1 / 34

PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica

PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica. Capitolo 2: Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni Le regole delle scelte collettive nelle società democratiche La regola dell’unanimità La regola della maggioranza Proprietà e ambiguità della maggioranza.

tomas
Download Presentation

PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica • Capitolo 2: Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria • delle votazioni • Le regole delle scelte collettive nelle società democratiche • La regola dell’unanimità • La regola della maggioranza • Proprietà e ambiguità della maggioranza

  2. Teoria delle scelte socialisi occupa dello studio formale delle relazioni fra le preferenze degli individui e la scelta collettiva (Sen) Per la determinazione degli obiettivi è corpo fondamentale della politica economica Presupposti d’analisi economica: I) il soggetto è “egoista, razionale e massimizzante” II) usa gli strumenti analitici dell’economia • Le parti della teoria delle scelte sociali: • le decisioni di comitato • i giudizi sul benessere sociale • la misurazione di fenomeni sociali • (esempio: povertà) Questo è il nostro oggetto di studio

  3. Teoria delle votazioni Si studiano le diverse procedure di voto (unanimità, maggioranza, ecc.) degli organi collegiali (comitati) da cui scaturiscono gli obiettivi nelle società democratiche Teoria assiomatica delle scelte sociali Si studiano tutte le regole concepibili per vedere se esse soddisfano caratteristiche assiomatiche desiderabili Teoria delle scelte sociali

  4. Tipo di delibera Esito sociale (es. Brian Berry) Uno scompartimento di un treno, 5 viaggiatori • Delibera a una dimensione: decidere se lo scompartimento è fumatori o non fumatori: unanimità => nessuna soluzione => TIRANNIA DELLO STATUS QUO maggioranza => una soluzione 3 vs 2 => TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA • Delibera a due dimensioni: bisogna decidere sullo scompartimento, ma il treno non parte se una soluzione non è raggiunta: unanimità => una soluzione è possibile(*) => TIRANNIA DELLA MINORANZA (*) se alcuni sono molti interessati alla partenza maggioranza => come sopra • Delibera a due dimensioni complessa: il treno non parte se non si è deciso sulla struttura fumatori non fumatori del treno unanimità => una soluzione => SOLUZIONE DI COMPROMESSO maggioranza => una soluzione => TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA

  5. Livello delle scelte sociali Scelte pubbliche Altri sistemi Individui Scelte sociali Sistema di mercato Contrattazione volontaria delle scelta sociali (regole & istituzioni) Scelte individuali Scelte costituzionali Il sistema di mercato è un sistema a scelte egoistiche decentrate coordinate dal sistema informativo dei prezzi

  6. Teoria delle votazioni (o dei comitati)Comitato: un gruppo di persone che perviene a una decisione, fra più alternative, raggiunta tramite il voto Pi P del comitato i = 1,2, ..,N di scheda di voto D = [d1, d2, .., dN], urna Pi preferenze dell’individui i.mo Seguiremo due ipotesi: i) informazione completa; ii) votazione sincera (la possibilità di un voto non sincero, voto strategico, verrà indicata di volta in volta) • Le tre regole di comitato: • il “peso” deivoti: in numero di voti assegnati a ogni Pi • le procedure di voto: confronti fra item; ordine del giorno; presidente • le modalità per determinare P: la selezione della mozione vincente

  7. Le procedure di voto Il caso di due itemx vs y • Preferenze individuali: di = +1 (se x Pi y);  1 (se y Pi x); 0 (se x Ii y) • regola di voto, urna:D = (d1 , d2 , d3 , …, dN ) • modalità di selezione (regola di aggregazione): d = f(D), d = +1, -1, 0 f: DN  d1

  8. Processo logico di aggregazione delle preferenze Comitato: Alef & Bet Preferenza di comitato Alef -1 0 +1 -1 0 +1 Bet -1 0 +1 f: Un’urna +1 Universo delle urne -1 +1 0 -1

  9. Le procedure di voto Il caso di più (tre) itemx, y, z • votazione multipla: tutte le alternative vengono votate simultaneamente “pesando” in maniera diversa x, y, z • votazione binaria: le alternative vengono votate a coppie, cioè x vs y, y vs z, x vs z

