160 likes | 302 Views
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI. BUONE PRATICHE. IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI ALL’INTERNO DEL PROGETTO CAMPUSONE SI CARATTERIZZA SOPRATTUTTO PER DUE AZIONI COLLEGATE. AL CORSO DI STUDIO. AL PROBLEMA DISABILI.
E N D
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE
IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI ALL’INTERNO DEL PROGETTO CAMPUSONE SI CARATTERIZZA SOPRATTUTTO PER DUE AZIONI COLLEGATE • AL CORSO DI STUDIO • AL PROBLEMA DISABILI
LA PRIMA AZIONE INTENDE SVILUPPARE LA PREPARAZIONE PROFESSIONALE DEGLI STUDENTI IN SINTONIA CON LE FINALITÀ DEL PROGETTO CAMPUSONE LA SCELTA TIENE CONTO INOLTRE DELL’ ATTENZIONE PER I BENI CULTURALI IN UNA REGIONE, COME LA TOSCANA, DALLA CONSOLIDATA VOCAZIONE VERSO UN’OFFERTA TURISTICA A CARATTERE CULTURALE
IL CORSO DI STUDIO SI E’ COSI’ ARTICOLATO IN DUE PERCORSI • CURRICULUM DI BASE: • PIU’ TRADIZIONALE CON ACCENTO SULLA PREPARAZIONE TEORICO- • CULTURALE • 2. CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE: • PIU’ CONNOTATO SULLA PREPARAZIONE TECNICA APPLICATIVA.
IL CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE VUOLE INTEGRARE LA NECESSARIA PREPARAZIONE TRADIZIONALE CON ATTIVITA’ APPLICATIVE OLTRE ALLE LEZIONI FRONTALI FANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA LE ESERCITAZIONI SVOLTE • NEI LABORATORI • NEI CANTIERI DI SCAVO ORE FRONTALI ORE DI SCAVO ORE DI LABORATORIO
NEL CORSO DEL II E III ANNO SI DEVONO FREQUENTARE STAGES DI FORMAZIONE PRESSO MUSEI , ENTI PUBBLICI E PRIVATI. LA SCELTA PIUTTOSTO AMPIA CERCA DI OFFRIRE POSSIBILITA’ DIVERSIFICATE • CONVENZIONI CON • Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana; • Museo Archeologico Nazionale di Firenze; • Museo per la Ceramica e il territorio di Montelupo Fiorentino; • Museo per la Preistoria del Monte Cetona; • Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa; • Casa Editrice All’Insegna del Giglio; • Ink Link; • Società Parchi Val di Cornia; • ANTEA Centro Archeologia Sperimentale di Murlo;
SONO ORGANIZZATI SEMINARI SU “CULTURA di IMPRESA” e “VALUTAZIONE E BILANCIO delle COMPETENZE PERSONALI” FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO IN AZIENDA ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO AUTONOMO
ELEMENTO QUALIFICANTE DEL CORSO E’ IL COINVOLGIMENTO DI ESPERTI ESTERNI CHE SVOLGONO LEZIONI FRONTALI E LABORATORI ARRICCHENDO LE POSSIBILITA’ GIA’ OFFERTE DAGLI STAGES DI UN CONFRONTO COL MONDO DEL LAVORO
IL PERCORSO NASCE DALL’ESPERIENZA MATURATA NEL CORSO DEL DIPLOMA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI DALL’ANNO ACCADEMICO 2000/01 SI E’ TRASFORMATO IN MODULO PROFESSIONALIZZANTE REGIONALE
IL MODULO PROFESSIONALIZZANTE SI OFFRE COME OCCASIONE • DI RIQUALIFICARE FIGURE PROFESSIONALI GIA’ESISTENTI • DI FAR EMERGERE NUOVE PROFESSIONI
IL MODULO PROFESSIONALIZZANTE INTENDE INFATTI FORMARE OPERATORI ESPERTI • NELLE PROCEDURE DI BASE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA • NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA SUL CAMPO E IN LABORATORIO • NELL’ATTIVITA’ DIDATTICA E ESPOSITIVA IN ARCHEOLOGIA
NOVITA’ QUALIFICANTI DEL CORSO SONO DUNQUE L’INSEGNAMENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE DELL’EDITORIA MULTIMEDIALE DELLE TECNICHE DI SCAVO DEL RESTAURO DELL’ARCHEOMETRIA
SIGNIFICATIVA E’ LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI DELLA COORTE CAMPUSONE AL CORSO ECDL TENUTO DA DOCENTI INTERNI DEL CORSO
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI, OLTRE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SONO • NELL’IMPRENDITORIA PRIVATA • NELLA GESTIONE DI MUSEI LOCALI • NELLA GESTIONE DI AREE ARCHEOLOGICHE • NELLA CREAZIONE DI PICCOLE IMPRESE - PER INDAGINI SUL CAMPO - PER L’EDITORIA - PER INDAGINI ARCHEOMETRICHE
LA SECONDA ATTIVITA’ PARTICOLARE DEL CORSO DI STUDIO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI E’ L’ATTENZIONE VERSO LA DISABILITA’ VISIVA TRE SONO I PUNTI SUI QUALI CI SIAMO CONCENTRATI • SITI WEB DI ATENEO E DEI CDL • MATERIALE DIDATTICO IN RETE • ALLESTIMENTO DI UN’ ESPOSIZIONE TATTILE
PUNTO FONDAMENTALE PER LA GESTIONE E IL BUON FUNZIONAMENTO DEL CDL E DEL CORSO PROFESSIONALIZZANTE E’ LA COSTITUZIONE DI UNA SEGRETERIA DIDATTICA CHE CURA I RAPPORTI TRA STUDENTI E DOCENTI ELEMENTO QUALIFICANTE PER CAMPUSONE E’ STATO INOLTRE L’INSERIMENTODEL TUTORAGGIO INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI E DEL MANAGER DIDATTICO NEL CDL PER • GESTIONE DEI RAPPORTI STUDENTI/DOCENTI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI CAMPUSONE. • CREAZIONE E GESTIONE DI UNA BANCA DATI POSTA ELETTRONICA PER SERVIZIO INFORMATIVO AGLI STUDENTI DEL CORSO.