1 / 29

REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE

IMMUNOLOGICHE emolitiche febbrili non emolitiche allergiche(cutanee e anafil.) edema polmonare non cardiogeno (TRALI). NON IMMUNOLOGICHE ccontaminazione batterica sovraccarico circolatorio emolisi fisica/chimica danni da conservazione. REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE.

zorana
Download Presentation

REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IMMUNOLOGICHE emolitiche febbrili non emolitiche allergiche(cutanee e anafil.) edema polmonare non cardiogeno (TRALI) NON IMMUNOLOGICHE ccontaminazione batterica sovraccarico circolatorio emolisi fisica/chimica danni da conservazione REAZIONI TRASFUSIONALIACUTE

  2. Complicanze AcuteReazione emolitica acuta • Si manifesta generalmente entro pochi minuti dall’inizio della trasfusione di pochi mL di GRC ABO-incompatibili (interessati anche antigeni dei sistemi Kidd, Duffy, Kell) • Frequenza stimata 1:38000 – 1:70000 unità trasfuse • Sintomatologia: febbre e brividi, nausea e vomito, dolore, ipotensione, dispnea, sanguinamento (DIC), emoglobinuria, insufficienza renale • In pazienti anestetizzati, diffuso sanguinamento nel sito chirurgico, ipotensione, emoglobinuria • Dati di laboratorio: emoglobinemia, emoglobinuria, rialzo LDH, iperbilirubinemia, aptoglobina bassa, Coombs diretto positivo • Diagnosi differenziale: emolisi non immune, reazione trasfusionale febbrile o anafilattica, contaminazione batterica

  3. REAZIONI TRASFUSIONALIREAZIONI EMOLITICHE ACUTECONSIDERAZIONI GENERALI • Danni correlati con il volume trasfuso • Reazioni immediate gia’ dopo l’infusione di piccole quantita’ • Talvolta inizio di sintomatologia sfumata e ingannevole

  4. REAZIONI TRASFUSIONALIREAZIONI EMOLITICHE ACUTEDIAGNOSI E TRATTAMENTO EZIOLOGIA /MEDIATORI • anticorpi IgM, anticorpi fissanti il complemento inclusi IgG emolisi intravascolare • attivazione complemento • Citochine, anafilotossine • TERAPIA • SOSPENDERE L’INFUSIONE • trattare l’insufficienza renale e la CID • MORTALITA’ • 1:500.000/ 1:600.000

  5. REAZIONI TRASFUSIONALIEMOLISI NON IMMUNOMEDIATA • UNITA’ CONTAMINATA Batteri Gram-negativi psicrofili Yersinia enterocolitica, Serratia liquefaciens • SACCA: emolisi, coaguli, colorazione alterata, formazione di gas • EMOLISI MECCANICA • infusione a pressione elevata, cateteri ecc. • emolisi osmotica • emolisi termica

  6. Complicanze AcuteReazione febbrile non emolitica • E’ una reazione acuta molto frequente (si manifesta nel 0.5 – 3% dei pazienti trasfusi) • Aumento della temperatura pari o superiore a 1 °C 30-120’ dall’inizio della trasfusione di GRC o CP • Si accompagna usualmente a brividi e cefalea; meno frequenti nausea e vomito • Reazione sgradevole ma considerata innocua e di breve durata • E’ causata da anticorpi acquisiti diretti contro antigeni leucocitari oppure dall’accumulo di citochine ad attività pirogena (TNF-alfa, IL-1, IL-6) durante la conservazione dell’emocomponente • Diagnosi differenziale: Reazione emolitica acuta, Contaminazione batterica, Febbre causata da malattia di base o da altri trattamenti

  7. Complicanze AcuteReazione allergica(orticarioide) • Reazione frequente (1-3% delle unità trasfuse) che si presenta con ogni tipo di emocomponente contenente plasma • La reazione orticarioide si accompagna a prurito, eritema e arrossamento cutaneo • Ulteriori sintomi possono complicare il quadro clinico: • Vie aeree superiori (edema laringeo) raucedine, stridore • Vie aeree inferiori (broncocostrizione) dispnea e cianosi • App. gastroenterico: nausea, vomito, dolori addominali • Diagnosi differenziale: reazione a farmaci, TRALI

  8. Complicanze AcuteReazione anafilattica • Rara (1 ogni 20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmente fatale • Si manifesta più frequentemente in pazienti con deficit di IgA che sviluppano anticorpi anti-IgA • Sintomatologia: tipica reazione allergica con interessamento cardiovascolare (tachicardia e/o altre aritmie fino all’arresto cardiaco, ipotensione, shock). L’interessamento respiratorio può essere molto pronunciato. In genere la febbre è assente • Diagnosi differenziale: TRALI, reazione emolitica, contaminazione batterica

