120 likes | 349 Views
Ugo Foscolo. Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli. Programma del corso www.unizh.ch/rose/crivelli. Il progetto delle Grazie (1803). Il progetto delle Grazie (1822). Le Grazie : ed. pricipali. Francesco Silvio Orlandini, 1848 ( Quirina Mocenni Magiotti)
E N D
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
Le Grazie: ed. pricipali • Francesco Silvio Orlandini, 1848( Quirina Mocenni Magiotti) • Giuseppe Chiarini, 1882 • Severino Ferrari, 1891 • Mario Scotti, 1985(Francesco Pagliai)
Le Grazie: struttura • Inno senza partizioni (1812-1813) • Inno tripartito : • a) ogni parte per una donna diversa(1813?- Eleonora Nencini - musica; Cornelia Martinetti - poesia; Isabella Bignami - danza) • b) tripartizione della seconda parte (con tutte e 3 le donne) e dedica delle tre parti a tre divinità diverse (1814)(Venere, Vesta, Minerva)
Le Grazie: “trama” • Inno 1 (Venere): nascita delle Grazie nel mar greco; loro apportare armonia e civilizzazione al mondo. • Inno 2 (Vesta): rito in onore delle Grazie a Bellosguardo; le tre sacerdo-tesse e i loro simboli (arpa, favo, cigno). • Inno 3 (Minerva): tessitura del velo delle Grazie
Canova, Le Grazie 1813-1816, Pietroburgo, Ermitage
A. Canova - Venere italica 1813, Firenze, Uffizi - Galleria Palatina
Venere dei Medici Copia del I sec. a.C., Firenze, Uffizi
A. Canova - Venere italica 1813, Firenze, Uffizi - Galleria Palatina
1482 ca., Firenze, Uffizi S. Botticelli, La primavera