1 / 3

Alcuni interventi progettati nell’ambito dell’esperienza formativa “provinciale”

Alcuni interventi progettati nell’ambito dell’esperienza formativa “provinciale”. LA RILEVAZIONE DELLA CONCILIZIONE: Quali bisogni di conciliazione vita e lavoro per i dipendenti di un’azienda sanitaria

tyson
Download Presentation

Alcuni interventi progettati nell’ambito dell’esperienza formativa “provinciale”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alcuni interventi progettati nell’ambito dell’esperienza formativa “provinciale” LA RILEVAZIONE DELLA CONCILIZIONE: Quali bisogni di conciliazione vita e lavoro per i dipendenti di un’azienda sanitaria LA RILEVAZIONE DELLA CONCILIAZIONE: il rapporto tra analisi dello stress lavorativo, del clima aziendale e dei fabbisogni di conciliazione METTERE A SISTEMA I PERCORSI DI CONCILIAZIONE: la flessibilità oraria e trade-off tra formalizzazione e personalizzazione METTERE A SISTEMA I PERCORSI DI CONCILIAZIONE: FAMILY AUDIT, un esempio di certificazione dei percorsi la conciliazione NUOVE OPPORTUNITA’ DI CONCILIAZIONE: la conciliazione su base territoriale, ovvero progettare interventi di conciliazione a livello inter-organizzativo NUOVE OPPORTUNITA’ DI CONCILIAZIONE: la conciliazione in una cooperativa in rapido cambiamento massimo neri università modena e reggioemilia centro studi GIUNO

  2. Lo schema di analisi proposto per l’analisi dei progetti di conciliazione (adattamento da Masino, 2005) massimo neri università modena e reggioemilia centro studi GIUNO

  3. Esempio del telelavoro • 1. SCELTE DI PROGETTAZIONE Quali caratteristiche tecniche ha il software/soluzione tecnica prescelta? (quali funzionalità, grado e tipo di user-friendlyness, possibilità di personalizzazione, caratteristiche dell’interfaccia, ecc…) ---ognuna di queste caratteristiche implica vincoli e opportunità per gli utilizzatori (e per il management) e necessita – essendo intenzionale – una teoria dell’uso da parte dei soggetti agenti • 2. SCELTE DI ADOZIONE Come viene integrato il Telelavoro nei processi dell’impresa? (quali persone/ruoli sono legittimate ad utilizzarlo? sostituisce completamente l’attività in presenza o solo in parte? per quali attività viene utilizzato? l’attività in Telelavoro come si rapporta con altre attività ?ecc…) ---tutte queste scelte sono in parte vincolate dalle caratteristiche tecniche del software/soluzione tecnica (scelte di progettazione), e a loro volta implicano vincoli e opportunità per gli utilizzatori (scelte di utilizzo). • 3. SCELTE DI UTILIZZO Come viene effettivamente utilizzato il Telelavoro dagli operatori/operatrici? (quali funzionalità vengono usate e quali vengono ignorate? quali funzionalità vengono usate per scopi e/o con modalità non previste dalle istruzioni? le possibilità di personalizzazione quanto e come vengono sfruttate? Ecc… ---ognuna di queste scelte, in parte vincolate dalle scelte di progettazione e di adozione, può essere interpretata come azione vincolata, discrezionale, o come affermazione di autonomia massimo neri università modena e reggioemilia centro studi GIUNO

More Related