210 likes | 345 Views
6-7 LUGLIO 2013 IO ACCOLGO TE INCONTRO REGIONALE PER GLI OPERATORI DI PASTORALE FAMILIARE DELL’EMILIA ROMAGNA LA REALTÀ CHE INCROCIA IL DOCUMENTO. NUOVE EMERGENZE E CRITICITÀ. Pietro Boffi (CISF).
E N D
6-7 LUGLIO 2013IO ACCOLGO TEINCONTRO REGIONALE PER GLI OPERATORI DI PASTORALE FAMILIARE DELL’EMILIA ROMAGNALA REALTÀ CHE INCROCIA IL DOCUMENTO. NUOVE EMERGENZE E CRITICITÀ Pietro Boffi (CISF)
Il numero complessivo dei questionari rientrati è stato di 5.437. Considerando che i percorsi censiti hanno coinvolto complessivamente poco meno di 20.000 fidanzati, la percentuale di rientro può definirsi senz’altro buona. La provenienza territoriale di questi fidanzati è variegata e geograficamente rappresentativa dell’intero contesto italiano. Le diocesi di provenienza sono 35, quindi con una media di 155 fidanzati rispondenti per diocesi.
CONDIZIONE PROFESSIONALE SECONDO SESSO E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
PRATICA RELIGIOSA FIDANZATI SECONDO LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA(DATO IN PERCENTUALE)
NUMERO DI COPPIE CONVIVENTI IN ITALIA (MEDIA) Fonte: Istat
LE CONVIVENZE PREMATRIMONIALI IN ITALIA (%) Fonte: Istat
PERCENTUALE FIDANZATI CONVIVENTI, PER CONDIZIONE PROFESSIONALE
PERCENTUALE DI FIDANZATI CONVIVENTI SECONDO LA PRATICA RELIGIOSA E LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
DURATA DELLA CONVIVENZA Analizzando più approfonditamente le caratteristiche di queste convivenze, dall’indagine emerge che i fidanzati iniziano la relazione di convivenza in media a 29 anni, e si presentano al percorso di preparazione al matrimonio avendo in media già convissuto 2,2 anni. La metà dei fidanzati conviventi ha iniziato la relazione di convivenza entro i primi tre anni di fidanzamento. Un’ulteriore indicazione, estremamente significativa, è che tra i fidanzati “praticanti attivi e impegnati” già conviventi – che come abbiamo visto sono oltre il 13% - la durata della convivenza è inferiore – con percentuali variabili tra l’80 e il 90% - ai due anni, e quindi più breve rispetto alle altre categorie di fidanzati.
GRADO DI SODDISFAZIONE FIDANZATI SECONDO LA PRATICA RELIGIOSA