270 likes | 473 Views
STRUMENTI E INFRASTRUTTURE DELLA REGIONE MARCHE PER L’EGOVERNMENT. P.F. Informatica - Regione Marche Donatella Settimi Macerata 11 dicembre 2006. Normativa. Codice Amministrazione Digitale D.Lgvo del 7 marzo 2005, n. 82.
E N D
STRUMENTI E INFRASTRUTTURE DELLA REGIONE MARCHE PER L’EGOVERNMENT P.F. Informatica - Regione Marche Donatella Settimi Macerata 11 dicembre 2006
Normativa Codice Amministrazione Digitale D.Lgvo del 7 marzo 2005, n. 82 Il Codice è una specie di “costituzione” del mondo digitale che definisce i diritti e i doveri dei cittadini e della PA e i principi operativi per l’effettiva concretizzazione.
Doveri della PA e Diritti del cittadino La Pubblica Amministrazione ha il dovere di organizzarsi per rendere tutte le informazioni disponibili in modalità digitale. Il cittadino ha il diritto di interagire on-line con la Pubblica Amministrazione in modalità sicura.
La cittadinanza digitale Abilita il cittadino all’interazione on-line con la Pubblica Amministrazione. L’attribuzione è un servizio pubblico che viene messo a disposizione del cittadino dalla Pubblica Amministrazione.
La cittadinanza digitale Per la Pubblica Amministrazione comporta: • Erogare i servizi on-line • Pubblicazione ed aggiornamento del Catalogo dei servizi telematici • Assegnazione al cittadino di un certificato di autenticazione e di un dispositivo di supporto • Accesso sicuro ai servizi telematici: Autenticazione, Autorizzazione, Accounting (le tre A) • Attribuzione del certificato di firma su dispositivo di supporto • Assegnazione del servizio PEC
La cittadinanza digitale Per il cittadino comporta: • L’acquisizione della identità digitale personale riconosciuta da tutta la PA • L’accesso universale a tutti i servizi della PA in modalità digitale • La sottoscrizione in modalità digitale di tutti i documenti informatici da esibire alla PA • Lo scambio on-line dei documenti informatici tra cittadino e PA in modalità sicura • La possibilità di conoscere on-line lo stato dei procedimenti amministrativi di interesse del cittadino
La cittadinanza digitale • Acquisizione della identità digitale Ente che rilascia l’identità digitale: 1) Il comune per la CIE 2) La Regione, in collaborazione con gli enti pubblici del territorio, per la CNS
La cittadinanza digitale Acquisizione della identità digitale personale Strumenti previsti nella Regione Marche: • CIE • CNS-Carta Raffaello
La cittadinanza digitale • CNS-Carta Raffaello Fronte: Retro:
La cittadinanza digitale CNS-Carta Raffaello • Contiene un certificato di autenticazione, le cui caratteristiche sono stabilite dalle regole tecniche, rilasciato da un certificatore accreditato. • Contiene un certificato di firma digitale rilasciato da un certificatore accreditato. • Certifica il codice fiscale
La cittadinanza digitale CNS-Carta Raffaello • Regione Marche è l’ente emettitore della Carta Raffaello • Distribuire fino a 400.000 carte CNS-Carta Raffaello ai cittadini aventi un’età over 15 anni • Fornire la cittadinanza digitale (Carta Raffaello - Firma Digitale – Posta Elettronica Certificata) • Distribuire 15.000 carte ai dipendenti della PA Locale
FESR Servizi on-line • Misura 3.4: Sviluppo della società dell’informazione a livello locale • Submisura 3.4.1: Servizi per il cittadino • Intervento 3.4.1.a): Realizzazione di siti web finalizzati a garantire l’accesso di tipo bidirezionale a Internet da parte dei cittadini • Operazione a regia regionale. Beneficiari enti locali singoli o aggregazioni • € 1.743.773,82 contributo pubblico (85%) di cui €1.062.296,00 Fondi Ob. 2 e €681.477,82 Fondi Phasing out • N°42 progetti presentati per un totale di 182 Comuni • N°37 progetti ammessi a contributo per un totale di 178 Comuni, e circa 746.414 abitanti • N° 37 progetti finanziati.
Copertura territoriale Copertura territoriale FESR Docup Ob.2 3.4.1.a Servizi on-line.
Distribuzione della Carta Raffaello e servizi on-line FESR • Misura 3.4: Sviluppo della società dell’informazione a livello locale • Submisura 3.4.1: Servizi per il cittadino • Intervento 3.4.1.b): Realizzazione in via sperimentale di una infrastruttura di servizi telematici basata sull’uso delle Carte Inteligenti • Operazione a regia regionale. Beneficiari enti locali singoli o aggregazioni • € 827.254,00 contributo pubblico (95%) di cui €519.284,00 Fondi Ob. 2 e €307.970,00 Fondi Phasing out • €85.448 contributo fondi Delibera CIPE 36/2002 e €34.552,00 contributo CIPE 17/2003 per un totale di € 120.000,00 • N°9 progetti presentati e ammessi per un totale di 114 Comuni, e circa 328.654 abitanti • N°30.000 Carte Raffaello e oltre 40.000 Carte con il progetto JobCard • € 165.450,78 importo liquidato, quale acconto pari al 20% del contributo • €198.731,53 importo liquidato , quale acconto pari al 60% del contributo concesso al raggiungimento del 40% della spesa ammessa a progetto
Copertura territoriale Copertura territoriale FESR Docup 2 3.4.1.a Diffusione Carta Raffaello.
La cittadinanza digitale • Accesso universale del cittadino a tutti i servizi della PA in modalità digitale Strumenti: Framework regionale Cohesion
La cittadinanza digitale • Servizi per la cooperazione applicativa • Servizi di directory • Infrastruttura di sicurezza • Servizi per il front-end • Servizi di workflow e interscambio di flussi documentali • Servizi di analisi e monitoraggio Cohesion
Autenticazione Directory Server e Indice AOO Indice IRUW WorkFlow Orchestrazione Autorizzazione Publish & Subscribe Profiling Servizi di presentazione Community (news, forum) Motore di ricerca UDDI Content Repository Logging Content Management La cittadinanza digitale Cohesion
La cittadinanza digitale • Sottoscrizione da parte del cittadino di tutti i documenti informatici da esibire alla PA Strumenti: • CNS-Carta Raffaello contiene un certificato di firma digitale rilasciato da una CA per sottoscrivere una dichiarazione, un documento, un’istanza o qualunque atto rappresentato con una evidenza informatica Soluzione: firmaraffaello
La cittadinanza digitale • Scambio on-line dei documenti informatici tra cittadino e PA Strumenti:PEC -Posta elettronica certificata assegnata su richiesta ad ogni cittadino a cui viene attribuita la cittadinanza digitale (LDAP di appoggio integrato con IRUW) nome.cognome@postaraffaello.it o pseudonimo
La cittadinanza digitale PEC@POSTARAFFAELLO.IT Schema logico del funzionamento della PEC dominio @postaraffaello.it con un altro Gestore di Posta Certificata
La cittadinanza digitale In conclusione • www.portaleraffaello.itportale di accesso sicuro ai servizi on-line della PA Marche • firmaraffaello.it per sottoscrivere digitalmente una dichiarazione, un documento, un’istanza o qualunque atto rappresentato con una evidenza informatica • www.cartaraffaello.it portale relativo al circuito di emissione della Carta Raffaello • www.postaraffaello.it portale relativo all’assegnazione della posta elettronica certificata Cohesion - framework regionale