1 / 24

Gianni Di Domenico

LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI COSA CAMBIA NELLE MATERIE DEL COMPARTO ECONOMICO-GIURIDICO-AZIENDALE. Gianni Di Domenico. PALERMO 27 MARZO 2012. Anno scolastico 2012-2013: un anno difficile?. Alcuni elementi di contesto

urbain
Download Presentation

Gianni Di Domenico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI COSA CAMBIA NELLE MATERIE DEL COMPARTO ECONOMICO-GIURIDICO-AZIENDALE Gianni Di Domenico PALERMO 27 MARZO 2012

  2. Anno scolastico 2012-2013: un anno difficile? Alcuni elementi di contesto •obbligo di adottare libri di testo non solo cartacei, ma disponibili interamente on line oppure misti • obbligo di mantenere in adozione i testi per 6 anni • inizio del terzo anno dei nuovi ordinamenti

  3. ALCUNI ASPETTI DELLA RIFORMA Innanzitutto la struttura 2 + 2 + 1 (non più biennio e triennio negli istituti tecnici) (non più biennio, terzo anno di qualifica e biennio post-qualifica negli istituti professionali) perciò un quinto anno non più anno terminale del curricolo, ma anno di transizione verso l’università o il mondo del lavoro: meno contenuti disciplinari, più progettualità e rapporto con il territorio

  4. ALCUNI ASPETTI DELLA RIFORMA la riduzione degli indirizzi di studio • 6 licei (12 indirizzi e 2 opzioni) • 11 istituti tecnici (23 articolazioni e 11 opzioni) • 6 istituti professionali (8 articolazioni e 10 opzioni) • Istruzione e formazione professionale demandata alle regioni

  5. ALCUNI ASPETTI DELLA RIFORMA • linee guida non prescrittive, ma traccia di lavoro • didattica per competenze • laboratorialità e lavoro per progetti • CLIL • informatica come disciplina trasversale

  6. ALCUNI ASPETTI DELLA RIFORMA specificatamente per le discipline economico-giuridico-aziendali • diminuzione del monte ore • modifiche ai contenuti curricolari • eliminazione del diritto da molti indirizzi

  7. LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO • indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING • articolazione Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) • articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) • articolazione Sistemi Informativi Aziendali (SIA) • indirizzo TURISMO

  8. LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO Primo biennio Monte ore e linee guida comuni per tutti gli indirizzi e le articolazioni sia per gli insegnamenti generali sia per le discipline di indirizzo • Diritto ed economia • Economia aziendale • Geografia • Informatica Centralità dell’impresa nelle Linee guida del secondo biennio e del quinto anno

  9. ECONOMIA AZIENDALE Il quadro orario secondo biennio e quinto anno

  10. ECONOMIA AZIENDALE qualche modifica nei programmi Primo biennio: • quadro generale delle rilevazioni e degli schemi di bilancio Secondo biennio: • preventivi di impianto • bilancio sociale e ambientale, responsabilità sociale d’impresa • comunicazione aziendale • imprese bancarie (nell’Igea erano al quinto anno), praticamente assenti nel SIA

  11. DIRITTO Secondo biennio e quinto anno: stesso monte ore del vecchio ordinamento novità nell’articolazione RIM

  12. DIRITTO Impresa al centro dell’attenzione Sparisce la tradizionale divisione tra civile, commerciale e pubblico Secondo biennio: • contenuti di Diritto civile fortemente ridotti, restano solo Diritti reali, Obbligazioni, Contratti • nel Diritto commerciale compare il bilancio sociale e ambientale Quinto anno: • solo argomenti di diritto amministrativo (rapporti della P.A. con le imprese, rapporti tra istituzioni nazionali e internazionali con le imprese)

  13. ECONOMIA POLITICA Secondo biennio: stesso monte ore del vecchio ordinamento 3 ore in terza e 2 ore in quarta Impresa al centro dell’attenzione • meno spazio alla microeconomia • sistema economico locale • comunicazione delle informazioni economico-finanziarie in ambito aziendale • bilancio sociale e ambientale • impresa etica e responsabilità sociale d’impresa

  14. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ERICA: Elementi di legislazione ed economia aziendale RIM: 3 discipline

  15. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Alcune osservazioni sui contenuti delle discipline Economia aziendale e geopolitica: attenzione al commercio nazionale e internazionale, al marketing e alla comunicazione d’impresa Relazioni internazionali: economia politica con forte curvatura sulla internazionalizzazione delle imprese e sulla globalizzazione Diritto: stessi contenuti di AFM, con in aggiunta le fonti, lo Stato, le Organizzazioni soprannazionali, le istituzioni locali

  16. INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Il quadro orario I contenuti • centralità dell’impresa turistica • attenzione al marketing e alla comunicazione turistica

  17. INDIRIZZO TURISMO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISITCA Il quadro orario I contenuti Non più divisione tradizionale civile (terza), commerciale e amministrativo (quarta), legislazione turistica (quinta). Alcuni argomenti di legislazione turistica già nel secondo biennio (relativamente al settore turismo: figure professionali, normativa, contratti di lavoro e di impresa, disciplina tributaria).

  18. LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI • Un unico indirizzo raggruppa i professionali commerciali, turistici e grafici del vecchio ordinamento. • Nell’ambito dell’autonomia e della flessibilità l’istituto può sviluppare maggiormente un settore produttivo di riferimento. • Rimarcata l’importanza del rapporto con il territorio.

  19. TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Il quadro orario * Economia aziendale ** Tecnica turistica/Economia e tecnica dell’azienda turistica

  20. TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Articolazione dei contenuti Un ambito generale e 3 ambiti di approfondimento (per tutti i 5 anni): • Servizi commerciali • Servizi della comunicazione • Servizi del turismo

  21. DIRITTO/ECONOMIA il quadro orario Articolazione dei contenuti Primo biennio: comune a tutti gli indirizzi Secondo biennio e quinto anno: Un ambito generale e 3 ambiti di approfondimento • Servizi commerciali • Servizi della comunicazione • Servizi del turismo

  22. LA RIFORMA NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Il quadro orario * Gestione aziendale/Economia e gestione delle aziende ristorative/Amministrazione alberghiera ** Legislazione *** Economia e tecnica dell’azienda turistica

  23. DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA I contenuti • riduzione degli argomenti del diritto • attenzione alla tracciabilità dei prodotti e ai prodotti a Km 0 • attenzione al territorio • alcune differenze (soprattutto al quinto anno) tra Enogastronomia e Sala e vendita da un alto e Accoglienza turistica dall’altro

  24. CONCLUSIONI Modifiche di sostanza e non di forma: • Quadro orario modificato • Discipline trasformate e/o accorpate e/o eliminate • Curricoli modificati • Didattica e nuove tecnologie

More Related