1 / 11

rivoluzione copernicana

Rivoluzione copernicana

Dani17
Download Presentation

rivoluzione copernicana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La rivoluzione Copernicana

  2. Premesse • Glistrumenti per le osservazioni del cieloeranopiccoli e portatili. Non c’eranoosservatòrifissi. • Tutte le conoscenzeacquisitefinoallametà del 1400 venivanotramandategrazie al lavorodegliamanuensi. Ciòcomportava - un numero molto ridotto di copie - unagrandefacilità di errorinellacopiatura di simboli L’invenzionedellastampa a caratterimobili, allametà del 1400, trasformòquestasituazione.

  3. I protagonisti • Galileo Galilei, fisicoitaliano • Nicolò Copernico, astronomopolacco • Jahannes Kepler, matematicotedesco • Isaac Newton, fisico e matematico inglese

  4. Nicolò Copernico • Nacque in Polonia nel 1473 e studiòall’università di Cracovia, dove percepìnell’insegnamentodeisuoidocentil’insoddisfazionesudiversiaspettidellateoriaplanetaria di Tolomeo 

  5. La rivoluzionecopernicana Fra tutte le grandiscopertescientifiche, quella di Niccolò Copernico (1473-1543) è forse la piùimportante. Egli, osservando il moto deipianeti, ipotizzòche non fosse il Sole a girareintornoalla Terra ma, al contrario, fosse la Terra a muoversiintorno al Sole.

  6. Friedrich Johannes Kepler  Figlio di un padre attaccabrighe e di unamadreancheaccusata di stregoneria, nacquenel 1571 vicino a Stoccarda, in Germania e studiòteologia per 3 anni all’università di Tubinga. Poi morì il docente di matematicadell’università e glichiesero di occuparsi di quell’insegnamento. Accettò, malvolentieri. Nonostanteisecoli di osservazioni e studi, nessunosiaccorsechel’orbita di Marte non è circolare. Dopo aver vagliatonumeroseipotesi, Kepleroebbel’intuizionerisolutiva. 

  7. Le 3 leggi di keplero • Marte simuovelungoun’orbitaellittica e il Sole occupa uno dei due fuochidell’ellisse. Cosìavvieneanche per glialtripianeti. • Il raggiovettore di ognipianetadescrivenell’orbitadell’ellisseareeuguali in tempi uguali. • Il quadrato del rapportofraiperiodiorbitali di 2 pianeti (tempo impiegato per unarivoluzionecompletaattorno al Sole) è uguale a quellotraicubidelle loro distanze dal sole

  8. Galileo Galilei Galileo nacquenel 1564 (Copernico era morto 20 anni prima) , studiòmedicina a Firenze e poi a Pisa. Nel 1685 interruppeglistudi e tornò a Firenze per dedicarsiallamatematica. Nel 1589 divenneprofessore di matematica a Padova, dove insegnò per 18 anni

  9. Il cannocchiale Nell’estate del 1609 giunse in Italia notizia del primo cannocchialerealizzato in Olanda. Galileo Galilei s’informò e poi cercò di realizzare un tale strumento in proprio. L’annosuccessivoandò a Venezia, dove fecedimostrazioni alle autorità del nuovo strumento.

  10. L'indaginescientificadella natura Durante il Medioevo non si era sviluppatauna vera e propria indaginescientificadella natura: glistudiosimedievaliritenevanoche la spiegazionedeifenomeninaturalisidovessetrovarenellaBibbia o neitesti del filosofogreco Aristotele (384-322 a.C.). Con l’Umanesimo e il Rinascimento, invece, nasce il metodoscientifico di analisidella natura, attraversol’osservazionediretta e la verificadell’esperienza, chepermetteall’individuo di affidarsialla propria capacità di indagine

  11. L'anatomia ed il teatro del corpoumano Il bisognodellascienzarinascimentale di verificare con l’esperienzadiretta le proprieconoscenzevenneapplicatoancheallo studio dell’essereumano, attraversol’anatomia. Molte universitàsidotarono di “teatrianatomici”, apposite sale attrezzate dove il maestro illustraval’anatomiaumanaagliallievi.

More Related