1 / 30

Capitolo 8

Capitolo 8. Moneta, prezzi e inflazione. Piano della lezione. Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi dell’inflazione . Modello a prezzi flessibili e neutralità della moneta.

Rita
Download Presentation

Capitolo 8

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

  2. Piano della lezione • Le funzioni della moneta • La teoria quantitativa della moneta • Inflazione • La domanda di moneta • Moneta, prezzi e inflazione • I costi dell’inflazione

  3. Modello a prezzi flessibili e neutralità della moneta • Nel modello a prezzi flessibili vale la cosiddetta dicotomia classica: le variabili reali possono essere analizzate e misurate senza considerare variabili nominali come il livello generale dei prezzi • Un corollario di questa separazione tra settore reale e settore monetario è la cosiddetta neutralità della moneta: nel modello a prezzi flessibili la moneta non influenza le variabili reali • Nel modello a prezzi vischiosi, come vedremo, la dicotomia classica non sarà più valida: la determinazione del livello generale dei prezzi e la sua variazione concorreranno a influenzare il PIL di equilibrio e l’occupazione e le loro fluttuazioni

  4. La definizione di moneta secondo gli economisti • La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell’acquisto di beni e servizi • Lo stock di moneta del sistema economico è composto da: • monete metalliche e banconote (il circolante) • saldi dei conti correnti • altre attività finanziarie che possono essere trasformate facilmente in contante o in depositi a vista • Diverse misure dello stock di moneta a seconda dell’inclusione o meno di attività finanziarie con gradi decrescenti di spendibilità monetaria (per esempio: H, M1, M2, M3, L)

  5. L’utilità della moneta come mezzo di scambio • La prima funzione della moneta da considerare è quella di essere un mezzo di scambio • L’utilità della moneta come mezzo di scambio deriva dal fatto che l’esistenza stessa della moneta risolve il problema della coincidenza dei bisogni che emergerebbe in un’economia basata sul baratto • La figura che segue esemplifica le difficoltà in cui incorrerebbe un’economia di baratto nel caso in cui non si verificasse la coincidenza dei bisogni: gli scambi diventerebbero particolarmente onerosi e complicati

  6. In assenza di moneta, in che modo il falegname può persuadere l’agricoltore a dargli grano quando l’agricoltore ha bisogno di un taglio di capelli, ma non di mobili? Che cosa vuole il cuoco? In che modo il trasportatore può persuadere il cuoco a dargli da mangiare quando il cuoco non ha bisogno del furgone per i traslochi? Ne ha bisogno lo scrittore? In presenza della moneta, tutti sono in grado di vendere ciò che possiedono in cambio di contante e hanno fiducia di poter invertire il processo e utilizzare il contante per comprare ciò di cui hanno bisogno. La moneta risolve il problema della coincidenza dei bisogni

  7. L’utilità della moneta come unità di conto • La seconda funzione della moneta da prendere in considerazione è quella di fungere da unità di conto: le valute solitamente utili per effettuare gli scambi e le transazioni (euro, dollari, yen, etc.) sono anche utili per comunicare i prezzi dei beni e dei servizi • La moneta, dunque, è utile come unità di conto: essa permette di misurare il prezzo dei beni • La funzione della moneta come unità di conto è causa di potenziali inconvenienti. Per esempio, la variazione del livello generale dei prezzi ha un impatto sui termini reali dei contratti che utilizzano la moneta come unità di conto. In questo caso, parliamo dei costi sociali della inflazione (o della deflazione). Le variazioni del tasso di cambio hanno un impatto sui termini reali dei contratti che utilizzano valute estere come unità di conto. In questo caso, parliamo dei costi sociali delle crisi valutarie.

