360 likes | 484 Views
Giugno 2011. Gli strumenti della Cassa depositi e prestiti per lo sviluppo del Paese. CDP e il sostegno all’economia Informazioni finanziarie Attività di finanziamento Equity CDP e la Toscana. Missione. CDP E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA. CDP è una Spa a controllo pubblico
E N D
Giugno 2011 Gli strumenti della Cassa depositi e prestiti per lo sviluppo del Paese
CDP e il sostegno all’economia • Informazioni finanziarie • Attività di finanziamento • Equity • CDP e la Toscana
Missione CDP E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA CDP è una Spa a controllo pubblico (70% MEF, 30% Fondazioni) la cui missioneistituzionale è finanziare la crescita del Paese dal 2009: Operatore chiave a sostegno delle imprese dal 1850: Leader nel finanziamento degli Enti locali e PA Accesso al Credito Crescita dimensionale Internazionalizzazione Servizi pubblici dal 2006: Catalizzatore dello sviluppo delle infrastrutture Opere infrastrutturali Investimenti di interesse pubblico
Strumenti CDP E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA DEBITO EQUITY • F2I - FONDO ITALIANO PER LE INFRASTRUTTURE • MARGUERITE • INFRAMED • EUROPEAN ENERGY EFFICIENCY FUND • MUTUI ENTI LOCALI E PUBBL. AMM. INFRASTRUTTURE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO • FINANZIAMENTI DIRETTI (PPP, Servizi pubblici locali, Progetti di interesse pubblico) • FGOP - FONDO GARANZIE OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE • FII - FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PMI • FONDO PLAFOND PMI • FRI - FONDO ROTATIVO INVESTIMENTI IN RICERCA • EXPORT BANCA IMPRESE, PMI • FIA - FONDO INVESTIMENTI PER L’ABITARE SOCIAL HOUSING
Settori strategici (debito + equity) EQUITY DEBITO SETTORI Reti di trasporto e servizi pubblici locali 0,4 70 Edilizia pubblica e social housing 1,0 24 Energia e telecomunicazioni 1,3 3,2 PMI e export-finance 0,4 5 Ricerca e innovazione 0 2 Ambiente e rinnovabili 0 0,2 Totale 104,4 3,1 Totale debito e equity 107,5 Stock risorse investite a fine 2010, € mld (inclusi impegni)
2010: le risorse CDP E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA Nel corso del 2010 CDP ha mobilitato nuove risorse per € 11,7 mld ENTI LOCALI E PA € 5,8 mld SOSTEGNO ALLE IMPRESE € 4,3 mld Dal 2011 saranno preponderanti SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE € 1,6 mld
Sviluppi: Business plan 2011-2013 CDP E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA ENTI LOCALI E PA € 18 mld SOSTEGNO ALLE IMPRESE: € 14 mld Risorse complessive > € 40 mld SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE € 11 mld PREVISIONI ANNO 2013 Crediti alla clientela: € 108 mld Risparmio postale: € 256 mld Patrimonio: € 18 mld Utile: € 2 mld
CDP a supporto dell’economia • Informazioni finanziarie • Attività di finanziamento • Equity • CDP e la Toscana
2010: Risultati DATI FINANZIARI
INFORMAZIONI FINANZIARIE Principali partecipazioni e fondi d’investimento Società Quotate Fondi d’investimento (BOOK VALUE E %) (COMMITMENT DI CDP ) CDP FII - Fondo Italiano d’Investimento (€ 250 ml) ENI Spa (26,4%; € 17.2 mld) Fondo Investimenti per l’Abitare (€ 1.000 ml) Terna Spa (29,9%; € 1,3 mld) Equity funds F2i (€ 151 ml) Marguerite Fund (€ 100 ml) InfraMed Fund (€ 150 ml) European Energy Efficiency Fund (*) (€ 60 ml) (*) Debito 80%, equity fino a 20%
INFORMAZIONI FINANZIARIE La raccolta: il Risparmio postale Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio Postale PRINCIPALE FONTE DI RACCOLTA PER CDP GARANZIA DELLO STATO • Sottoscritti da 12 milioni di risparmiatori • (circa il 10% del risparmio nazionale) CDP distribuisce i suoi prodotti attraverso Poste Italiane Spa I risparmiatori possono sottoscriverli in uno dei 14mila sportelli di Poste sparsi su tutto il territorio nazionale
INFORMAZIONI FINANZIARIE La raccolta non garantita dallo Stato • EMTN. CDP emette bond attraverso il suoEuro Medium Term Note Programme: • non garantiti dallo Stato • riservati ad investitori istituzionali • destinati a investimenti per la fornitura di Servizi pubblici • Linee di credito BEI: • ammontare totale: oltre € 2,7 mld • dedicati al finanziamento di progetti di interesse nazionale ed europeo • Eurosistema. accesso alla liquidità direttamente dalla BCE • Lineedi credito bancarie. oltre € 1,5 mld
