120 likes | 420 Views
Il Medioevo. Lontano. Il feudalesimo in contesto medioevale.
E N D
Il Medioevo Lontano
Il feudalesimo in contesto medioevale Il sistema del feudalesimo è quel sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio. Le origini ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi. La parola feudo ha le sue prime apparizioni in Francia sotto la forma di feum,fevum, stabilizzata più tardi in feudum.Quanto all’etimo, si ricollegherebbe a una voce germanica che significa «bestiame» o a una voce, sempre germanica, equivalente a «bene». Beni concessi dal re o dai maestri di palazzo a loro fedeli designano il precoce legame tra vincolo di fedeltà e concessione beneficiaria, destinato a diventare pressoché inscindibile tra età carolingia e postcarolingia. Il feudo si fonda su un rapporto reale consistente nella concessione gratuita e revocabile di una terra. Treccani
differenze Se si cerca la definizione di Stato moderno sul dizionario questo è il risultato: Stato: ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Mentre la definizione di feudalesimo è la seguente: feudalesimo:Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio. Possiamo dunque affermare, già dalle definizioni enciclopediche, che lo Stato moderno e il feudalesimo medioevale siamo completamente differenti: la forma di governo del feudalesimo, esposta nella diapositiva iniziale, è totalmente estranea alla forma di governo attuale, ovvero la democrazia. Per questo di parla di un aspetto del medioevo “lontano” dalla concezione governativa attuale. Enciclopedia Treccani
Sistemi a confrontostato moderno feudalesimo
Il Feudalesimo: morte dello stato Il feudalesimo condusse alla morte dello stato concepito dalla società antica, gli ideali Greci e Romani di democrazia tesero a scomparire. L’apparato burocratico pubblico, sostegno indiscusso di ogni organizzazione statale venne a mancare. L’assegnazione meritocratica delle cariche divenne un mero ricordo, sostituita da rapporti personali e nepotismo incontrollato. Una commistione sempre più stretta tra sfera privata e pubblica portò quest’ultima a scomparire, facendo del rapporto personale tra signore e vassallo il caposaldo su cui basare il funzionamento di tutto il sistema, minandolo così alle fondamenta. Fonte: libro polis 2 (pag. 254) Castello di Torrechiara (Parma)
La Democrazia: Sistema imperfetto Neppure la democrazia si è rivelata, con il passare del tempo, la perfetta forma di governo, anzi, ha dimostrato in più occasioni tutte le proprie problematiche, basti pensare ai recenti avvenimenti del panorama politico italiano. Eppure: “ È stato detto che la Democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora ” -Winston Churchill-
democrazia feudale Democrazia e feudale sono termini antitetici. Democrazia indica un sistema basato sulla libertà individuale, sulla divisione dei poteri, sul consenso dei cittadini ed altro. Feudale è un sistema basato su un rapporto gerarchico tra superiore ed inferiore, feudatario e vassallo, padrone e sottoposto, e caratterizzato quindi pure da un legame di familiarità, di amicizia, di appartenenza, di corporazione, di classe.Ma i due termini possono anche fondersi e dar vita ad un “ircocervo”. Questo accade nel nostro paese e non da ieri.Partiti politici, sindacati, magistrati, grandi industriali e finanzierisono le moderne corporazioni medioevali del nostro Paese. Si spartiscono il “potere” o se lo contendono lottando aspramente gli uni contro gli altri senza esclusione di colpi. Dall’altra parte stanno i cittadini trattati come vassalli, i fedeli servitori di “lorsignori”, come clienti o addirittura come sudditi.Sarebbe una democrazia liberale se, passata l’urgenza di qualunque crisi, la politica si ritirasse dagli ambiti non suoi; invece s’infiltra, produce tossine, e trasforma tutto secondo la logica degli omaggi feudali. democrazia feudale
Un “salto temporale” Le polis erano in origine piccole comunità autosufficenti, rette da governi autonomi; una sorta di piccoli stati indipendenti l'uno dall'altro. Il carattere autonomo delle polis deriverebbe dalla conformazione geografica del territorio greco che impediva facili scambi tra le varie realtà urbane ,poichéprevalentemente montuoso. Spesso le varie polis erano in lotta tra loro per l’egemonia del territorio greco: ne sono un esempio Sparta ed Atene. Nella cultura ellenica non esiste lo Stato, esiste solo la pòlis come dimensione al tempo stesso sociale e politica della vita di relazione. L’ uomo è uomo in quanto “cittadino”, cioè partecipante a tutti gli effetti alla vita politica e sociale della polis. È questo l’aspetto fondamentale che caratterizza la polis così come lo stato moderno, ma che allo stesso tempo è venuto a mancare durante il medioevo con il feudalesimo polis
Sistemi a confrontostato moderno polis greca
Sistemi a confrontopolis greca feudalesimo