140 likes | 306 Views
Gimp: come animare un’immagine. Apro il programma. 1.clicco su File. ...e vado alla cartella in cui ho salvato le immagini. ...apri. apro quella che ho scelto e la vedrò in anteprima nella colonna a destra.
E N D
Gimp: come animare un’immagine Apro il programma
1.clicco su File.. ...e vado alla cartella in cui ho salvato le immagini ...apri
apro quella che ho scelto e la vedrò in anteprima nella colonna a destra
Una volta caricata la mia immagine,devo creare delle copie chiamate “livelli” tante quante sono le modifiche che voglio apportare per fare questo basta cliccare su questo tasto I vari livelli appariranno uno sopra all’altro; ognuno ha un nome,assegnatogli quando viene creato,ma è possibile cambiarlo in seguito (doppio clic sul nome e invio)
Per vedere il livello su cui sto effettuando la modifica, devo cliccare sull’occhio alla sua sinistra e far sparire(sempre cliccandoci sopra ) l’occhio di tutti gli altri livelli
procedo adesso con la mia animazione:voglio dare l’impressione che i bambini stiano camminando intorno al mondo seleziono il primo livello per poterlo modificare
dal menù strumenti evidenzio la “gomma” che utilizzerò per cancellare tutte le gambine destre dei bambini per poter lavorare con più precisione ho ingrandito l’immagine con lo zoom
evidenzio ora il livello 2 per poter effettuare un’altra modifica
utilizzo sempre la gomma,ma questa volta cancello le gambine sinistre
Adesso,posso andare già a curiosare per vedere com’è venuta la mia animazione. Clicco suFiltriAnimazioneEsecuzione
Mi comparirà questa finestra: cliccando su riproduci vedrò la mia animazione ...ma posso anche vedere un fotogramma alla volta cliccando su passo e posso regolare la velocità dell’animazione cliccando qua
Se l’animazione va bene non mi resta che salvarla cliccando: 1)file 2)salva come 3)seleziona tipo file 4)immagine gif 5)Salva 1. 3. 2. 4. 5.
aumentando il valore il movimento sarà più lento A questo punto Si aprirà questa finestra che permetterà di impostare l’intervallo di tempo tra un fotogramma e l’altro. devo infine ricordarmi di salvare come animazione
Siamo arrivati alla fine. Per vedere la mia immagine modificata dovrò aprirla con un browser