  8. La domanda di moneta • La domanda di moneta dipende da due determinanti: • dal livello delle transazioni • dal suo costo opportunità (perdita di interessi e profitti derivanti da impieghi alternativi) • Livello delle transazioni. Quanto maggiore è il livello delle transazioni, tanto più sarà desiderabile disporre di potere d’acquisto facilmente spendibile sotto forma di moneta. Vi è, dunque, una relazione positiva tra domanda di moneta e livello delle transazioni • Costo opportunità. La desiderabilità della detenzione di potere d’acquisto sotto forma di moneta trova un suo limite nel suo costo opportunità in termini di tasso di interesse: quanto maggiore è il tasso di interesse su attività finanziarie alternative, tanto minore sarà la preferenza verso la detenzione di moneta. Vi è dunque una relazione negativa tra domanda di moneta e tasso di interesse

  9. La domanda di moneta dipende dal livello delle transazioni e dal costo opportunità • Motivi a favore e costo opportunità del detenere moneta. Come nel caso di qualsiasi altra decisione economica, la quantità di patrimonio che le famiglie e le imprese desiderano possedere nella forma facilmente spendibile costituita dalla moneta dipende dai benefici del detenere moneta e dal suo costo opportunità (la perdita di interessi e profitti che ne deriva).

  10. La teoria quantitativa della moneta • La teoria secondo la quale il livello delle transazioni (il flusso di spesa) è l’unica determinante della domanda di moneta è nota come teoria quantitativa della moneta • Tale teoria è esemplificata dalla funzione di domanda di moneta secondo la formulazione di Cambridge: • Oppure dall’equazione quantitativa secondo la formulazione americana di Fisher

  11. La teoria quantitativa della moneta • Nell’equazione precedente, (PY) rappresenta il flusso nominale totale di spesa • Per ciascun euro di spesa in beni e servizi, le famiglie desiderano detenere una quantità di moneta pari a 1/V euro • Il parametro V è la velocità di circolazione della moneta: è una misura della rapidità con cui la moneta si muove attraverso il sistema economico

  12. La teoria quantitativa della moneta: moneta e prezzi • La TQM e l’ipotesi di piena occupazione considerate congiuntamente permettono di determinare il livello generale dei prezzi nel modello macroeconomico a prezzi flessibili • Se si conoscono il PIL real Y (che è uguale a Y*), la velocità di circolazione V (che dipende dalle innovazioni finanziarie e dalle convenzioni sociali che governano i sistemi di pagamento) e lo stock di moneta M, si può calcolare il livello dei prezzi attraverso la formula

  13. La velocità di circolazione della moneta negli USA • Negli Stati Uniti, tra il 1960 e il 1980, sembrava che la velocità di circolazione della moneta stesse aumentando lentamente e continuamente mentre il sistema bancario migliorava la sua efficienza e la sua tecnologia per condurre le transazioni. Ma negli anni Ottanta e Novanta la velocità di circolazione della moneta scese assai al di sotto della sua tendenza prima del 1980. Gli economisti attribuiscono questo fenomeno alla diminuzione dei tassi di inflazione negli anni Ottanta e Novanta, la quale fece diminuire gli incentivi a economizzare sul contante e sui saldi di conto corrente.

  14. Lo stock di moneta e le sue determinanti • Per utilizzare la TQM per predire il movimento dei prezzi bisogna conoscere il livello dello stock di moneta • La determinazione dello stock di moneta è l’obiettivo fondamentale della politica monetaria. • La Banca Centrale determina direttamente la base monetaria, ossia la somma del circolante e dei depositi delle banche centrali o federali che costituiscono il sistema monetario. Nel caso dell’Europa, la base monetaria è composta dal circolante e dai depositi delle 12 banche che costituiscono il Sistema Europeo di Banche Centrali

  15. Lo stock di moneta e le sue determinanti • Attraverso le cosiddette operazioni di mercato aperto, la Banca Centrale varia la base monetaria. Quando decide di ridurre la base monetaria , la BC vende titoli di stato a breve e accetta come pagamento circolante o depositi nelle sue banche regionali. L’operazione opposta, acquisto di titoli contro circolante o incremento di depositi presso se stessa, è finalizzata ad aumentare la base monetaria. • Anche se la BC controlla direttamente la base monetaria, le altre misure dello stock di moneta sono determinate dall’interazione tra base monetaria e sistema bancario. Questa interazione è alla base del processo di creazione dell’offerta di moneta nel sistema economico • La banca centrale è in grado di controllare la capacità delle banche ordinarie di accettare depositi, imponendo ad esse l’obbligo di ridepositare presso la BC stessa una certa percentuale del totale dei loro depositi (riserve obbligatorie)

