310 likes | 535 Views
Lezioni di macroeconomia. Lezione 3. Cristiana.donati@unina.it. Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico. Le equazioni del modello C = c 0 + c 1 Y d (2.1) Y = C + I (2.3) I = I 0 (2.4) Y = Y d (2.5).
E N D
Lezioni di macroeconomia Lezione 3 Cristiana.donati@unina.it
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico Le equazioni del modello • C = c0 + c1Yd (2.1) • Y = C + I (2.3) • I = I0 (2.4) • Y = Yd (2.5)
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico • Modello Base: • consideriamo solo il mercato dei beni e dei servizi • economia chiusa • senza settore pubblico il reddito nazionale è dato dalla somma dei consumi e degli investimenti
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico L’equilibrio: Il reddito d’equilibrio è quello in corrispondenza del quale il livello di consumo [determinato dalla (2.1)], sommato al livello dell’investimento autonomo, [dato dalla (2.4)], produce un livello di domanda aggregata esattamente uguale al livellodella produzione
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico C, I C + I D C C* L’equilibrio rappresentato dal punto D è stabile 45° 0 Y Y*
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico Eccessi o deficienze di domanda tendono ad essere eliminati attraverso variazioni di produzione e di reddito La produzione si adegua alle variazioni della domanda N.B.ciò può avvenire perché abbiamo ipotizzato che i fattori produttivi sono solo parzialmente utilizzati
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico Sostituendo la (2.4) e la (2.1) nella (2.3), e tenendo conto che Y = Yd, si ottiene: • Y = c0 + c1Yd + I0 (2.7) Da cui, risolvendo per Y, si ha: • Y* = (1/ (1 – c1)) (c0 + I0) (2.8) Dove (c0 + I0) è la somma algebrica delle componenti autonome della domanda Determinazione algebrica dell’equilibrio
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico • Il reddito d’equilibrio Y* è quindi proporzionale al livello degli investimenti oltre che alla componente autonoma dei consumi c0 • Il coefficiente di proporzionalità 1/(1 – c1) è chiamato moltiplicatore keynesiano ed è dato dal reciproco della propensione marginale al risparmio
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico • Determiniamo la variazione che si ha nel reddito d’equilibrio in seguito ad una variazione del livello degli investimenti: Y* + ΔY = (1/(1 – c1))(c0 + I0 + ΔI) ΔY = (1/(1 – c1)) ΔI L’incremento del reddito è dato dal moltiplicatore 1/(1-c1) per l’incremento degli investimenti
Determinazione del reddito nazionale in un’economia chiusa senza settore pubblico • Il processo attraverso il quale si arriva a tale risultato può essere sinteticamente illustrato nel modo seguente: • Consideriamo ΔY = 100 miliardi (rappresentano un aumento di spesa, per esempio di I, e quindi di reddito, di 100 miliardi.) • Hp. Pmc = 0,8 I percettori di questo reddito addizionale aumenteranno i propri consumi nella misura di 80 miliardi (pari all’80% dell’incremento del reddito). L’incremento della domanda per consumi si trasformerà in un nuovo incremento di reddito per 80 miliardi. A sua volta, questo reddito aggiuntivo provocherà un nuovo aumento del consumo (di 64, vale a dire dell’80% del reddito aggiuntivo) Ne seguirà un nuovo aumento di reddito e così via
Il modello keynesiano del moltiplicatore mostra che ΔI > 0 farà crescere il Pil di un importo “amplificato” o moltiplicato, superiore all’importo iniziale • Il moltiplicatore è il fattore per il quale si deve moltiplicare la variazione iniziale degli investimenti ( o di un’altra componente autonoma della domanda) per determinare la corrispondente variazione del prodotto totale. • 1/ (1-c1)→ per una variazione unitaria di una componente della domanda autonoma il prodotto di equilibrio varia per un ammontare maggiore dell’unità ( dal momento che il num. È > del denominatore; il valore del rapporto è >1) • Data la relazione tra c e s il moltiplicatore può essere scritto: 1/s
Il moltiplicatore keynesiano 1 x 100 → ΔI 0,8 x 100 → c x ΔI (0,8)2 x 100 → (c)2 x ΔI (0,8)3 x 100 → (c)3 x ΔI … → ….. … → ….. (100 x 1) = 100 + (100 x 0,8) = 80 + (80 x 0,8) = 64 + (64 x 0,8) = 51,2+ … + …. + (1/ 1-c) x 100 = 500 500 ** mettendo in evidenza ΔI otteniamo: ΔI x ( 1 + c + c2 + c3 + ….. + …) = ΔI x (1/ 1-c) Purchè c sia < 1 in valore assoluto