  9. Complicanze Acute(TRALI) • Radiografia del torace prima e dopo la trasfusione di un paziente con TRALI. Quadro tipico di diffusi infiltrati bilaterali con edema polmonare non cardiogeno • Sintomatologia • Dispnea, ipossia, tachicardia, ipotensione, febbre, tosse • Normalmente il quadro si risolve in 48-96 ore • Mortalità: 6 – 20%

  10. Complicanze AcuteTransfusion-Related Acute Lung Injury(TRALI) • Grave sindrome respiratoria che interviene durante o entro 6 ore dal termine della trasfusione con una frequenza variabile 1:5000 -1:190000 (le forme lievi frequentemente non vengono diagnosticate) • E’ causata da: • Anticorpi nel plasma dell’unità trasfusa diretti contro antigeni HLA o granulocitari del ricevente • Oppure dalla presenza di lipidi biologicamente attivi che si liberano durante la conservazione di emocomponenti cellulati L’evento finale è un danno endoteliale a livello dei capillari polmonari con aumento della permeabilità che instaura il quadro tipico di edema polmonare acuto

  11. Complicanze Acute Contaminazione batterica • Rappresenta una delle più importanti cause di morbilità e mortalità causate dalla trasfusione (rischio di shock settico) • La contaminazione può avvenire tramite: • Batteri presenti sulla cute del donatore al momento del prelievo non rimossi dalla disinfezione • Batteriemia, di solito asintomatica, nel donatore • Trattamento improprio nella preparazione e manipolazione degli emocomponenti • Uso di materiale contaminato nella raccolta o somministrazione

  12. Complicanze AcuteContaminazione Batterica Molti degli effetti sistemici associati allo shock settico acuto come febbre e vasodilatazione sono provocati da citochine (TNF-alfa, IL-1beta, IL-6, IL-8) secrete dai macrofagi attivati dalle endotossine batteriche piuttosto che dalla proliferazione attiva dei microrganismi nel ricevente. • Frequenza • RBC 1 : 200.000 • Platelets 1 : 50.000 – 5.000 • Mortalità • RBC 1 : 10.000.000 • Platelets 1 : 1.000.000

  13. Complicanze AcuteContaminazione Batterica • La sintomatologia inizia durante o subito dopo il termine della trasfusione con febbre alta, brividi, rigidità, ipotensione, nausea, vomito, dispnea. Shock,oliguria e DIC possono complicare il quadro clinico. In questi casi la mortalità è alta. • Le reazioni da GRC contaminati sono generalmente più gravi rispetto a quelle da piastrine. • Diagnosi differenziale con reazioni emolitiche intravascolari acute, reazioni febbrili non emolitiche, TRALI, anafilassi, sepsi non correlate a trasfusione. • La diagnosi viene accertata dalla emocoltura sul sangue del paziente e sulle unità incriminate

  14. REAZIONI TRASFUSIONALISOVRACCARICO CIRCOLATORIO • SINTOMI • tachipnea, cefalea, tosse edemi periferici ipertensione, scompenso cardiocircolatorio • EZIOLOGIA • infusione troppo rapida, volume eccessivo • PREVENZIONE • infusione di emocomponenti idonei a adeguata velocita’ (< 2-4-ml/kg/h) • eventualmente dividere in aliquote

  15. IMMUNOLOGICHE emolitiche ritardate alloimmunizzazione leucociti piastrine porpora post-trasfusionale GVHD immunomodulazione NON IMMUNOLOGICHE emosiderosi indotta dalle trasfusioni trasmissione malattie infettive (virali) REAZIONI TRASFUSIONALIRITARDATE

  16. Complicanze RitardateReazione emolitica ritardata • Per definizione si manifesta dopo 24 ore dalla trasfusione (usualmente entro 2 settimane) con una frequenza di 1:5000 – 1:11000 unità di GRC trasfusi. • Sintomatologia: calo inatteso dell’emoglobina, febbre, modesto ittero, occasionalmente emoglobinuria, raramente insufficienza renale • Laboratorio: anemia, iperbilirubinemia, rialzo LDH, emoglobinemia, emoglobinuria, Cooms diretto positivo, rilevazione dell’anticorpo in causa • Diagnosi differenziale: sanguinamento di altra origine come causa del calo di emoglobina, infezione occulta, malattie emolitiche

  17. E’ la più comune complicanza trasfusionale AFSSaPS ha rilevato, nel 2003, 1013 reazioni ritardate: di queste il 98.5% era lo sviluppo di anticorpi contro i globuli rossi Clinicamente silente, ma in caso di ulteriori necessità trasfusionali: Possibilita di reazione emolitica ritardata Difficoltà a reperire sangue compatibile Reazioni trasfusionali febbrili Refrattarietà a trasfusioni piastriniche Frequenza di alloimmunizzazione Verso Ag dei globuli rossi: 1% Leucociti e piastrine: 10% Complicanze RitardateAlloimmunizzazione

