1 / 19

Maurizio Ambrosini, Università di Milano Direttore della rivista “Mondi migranti”

Maurizio Ambrosini, Università di Milano Direttore della rivista “Mondi migranti”. Chi sono gli immigrati?. Noi non chiamiamo immigrati gli stranieri provenienti dai paesi ricchi E neppure i benestanti, o le persone famose, dei paesi poveri

tieve
Download Presentation

Maurizio Ambrosini, Università di Milano Direttore della rivista “Mondi migranti”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Maurizio Ambrosini, Università di Milano Direttore della rivista “Mondi migranti”

  2. Chi sono gli immigrati? • Noi non chiamiamo immigrati gli stranieri provenienti dai paesi ricchi • E neppure i benestanti, o le persone famose, dei paesi poveri • Il termine si applica solo agli stranieri residenti classificati come poveri • Di fatto dividiamo il mondo in tre fasce: noi, i nostri amici, gli altri • I confini tra i gruppi si spostano: Unione europea e sviluppo economico come vettori di inclusione

  3. Le migrazioni sono una conseguenza della povertà? • Circa 200 mlni di migranti nel mondo, pari al 3% scarso della popolazione mondiale • I poveri sono molti di più • I migranti non provengono dai paesi più poveri del pianeta, se non in minima parte • Non sono i più poveri dei loro paesi: per migrare occorre disporre di risorse • In molti casi, l’emigrazione è una strategia estrema di difesa di uno stile di vita da classe media

  4. I migranti arrivano perché sono “disperati”? • I migranti, e anche gli irregolari (stimati in 750.000 unità, sono molti di più degli sbarcati via mare (36.000 nel 2008) • La grande maggioranza degli irregolari arrivano regolarmente, soprattutto con visti turistici • L’immigrazione irregolare è l’effetto delle distanze tra l’economia (famiglie comprese) che richiede apertura, e la politica che tende a chiudere • Se gli immigrati non arrivassero più dai paesi che oggi ce li forniscono, andremmo a cercarli altrove • Le crisi economiche non hanno mai prodotto massicci rientri degli immigrati • I migranti a loro volta si spostano perché aspirano a migliorare le proprie condizioni: conta più la speranza della disperazione

  5. I numeri e oltre • Le definizioni dell’immigrazione influenzano le statistiche: seconde generazioni, migranti di ritorno … • Influenza del “nazionalismo metodologico” (Beck): sforzo degli Stati di far coincidere territorio, popolazione omogenea, appartenenza nazionale. • Le nazioni come “comunità immaginate” (Anderson), basate su un’unità di sangue, di terra, di lingua ( e di religione) • “naturalizzazione” dell’appartenenza nazionale. Il caso degli eventi di cronaca internazionale in televisione • L’immigrazione sfida la coincidenza tra popolazione, territorio, appartenenza

  6. La globalizzazione dal basso • La globalizzazione come insieme di processi che travalicano i confini nazionali: finanziari, industriali, mediatici, culturali… • È possibile aprire i confini a valute, merci, TV, ecc., e chiuderli alle persone? • Globalizzazione dal basso come trasgressione dell’ordine mondiale da parte delle persone comuni • Globalizzazione dall’alto e dal basso non si escludono: il fenomeno delle rimesse (433 miliardi di dollari nel 2008) come business e come risorsa di politica economica

  7. Migrazioni e globalizzazione: viaggi e transiti • Per una parte dei migranti, il viaggio è tornato ad essere un’esperienza a sé stante, lunga, travagliata, pericolosa • Una serie di paesi e di luoghi si configurano come aree di transito, a volte prolungato • Si è formata un’industria del viaggio e dell’attraversamento delle frontiere (legale e illegale) • L’innalzamento dei controlli produce una crescita dei livelli organizzativi (anche criminali) e dei costi dell’industria del viaggio • Tuttavia, ogni giorno migliaia di persone attraversano le frontiere fisiche (ingressi), politiche (acquisto della cittadinanza), affettive (matrimoni misti)

  8. Oltre il nazionalismo e l’assimilazionismo • L’immigrazione come fenomeno disturbante, perché incrina l’omogeneità nazionale • L’assimilazionismo: richiesta di omologazione obbligatoria e di conformità culturale verso la società ricevente • L’identità religiosa minoritaria, oggi come un tempo, diventa simbolo di non allineamento