  10. Votazione multipla • Procedura del solo item preferito: regola di voto: ogni votante può indicare sulla scheda solamente il nome dell’item preferito modalità di selezione: risulta vincente l’item che è stato indicato dal maggior numero di elettori NB:può essere selezionato l’item meno preferito dalla maggioranza • Procedura di Borda: regola di voto: ogni votante può assegnare sulla scheda un voto alle diverse alternative, secondo una scala di valori prefissata modalità di selezione: risulta vincente l’item che ha ottenuto il punteggio maggiore NB: l’item selezionato dipende dalla scala prefissata

  11. Esempio votazione multipla N=21

  12. Procedura dell’item preferito • x riceve 8 voti • y riceve 7 voti • z riceve 6 voti Quindi l’item preferito dal comitato è x NB: Tuttavia, per 13 individui su 21 (la maggioranza) x è la mozione peggiore

  13. Regola di Borda I = 2 punti II = 1 punto III = 0 punti I = 4 punti II = 1 punto III = 0 punti x: 2x3 + 2x5 + 0x7 + 0x6 = 16 y: 1x3 + 0x5 + 2x7 + 1x6 = 21 z: 0x3 + 1x5 + 1x7 + 2x6 = 24 x: 4x3 + 4x5 + 0x7 + 0x6 = 32 y: 1x3 + 0x5 + 4x7 + 1x6 = 37 z: 0x3 + 1x5 + 1x7 + 4x6 = 36 NB: l’esito della votazione dipende dalla scala soggettiva di punteggio

  14. Votazione binaria (criterio di Condorcet) • Procedura completa (o di tâtonnement): regola di voto: si confrontano tutte le coppie possibili di item, votando secondo la votazione binaria modalità di selezione: risulta vincente l’item che ha vinto tutti i confronti; risulta secondo l’item che ha vinti tutti i rimanenti confronti, ecc. NB: l’ordine del giorno risulta molto numeroso • Procedura ordinaria: regola di voto: si confrontano le coppie di item, votando secondo la votazione binaria in un processo a eliminazione successiva modalità di selezione: risulta vincente l’item che è preferito nell’ultimo confronto NB: la più seguita, quella che studieremo

  15. Le regole di voto (binarie): Unanimità In senso forte: d = f(D) =  1 sse d1 = d2 = … = dN =  1 In senso debole: d = f(D) = + 1 se di 0 , ma non tutti nulli d = f(D) =  1 se di  0 , ma non tutti nulli Maggioranza Semplice: d =f(D) = +1, -1, 0 secondo il segno della di Assoluta: d =f(D) = +1, -1, 0 se votano a favore il 50% + 1 degli elettori Molte altre regole Es: d = f(D) = +1 (tirannia della alternativa) d = f(D) = di(tirannia della persona)

  16. La regola dell’unanimità Analisi normativa della regola: • La sola regola che garantisce la libertà individuale (Wicksell) • La regola che costituisce l’analogo politico della libertà di scambio dei beni sul mercato (Buchanan) • La sola regola che può imporre la volantà comune (Kant) La regola dell’unanimità è la procedura di voto “ideale”, il punto di partenza da cui studiare ogni altra procedura Analisi positiva della regola: • procedura ordinaria • procedura di tâtonnement

  17. i = A, B Esempio: Quote Ti per acquistare G(bene pubblico)  Ti = G Procedura ordinaria: Presidente => OdG: Mk(Ti , G) tutti sono favorevoli ( Ui(k+1) > Ui(k) i = 1,2) Mk+1 > Mk se Almeno uno favorevole e l’altro non contrario ( Ui(k+1) > Ui(k) , Uj(k+1)  Uj(k) per i  j) Per costruzione la mozione finale è nel core M(0,0) => M1 => M2 => M3*

  18. La manipolazione della procedura ordinaria dell’unanimità spostamenti UB A (,+) (+ , +) B E E non possibili (+,) (, ) UA Path dependence: La soluzione finale dipende dalla successione dell’OdG, deciso dal presidente COROLLARIO: manipolazione strategia del voto (voto insincero) La procedura di voto ordinaria dell’unanimità è manipolabile, nel senso che c’è almeno un votante che può trarre vantaggio dalla falsa comunicazione delle sue preferenze.

