80 likes | 161 Views
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale” Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica. Il grafo della viabilità della Regione Abruzzo. Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale” Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica.
E N D
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione Abruzzo
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica • Il grafo della viabilità è la rappresentazione grafica degli elementi stradali e delle giunzioni stradali. • Si è fatto riferimento alle “Specifiche per la realizzazione dei database topografici di interesse generale” – 1n 1007_1 – Contenuto: Gli strati, i temi, le classi (Intesa Stato – Regioni – Enti Locali).
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica • CLASSE • Elemento stradale • Giunzione stradale
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica • STRATO - Viabilità, mobilità e trasporti • E’ lo strato che raccoglie le informazioni relative alla mobilità ed ai trasporti di qualunque natura essi siano. Lo strato descrive: • la modellazione per aree che raccoglie le caratteristiche geometrico - costruttive delle infrastrutture di trasporto; • la modellazione della viabilità con grafi di simulazione delle correnti di traffico.
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica • TEMA - Strade • La strada si definisce come l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. • Nel tema sono descritte le aree di mobilità sia principale (L>7m: autostrade, superstrade e tutte le strade ordinarie) che secondaria (L<7m: percorsi di carrareccia, tratturo, sentieri, ecc.) e la corrispondente rappresentazione a grafo. • Il tema descrive pertanto le aree stradali della viabilità principale. • La rappresentazione a grafo della viabilità principale può essere realizzata a due livelli: • il livello 1 è analitico e descrive il flusso di circolazione sia veicolare che pedonale nell’ambito della sede stradale; • il livello 2 costituisce una rappresentazione sintetica dei flussi di circolazione. Liv.1 e Liv.2 del grafo stradale e correlazione tra le due componenti spaziali
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica ATTRIBUTI DELLE CLASSI Elemento stradale Giunzione stradale Simbologia adottata per la classifica funzionale degli elementi stradali e per le giunzioni stradali: Autostrada Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione Abruzzo è realizzato al livello GDF2 . La base cartografica sulla quale viene realizzato il grafo della viabilità principale è la Carta Tecnica Regionale 1:5000. Il grafo è realizzato in ambiente ArcMap: agli attributi delle classi “Elemento stradale” e “Giunzione stradale” sono associati codici numerici, visibili nella tabella degli attributi relativa ad un singolo arco e punto. I Comuni per i quali è stato realizzato il grafo della viabilità principale sono: Vasto, Francavilla al Mare, Casalbordino, Ortona, Giulianova, Sulmona, Treglio e Cappelle sul Tavo.
Struttura Speciale di Supporto “Sistema Informativo Regionale”Servizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica