1 / 23

SITUAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA DEI GIOVANI…spunti per la riflessione

SITUAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA DEI GIOVANI…spunti per la riflessione. RAPPORTO EURISPES 2012: genitori e figli. LE NUOVE FAMIGLIE Cambiamento radicale dei modelli familiari (dal patriarcale al nucleare”chiuso”, sino a tipologie più recenti variamente intese ed in continuo cambiamento);

abe
Download Presentation

SITUAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA DEI GIOVANI…spunti per la riflessione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SITUAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA DEI GIOVANI…spunti per la riflessione

  2. RAPPORTO EURISPES 2012: genitori e figli LE NUOVE FAMIGLIE • Cambiamento radicale dei modelli familiari (dal patriarcale al nucleare”chiuso”, sino a tipologie più recenti variamente intese ed in continuo cambiamento); • Sono circa mezzo milione le famiglie “allargate”: la famiglia allargata instaura una serie di relazioni multiple che vanno ad aggiungersi a quelle biologiche

  3. NUOVI PADRI E MADRI • I genitori si sono trasformati entrambi, ma la figura paterna vive una realtà nuova; • Nuova è pure l’elasticità dei ruoli; • Forte aumento dei comportamenti apprensivi; • Le attenzioni eccessive possono pregiudicare un corretto sviluppo dei figli

  4. FIGLI ”BAMBOCCIONI” • Eccoli qua: ragazzoni che a 35 anni non intendono lasciare la casa dei genitori; • Non solo e non sempre per difficoltà lavorative, ma spesso perché… • I figli sono troppo legati ai genitori, ma i genitori non lo sono da meno, abdicando così al loro ruolo

  5. I GENITORI DEL “SI’” • Per secoli i genitori hanno affrontato lo “scontro” con i figli, passaggio doloroso e necessario; • Oggi in molte famiglie i rapporti verticali sono stati sostituiti da quelli orizzontalie il padre-amico ha sostituito il padre-autorevole; • Lo scontro generazionale non esiste più: evita stress, evita conflitto; • Ma se non c’è ostacolo, alterità, non c’è formazione.

  6. SEPARAZIONE E BI-GENITORIALITA’ • Quella della separazione, è una fase che investe come un tornado la vita della coppia e dei figli: dovrebbe indurre a far emergere senso di responsabilità ed invece… • È facile che avvenga il contrario:delusione, rancore, rabbia…tutto ciò scatena una conflittualità esasperata che ricade sui figli; • Due sono i genitori, nel bene e nel male, due devono continuare ad essere nel momento della separazione; • Per rafforzare tale principio si è coniato il concetto di “bi-genitorialità”: padre e madre sono ugualmente indispensabili per il corretto sviluppo dei figli

  7. I genitori oggi sono sommersi da messaggi, stimolati, guidati, blanditi...eppure appaiono insicuri, disorientati,desiderosi di punti di riferimento; • Una maggiore sensibilità verso l’infanzia e una più diffusa conoscenza dei fattori psicologici e pedagogici hanno messo il ruolo dei genitori sotto la lente; • Con duplice esito: da un lato rendere padre e madre più attenti, consapevoli e partecipi, dall’altro ingenerare in loro il dubbio, il timore di sbagliare, lo sconcerto di fronte a scelte precise

  8. 45° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DELPAESE: i giovani e la scuola

  9. I GIOVANI ITALIANI • L’aumento della scolarità, i diversi modelli di riferimento e la crescita del benessere hanno determinato cambiamenti nel modo di vivere dei giovani; • Negli anni 80 lasciavano il nucleo familiare 4 ventenni su 10; oggi il tasso di uscita si è dimezzato; • Solo dopo i 25 anni si registrano le prime uscite di casa; • Queste sono le conseguenze di percorsi di studio più lunghi e di un ingresso più tardivo e difficoltoso nel mondo del lavoro.

  10. LA SOCIETÀ E GLI STUDENTI SONO CAMBIATI • La società è cambiata: globalizzazione, spostamenti demografici, multiculturalità, cambiamenti nei valori e nei comportamenti, modificazioni radicali indotte dalle tecnologie digitali. • Gli studenti sono cambiati: nativi digitali, ricevono informazioni in tempo reale, lavorano per immagini più che su testi scritti, in costante connessione a internet, ricercano gratificazioni immediate, si impegnano nei “videogames” più che nello studio, dotati spesso di scarsa capacità di riflessione.

  11. Uso del cellulare 85% circa di cui 24,5% oltre 4 ore al giorno Uso di internet 90% circa di cui 13% circa oltre 2 ore al giorno Fonte: Indagine Eurispes 2012 sugli adolescenti italiani

  12. L’uso degli strumenti informatici e di comunicazione da parte degli adolescenti nel 72,7% dei casi avviene in solitudine Fonte: Indagine Eurispes 2012 sugli adolescenti italiani

  13. L’era di facebook ha forgiato un nuovouniverso …; • In soli 10 anni la percentuale di utilizzatori di pc ed internet e’ aumentata del 50%; • L’italia e’ uno dei paesi al mondo con il tasso piu’ alto di accesso al social network piu’ famoso, facebook ( dagli 11 ai 24 anni); • Ma anche facebook sta invecchiando e molto piu’ rapidamente dei giovani stessi MARK ZUCKERBERG

