210 likes | 354 Views
Liceo classico G.M.Dettori Cagliari. Area archeologica di Sant’Eulalia Cagliari.
E N D
Liceo classico G.M.DettoriCagliari Area archeologica di Sant’Eulalia Cagliari
Si ringrazia la Prof.ssa Rossana Martorelli, docente di Archeologia cristiana e medievale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari, per il prezioso contributo dato ai ragazzi nella preparazione per la manifestazione.
Ricorda in ogni postazione di • Presentarti e • mostrare sulla cartina in che punto dello scavo ci si trova
Cartina dello scavo e postazioni 1 2 19 18 7 6 4 3 8 5 17 15 9 16 14 11 10 13 12
I postazioneall’esterno dell’area archeologica Presentare la scuola Spiegare dove ci troviamo e brevemente introdurre la storia degli scavi
II postazione: davanti alla pianta dello scavo • si mostra la pianta e, aiutandosi con i colori, si indicano i diversi ambienti e le fasi del sito Cava (viola) II. Thesaurus (rosso mattone) III. Strada larga e Case (nocciola) IV. Portico (giallo ocra) V. Distruzione del portico (verde scuro) VI. Strada ristretta (azzurro) VII. Nuova casa (verde chiaro) VIII. Distruzione totale che non si vede e interro IX. Chiesa (bianco)
III postazione: thesaurus • Si mostra la stipe votiva del tempietto e la vetrina con gli oggetti esposti
IV postazione: cava • Si mostra la cava e la vetrina con il disegno ricostruttivo della cava e del suo utilizzo
V postazione: affaccio sul portico • Postazione molto scenografica, si mostra il crollo e la vetrina
VI postazione: portico • Portico • Mostrare muro di fondo, copertura e vetrina con antefissa
VII postazione: portico • Portico • Mostrare colonne, muro che ha chiuso il colonnato, vetrina con mosaici e coppa con delfino
VIII e IX postazione: cisterna e lungo il portico • Mostrare la cisterna e il disegno del funzionamento sulla parete del pilastro • mostrare la vetrina • mostrare il portico, le colonne, il crollo e indicare il muro che indica che da una parte rimase il crollo e dall’altra fu chiuso
X postazione: cripta Spiegare dove era la cripta, come era fatta e quando fu realizzata
XI postazione: vetrine della cripta e delle sepolture • Spiegare la vetrina della cripta e quella delle sepolture
(XII postazione): primo crollo • Mostrare il primo crollo (quello orizzontale)
XIII postazione: prima chiesa e vetrina ceramiche spagnole • Ricollegarsi alla chiesa di S. Eulalia, edificata dai Catalani fra il 1326 e il 1361 • Mostrare i pochii frammenti ceramici nella vetrina
XIV postazione: crollo del portico • mostrare: • il canale per l’acqua • crollo del portico • terra che copriva il crollo • costruzione dell’ambiente verde
XV e XVI postazione: strada e vetrine strada e fogna • Mostrare: • Strada lastricata • Fogna al centro per lo smaltimento delle acque, intasata dal fango e quindi ha conservato oggetti • Vetrina con materiali della fogna:
XVII postazione: case • Mostrare i complessi edilizi ai lati della strada • Nella vetrina mostrare gli scarti di lavorazione
XVIII e XIX postazione: pozzo rivelatore e conclusione della visita • Mostrare il pozzo e riprendere brevemente la storia degli scavi (senza ripetere ciò che è stato detto all’inizio) • Mostrare la foto nella vetrina e l’arco ancora visibile • Mostrare la strada e la fogna, mentre si sale indicare la strada originaria. • Salutare e ringraziare
Domande frequenti • Come fate adatare i resti? • Dai reperti che sono negli strati. Soprattutto la ceramica oggi è conosciuta e si può datare • Perché è stato distrutto? • Gli archeologici stanno studiando i dati. Forse per qualche incursione • Chi abitava in queste case? • Non lo sappiamo e al momento non si può dire • Cosa è successo dopo il VII secolo? • Il luogo è rimasto abbandonato e il colle che si formava venne usato come discarica fino a che fu costruita la chiesa di S. Eulalia nel XIV secolo