  19. La procedura completa dell’unanimità: Presidente/banditore; non vi è un OdG, ma la comunicazione dell’intero spettro delle soluzioni (Ti, G) Per A: max UA(TA, G) => G(TA) con dG/dTA < 0 Per B: max UB(TB, G) => G(TB) con dG/dTB < 0 & dG/dTA > 0 G La mozione L è unica, è nel core, ma non dipende dal sentiero, è garantita da un accordo e non da un veto B A L Equilibrio di Lindhal TA

  20. Concludendo sull’unanimità • Il ruolo del presidente: un “pari” con grandi poteri, nel scegliere la procedura (ordinaria o completa), nel scegliere l’OdG (la procedura non è neutrale rispetto alla delibera, l’obiettivo) • L’unanimità risolve i problemi del core (efficienza), ma non consente di risolvere problemi puramente distributivi • Tirannia dello status quo: (M ) vs (M1 o M2) A: M1 > M2 > M B: M1 = M2 > M C: M2 > M1 > M Lo status quo, la soluzione peggiore, non può essere cambiata con il voto sincero

  21. La regola della maggioranza Analisi normativa della regola: L'efficienza della politica economica • i tempi della politica economica • il teorema di May • la minimizzazione dei casi di dissenso I costi della delibera (Buchanan-Tullock) • Analisi positiva della regola: • teorema dell’elettore mediano • procedura completa • procedura ordinaria

  22. I tempi della politica economica percezione intervento fenomeno ritardo esterno ritardo interno Tanto più la regola è unanime tanto più si dilata il ritardo interno della politica Si! No!

  23. Teoria della maggioranza ottima (Buchanan-Tullock) Costi esterni: sono i costi di coercizione per coloro che subiscono una delibera Costi interni: sono i costi dovuti al tempo per assicurare l’accordo  costi Ci Ce Q* quorum 1 Ogni delibera ha la sua maggioranza ottima! Regola empirica: 50% + 1, la maggioranza

  24. Teorema di May Proprietà assiomatiche della delibera (enunciato; significato politico): 1) Dominio universale: la f(.) deve avere come dominio tutte le possibili combinazioni di preferenze individuali; il comitato deve esprimersi per ogni urna possibile 2) Anonimato: una permutazione delle schede nell’urna non deve modificare la decisione del comitato; tutti gli individui sono trattati allo stesso modo dalla regola di scelta 3) Neutralità: invertendo il verso di tutte le preferenze (moltiplicando per -1 il valore di ogni scheda) anche il comitato deve invertire la scelta; ogni delibera è trattata allo stesso modo dalla regola di scelta 4) Principio della corrispondenza positiva: se un individuo aumenta la propria preferenza per una mozione piuttosto che un’altra anche la società deve confermare questa preferenza; la delibera di comitato deve reagire positivamente ai cambiamenti di preferenze individuali (o almeno non negativamente)

  25. Teorema di May: Se una regola di scelta sociale f(.) soddisfa gli assiomi 1, 2, 3, 4, allora la regola di scelta è una regola di voto a maggioranza semplice Verifica: dominio delle preferenze di Alef & Bet (universo delle urne, A) (+1 +1) (+1 0) (+1 -1) (0 +1) (0 0) (0 -1) (-1 +1) (-1 0) (-1 -1) usando la regola di maggioranza: f(A) => ha sempre una soluzione d = (+1, 0, -1) per qualsiasi urna (cfr. 1) f(A) = f(Ap) , dove Ap indica una permutazione delle schede dell’urna (cfr. 2) f(-A) = -f(A) , cambiando il segno delle schede nell’urna, si cambia il segno di d (cfr. 3) Se Alef migliora la sua valutazione di x, la società non la peggiora (cfr. 4), esempio se (-1 +1) => (+1 +1) allora d = 0 => d = +1; se (0 0) => (+1 0) allora d = 0 => d = +1 ecc. A = (Alef, Bet)

  26. Minimizzazione dei casi di dissenso Alef in un comitato di 3 individui: Alef, B, C che votano per fare passare una mozione rispetto allo status quo (escludiamo il voto di indifferenza) La probabilità dello status futuro di Alef è ½ • Unanimità: • se A voterà +1 non otterrà questo risultato di comitato se l’urna conterrà • un voto -1 di B o di C oppure di B & C (tre casi di dissenso) • se A voterà -1 nessun caso di discordia è possibile (principio di volontarietà, nessun caso di dissenso) • Eu(Dis) = ½ 3 + ½ 0 = 3/2 • Maggioranza: • se A voterà +1 la mozione passerà solo se troverà almeno un “alleato”, quindi subirà la delibera se B & C votano entrambi -1 (un caso di dissenso) • se A voterà -1 la mozione verrà respinta solo se B & C non voteranno entrambi +1 (un caso di dissenso) • Em(Dis) = ½ 1 + ½ 1 = 1

