1 / 15

Le Origini della II Guerra Mondiale

Le Origini della II Guerra Mondiale. Negli anni 20 la Germania e l’ Unione Sovietica erano in buoni rapporti, in quanto entrambe erano uscite sconfitte dalla II Guerra Mondiale ed erano state private del loro territorio pre- bellico;

vartan
Download Presentation

Le Origini della II Guerra Mondiale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Origini della II Guerra Mondiale • Negli anni 20 la Germania e l’ Unione Sovietica erano in buoni rapporti, in quanto entrambe erano uscite sconfitte dalla II Guerra Mondiale ed erano state private del loro territorio pre- bellico; • Infatti nel 1922 questi 2 stati firmarono il TRATTATO DI RAPALLO, che stabiliva il regolare commercio tra i 2 Paesi e inoltre la Germania si impegnava a difendere il bolscevismo; • Con questo trattato, alla Germania fu concesso di addestrarsi clandestinamente in territorio russo, con le armi che le erano state proibite con il Trattato di Versailles;

  2. Il 1° dicembre 1925 venne firmato il TRATTATO DI LOCARNO, con il quale la Germania rinunciava definitivamente all’ Alsazia- Lorena; • Con questo trattato, la Germania entrava a far parte della Società delle Nazioni, non essendo più considerata un pericolo; • Infatti nel 1931 fu il Giappone a mettere in discussione l’ ordine internazionale, occupando la Manciuria; • Questo intervento fu condannato dalle Società delle Nazioni e il Giappone uscì dall’ organizzazione; • Ma la Società delle Nazioni non riuscì a prendere nessun provvedimento efficace per modificare questa situazione e per questo motivo elaborò un sistema di sanzioni economiche;

  3. La politica estera tedesca dal 1933 al 1938 • Nel 1933 trionfava il nazionalsocialismo in Germania; • Secondo le idee di Hitler il vero nemico era l’ Urss, in quanto bloccava l’ espansione dello spazio vitale per il Reich; • Il 26 gennaio 1934 venne firmato il patto di non aggressione con la Polonia e con questo cessava il rapporto tra Germania e Russia;

  4. Nacquero nuovi contrasti tra Italia e la Germania per la questione dell’ indipendenza dell’ Austria, che voleva unirsi al Reich secondo il principio di nazionalità; • 25 luglio 1934 i nazisti austriaci assassinarono il cancelliere Dollfuss ( contrario all’ unificazione); • Mussolini intervenne militarmente ma la crisi si risolse in quanto il governo austriaco riprese il controllo della situazione; • Nel 1935, in seguito ad un referendum, gli abitanti della Saar decisero di riunirsi alla Germania; • Nel marzo 1935, Hitler ripristinò la coscrizione obbligatoria, violando così il Trattato di Versailles;

  5. Nello stesso anno la Germania ripudiò le clausole del disarmo e Francia, Gran Bretagna e Italia si riunirono a Stresa per decidere di mantenere lo stesso assetto politico europeo che la Germania voleva modificare; • 7 marzo 1936 la Germania occupò la Renania smilitarizzata; • Il 25 novembre 1936 il Giappone firmò con il Reich il patto anti- comintern che includeva la lotta contro l’ Unione Sovietica; • Il 6 novembre 1937 l’ Italia venne accolta nel patto anti- comintern;

  6. Tutte le principali azioni di politica estera della Germania avevano come scopo la distruzione dell’ assetto territoriale europeo, al fine della riunificazione al Reich di tutti i territori in cui si parlava tedesco; • Un altro obbiettivo era la ricerca dello “spazio vitale” verso est ( Unione Sovietica); • La prima mossa tedesca fu l’ Anschluss, cioè l’ annessione dell’ Austria al Terzo Reich, il 13 marzo 1938; • Questo evento fu di particolare significato, in quanto non provocò nessuna reazione da parte dell’ Italia e da questo si può intuire il legame che si stava creando tra le due potenze;

  7. Il 29 settembre 1938: venne convocata a Monaco una conferenza a quattro alla quale parteciparono Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier. Qui si decise, senza interpellare la Cecoslovacchia, che essa doveva cedere al Terzo Reich la regione dei Sudeti, in quanto qui erano presenti tre milioni e mezzo di tedeschi; • Nel marzo 1939 la Germania occupò la Boemia, creando il Protettorato di Boemia e Moravia; • Il 22 Maggio 1939: venne stipulato il PATTO D’ ACCIAIO tra Italia e Germania, una vera e propria alleanza militare;

