1 / 26

Ottava Lezione

Ottava Lezione. Magnetismo. Riassunto della lezione precedente. Soluzione eq di Poisson per differenze finite La corrente elettrica Legge di Ohm Campo Magnetico e Forza di Lorentz Effetto Hall. S. N. NO. S. N. SI. S. N. S. N. Considerazioni.

ulla-blair
Download Presentation

Ottava Lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ottava Lezione Magnetismo

  2. Riassunto della lezione precedente • Soluzione eq di Poisson per differenze finite • La corrente elettrica • Legge di Ohm • Campo Magnetico e Forza di Lorentz • Effetto Hall

  3. S N NO S N SI S N S N Considerazioni • Non sono mai stati trovate evidenze di monopoli magnetici • Il campo magnetico non compie lavoro: non può cambiare l’energia cinetica

  4. Linee di Campo • Luogo dei punti cui B è tangente • Non esistono monopoli: le linee di campo magnetico sono sempre linee chiuse • Il polo magnetico da cui emergono le linee di campo è detto polo nord, l’altro polo sud. Poli magnetici opposti si attraggono, poli magnetici simili si respingono.

  5. Effetti della forza di Lorentz • Immettiamo una particella carica in un campo magnetico uniforme, ortogonale alla direzione del moto (esce dal foglio) • La forza prodotta dal campo magnetico non compie lavoro: è una forza centripeta e la particella ruota

  6. Effetti della forza di Lorentz: campo magnetico uniforme ortogonale al moto • Utilizzando la legge di Newton per un moto circolare uniforme • Per cui il periodo T • Senza effetti relativistici (v<<c) T non dipende dalla velocità, ma solo dal rapporto massa/carica • Particelle più veloci ovviamente percorrono circonferenze più ampie

  7. Effetti della forza di Lorentz: campo magnetico uniforme, non ortogonale al moto • Se la velocità ha componente non nulla nella direzione di B, percorso elicoidale • La componente della velocità parallela all’induzione da il passo dell’elica, quella ortogonale raggio e periodo. • Raggio e periodo si calcolano considerando solo la componente ortogonale

  8. Effetti della forza di Lorentz: campo magnetico non uniforme, non ortogonale al moto • Se il campo magnetico B non è omogeneo, la particella sarà soggetta ad un moto a spirale con raggio ( e velocità di rotazione) variabile • Se alle estremità B è molto intenso e ha una componente radiale, può riflettere la particella; se questo avviene alle due estremità si ha la “bottiglia magnetica”

  9. Bz Br Effetti della forza di Lorentz: campo magnetico non uniforme, non ortogonale al moto; Bottiglia magnetica • infatti • cioè z • Dopo una riflessione, invertendosi il senso del moto, si inverte la direzione di rotazione, e quindi la direzione di Fz

  10. Aurore Boreali • Tale bottiglia cattura elettroni e protoni del vento solare forzandoli ad andare avanti e indietro: fasce di Van Allen o magnetosfera • Il campo magnetico terrestre, addensandosi ai poli, agisce da “bottiglia magnetica” • Il “collo” (anzi i colli) della bottiglia è sopra i poli: le cariche si addensano e penetrano di più nell’atmosfera • Urtandoli, eccitano gli atomi dell’atmosfera: colori diversi prodotti da emissione spontanea degli atomi di diverse sostanze (O, N ecc)

  11. Tempeste magnetiche • 11 Gennaio 1997: calcolati 1400 Gigawatt di energia dissipata nelle aurore boreali…..Black-out nei sistemi di comunicazione e guasti reti distribuzione elettrica Courtesy of (C) Pittsburgh Supercomputing Center (PSC) http://www.psc.edu/science/Goodrich/goodrich.html

  12. Camera a bolle Un raggio gamma urta un atomo di idrogeno che perde un elettrone; il raggio gamma si trasforma in una coppia elettrone positrone; le traiettorie spiraliformi sono dovute alla presenza di un campo magnetico uniforme

