220 likes | 503 Views
Genetica del rigetto del trapianto. Rigetto primario e secondario all’allotrapianto. Tipi di trapianto. Isotrapianto = tessuto da uno stesso individuo (es. Cute da un distretto all’altro dello stesso soggetto; detto autotrapianto)
E N D
Tipi di trapianto • Isotrapianto = tessuto da uno stesso individuo (es. Cute da un distretto all’altro dello stesso soggetto; detto autotrapianto) • Omotrapianto = trapianto di tessuto fra 2 individui identici (gemelli monovulari). • Allotrapianto = trapianto di tessuto fra 2 individue della stessa specie ma non identici (90% dei trapianti eseguiti in clinica). • Xenotrapianti = trapianto tra 2 individui di specie diversa (es. maiale >> uomo).
Trapianti nella pratica clinica • Cornea • Rene • Cuore • Polmone o cuore/polmone • Fegato • Midollo osseo • Cute
Basi molecolari del riconoscimento diretto delle molecole MHC allogeniche (NORMALE)
Basi molecolari del riconoscimento diretto delle molecole MHC allogeniche. Le cellule T riconoscono con bassa affinità le MHC allog. Che sono numerose sulle cellule del trapianto.
Basi molecolari del riconoscimento: le MHC allogeniche possono presentare peptidi self derivati dalla proteine dell’ospite ed il complesso MHC-Allo Pept-Self attivare le cell. T
Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO IPERACUTO: da minuti a poche ore)
Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO ACUTO: da giorni a poche settimane)
Meccanismi immunologici del rigetto di trapianto (RIGETTO CRONICO: da alcuni mesi ad anni)
Compatibilità fra trapianto e ricevente • Compatibilità per i gruppi sanguigni ABO e Rh. • Compatibilità per HLA A, B, C, DQ, DP e DR (Quasi mai raggiungibile). • In pratica è possibile rispettare le compatibilità almeno per HLA A, B e C. • Più alto è il numero delle non compatibilità (mismatched) più elevata la probabilità di rigetto.
Influenza della tipizzazione MHC sulla sopravvivenza del trapianto
Influenza della ciclosporina sulla sopravvivenza del trapainto