170 likes | 541 Views
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE. Apprendimento unitario. Il ragazzo riconosce le radici storiche dell’unità artistico – culturale – religiosa dell’Europa medievale, attraverso l’analisi di indicatori fisico – geografici
E N D
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE
Apprendimento unitario Il ragazzo riconosce le radici storiche dell’unità artistico – culturale – religiosa dell’Europa medievale, attraverso l’analisi di indicatori fisico – geografici (relazioni uomo – ambiente, vie di comunicazione).
Compito unitario I percorsi intrapresi condurranno alla realizzazione di una: ☻ carta tematica dell’Europa medievale ☻ brochure per le cattedrali, i castelli, i pellegrinaggi ☻pianta della rete stradale del territorio nazionale e/o locale, utilizzando elementi simbolici ☻ fiaba ambientata nel medioevo
Riferimenti al PECUP Il ragazzo utilizza conoscenze ed abilità apprese per: ☻ interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda; ☻ maturare il senso del bello; ☻ risolvere i problemi che di volta in volta incontra. ☻prendere coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità;
☻ scoprire la necessità dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà ☻ essere disponibile al rapporto di collaborazione ; ☻ avere consapevolezza delle sue capacità.
Rispetta l’ambiente, lo conserva, cerca di migliorarlo, ricordando che è patrimonio a disposizione di tutti. Convivenza civile
Reticolo disciplinare Sulle strade del medioevo
OSA(Obiettivi specifici di apprendimento) Abilità“Saper fare” L’alunno • Costruisce quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo logico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso; • Individua specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale • Approfondisce le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse e portata nazionale e sopranazionale.
Legge e interpreta carte topografiche, tematiche, grafici, fotografie. • Opera confronti fra realtà territoriali diverse. • Individua ed analizza da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elabora ipotesi di intervento. • Individua le modalità comunicative più efficaci per diffondere, sul proprio territorio, le analisi elaborate.
Riconosce, analizza e descrive oggetti, utensili, macchine, impianti, reti e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione e in base al rapporto sostenibilità / qualità sociale. • Utilizza i mezzi informatici per richiedere certificati, dichiarazioni, servizi • Organizza visite guidate, reali o virtuali, agli Uffici Comunali per risolvere problemi o utilizzare servizi.
Riconosce e analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva • Legge e interpreta i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti • Riconosce e legge le tipologie principali dei beni artistico – culturali • Individua i beni artistici e culturali presenti sul territorio
Didattica laboratoriale La classe viene suddivisa in tre gruppi. Il 1° gruppo : • si occupa della nascita dei castelli; • scopre gli elementi costitutivi del castello; • partecipa, attraverso un tour virtuale, ad una giornata tipica tra le mura di un castello per scoprire l’identità degli abitanti e le loro abitudini • approfondisce la figura del cavaliere medievale
Il 2° gruppo : • si interessa del pellegrino di ieri e di oggi; • ripercorre le vie e scopre le mete principali dei pellegrini, dei mercanti e di cavalieri; • comprende le motivazioni del cammino di Santiago Il 3° gruppo : • ricerca informazioni relative al sistema delle comunicazioni nell’Europa del tardo MEDIOEVO; • riflette, attraverso l’esperienza di Marco Polo, sulle trasformazioni avvenute nel sistema dei trasporti.
I tre gruppi • osservano la realtà locale ; • individuano luoghi in cui sia possibile analizzare il cambiamento in un rapporto prima / dopo.
Tempi Sviluppo delle attività: • Storiche e geografiche 10 h • Linguistiche ed espressive 20 h (Italiano, Inglese, Francese, Arte e Musica – 4 h per ciascuna disciplina)
Verifica • Ogni docente effettua la verifica delle competenze disciplinari utilizzando strumenti ad hoc; • La validità dell’U.A. è verificata mediante un unico questionario diretto ad alunni e/o genitori elaborato dall’equipe pedagogica ; • La lettura dei risultati relativi agli aspetti emotivo – relazionali daranno indicazioni per il proseguo delle attività.