280 likes | 732 Views
prof.Gianni Caniato. 2. RNA. Polimero formato da 4 diversi nucleotidiVarie forme di RNA sono coinvolte nell'espressione dell'informazione genetica.I vari tipi di RNA rendono operative le informazioni codificate nel DNA.. prof.Gianni Caniato. 3. Nucleotidi. Ciascun nucleotide ? formato da:Uno zucchero a 5 atomi di carbonio: ribosioUna molecola di acido ortofosforicoUna base azotata tra Adenina, Guanina, Citosina e Uracile.
E N D
1. Acidi Nucleici Il termine acidi nucleici identifica due tipi di molecole molto simili tra loro sia dal punto di vista chimico che funzionale: il DNA e l' RNA.
Entrambi sono polimeri formati da monomeri, molto simili tra loro, e sono coinvolti nei processi regolatori e genetici degli organismi.
2. prof.Gianni Caniato 2 RNA Polimero formato da 4 diversi nucleotidi
Varie forme di RNA sono coinvolte nell'espressione dell'informazione genetica.
I vari tipi di RNA rendono operative le informazioni codificate nel DNA.
3. prof.Gianni Caniato 3 Nucleotidi Ciascun nucleotide è formato da:
Uno zucchero a 5 atomi di carbonio: ribosio
Una molecola di acido ortofosforico
Una base azotata tra Adenina, Guanina, Citosina e Uracile
4. prof.Gianni Caniato 4 Ribosio Il ribosio è uno zucchero a 5 atomi di carboni
Il carbonio 5 lega un acido ortofosforico
5. prof.Gianni Caniato 5 Basi Puriniche Sono molecole cicliche ricche di azoto formate da un anello esagonale condensato con un anello pentagonale
hanno un comportamento basico
6. prof.Gianni Caniato 6 Basi Pirimidiniche Molecole cicliche formate da un anello esagonale contenete azoto
Hanno comportamento basico
7. prof.Gianni Caniato 7 Legami zucchero - basi Le basi si legano al carbonio 1 del ribosio
Le 4 basi danno origine a 4 diversi nucleotidi
8. prof.Gianni Caniato 8 Struttura dei 4 nucleotidi RNA
9. prof.Gianni Caniato 9 Polimero di RNA L'RNA è un polimero formato da più nucleotidi legati tra loro
I nucleotidi si legano tramite il gruppo fosforico che fa da ponte tra il carbonio 3 e il carbonio 5 del nucleotide successivo
10. prof.Gianni Caniato 10 Polimeri dell'RNA Ciascun polimero differisce per la sequenza dei nucleotidi
In pratica i 4 diversi nucleotidi possono dare origine ad un numero infinito di polimeri diversi
Ogni polimero porta un messaggio codificato attraverso la sequenza dei nucleotidi
11. prof.Gianni Caniato 11 Tipi di RNA Esistono 3 tipi di RNA:
m RNA
t RNA
r RNA
Tutti i tipi di RNA sono coinvolti nel meccanismo di sintesi delle proteine
Sono il prodotto della trascrizione dei geni, tratti di DNA .
12. prof.Gianni Caniato 12 m RNA L' RNA messaggero è prodotto nel nucleo
E' la copia di un tratto di DNA contenente un messaggio che specifica la struttura primaria di una proteina
Viene trasferito dal nucleo al citoplasma dove il messaggio viene decodificato per assemblare la proteina corrispondente
La sequenza dei nucleotidi corrisponde alla sequenza degli aminoacidi della proteina secondo un codice che assegna uno specifico aminoacido ad una specifica tripletta di basi dell'RNA messaggero ( Codice Genetico)
13. prof.Gianni Caniato 13 Codice genetico Il codice genetico è costituito da 64 diverse triplette di nucleotidi ( codon)?