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Il modello di determinazione del reddito nazionale appena presentato include solo i consumi e gli investimenti • Ora cercheremo di espandere il modello in modo da includere anche la spesa pubblica e le imposte • Osserviamo che: • la spesa pubblica è parte della spesa autonoma • nel calcolo del reddito disponibile, le imposte devono essere sottratte dal valore del reddito nazionale • nel calcolo del reddito disponibile i pagamenti per i trasferimenti pubblici devono essere aggiunti
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Gli acquisti pubblici desiderati G fanno parte direttamente della spesa aggregata • Anche l’altra componente della spesa pubblica, i pagamenti per trasferimenti (Tr), influenza la spesa aggregata desiderata, ma, solo indirettamente. • le pensioni pubbliche, i sussidi di disoccupazione o i prestiti per gli studenti sono pagamenti (trasferimenti) effettuati dallo Stato a favore di singoli individui, che, una volta ricevuto il denaro, possono spenderlo per acquistare beni e servizi. Tuttavia, questa parte della domanda è registrata come consumo personale e quindi, per evitare di considerarla due volte, non è conteggiata come parte di G.
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Il gettito fiscale può essere considerato come un pagamento per trasferimenti di segno negativo • Si noti che: • le imposte riducono il reddito disponibile rispetto al reddito nazionale, • i trasferimenti aumentano il reddito disponibile relativamente al reddito nazionale. • L’effetto netto di queste due componenti è ciò che rileva per calcolare l’effetto delle politiche pubbliche sulla domanda effettiva
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Le imposte nette sono definite come la differenza tra il gettito fiscale complessivo incassato dallo Stato e i pagamenti complessivi per trasferimenti effettuati dallo Stato e sono indicate con T • Il saldo del bilancio pubblico è dato dalla differenza tra le entrate pubbliche complessive e le spese pubbliche complessive, in altre parole dalla differenza tra le imposte nette e la spesa pubblica, (T – G)
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Riformuliamo il modello: • C = c0 + c1(Y – T0) • Y = C + I0 + G0 • Y* = (1/(1 – c1))(c0 + I0 + G0 – c1T0) Passando alle variazioni, si ha: • ΔY = (1/(1 – c1))(Δc + ΔI + ΔG – c1ΔT)
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio In particolare: • un aumento della spesa pubblica (ΔG > 0) in assenza di variazioni nel livello degli investimenti, delle imposte e del consumo autonomo, (Δc = ΔI = ΔT= 0), determina un aumento di reddito pari al moltiplicatore per l’incremento della spesa pubblica • un aumento delle imposte (ΔT > 0) a parità di investimento, spesa pubblica e consumo autonomo (Δc = ΔI = ΔG = 0), determina una riduzione di reddito pari a: c1 ΔT/(1 – c1) • un aumento contemporaneo della spesa e delle imposte per lo stesso ammontare (ΔT = ΔG > 0), fermi restando gli investimenti ed il consumo autonomo, provoca un aumento di reddito pari a: ΔY = (1/(1 – c1)((ΔG – c1 ΔT) = (1/(1 – c1))(ΔG – c1ΔG) = ΔG
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio Dalla (3) segue il teorema del bilancio in pareggio: • un aumento della spesa pubblica ha effetti espansivi sul reddito anche quando è integralmente finanziato mediante aumenti d’imposte, senza quindi peggiorare la situazione del bilancio pubblico Regolando opportunamente la spesa e le imposte, lo Stato è in grado di regolare la domanda globale e quindi il reddito conclusione fondamentale della teoria keynesiana del moltiplicatore
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Consideriamo ora il caso in cui il policy maker fissa le aliquote fiscali e non le modifica al variare del reddito nazionale • il gettito fiscale è indotto (endogeno) all’aumentare del reddito nazionale vi sarà un gettito maggiore • considerando il caso d’imposte proporzionali rispetto al reddito: T = tY • Risolvendo il modello otteniamo: • Y* = (1/(1 – c1(1 – t)))(c0 + I0 + G0) • ΔY = (1/(1 – c1(1 – t)))(Δc + ΔI + ΔG)