CDP a supporto dell’economia • Informazioni finanziarie • Attività di finanziamento • Equity • CDP e la Toscana
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Enti locali e PA CDP è partner finanziario strategico per gli Enti locali e la PA Nuovi mutui: €5,8 mld Stock di prestiti: € 90 mld quota di mercato: > 75% 2010 • Opere di viabilità e trasporti • Opere di edilizia pubblica e sociale • Impianti sportivi, ricreativi e ricettivi • Opere idriche ed igieniche • Opere nel settore energetico PRINCIPALI SETTORI L’attività di finanziamento degli investimenti pubblici rappresenta un servizio di “interesse generale” ed è quindi condotta con meccanismi che assicurano totale trasparenza, accessibilità e uniformità di trattamento.
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (1) Servizi pubblici, Infrastrutture, Progetti di interesse pubblico Oltre 60 progetti già finanziati dal 2006 (€ 7,5 mld) e circa 40 in pipeline Sostenibilità finanziaria Merito di credito Adeguato ritorno sul capitale CONDIZIONI • PRINCIPALI SETTORI • Infrastrutture • Edilizia civile • Energia, acqua, rifiuti e ambiente • Social housing • Rigenerazione urbana e sviluppo (1) Il finanziamento di aziende o società di progetto per investimenti destinati alla fornitura di SERVIZI PUBBLICI è alimentato dalla raccolta non garantita dallo Stato.
Progetti in pipeline (corporate/project) Oltre 60 progetti già finanziati dal 2006 (€ 7,5 mld) e circa 40 in pipeline
PMI: Il Plafond da 8 mld ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO • € 8 mld di CDP per il sostegno dell’accesso al credito delle PMI • L’accesso alle risorse avviene attraverso le Banche • SACE garantisce fino al 50% dei finanziamenti erogati BANCHE IMPRESE
PMI: il Plafond “Accordo PMI” ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO • “Accordo per il Credito alle PMI” (febbraio 2011): estensione della moratoria (durata del piano di ammortamento dei mutui alle imprese) interessi immutati se Accesso al fondo di garanzia per le PMI • Accesso a provvista CDP • Convenzione CDP-ABI: • CDP ha messo a disposizione del sistema bancario un Plafond di € 1 mld • Scadenze: 3, 4, 5, 6, 7 e 8 anni
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Export finance CDP supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso il sistema “Export banca” Risorse disponibili: € 2 mld nel 2011 I finanziamenti, che godono di una garanzia da parte di SACE, avvengono: CDP Direttamente: Indirettamente: BANCHE IMPRESE Garanzia SACE IMPRESE
Il FRI ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO • Il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), eroga credito alle imprese nell’ambito di leggi agevolative gestite dai ministeri competenti (MISE, MIUR, MIPAF e MIT) • Il finanziamento a favore dell’impresa è composto da una quota agevolata (CDP) e da una quota di finanziamento bancario. Il tasso d’interesse della quota agevolata è pari allo 0,5% annuo nominale • Dotato di €6 miliardi, dal 2007 ad oggi ha registrato stipule per oltre €1,7 miliardi (1.800 contratti). Le erogazioni hanno superato gli €830 milioni
Fondo di Garanzia Opere Pubbliche (FGOP) Il FGOP (approvato nel 2009), con una consistenza iniziale pari € 2 mld alimentati dal risparmio postale, presta garanzie in favore di soggetti pubblici o privati coinvolti nella realizzazione o nella gestione delle opere pubbliche. CDP garantisce l’adempimento delle obbligazioni pecuniarie del Concedente verso il Beneficiario a scadenza di contratto, nei limiti del valore di subentro. L’obiettivo è quello di assicurare il mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario dei progetti: la garanzia ottimizza il livello di leva finanziaria e riduce il costo dell’indebitamento come conseguenza del profilo di rischio del progetto. Ad oggi lo stato di avanzamento delle richieste di garanzia è il seguente:
CDP a supporto dell’economia • Informazioni finanziarie • Attività di finanziamento • Fondi di investimento • CDP e la Toscana
