E N D
1. La pratica sportiva in Italia Prima parte:
dai ciccioni ai campioni
Osservatňri Statistici per lo Sport - CONI Servizi SpA
Arch. Bruno Rossi Mori - maggio 2004
2.
tra ciccioni e campioni,quali sono i principali profili della pratica sportiva in Italia? Eurobarometro dice che circa34 milioni di italiani non fanno attivitŕ fisica nel loro tempo libero, o ne fanno troppo poca. La campagna governativa suggerisce:il movimento č salute
3. Su 57 milioni di abitanti... ...mentre gli atleti di alto livello sono conosciuti individualmente e i loro ritmi di vita sono giŕ allattenzione delle organizzazioni sportive
proviamo a delineare sinteticamente la pratica sportiva degli altri cittadini.
4. I dati generali sulla pratica dello sport e dellattivitŕ fisica sono facilmente memorizzabili: Quasi il 40% della popolazione(circa 23 milioni di persone) non pratica sport o attivitŕ fisiche.
Un altro 20% (circa 11 milioni) pratica meno di una volta a settimana.
Il rimanente 40%(circa 23 milioni di persone)dichiara di praticaresport o attivitŕ fisica una volta a settimana o piů
5. Con gli stessi dati possiamo seguire diversi criteri di lettura. La scelta dei criteri dipende dai nostri obiettivi. oppure:34 milioni di italiani praticano sport o qualche attivitŕ fisica nel tempo libero
6. Un primo obiettivo č quello comparativo, per capire meglio la situazione italiana dal confronto con gli altri Paesi I dati italiani sullo sport ricavabili dalle indagini multiscopo Istat consentono comparazioni abbastanza dettagliate con una decina di Paesi europei (criteri Compass). LItalia ha medie simili a quelle di Spagna e Portogallo, abbastanza inferiori rispetto a quelle di Centro e Nord Europa.
Altri dati raccolti sinteticamente da Eurobarometro sulle attivitŕ fisiche 2002 nei 15 Paesi confermano questo basso livello.
Diamo uno sguardo ai due criteri...
7. Circa il 60% della popolazione italiana (cioč 23 milioni di cittadini) dichiara poca o nulla attivitŕ fisica nel tempo libero. Solo il 10% (circa 5,7 milioni) fa molta attivitŕ... Eurobarometro 2002 (questionario standardizzato IPAQ-OMS)
8. Simili risultati erano giŕ nei dati Istat 2000. Le elaborazioni armonizzate Compass consentono di analizzare meglio le somiglianze e le differenze tra i profili dei vari Paesi: Italia, Spagna e Portogallo hanno valori molto bassi. Dati comparativi Compass
9. Questi dati giustificano - ad esempio - lallarme per laumento della sedentarietŕ e dellobesitŕ, aumento giŕ segnalato in Italiada varie ricerche.Il Ministero della Saluteha avviato la campagna di promozione dellattivitŕ fisicagiŕ richiamata in apertura,in parallelo con le azioniintraprese sul pianointernazionale dallOMS,Organizzazione Mondiale della Salute.
10. Un secondo obiettivo č il monitoraggio delle attivitŕ effettivamente praticate, come base di specifiche scelte operative. Concentriamoci su cosa fanno i 34 milioni di italiani che dichiarano di praticare sport o qualche attivitŕ fisica nel tempo libero: Circa 23 milioni dichiarano di praticaresport o attivitŕ fisica una volta a settimana o piů
Circa 11 milioni praticano meno di una volta a settimana.
11. Sugli oltre 16 milioni di praticanti sportivi, solo 6.450.000 dicono di partecipare a gare 16.700.000 dichiarano di praticare sport
6.450.000 dichiarano di parteciparea gare ufficiali o anche non ufficiali
12. I praticanti consapevoli di unaffiliazione alle organizzazioni sportive nazionali sono in numero analogo: 6,4 milioni 16,7 milioni dichiarano di praticare sport
8,2 milioni si dicono iscritti a societŕ sportive in genere
6,4 milioni sono gli iscrittialle societŕ che sono consapevoli dellaffiliazione a FSN, DSA o Enti di Promozione
13. Il confronto tra dati CONI-FSN-DSA e dati ISTATconsente di avere molte informazioni in piů 3,3 milioni sono i tesserati visti dalle FSNe dalle DSA nel 2001(dati Coni)
6,4 milioni fanno riferimentoa FSN, DSA o Enti di Promozione
8,2 milioni si dicono iscritti a societŕ sportive in genere
16,7 milioni dichiarano di praticare sport
14. Ad esempio č possibile indicarelincidenza dei tesserati FSN e DSA (dati Coni) rispetto a coloro che dichiarano di praticare sport in ciascuna regione (dati Istat).
15. E finalmente i dati Istat 2000 si possono disaggregare anche nei singoli sport per poterli confrontare con i dati delle Federazioni...
16. Riassumiamo dunque una prima serie di profili dei praticanti. Su 57 milioni di abitanti... Dati Istat 2000
17. Questi profili, o altri simili, consentono di individuare ed analizzare varie fasce di cittadiniin base a comportamenti significativi nel campo dello sport e dellattivitŕ fisica. La disponibilitŕ di dati strutturali č giŕ considerevole e nel 2005 sono previste nuove indagini. Molte analisi sono possibili, con riferimento alle politiche dintervento che a quelle fasce di cittadini potrebbero riferirsi.
Il 2004 č lanno giusto per individuarele direzioni di approfondimento ed effettuare elaborazioni mirate, utilizzando i dati giŕ disponibili, in vista dei nuovi dati 2005.
18. La pratica sportiva in Italia Osservatňri Statistici per lo Sport - CONI Servizi SpA
Arch. Bruno Rossi Mori - maggio 2004