Ad ogni codon dell'RNA messaggero corrisponde uno specifico aminoacido
A 64 codon corrispondono solo 20 aminoacidi per cui lo stesso aminoacido può essere specificato da più codon diversi
3 codon non identificano aminoacidi ma rappresentano segnali di stop della sintesi della catena proteica
14. prof.Gianni Caniato 14 I 64 Codon
15. prof.Gianni Caniato 15 Corrispondenza RNA - proteina
16. prof.Gianni Caniato 16 t RNA Sono piccoli RNA prodotti nel nucleo (circa 60 tutti diversi tra loro)?
Il filamento si ripiega con formazione di legami ad idrogeno tra coppie di basi ( adenina-uracile e guanina-citosina)?
Ogni t RNA assume una forma a quadrifoglio con 4 braccia principali
17. prof.Gianni Caniato 17 Aminoacil-tRNA Ogni t RNA lega uno specifico aminoacido ad una estremità
All'estremità opposta è presente una tripletta di basi complementari a quella che identifica l'aminoacido legato, anticodon
L'anticodon serve a legare il tRNA alla tripletta complementare dell'm RNA
In tal modo ogni aminoacido viene collocato vicino alla propria tripletta di basi durante la sintesi proteica
18. prof.Gianni Caniato 18 tRNA riconosce i codon dell'mRNA
19. prof.Gianni Caniato 19 rRNA Sono RNA di piccole dimensioni prodotti nel nucleo e trasferiti sui ribosomi
I ribosomi sono organelli proteici che traducono gli RNA messaggeri in catene polipeptidiche
Gli rRNA intervengono nel corretto allineamento tra gli RNA messaggero e i tRNA,
20. prof.Gianni Caniato 20 DNA É il materiale ereditario trasmesso da una generazione alla successiva
Contiene tutte le informazioni genetiche codificate (codice genetico)?
Ogni singola informazione costituisce un GENE
Un gene è un tratto di DNA che contiene le informazioni per la sintesi di una proteina...
Dal punto di vista chimico è un polimero di 4 diversi nucleotidi
21. prof.Gianni Caniato 21 Nucleotidi del DNA I nucleotidi Del DNA sono formati da:
Uno zucchero a 5 atomi di carbonio il Desossiribosio
Un gruppo ortofosforico
Una base azotata tra Adenina, Guanina, Citosina e Timina
22. prof.Gianni Caniato 22 Differenze DNA - RNA Le due molecole differiscono per lo zucchero:
Desossiribosio nel DNA Ribosio nell'RNA
Per una delle 4 basi azotate
Timina nel DNA Uracile nell'RNA
Il DNA è formato da 2 filamenti mentre l'RNA è a filamento singolo
23. prof.Gianni Caniato 23 Nucleotidi DNA - RNA
24. prof.Gianni Caniato 24 Filamento di DNA I singoli nucleotidi, come nell'RNA, si legano tra loro mediante il fosforo che fa da ponte tra il carbonio 5' di un nucleotide ed il carboni 3' del nucleotide precedente
25. prof.Gianni Caniato 25 Doppio filamento di DNA Il DNA è sempre formato da un doppio filamento
I due filamenti sono tenuti assieme da legami ad idrogeno tra le basi
Le basi si accoppiano secondo un criterio costante formando coppie sempre uguali Adenina-Timina e Guanina-Citosina
In tal modo i 2 filamenti non sono uguali ma complementari
26. prof.Gianni Caniato 26 Basi complementari I filamenti sono tenuti assieme grazie a legami ad idrogeno che si formano tra le basi:
27. prof.Gianni Caniato 27 Struttura a doppia elica I due filamenti si avvolgono a spirale formando un 'alfa elica
28. prof.Gianni Caniato 28 DNA Nucleare Negli eucarioti il DNA è presente principalmente nel nucleo e in misura molto minore nei mitocondri (piccoli organelli del citoplasma)?
Il DNA nucleare è associato a proteine, istoni e altre proteine acide, che svolgono funzioni di avvolgimento e regolazione dell'espressione dei geni contenuti nel DNA