FONDI DI INVESTIMENTO Fondi infrastrutturali- Domestici • F2i – Fondo Italiano per le Infrastrutture (“F2i”) • Tipologia: Fondo equity infrastrutturale • Obiettivo: investire in progetti medio-grandi, principalmente brownfield, in particolare nei settori: • infrastrutture di trasporto • reti di trasporto e distribuzione di elettricità, gas e acqua • reti di telecomunicazione e media • impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e tradizionali • sanità, servizi pubblici locali e infrastrutture sociali Risorse totali: € 1,85 mld, € 150 ml sottoscritti da CDP www.f2isgr.it
FONDI DI INVESTIMENTO Fondi infrastrutturali- Internazionali • Tipologia: Fondo equity infrastrutturale • Marguerite Fund -2020 European Fund for Energy, Climate Change and Infrastructure – è una Sicav che investe nei Paesi dell’Europa a 27 in: • settore trasporto (Trans European Transport Networks -TEN-T) • settore energia (Trans European Energy Networks - TEN-E) • settore energie rinnovabili Costituito da CDP con BEI, CDC (Francia), KfW (Germania), ICO (Spagna) e PKO (Polonia) nel Dicembre 2009 Risorse totali: € 710 ml (di cui € 100 ml sottoscritti da CDP). Dimensione target: € 1,5 mld www.marguerite.com
FONDI DI INVESTIMENTO Fondi infrastrutturali- Internazionali • Tipologia: Fondo equity infrastrutturale • InfraMed Infrastructure è un fondo di private equity che investe in infrastrutture dell regione del sud ed est del Mediterraneo. • Settori: • energia sostenibile • trasporti e logistica • infrastrutture urbane Costituito nel maggio 2010 con BEI, CDC (Francia) CDG (Marocco) e EFG Hermes (Egitto) Risorse totali: € 385 ml (di cui € 150 ml da CDP) Dimensione target: € 1 mld www.inframed.com
FII: Il Fondo Equity per le PMI Nome: Fondo Italiano di Investimento (FII) Tipologia: Fondo mobiliare chiuso, per investitori qualificati Scopo: acquisizione partecipazioni in PMI italiane Sponsor: MEF, ABI e Confindustria Principali Investitori: CDP, IntesaSanpaolo, Unicredit, MPS (€ 250 ml cad.) Patrimonio: primo closing (dic. 2010): € 1,2 mld (atteso: € 3 mld) FONDI DI INVESTIMENTO partecipazioni dirette (prevalentemente di minoranza) Formazione di “medi campioni nazionali” in grado di affrontare le sfide della competitività internazionale, agevolando i processi di patrimonializzazione e di aggregazione OBIETTIVO INTERVENTO “fondo di fondi” PLATEA POTENZIALE: imprese con un fatturato compreso tra € 10-100 ml; 15.000 imprese (10.000 manifatturiere) • Alla fine di aprile 2011: • oltre 500 manifestazioni di interesse, 250 sotto analisi; oltre 70 opportunità di investimento in fondi; • € 140 ml già investiti: 5 aziende, 4 fondi www.fondoitaliano.it
FONDI DI INVESTIMENTO Fondo di Social housing Fondo Investimenti per l’Abitare (“FIA”): è un fondo chiuso immobiliare riservato a investitori istituzionali. Investe in fondi locali immobiliari e iniziative di social housing Costituito nella seconda metà del 2010, FIA ha una dimensione di circa € 1,7 mld, di cui € 1 mld da CDP. Ha già investito in numerose iniziative, tra cui Parma Social House; Abitare Sociale 1 (Lombardia); Real Quercia Housing Sociale (Roma, Milano, Veneto); Veneto Casa; Marte (Torino); Abitare Sostenibile Piemonte; HS Italia Centrale. Target: € 2 mld www.cdpisgr.it
FONDI DI INVESTIMENTO European Energy Efficiency Fund Tipologia: SICAV E’ un fondo principalmente di debito (80%), cui CDP (€ 60 ml) è promotore insieme a: Commissione Europea (€ 125 milioni, a titolo di “first loss”), BEI (€ 75 milioni). E’ gestito da Deutsche bank (€ 5 milioni). Obiettivo: contribuire, nella forma di PPP, allo sviluppo di progetti di efficientamento energetico e nell’ambito delle energie rinnovabili nell’Unione Europea a 27, intervenendo prevalentemente (80%) con strumenti di debito. Progetti finanziabili: efficientamento energetico ed energie rinnovabili per strutture pubbliche e private, trasporto urbano pulito, infrastrutture locali per progetti di efficientamento energetico e rinnovabili ecc.. Target: € 500 ml
CDP a supporto dell’economia • Informazioni finanziarie • Attività di finanziamento • Fondi di investimento • CDP e la Toscana
IL PLAFOND PMI: EROGAZIONI PER REGIONE (*) 5° (*) Valori espressi in euro. La tabella illustra un campione (93%) dei volumi complessivamente erogati dalle Banche alle PMI alla data del 31 dicembre 2010.
