome” (chiamate dall'artista Achromes nel 1959) rappresentano lo “spazio totale”, aperto ad infiniti significati possibili...

  18. Il primo tipo di contrasto secondo Kandinskij è quello tra coloricaldi e colori freddi, che si può combinare con il secondo contrasto tra chiaro e scuro. Il terzo tipo di contrasto meno forte è quello tra rosso e verde e il quarto quello tra viola e arancione. Il punto di riferimento per i colori caldi è il giallo, quello dei colori freddi è l'azzurro. Contrasti di colore

  19. Il colore caldo avanza verso lo spettatore, e crea un movimento eccentrico-centrifugo che si allarga verso l'esterno, abbaglia, respinge.

  20. Il colore freddo , indietreggia dallo spettatore, e crea un movimento concentrico-centripeto: si avvolge su sé stesso, provoca un effetto di immersione, attira lo spettatore

  21. Paul Klee STRADA PRINCIPALE E STRADE SECONDARIE 1929 olio su tela http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Klee

  22. Christo e Jeanne-Claude http://it.wikipedia.org/wiki/Christo_e_Jeanne-Claude THE UMBRELLAS 1984 - 1991 California (1760 ombrelli gialli) – Giappone (1340 ombrelli blu)

  23. Secondo Kandinskij il colore esprime le proprie potenzialità anche in relazione alla forma in cui si trova nella composizione. Se un colore viene associato alla sua forma privilegiata gli effetti e le emozioni che scaturiscono dai colori e dalla forma vengono potenziati. Il giallo ha un rapporto privilegiato con il triangolo e gli angoli acuti, il blu con il cerchio e gli angoli gravi, il rosso con il quadrato e gli angoli retti.

  24. Le potenzialità del nero risultano emergere più significativamente da una linea retta orizzontale Mentre quelle del bianco sono rafforzate da una linea retta verticale

  25. http://it.wikipedia.org/wiki/Kazimir_Severinovi%C4%8D_Malevi%C4%8Dhttp://it.wikipedia.org/wiki/Kazimir_Severinovi%C4%8D_Malevi%C4%8D Kazimir Malevic Piet Mondrian http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Manzoni

  26. Punto, linea, superficie 1926 Il punto è la parte minima della forma, è essenziale, nasce quando il pittore tocca la tela; è statico come una pausa. La linea è una successione di punti ovvero è la traccia lasciata dal punto in movimento, per questo è dinamica.

  27. http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana Lucio Fontana CONCETTO SPAZIALE 1951 olio e sabbia su tela

  28. Linea orizzontale:base portante fredda Linea verticale: movimento caldo Linea diagonale:possibilità di movimento freddo-caldo La diagonale armonica (dal basso a sinistra all’alto a destra)

  29. http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Balla http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Balla_Giacomo http://it.wikipedia.org/wiki/Fortunato_Depero http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Boccioni http://it.wikipedia.org/wiki/Futurismo Giacomo Balla VELOCITÀ D'AUTOMOBILE 1913 olio su tela

  30. La LINEA SPEZZATA è l'incontro di due forze contrapposte Angolo acuto: estrema attività Angolo retto: carattere freddo e controllato dell’attuazione perfetta Angolo ottuso: carattere goffo, debole, passivo

  31. La linea curva è flessibile e suggerisce un piano, l'inizio e la fine di un movimento. “E’ propriamente una retta, ma deviata dal suo cammino per la continua pressione laterale (…). Scompare l’elemento penetrante dell’angolo, ma nella curva è racchiusa una forza ancor maggiore che, pur essendo meno aggressiva, cela in sé una maggiore resistenza. Nell’angolo c’è qualcosa di sconsideratamente giovanile, nella curva un’energia matura, giustamente cosciente di se stessa”.

  32. JACKSON POLLOCK http://it.wikipedia.org/wiki/Jackson_Pollock

  33. I singoli suoni possono essere mescolati tra loro: più la linea è variata, più cambiano le tensioni spirituali che suscita: drammatiche se è spezzata, più liriche se è curva. Anche lo spessore può suggerire il movimento: può essere sottile, marcato, spesso, variabile.

  34. La superficie è il luogo d’incontro dinamico in cui si formano tensioni ed equilibri fra le parti, incontri di forze e movimenti, pause, ascese, discese, percorsi che ci trasportano nel quadro.

  35. La composizione di un quadro non deve rispondere ad esigenze puramente estetiche e formali, piuttosto deve essere coerente al principio della necessità interiore. Il bello non è più ciò che risponde a canoni ordinari prestabiliti. Il bello è ciò che risponde ad una necessità interiore, che l'artista sente come tale.

  36. Wassilij Kandinskij Mosca I 1916 olio su tela «Mosca si fonde in questo sole in una macchia che mette in vibrazione il nostro intimo, l'anima intera come una tuba impazzita. No, non è questa uniformità in rosso l'ora più bella! Essa è soltanto l'accordo finale della sinfonia che avviva intensamente ogni colore, che fa suonare Mosca come il fortissimo di un'orchestra gigantesca».

More Related