  18. Complicanze RitardatePorpora Post-Trasfusionale • Improvvisa, severa ed auto limitante trombocitopenia che si verifica 5-10 giorni dopo la trasfusione di un emocomponente dovuta ad un anticorpo antipiastrinico (HPA-1a) presente nel siero del ricevente. • Le piastrine autologhe vengono distrutte come conseguenza di: • Immunocomplessi tra Ab del paziente e Ag solubili nel plasma del donatore si legano alle piastrine del ricevente tramite recettore Fc • Ag solubili del donatore si assorbono sulle piastrine del ricevente • Cross-reattività tra Ab e piastrine autologhe • Trattamento: plasma-exchange, IGIV, Piastrine compatibili (<2% della popolazione manca dell’Ag))

  19. Complicanze RitardateTransfusion Associated Graft vs Host Disease(TA-GVHD) • Rara, ma spesso fatale (>90%) • Causata dall’attecchimento ed espansione clonale di linfociti T del donatore in: • pazienti immunocompromessi • Pazienti immunocompetenti trasfusi con emocomponenti provenienti da donatori che condividono aplotipi HLA (di solito consanguinei) • I linfociti sviluppano una risposta immune contro i tessuti dell’ospite e, con l’aiuto di citochine rilasciate da cellule immunoreattive (TNF-beta, IL-1, IL-2, Gamma-interferon) provocano lesioni in diversi organi

  20. Complicanze Ritardate(TA-GVHD) • Inizia generalmente 10-12 giorni dopo la trasfusione • Sintomatologia: febbre, dermatite o eritroderma , epatite, enterocolite con diarrea profusa, pancitopenia con ipoplasia midollare • La pancitopenia si complica spesso con sepsi che è la maggior responsabile dell’alta mortalità in questi pazienti • Diagnosi: • Documentazione della presenza di linfociti del donatore nel sangue del paziente • Biopsia cutanea

  21. Complicanze Ritardate(TA-GVHD) • Terapia: nessun trattamento si è dimostrato veramente efficace per cui la prevenzione è indispensabile • Prevenzione:utilizzo di emocomponenti irradiati al fine di impedire la proliferazione dei linfociti trasfusi (dose 2500 cGy) • Indicazioni all’irradiazione • Trasfusioni intrauterine, exanguinotrasfusione, trasfusione in neonati • Trapianto autologo/allogenico di CSE • Pazienti in terapia per malattie onco-ematologiche • Immunodeficienze cellulari congenite • Trasfusioni di granulociti • Futuro: irradiazione di tutti gli emocomponenti (?)

  22. ALTRE COMPLICAZIONI TRASFUSIONALI “RITARDATE” • GVHD • IMMUNOMODULAZIONE • EMOSIDEROSI talassemici, aplastici • INFEZIONI VIRALI

  23. INFEZIONI TRASMESSIBILI COL SANGUE • HCV, HBV, HAV • HIV, HTLV I,II • WEST NILUS VIRUS • Cytomegalovirus • Epstein-Barr virus, parvovirus • CJD (encefalopatia spongiforme) • MALARIA • Chagas’ disease……. • (SIFILIDE)

  24. Routinely screened In Italy Yes No Pathogens known to be transmitted by blood transfusion Family Pathogen Disease Hepatitis viruses HBV, HCV Hepatitis X HEV, HGV , TTV, SEN-V Hepatitis X Retroviruses HIV-1 & 2 AIDS X HTLV-1 & 2 Malignant lymphoproliferative X disorders, neuropathy Herpes viruses CMV CMV retinitis, hepatitis, pneumonia X EBV Epstein-Barr Syndrome X HHV-8 Kaposi’s Sarcoma X Parvoviruses B19 Aplastic anemia X Flavivirus WNV Meningitis / encephalitis X Bacteria Gram-negative, Gram-positive Sepsis X Treponema pallidum Syphilis X Borrelia burgdorferi Lyme disease X Rickettsia rickettsii Rocky Mountain Spotted Fever X Ehrlichia chafeensis Ehrlichiosis Protozoa Trypanosoma cruzi Chagas’ disease X Babesia microti Babesiosis X Leishmania donovani Leishmaniasis X Plasmodium sp. Malaria X PrPSc vCJD X Prion

  25. REAZIONI TRASFUSIONALI: COMMENTI • NON ABBANDONARE MAI IL PAZIENTE DURANTE LA TRASFUSIONE • RICONOSCERE I SINTOMI DI UNA REAZIONE TRASFUSIONALE • INTERVENIRE AL PRIMO SEGNO DI EFFETTO INDESIDERATO • SOSPENDERE L’INFUSIONE • AVVISARE IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO TRASFUSIONALE • CONSERVARE L’UNITA’

More Related