  13. Scoperta dell’elettrone • Un fascio di elettroni viene prodotto da un filamento incandescente. Ed accelerato da un campo elettrico • J.J. Thomson, 1897 L=lunghezza dei piatti v=velocità della particella m=massa della particella E=campo elettrico q=carica della particella • Attraversa un condensatore a piatti piani dove subisce una deflessione: moto uniformemente accelerato, la deflessione è:

  14. Scoperta dell’elettrone • Si sovrappone un campo magnetico e se ne regola l’intensità fino a bilanciare la forza elettrica • Quando ciò avviene q E = q v B. In questo modo si ottiene v = E / B • Eliminando la velocità si ha il rapporto massa/carica in funzione della deflessione del fascio "I can see no escape from the conclusion that [cathode rays] are charges of negative electricity carried by particles of matter[...] What are these particles? are they atoms, or molecules, or matter in a still finer state of subdivision?” [J.J Thomson] • La misura del rapporto, più di 1000 volte più piccolo di atomo di idrogeno carico, comportava o una massa molto più piccola di qualsiasi atomo o una carica molto più grande • La misura di q per di Millikan chiarì che si trattava di una parte dell’atomo

  15. dl A Le Forze su un tratto di filo Un elemento di corrente in un campo magnetico subisce una forza dovuta alla forza di Lorentz sulle singole cariche Dati due elementi di corrente, ciascuno subisce l’effetto del campo dell’altro; poniamo A la sezione dell’elemento di corrente e ricordiamo che qnv era la densità di corrente J: In generale, se si hanno due fili percorsi da corrente:

  16. Le Forze su un tratto di filo Consideriamo il caso di un filo rettilineo immerso in un campo magnetico uniforme Se B perpendicolare al filo:

  17. Momento di torsione su una spira • Consideriamo una spira in un campo magnetico uniforme • Lati 1 e 3 perpendicolari al campo; Lati 2 e 4 no • I lati 2 e 4 subiscono forze uguali (F2 ed F4) e contrarie di modulo ibBsin(90°-q)=ibBcos(q) sulla stessa retta: equilibrio • I lati 1 e 3 subiscono forze uguali e contrarie di modulo iaB su rette diverse: coppia

  18. Momento di torsione su una spira • Il momento meccanico vale • Definiamo momento magnetico della spira e A=ab • Il momento torcente diviene

  19. dl A dB P u Formula di Laplace Una corrente di cariche produce un campo magnetico: calcoliamolo Sia n la densità per unità di volume di cariche, dV l’elemento di volume percorso dalle cariche Ricordando che B dovuto ad una carica q in movimento: Quindi il contributo di un elemento di corrente che contiene n dV cariche è Campo magnetico prodotto da una corrente filiforme

  20. a dl r l dB R P I Legge di Biot-Savart Caso particolare della formula di Laplace per conduttore rettilineo: in questo caso il campo magnetico giace sul piano ora Inoltre Da cui Sostituendo dl ed r2

  21. Forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente • Usiamo la legge di BS per il campo di induzione magnetica dei fili rettilinei x y • dove

  22. Forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente • cioè

  23. r dq Legge di Ampère Calcoliamo la circuitazione di B lungo un arbitrario percorso chiuso intorno ad una corrente filiforme dl’ proiezione di dl sul versore lungo la circonferenza passante per il punto a distanza r

  24. Forma integrale Differenziale Considerazioni B è “solenoidale”: le linee di campo si chiudono sempre su sé stesse (inesistenza monopoli magnetici) Inesistenza cariche magnetiche+ teorema di Gauss:

  25. Un operatore differenziale per la circuitazione: il rotore B2 y -dx D C -dy B dy B‘ I A dx B x z B1 Applichiamo il Th di Ampère ad una spira infinitesima, nel piano XY Scegliendo sup. elementari parallele ad YZ ed XZ, analogamente:

  26. Un operatore differenziale per la circuitazione: il rotore Th di Ampère in forma differenziale Diremo che il vettore mJ è dato dal rotore(B): Corrisponde al prodotto vettoriale dell’operatore “del” Ñe del campo B E’ una sorta di “densità di circuitazione”, ma ha come risultato un vettore, ortogonale alla superficie elementare su cui si calcola la circuitazione!

More Related