  16. Operazioni di mercato aperto • La banca centrale (la Federal Reserve negli Stati Uniti, la Banca Centrale Europea in Europa) controlla l’offerta di moneta attraverso le operazioni di mercato aperto: gli acquisti e le vendite di titoli di Stato nel mercato aperto. Un acquisto di titoli aumenta lo stock di moneta del sistema economico. Una vendita di titoli sottrae contante dal sistema economico e riduce lo stock di moneta.

  17. Misure dello stock di moneta nell’UE e negli USA

  18. Inflazione • L’equazione quantitativa • può essere riformulata in termini di tassi di crescita per derivare un’espressione per il tasso di inflazione π: π = m + v – y • Dove m = tasso di crescita dell’offerta di moneta, v= tasso di crescita della velocità di circolazione della moneta, y=tasso di crescita del PIL reale

  19. Inflazione: un esempio • Se assumiamo che y=4%, v=1%, m=6, allora π = 6% + 1% – 4%= 3% • Il tasso di inflazione è pari al 3% all’anno. • La maggiore parte della variazione del tasso di inflazione è dovuta a variazioni del tasso di crescita dello stock di moneta. Infatti, variazioni notevoli e persistenti di y sono infrequenti; la variabile v è determinata dal lento ritmo del cambiamento istituzionale e tecnologico. Perciò, se si osserva una variazione grande e persistente del tasso di inflazione, questa è dovuta alla variabile m che può variare rapidamente e ampiamente. L’implicazione del modello è che se la BC mantiene stabile lo stock di moneta, i prezzi saranno stabili e il tasso di inflazione basso

  20. Tasso di interesse e domanda di moneta • L’assunzione di una velocità di circolazione della moneta costante è un’ipotesi poco realistica. Inoltre, nel mondo reale, non sempre il tasso di inflazione segue gli andamenti della crescita monetaria (vedi grafico che segue) • Per rendere più realistica l’analisi delle relazioni tra moneta, prezzi e inflazione, è utile concentrarsi sul legame tra tasso di interesse e domanda di moneta • La teoria economica indica che esiste una relazione inversa tra domanda di moneta e tasso di interesse nominale (la somma tra tasso di interesse reale e tasso di inflazione). Infatti, la moneta non frutta interesse e il suo potere d’acquisto è eroso dall’inflazione: il rendimento reale atteso della moneta è dunque pari a –πe. Se si investisse il potere d’acquisto in attività finanziarie alternative alla moneta, il rendimento sarebbe pari al tasso di interesse reale r . Il costo opportunità del detenere moneta sarebbe allora uguale alla differenza tra il rendimento sui saldi monetari e il rendimento su attività finanziarie alternative alla moneta. Tale costo opportunità sarebbe allora dato dalla somma tra tasso di inflazione πe e tasso di interesse reale r, ossia il tasso di interesse nominale i

  21. Crescita monetaria e inflazione negli USA Non sempre la crescita monetaria e l’inflazione sono parallele. Negli Stati Uniti, negli anni Sessanta e Settanta, la correlazione tra crescita monetaria e inflazione fu forte e robusta. Negli anni Ottanta e Novanta questa correlazione cessò di essere valida.

  22. Moneta, prezzi e inflazione • Più alto è il costo opportunità di detenere moneta (più alto i), più bassa sarà la domanda di saldi monetari (vedi grafico che segue). • Dato che la velocità di circolazione della moneta può essere espressa come: • (dove VL esprime la tecnologia finanziaria e la dipendenza della domanda di moneta dal tasso di interesse nominale), è possibile derivare una domanda di saldi monetari nominali espressa come:

  23. Domanda di moneta e tasso di inflazione Il costo opportunità di detenere moneta è il tasso di interesse nominale. Se decidiamo di detenere il nostro patrimonio nella forma facilmente spendibile costituita dalla moneta, il tasso di interesse nominale è la quantità di rendimento a cui rinunciamo. Più alto è il tasso di interesse nominale, più costoso è detenere il nostro patrimonio nella forma facilmente spendibile costituita dalla moneta e più bassa è la quantità domandata di moneta.