  14. I GIOVANI E LA SCUOLA • LA SCUOLA TRASMETTE IL SAPERE E LO STUDENTE APPRENDE: LE MUTAZIONI SOCIALI E CULTURALI PROFONDE HANNO DESTABILIZZATO QUESTO MODELLO; • TALI TRASFORMAZIONI HANNO MESSO IN CRISI LA MAGGIORANZA DEI DOCENTI, PERCHE’ IMPLICANO UN CAMBIAMENTO RADICALE NEI MODI DI INSEGNARE; • L’IMPEGNO E LA MOTIVAZIONE DEGLI ALUNNI NON SONO PIU’ UN DATO ACQUISITO, PERCHE’ SI E’ PERSA LA CERTEZZA DEL SENSO DELLO STUDIO; • L’ESPERIENZA DEI DOCENTI E’ SIMMETRICA A QUELLA DEGLI ALLIEVI; IL LORO PRINCIPALE PROBLEMA E’ QUELLO DELLA MOTIVAZIONE E DEL COINVOLGIMENTO DEI LORO STUDENTI.

  15. IN ITALIA ESISTE UNA VERA E PROPRIA QUESTIONE EDUCATIVA • Percentuale di coloro in possesso della scuola media e non inseriti in percorsi formativi: 19%. Sono “gli invisibili”, ossia i ragazzi che sfuggono alla scuola; • Aumenta la generazione “NEET”: dal 20,5% al 22% tra i 15 e i 29 anni (primato europeo e varietà delle situazioni); • Solo il 75%dei 19enni riesce a conseguire il diploma;di questi il 65% intraprende il percorso universitario , ma il 20% abbandona; • La Laurea non rappresenta più un approdo sicuro: solo il 77% trova lavoro (media europea 82%) ma oltre il 50% dei laureati e dei diplomati risultano sottoinquadrati

  16. LA DEBOLEZZA DELLA FILIERA PROFESSIONALIZZANTE • L’ultima Riforma del Sistema Scolastico ha dato un nuovo slancio agli Istituti tecnici (+ 0,4%); • Il rinnovato appeal non si estende ai Professionali ( -3,4%); • Nel 2011 le richieste di personale con la sola qualifica professionale sono aumentate , passando al 13,5% ( + 2%); • I giovani che si iscrivono ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale costituiscono solo il 6,7% del totale degli iscritti ( poco più di 38.000 studenti)

  17. GENERAZIONE “NEET” • Una sorta di generazione senza identità, sospesa nell’ombra, senza presente né futuro; • Sono oltre 2 milioni e 200 mila ( soprattutto nel Sud e soprattutto donne): non hanno mai lavorato o hanno perso il lavoro; • Una “non” generazione, accantonata, provvisoriamente, dagli adulti che non sanno come comportarsi con loro.

  18. CONSEGUENZE • L’ITALIA si sta permettendo un lusso che nessun Paese può permettersi: sprecare un capitale umano straordinario che, se coltivato potrebbe contribuire al progresso economico e sociale; • Da troppi anni interventi inadeguati sulla scuola

  19. CIFRE CHIAVE DELL’ISTRUZIONE IN EUROPA 2012: PUBBLICAZIONE EURYDICE • L’obbligo di istruzione; • La questione della ripetenza; • La condizione dei docenti.

  20. L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE • In tutti i Paesi d’Europa l’obbligo di istruzione si è allungato (16-18 anni); • I tassi di abbandono scolastico precoce si sono ridotti, anche in Italia (cfr Strategia di Lisbona 2000); • L’Italia resta però tra i peggiori d’Europa: 1 studente su 5 abbandona prima del diploma (19%): situazione drammatica al Sud e nelle periferie

  21. LA “RIPETENZA” • Secondo il Rapporto Eurydice i risultati di più ricerche a livello europeo dimostrano l’inutilità delle bocciature per il miglioramento degli apprendimenti; • In Italia la tendenza a “bocciare” è aumentata per 3 fattori: a)l’approvazione del DPR 122/09 sulla Valutazione, che punta su questo aspetto come elemento di rinnovata serietà della scuola; b) la considerazione che sia utile e indispensabile per ottenere un effetto di deterrenza; c) la non conoscenza dei risultati delle ricerche psico-pedagogiche e statistiche (cfr. risultati OCSE PISA)

  22. Dai dati della valutazione esterna (INVALSI) risulta che il livello degli allievi che hanno ripetuto è sempre inferiore a quello dei regolari, il che significa che la bocciatura non funziona per innalzare gli apprendimenti; • Più spesso è utilizzata per il carattere etico ed educativo che ricopre (rapporto con le regole), ma serve? • Peculiarità della situazione italiana: le bocciature concentrate negli Istituti Professionali

  23. LA CONDIZIONE DEI DOCENTI • In Europa la professione docente sembra mancare sempre più di attrattiva ( in molti Paesi del Nord Europa vi è un significativo calo dei Laureati in Scienze dell’Educazione); • In Italia siamo in controtendenza , ma perché da sempre la scuola rappresenta uno dei pochi sbocchi per i laureati; • In Italia abbiamo i docenti più anziani: il gap tra vecchi e giovani da noi è un record assoluto europeo; • Nell’infanzia e nella primaria il 45% dei maestri è ultracinquantenne e solo l’1% ha meno di 30 anni; nella secondaria gli ultracinquantenni sono il 57% e solo lo 0,5% ha meno di 30 anni; • Con la recente riforma delle pensioni sarà il disastro…

More Related