140 likes | 298 Views
2 a Lezione - 27 ottobre 2000. La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche. Riferimenti bibliografici. Capitolo 7 - Libro Sciarelli Capitolo 8 - Libro Sciarelli Capitolo 9 - Libro Sciarelli. I temi di fondo.
E N D
2a Lezione - 27 ottobre 2000 La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche Economia e Gestione delle Imprese
Riferimenti bibliografici • Capitolo 7 - Libro Sciarelli • Capitolo 8 - Libro Sciarelli • Capitolo 9 - Libro Sciarelli Economia e Gestione delle Imprese
I temi di fondo • A - La formulazione delle scelte strategiche fondamentali (o della strategia complessiva) • B - La scelta delle modalità competitive • C - Le tipologie di analisi necessarie per formulare le scelte strategiche fondamentali Economia e Gestione delle Imprese
La distinzione fondamentale che non va dimenticata Business idea Aspirazioni e desideri Obiettivi da raggiungere Forma giuridica e capitale Impresa “ex novo” Storia Esperienze passate Management Cultura organizzativa Risultati conseguiti Impresa esistente Economia e Gestione delle Imprese
GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL’IMPRESA A N A L I S I Decisioni strategiche e competitive Decisioni operative Economia e Gestione delle Imprese
Obiettivi strategici di un’impresa • Sviluppo dimensionale (crescita del volume di affari) • Riequilibrio gestionale (risposta alla crisi) • Riduzione del rischio (continuità aziendale) • Mantenimento delle posizioni (difesa del mercato) • Disinvestimento parziale (ridimensionamento) • Uscita dal mercato (cessione o liquidazione) Economia e Gestione delle Imprese
A - Strategia complessiva Alternative di crescita e diversificazione Economia e Gestione delle Imprese
A - Strategia complessiva (continua) Alternative di crescita e diversificazione Economia e Gestione delle Imprese
Strategia a livello complessivo e strategie a livello di business Business A Business B Business C Business D Modalità di competizione rispetto alle altre imprese Economia e Gestione delle Imprese
B - Le modalità competitive • Strategia di leadership dei costi • Riduzione dei costi dell’attività aziendale per effetto di economie di scala, di apprendimento, etc. al fine di poter praticare un prezzo più basso • Strategia di differenziazione • Aumento del valore percepito in modo reale o fittizio dalla clientela al fine di poter praticare un prezzo più alto • Strategia di nicchia • Scelta di un posizionamento di nicchia Economia e Gestione delle Imprese
C - Le analisi necessarieper formulare le decisioni strateg. • Analisi del business in cui l’impresa opera o in cui andrà ad operare (Abell) • Analisi della “catena del valore” delle attività aziendali (Porter) • Analisi dei “competitors” (Porter) Economia e Gestione delle Imprese
Analisi del business (schema di Abell) Funzioni svolte Gruppi di clienti Business Tecnologie alternative Economia e Gestione delle Imprese
Analisi della catena del valore Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei “competitors” • Le imprese dirette concorrenti • Le imprese produttrici di beni sostitutivi • Le imprese potenziali entranti • Il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori Economia e Gestione delle Imprese