140 likes | 316 Views
EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA. Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi S. Nefrologia e Dialisi, °Cardiologia, *Radiologia, Ospedale Belcolle,Viterbo.
E N D
EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi S. Nefrologia e Dialisi, °Cardiologia, *Radiologia, Ospedale Belcolle,Viterbo
Nel Tx renale la patologia CV rappresenta il 35-50% di tutte le cause di mortalità • La prevalenza della IVS è del 50 – 70% • -DimenyEM Kidney Int 2002; 61: S78 • -Ojo AO Kidney Int 2000; 57: 307 • Parfrey PS Trnsplantation 1995; 60: 908 • -Hernandez D Kidney Int 1997; 51: 1205 • -Peteiro J Cardiology 1994; 85: 273 • Huting J Am J Cardiol 1992; 70: 1481 • Himelman RB J Am Coll Cardiol 1988; 12: 915
Renal Transplantation Is Not Associated with Regression of Left Ventricular Hypertrophy: A Magnetic Resonance Study Rajan K.P. et al Clin J Am Soc Nephrol 3: 1807–1811, 2008 Conclusioni: il Tx renale non è associato ad una significativa riduzione dell’iMCVS alla RMN rispetto ai pazienti che rimangono in lista d’attesa per il Tx Effect of Renal Transplantation for Chronic Renal Disease on Left Ventricular Mass Omkar U. V. et al Am J Cardiol 2012; 110: 254-257 In conclusione una significativa regressione della MCVS è presente in molti pazienti dopo il Tx renale. L’entità della MCVS prima del Tx era il solo predittore della regressione
SCOPO DELLO STUDIO Valutare il rimodellamento cardiaco e la prevalenza di IVS nel Tx renale e la sua associazione con i principali fattori di rischio cardiovascolare
MATERIALI E METODI • 73 RTx con eGRF stabilmente > 15 ml/min/1.72 m2 e Tx • effetuato > 1 aa • Ecocardiogramma 2D per misurazione dell’indice di massa • cardiaca del ventricolo sinistro (iMCVS) • - Ecodoppler delle arterie carotidee per la valutazione dello • spessore medio-intimale carotideo (SMIC) • Metabolismo calcio-fosforico, assetto lipidico, Hb, omocisteina, • acido folico, proteina C-reattiva (PCR), filtrato glomerulare • stimato (eGFR; calcolato con l’equazione CKD-EPI), proteinuria, • pressione arteriosa (PA), indice di massa corporea (BMI), terapia • immunosoppressiva ed antipertensiva
Tabella II. Caratteristiche cliniche Legenda: SMIC = spessore medio-intimale catotideo; DTDVS = diametro telediastolico ventricolo sinistro (VS); DTSVS = diametro telesistolico VS; SIV = setto interventricolare; PPost = parate posteriore del VS; FS = frazione di accorciamento del VS; FE = frazione d’eiezione del VS; MCVS = massa cardiaca del VS; iMCVS = indice di MCVS rapportato alla superficie corporea; RWT = spessore parietale relativo; BMI = indice di massa corporea
Correlazioni tra iMCVS, SMIC e PAS r = .278 P<.02 r= .296 P<.03
Tabella III. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato
Tabella IV. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato
Tabella V. Principali dati clinici nei pazienti in rapporto ai quartili di iMCVS P < : * 0.05; ^ 0.01
Tabella VI. Caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti con più di un controllo ecocardiografico nel post-trapianto
CONSIDERAZIONI FINALI • La percentuale di pazienti portatori di Tx renale con IVS rimane elevata e non sembra essere condizionata dal Tx. • Sebbene l’ eziopatogenesi della IVS sia multifattoriale, nella nostra esperienza un peso importante sembrano avere l’ipertensione arteriosa sistolica e l’entità del danno vascolare. • Da valutare quanto i corticosteroidi e gli inibitori delle calcineurine contribuiscono alla mancata regressione della IVS in questi pazienti.