  9. La questione della regolazione politica delle migrazioni • Nessuno Stato nazionale, per quanto democratico, ha mai rinunciato a regolamentare gli ingressi e ad espellere cittadini stranieri ritenuti indesiderati • Il problema è trovare un equilibrio tra istanze di difesa delle frontiere, interessi economici che promuovono l’apertura, obblighi internazionali di protezione dei rifugiati • Già oggi l’Unione europea (Schengen) ha eliminato le frontiere interne e statuito dei diritti a favore dei cittadini comunitari all’estero

  10. Migrazioni e chiusura delle frontiere • Carenza di politiche esplicite di reclutamento: “Importatori riluttanti” • Accumulazione di immigrazione irregolare come effetto della carenza di canali di ingresso regolari • Sanatorie come politiche migratorie (6 in circa 20 anni, più i decreti flussi) • I lavoratori immigrati oggi regolari di solito sono stati irregolari per un certo periodo • Fluidità e reversibilità delle definizioni di regolari/ irregolari

  11. Le cause dell’immigrazione irregolare • La spinta del mercato (e delle famiglie) • L’azione dei network degli immigrati • Il vincolo liberale • I costi economici e organizzativi delle espulsioni • L’advocacy coalition e l’azione solidaristica sul territorio

  12. L’economia, motore dell’integrazione degli immigrati • Le imprese sono all’avanguardia dell’evoluzione verso una società multietnica • Gli imprenditori possono essere innovatori sociali (anche involontari) • Ma senza un consenso sociale e politico più ampio, l’innovazione rischia di essere soffocata • L’azione economica ha bisogno di regole e di controlli: abbandonata a se stessa, tende a degradarsi nello sfruttamento

  13. Quattro modelli territoriali • Le economie metropolitane • I sistemi produttivi diffusi • I sistemi di lavoro temporaneo (Sud) • I sistemi di lavoro temporaneo (Centro-Nord)

  14. Un mercato che si espande verso il basso • Le imprese hanno bisogno di accedere a mercati del lavoro più ampi • Rispetto agli altri paesi, l’Italia finora non ha programmi per attrarre lavoratori ad alta qualificazione • L’incontro spontaneo tra fabbisogni del mercato e lavoratori immigrati è mediato dalle reti etniche • Ma questo incontro avviene al ribasso, con fenomeni di brain wasting (“spreco di cervelli”)

  15. L’economia dell’alterità (K.Calavita) • L’immigrato come estraneo, da ammettere solo per certi scopi • “desiderati, ma non benvenuti” • Gli stereotipi sulle attitudini: un’economia della mente che diventa un’avarizia del cuore • Immigrati e lavori rifiutati: un circolo vizioso? • Il paradosso dell’integrazione subalterna

  16. Lavoratori di serie B? • Occupazione nei settori poveri dell’economia • I lavori delle cinque P: pesanti, pericolosi, precari, poco pagati, penalizzati socialmente • Problematica inclusione nel sistema dei diritti: vengono concessi i diritti sociali legati al lavoro, ma manca una base di diritti politici

  17. Donne globali • Una risorsa per le famiglie: il “welfare invisibile”, privatizzato e flessibile • Il drenaggio di risorse affettive e relazionali da paesi più poveri • La sofferenza delle famiglie transnazionali • Il problema delle condizioni di lavoro • Il problema dei ricongiungimenti • Il problema della promozione

  18. Carriere difficili e lavoro autonomo • Il miglioramento professionale degli immigrati è raro e spesso dovuto a casi particolari • Fra le poche eccezioni, ricordiamo il lavoro infermieristico • Cresce invece il lavoro autonomo: il fenomeno interessa tra i 140 mila (Caritas-Confartigianato) e i 334 mila (Infocamere) immigrati. • Secondo la fonte Caritas-Confartigianato, si possono contare in Lombardia 33 mila immigrati a capo di un’attività

  19. Qualche modesta proposta • una governance mondiale, o almeno europea delle migrazioni • una varietà di dispositivi e canali (migranti qualificati, stagionali, studenti, ecc.) • un sistema a punti (premiare la conoscenza dell’italiano, i titoli di studio, le esperienze professionali) • l’istituto dello sponsor • un’ipotesi di conversione del permesso di soggiorno (almeno per le assistenti domiciliari, o gli studenti) • la repressione dell’impiego di lavoro irregolare • la possibilità di ingresso nel sistema pubblico e nelle professioni (caso del sistema infermieristico) • un robusto investimento istituzionale, a tappeto, sulla lingua italiana • Ipotesi del contratto di integrazione

More Related