  24. Moneta, prezzi e inflazione • Consideriamo ora congiuntamente l’equazione del livello dei prezzi • e l’equazione del tasso di inflazione π = m + v – y

  25. Moneta, prezzi e inflazione: un esempio • Riprendiamo, come punto di partenza, l’esempio precedente π = 6% + 1% – 4%= 3% • Supponiamo ora che lo stock di moneta passi repentinamente da un tasso di crescita del 6% ad un tasso di crescita del 10% su base annua. Quando il sistema economico si stabilizza, il nuovo tasso di inflazione passerà al 7%. π = 10% + 1% – 4%= 7%

  26. Moneta, prezzi e inflazione: un esempio • Tuttavia, con una inflazione più alta, il costo opportunità di detenere moneta sarà più alto. Supponiamo che il tasso di interesse reale sia stabile al 3%, allora il costo opportunità (il tasso di interesse nominale pari a r + πe) passerà dall’iniziale 6% al 10%, per effetto dell’aumentata inflazione. Questo incremento del costo opportunità farà aumentare la velocità di circolazione della moneta. Se lo stock di moneta e il PIL sono stabili, l’aumento di vprovocherà un improvviso aumento del livello dei prezzi. • Di quanto? Questo dipenderà dalla sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse: maggiore sarà tale sensibilità, più pronunciato sarà l’impatto sul livello dei prezzi. In conclusione, nel modello a prezzi flessibili, una variazione del tasso di crescita dello stock di moneta non soltanto modifica il tasso di inflazione di lungo periodo, ma causa anche una variazione immediata del livello dei prezzi

  27. Effetti di un aumento della crescita monetaria • Un aumento del tasso di crescita dello stock di moneta determina un immediato balzo in alto del livello dei prezzi, un aumento del tasso di inflazione e una diminuzione della quantità domandata di moneta come frazione del PIL nominale.

  28. I costi dell’inflazione • I costi di un’inflazione attesa moderata • Le imprese spendono risorse per variare i loro prezzi • Segnali distorti provenienti dai prezzi per le famiglie • Le imprese si indebitano di più • I benefici di un’inflazione attesa moderata • Possibilità per la BC di contrastare la crisi economica praticando tassi di interesse reali negativi • Possibilità di abbassare i salari reali senza tagli espliciti lesivi del morale dei lavoratori • I costi di un’inflazione inattesa moderata • Redistribuzione della ricchezza tra creditori e debitori • L’inflazione moderata non piace agli elettori

  29. Iperinflazione • In presenza di iperinflazione (quando, per esempio l’inflazione cresce a più del 20% al mese) i costi dell’inflazione diventano insostenibili portando alla distruzione del sistema economico • Insorgono iperinflazioni quando i governi tentano di ottenere entrate addizionali stampando moneta • Stampando moneta, un governo finanzia la sua spesa riscuotendo un’imposta dagli individui che detengono contante (imposta da inflazione). Vedi l’esempio nel grafico che segue. • I costi dell’imposta da inflazione e dell’iperinflazione superano i benefici per il governo. I prezzi finiscono per aumentare così velocemente che il sistema finanziario rischia di disintegrarsi. Il volume degli scambi declina sempre di più perché gli agenti preferiscono il baratto alle transazioni monetarie. Il PIL inizia a diminuire e il sistema economico inizia a perdere i benefici della divisione del lavoro. Alla fine il governo si ritrova una valuta nazionale priva di valore

  30. L’imposta da inflazione • Come qualsiasi altra imposta, l’“imposta da inflazione” è un metodo impiegato dal Governo per appropriarsi del potere d’acquisto di beni e servizi. Chi paga l’imposta da inflazione è chi detiene attività finanziarie che perdono valore in presenza di inflazione.

More Related