  8. Nell’ agosto 1939 Hitler scelse di giungere ad un provvisorio accordo con Stalin; questo accade perché la Polonia, il 26 marzo 1939, si rifiutò di entrare a far parte del patto anti- comintern; • L’ accordo fu firmato il 23 agosto dai rispettivi ministri degli esteri, Molotov e von Ribbentrop, il quale conteneva anche un Prorocollo Segreto, che prevedeva la spartizione della Polonia in caso di guerra; • Il vero scopo di Hitler fu quello di evitare l’ impegno dell’ esercito su due fronti, una volta eliminata la Polonia; • Inoltre per il nazismo la guerra rappresentava sia la conseguenza dell’ ideologia razzista, sia un’ esigenza economica e politica;

  9. Mussolini e la guerra d’ Etipoia • Nel 1935 l’ Italia era alleata di Francia e Gran Bretagna; • Mussolini però aveva già deciso di conquistare l’ Etiopia, in quanto voleva trasformare in realtà le affermazioni secondo cui il regime fascista avrebbe trasformato l’ Italia in una grande potenza; • Gran Bretagna e Francia non avevano interessi per questa regione, ma l’ Etiopia apparteneva alla Società delle Nazioni e per questo bisognava tutelare il suo onore;

  10. Nei primi giorni d’ ottobre del 1935, l’ esercito italiano varcò il confine con l’ Etiopia; • Il 7 ottobre però, la Società delle Nazioni colpì l’ Italia con sanzioni economiche che non impedirono al regime fascista di portare avanti la guerra; • Infatti il 9 maggio 1936, il re d’ Italia venne proclamato dal Duce “ Imperatore d’ Etiopia”. • Nello stesso anno, il 7 marzo, Hitler approfittò di questa situazione per occupare la Renania smilitarizzata, denunciando così il Patto di Locarno.

  11. La guerra civile spagnola ( 1936-1939) • La guerra civile spagnola fu la prova generale della II Guerra mondiale, in quanto vide impegnate quasi tutte le nazioni; • Negli anni trenta, la Spagna era ancora una realtà precapitalistica, ad eccezione di alcune zone industrializzate; • La maggior parte della popolazione erano ancora braccianti, operai e minatori;

  12. Nel 1931, i repubblicani e i socialisti alleati ottennero un importante affermazione, che segnò la fine della dittatura; • Si ottenne così una repubblica con a capo il repubblicano M. Azana; • La repubblica però durò solo due anni, in quanto tornò al potere la destra cattolica; • Nel 1936 però, le elezioni furono vinte da una coalizione di sinistra, il Fronte Popolare, formato da repubblicani moderati, socialisti e cattolici baschi; • Nei ceti superiori spagnoli si creò cosi il terrore che il paese potesse trasformarsi in una nuova Russia;

  13. Il 17 luglio 1936, il generale Francisco Franco iniziò la rivolta contro il governo, cercando di impadronirsi del potere con l’ appoggio della grande borghesia, dei proprietari terrieri e della Chiesa; • La rivolta si trasformò in una sanguinosa guerra civile, a causa della resistenza del governo della repubblica; • la guerra diventò in poco tempo il centro della politica internazionale, in quanto non restò una questione interna del paese; infatti vide il coinvolgimento delle potenze straniere;

  14. L’ intervento delle potenze straniere • L’ Italia fascista si schierò dalla parte di Francisco Franco, inviando armi e truppe per tutta la durata del conflitto; • Anche la Germania mandò aiuti a Franco, ma lo scopo principale di Hitler era quello di collaudare le nuove armi, costruite clandestinamente; • In questa occasione si instaurò il nuovo legame tra le due potenze si creò;

  15. L’ Unione sovietica invece appoggiò la Repubblica; • Francia e Inghilterra optarono per il non intervento, preoccupate della nascita di un nuovo stato comunista in Europa; • La guerra si concluse nel marzo del 1939, con la vittoria delle forze razionarie; • In totale i morti furono più di un milione.

More Related