Spesa pubblica, imposte e reddito d’equilibrio • Un aumento della spesa pubblica determina un incremento del reddito d’equilibrio pari al prodotto tra l’incremento della spesa G ed il moltiplicatore • Questo risulta inferiore a quello considerato in precedenza perché il processo moltiplicativo della domanda globale, generato dall’incremento della spesa pubblica, è frenato dal contemporaneo aumento delle imposte Tanto più alta è l’aliquota d’imposizione, tanto più robusto è questo freno e quindi tanto più basso è il moltiplicatore
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Il modello di determinazione del reddito nazionale può essere ulteriormente modificato per tenere conto delle esportazioni nette • Studiamo il modo in cui la bilancia (o saldo) commerciale risponde alle variazioni del reddito nazionale, del livello dei prezzi e del tasso di cambio
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Le esportazioni • dipendono dalle decisioni di spesa effettuate dai consumatori esteri o dalle imprese estere che acquistano beni e servizi nazionali le esportazioni non cambieranno in funzione di variazioni del reddito nazionale - sono spese autonome
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Le importazioni • dipendono dalle decisioni di spesa dei residenti sul territorio nazionale le importazioni dei beni di consumo prodotti all’estero e dei materiali utilizzati nella produzione dei beni fabbricati sul territorio nazionale aumentano al crescere del reddito
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • La relazione negativa tra esportazioni nette e reddito nazionale è detta funzione delle esportazioni nette: XN = X – mY • dove XN sono le esportazioni nette, X le esportazioni e m la propensione media e marginale ad importare
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Sappiamo che: Y = C + I + G + X – M • Introduciamo nel modello la funzione delle esportazioni nette • ipotizziamo che le importazioni siano proporzionali al livello del reddito e che le esportazioni siano date e pari ad X0 Y* = (1/(1 – c1(1 – t) + m)) (c0 + I0 + G0 + X0) Passando alle variazioni: ΔY = (1/(1 – c1 (1 – t) + m)) (Δc + ΔI + ΔG + ΔX)
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Il moltiplicatore è ridotto rispetto a quello esaminato nel modello di base • il denominatore è aumentato del valore m della propensione marginale all’importazione • dunque l’effetto espansivo sul reddito d’equilibrio è smorzato perché una parte dell’incremento della domanda si rivolge all’estero traducendosi in un incremento delle importazioni
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Notiamo che: • Un aumento delle esportazioni, come quello d’ogni altra componente esogena della domanda, fa crescere il reddito • un aumento della spesa pubblica e/o dell’investimento privato fa crescere il reddito per effetto del moltiplicatore, tuttavia l’incremento d’importazioni che ne deriva, non essendo compensato da un aumento delle esportazioni, contribuisce al conseguente peggioramento del saldo corrente della bilancia dei pagamenti
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Notiamo infine che: • le politiche espansive attuate in un solo paese portano allo squilibrio dei conti con l’estero • perché le importazioni aumentano in proporzione alla domanda interna mentre le esportazioni restano invariate (perché sono funzione del reddito degli altri paesi che, non si è modificato in modo rilevante)
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Nel caso d’attuazione simultanea di politiche espansive all’aumento delle importazioni di un paese determinato dalla propria politica espansiva si contrapporrebbe l’aumento delle esportazioni verso gli altri paesi provocato dalle loro politiche espansive. • L’effetto netto dipenderà dalle rispettive propensioni all’importazione e dall’entità degli stimoli apportati alle domande interne
Esportazioni nette e reddito d’equilibrio • Nel caso dell’attuazione simultanea di politiche restrittive da parte di tutti o di molti paesi fa cadere la domanda, il reddito e lo scambio a livello mondiale • Un tale risultato tende inevitabilmente a determinarsi quando i paesi che hanno un disavanzo nei confronti del resto del mondo, sono indotti a cercare di eliminarlo mediante l’attuazione di politiche restrittive, mentre quelli che hanno un avanzo non sono disposti ad attuare politiche espansive