1 / 17

CONTRIBUTI ED ESPERIENZE PER L’APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO

CONTRIBUTI ED ESPERIENZE PER L’APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO. Mauro Bocciarelli Responsabile Comitato Direttori Confservizi E.R. ACCADUEO FERRARA 22 MAGGIO 2008.

abdul-nash
Download Presentation

CONTRIBUTI ED ESPERIENZE PER L’APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONTRIBUTI ED ESPERIENZE PER L’APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO Mauro Bocciarelli Responsabile Comitato Direttori Confservizi E.R. ACCADUEO FERRARA 22 MAGGIO 2008

  2. Nel corso del 2007 si sono conclusi i lavori inerenti al DPGR 13 marzo 2006 n. 49, applicabile in sede di prima revisione tariffaria periodica a partire dal 1 dicembre 2007. • Nel 2007 l’aggiornamento del sistema tariffario è stato concluso con l’approvazione del DPGR n. 274 del 13.12.2007 • L’Emilia-Romagna sarà dunque la prima regione italiana ad abbandonare l’attuale metodo tariffario nazionale che risale al 1996.

  3. LE PRINCIPALI NOVITA’ : E’ previsto un elemento di incentivazione e disincentivazione legato al rispetto, o meno,degli standard di qualità del servizio da parte dei gestori • Se il servizio erogato non sarà adeguato, sarà lo stesso Ato a prevedere per l’anno successivo una riduzione della tariffa applicata al cittadino che può arrivare fino a un massimo dell’1%. In caso invece di servizio eccellente e superiore agli standard previsti, il “premio” tariffario per il gestore potrà arrivare fino a un massimo dell’0,5% di aumento. La seconda novità mira a rendere ininfluente per il gestore l’erogazione di una maggiore o minore quantità di acqua, così da coinvolgerlo più efficacemente nelle politiche di risparmio.

  4. La “tariffazione sociale” è un’altra delle novità. Sarà a favore di famiglie e persone in condizioni disagiate e verrà concessa in base al calcolo dell’Isee. • Sono stati aggiornati: il meccanismo per il calcolo dell’efficientamento, la remunerazione del capitale investito ed il fattore “k”. • Nuove regole tariffarie anche per gli scarichi delle attività produttive. Quelle attuali infatti risalgono al 1977 e non riflettono più gli attuali costi dei processi di depurazione.

  5. FATTORE K ( limite di prezzo ) : • ASPETTI POSITIVI -individuato non come valore % fisso annuale ma come incremento complessivo nell’arco dei 5 anni di regolazione - possibilità , da parte del gestore in accordo con ATO , di variare gli incrementi tariffari annuali - maggiore flessibilità per rispondere alle esigenze del territorio ( vedi investimenti )

  6. ASPETTI CRITICI -i fabbisogni per investimenti e manutenzioni straordinarie nel s.i.i., sono decisamente superiori al possibile grado di copertura previsti dall’incremento tariffario del metodo - trovare soluzioni condivise per accelerare piani investimento nel breve medio periodo

  7. FATTORE X ( efficientamento ) • superamento del confronto teorico tra costi operativi reali e costi modellati come previsto dal vecchio metodo nazionale • Individuazione di un valore X specifico per ogni gestore che tiene conto dei parametri o performance aziendali • Determinazione puntuale del valore di efficientamento • Posizionamento di ciascun gestore e conseguente aggiustamento della tariffa

  8. REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO ( fattore Rn) - superamento del valore fisso previsto dal MN ( 7%) - la remunerazione agganciata all’andamento del costo del denaro ( IRS) a 15 anni - margine “m” fissato al 2,39 in RER -tasso di remunerazione da applicarsi pari a IRS +2,39

  9. per la determinazione del margine “m” si è adottata la metodologia del costo medio ponderato del capitale (weighted average cost of capital – WACC) calcolata con riferimento al primo trimestre 2007 secondo quanto suggerito dal rapporto di ricerca Ref, con la modifica dei valori del “rendimento privo di rischio” (risk free) e del parametro “rapporto di indebitamento” (Debt/Equity obiettivo)

  10. - sono stati fissati i seguenti parametri principali del modello di costo medio ponderato di capitale (WACC) : • - tax rate 40%- scudo fiscale 33%- rendimento risk free 4,25%- tasso inflazione attesa 1,8%- MRP 3,6%- DRP 0,8%- b unlevered 0,42- Debt/Equity obiettivo 72%- IRS 15Y 4,34%

  11. WACC pre tax

  12. Dopo un lungo confronto sia nel gruppo di lavoro specificatamente costituito che fra i vari soggetti interessati , la RER ha recepito positivamente le richieste dei gestori per sviluppare un’importante volume di nuovi investimenti a fronte di una remunerazione adeguata , anche se non ottimale, da applicare al capitale investito per garantire standard di servizio migliorativi .

  13. FATTORE DI BILANCIAMENTO DEI VOLUMI (Vn) - Il metodo introduce un coefficiente che tiene conto dello scostamento dei volumi , fatturati a consuntivo e i volumi previsti dal piano d’ambito - in caso di scostamenti superiori , sia in positivo che in negativo, al 3 %, si applica il fattore di bilanciamento alla tariffa dell’anno successivo -neutralità per il gestore che può introitare la prevista quota di costi fissi

  14. LA QUALITA’ DEL SERVIZIO -FATTORI DI PERFORMANCE PCn = QSn+PAn • Permettono di legare l’aspetto economico –finanziario a quello della qualità del servizio • Aumenti tariffari Max del +0,5 % per i gestori meritevoli • Diminuzione max del –1% per i gestori che offrono servizi di scarsa qualità.

  15. SCHEMA

More Related