IL PLAFOND PMI: DIFFUSIONE IN TOSCANA ITALIA TOSCANA • I dati forniscono una misura del potenziale di diffusione del prodotto. • Sul territorio nazionale è assicurato un buon grado di capillarità, in quanto le Banche aderenti (25.529) rappresentano il 70% degli sportelli dell’intero sistema bancario italiano (33.664). • In Toscana la quota è pressoché identica alla media nazionale (68%).
IL PLAFOND PMI: PROVINCE TOSCANE (*) (*) NB: La tabella illustra un campione (93%) dei volumi complessivamente erogati dalla Banche alle PMI alla data del 31 dicembre 2010.
IL FRI: CARATTERISTICHE E RISULTATI Il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), eroga credito alle imprese nell’ambito di leggi agevolative gestite dai ministeri competenti (MISE, MIUR, MIPAF e MIT). Il finanziamento a favore dell’impresa è composto da una quota agevolata (CDP) e da una quota di finanziamento bancario. Il tasso d’interesse della quota agevolata è pari allo 0,5% annuo nominale. Dotato di 6 mld, dal 2007 ad oggi ha registrato stipule per oltre 1,7 mld (1.800 contratti). Le erogazioni hanno superato gli 830 milioni. Per quanto riguarda la Toscana, le stipule 2007-2010 sono: • La tabella riporta gli impegni CDP a valere sul FRI per finanziamenti agevolati concessi ad imprese ubicate in Toscana. • Gli importi sono suddivisi per tipologia di strumento agevolato e si riferiscono ai contratti stipulati tra imprese e CDP e non all’importo erogato. • Per la Legge 488 i dati si riferiscono a finanziamenti concessi a fronte di investimenti realizzati in Toscana, mentre per il FIT e il FAR-GPS si tratta di finanziamenti concessi ad imprese con sede legale in Toscana.
IL SOCIAL HOUSING: FIA • Il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, gestito da CDP Investimenti SGR Spa e riservato ad investitori qualificati. Opera nel settore dell’Edilizia Privata Sociale. • Dimensione: € 1,7 mld (quota CDP € 1 mld). • Tra le operazioni recenti: Parma Social House (€ 25 ml)e Fondo Piemonte Case (€ 40 ml). Sono in fase di studio altre operazioni in diverse regioni italiane. • Per quanto riguarda la Toscana: • Manifestazione di interesse ricevuta da Polaris Sgr per il costituendo Fondo Housing Toscano (Legacoop Abitanti, Confcooperative e imprese di costruzione). • Investimento complessivo: circa € 60 milioni (FIA: € 24 milioni) • Zona: Firenze e Prato.
FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE - TOSCANA Dal 2005 ad oggi, l’attività di finanziamento in project financing/corporate ha prodotto in Toscana i seguenti risultati:
I MUTUI AGLI ENTI PUBBLICI IN TOSCANA Nel 2010 CDP ha concesso mutui agli Enti pubblici per 5,8 miliardi (circa € 20 mld nel triennio 2008-2010). Per quanto riguarda la Toscana: L’attività svolta da CDP a favore degli enti della Regione Toscana è indirizzata al finanziamento di medi e piccoli comuni (servendo, tra il 2007 e il 2009, circa il 71% degli enti, cui corrisponde il 79% della popolazione della Regione).