  27. Teorema dell’elettore medianose le preferenze individuali sono ad un solo massimose ogni individuo vota per l’alternativa meno lontana dalla preferitaallora la regola della maggioranza produce sempre un risultatoe il risultato corrisponde alle preferenze dell’elettore mediano Esempio: un comitato di 13 persone: 6 con preferenze monotoniche decrescenti (-modali) (imprese) 7 con preferenze quadratiche (uni-modali) (famiglie) Elettore mediano t t = 0 t1 Significato politico: nei sistemi democratici le posizioni di centro dello schieramento politico svolgono un ruolo importante

  28. Esempio di votazione: Mozione Voti a favore(*) Voti contrari Voti indifferenti Esito del voto t1* vs t=0 7 6 - t1* t2* vs t1* 6 7 - t1* t3* vs t1* 5 7 1 t1* t4* vs t1* 5 8 - t1* t5* vs t1* 4 8 1 t1* t6* vs t1* 4 9 - t1* t7* vs t1* 3 9 1 t1* (*) Si intendono voti a favore dell’item che si contrappone allo status quo raggiunto

  29. Maggioranza: procedura completaLa delibera di comitato è l’esito di tutti i confronti a coppiedegli item oggetto di delibera CONTROESEMPIO: la regola di maggioranza non consente di escludere casi come questo. Comitato di A, B, C con tre item x, y, z A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y OdG: x vs y => x è preferito a y per i voti di A & C, B contrario y vs z => y è preferito a z per i voti di A & B, C contrario z vs x => z è preferito a x per i voti di B &C, A contrario Esito: 1) le preferenze di comitato non sono transitive (esito incoerente) 2) teorema della ciclicità: non esiste un item vincitore (esito inconcludente)

  30. Maggioranza: procedura ordinariaLa delibera di comitato è l’esito di confronti a coppie per esclusionedegli item oggetto di delibera CONTROESEMPIO: la regola di maggioranza non consente di escludere casi come questo. Comitato di A, B, C con tre item x, y, z A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y OdG1: x vs y => x è preferito a y , quindi y è eliminato x vs z => z è preferito a x, z è l’item vincitore OdG2: x vs z => z è preferito a x , quindi x è eliminato z vs y => y è l’item vincitore … ecc. Esito: 1) si individua sempre un item vincente 2) il vincitore dipende dall’OdG (manipolazione dell’esito sociale) C presidente B presidente

  31. Preferenze a un picco Preferenze a due picchi Quando si verifica il controesempio: teoremi di BlackPrimo teorema: se N = 2n +1, e le preferenze individuali sono single peaked, allora la delibera a maggioranza esprime una preferenza transitiva (ordinamento )Secondo teorema: se N = 2n, e le preferenze individuali sono single peaked, allora la delibera a maggioranza esprime una preferenza quasi-transitiva (ordinamento >) Pref. A C B Item x y x y z z

  32. Il potere dei membri dei comitati (non presidenti): il voto strategico Ad esempio: A: x > y > z B: y > z > x C: z > x > y Sapendo che se il presidente definisce l’OdG1vince z: Alef può votare strategicamente (voto insincero) per y piuttosto che per x, ottenendo che: x vs y => y e y vs z => y ottenendo un esito non per lui ottimo, ma per lui migliore

  33. Procedura manipolabile: una regola di voto che, per qualche insieme di ordinamenti individuali di preferenze, offre ad almeno un membro di comitato il vantaggio a non esprimere sinceramente le proprie preferenze Procedura dittatoriale: una procedura di voto che per ogni profilo di ordinamenti possibili produce una decisione di comitato che coincide con quella di un dato individuo, indipendentemente dalle scelte degli altri Teorema di Gibbard-Satterthwaite: quando si tratta di scegliere fra tre alternative, non esiste alcuna procedura di voto non dittatoriale che sia resistente alla manipolazione delle preferenze da parte dei votanti Significato politico: una regola di voto potrà evitare arbitrarietà, indecidibilità o disuguaglianza di potere, ma non può sfuggire a tutti questirequisiti indesiderabili

  34. Le gestione (difficile) della coalizione di maggioranza Esempio: la valle dei rifiuti, N = 3 con A, B, C A, B C UA = UB = ½ , UC = 2 A, C B UA = 0, Uc = 1 , UB = 2 B, C A UC = 0, UB = 1 , UA = 2 Ecc. ==> ciclicità delle maggioranza

More Related