1 / 25

Vai alla premessa

Pervigilium Veneris. “Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora.”. Vai alla premessa. Premessa Introduzione Vai direttamente al testo in latino Vai direttamente al testo in italiano Note bibliografiche Torna alla pagina iniziale nb: per avanzare in modo progressivo nel percorso,

adamdaniel
Download Presentation

Vai alla premessa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pervigilium Veneris “Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora.” Vai alla premessa Nunzio Castaldi

  2. Premessa Introduzione Vai direttamente al testo in latino Vai direttamente al testo in italiano Note bibliografiche Torna alla pagina iniziale nb: per avanzare in modo progressivo nel percorso, basta cliccare in un punto qualsiasi della diapositiva (tranne, ovviamente, quelli adibiti ai collegamenti ipertestuali). Nunzio Castaldi

  3. Pervigilium Veneris Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ver novum, ver iam canorum, vere natus orbis natus est, Vere concordant amores, vere nubunt alites, Et nemus comam resolvit de maritis imbribus. Cras amorum copulatrix inter umbras arborum inplicat casa virentes de flagello myrteo: Cras Dione iura dicit fulta sublimi throno. traduzione Torna alla premessa Nunzio Castaldi

  4. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Tunc cruore de superno spumeo pontus globo Caeruleas inter catervas, inter et bipedes equos Fecit undantem Dionem de maritis imbribus. traduzione Nunzio Castaldi

  5. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa gemmis purpurantem pingit annum floridis, Ipsa surgentes papillas de Favoni spiritu Urget in toros tepentes, ipsa roris lucidi, Noctis aura quem relinquit, spargit umentis aquas. En micant lacrimae trementes de caduco pondere: Gutta praeceps orbe parvo sustinet casus suos. En pudorem florulentae prodiderunt purpurae: Umor ille, quem serenis astra rorant noctibus, Mane virgineas papillas solvit umenti peplo. Ipsa iussit mane ut udae virgines nubant rosae: Facta Cypridis de cruore deque flabris deque Solis purpuris Cras ruborem, qui latebat veste tectus ignea, Unico marita voto non pudebit solvere. traduzione Nunzio Castaldi

  6. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa Nymphas diva luco iussit ire myrteo: It puer comes puellis: nec tamen credi potest Esse amorem feriatum, si sagittas vexerit. Ite, Nymphae, posuit arma, feriatus est Amor: Iussus est inermis ire, nudus ire iussus est, Neu quid arcu, neu sagitta, neu quid igne laederet. Sed tamen, Nymphae, cavete, quod Cupido pulcher est: Totus est in armis idem quando nudus est Amor. traduzione Nunzio Castaldi

  7. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Conpari Venus pudore mittit ad te virgines. Una res est quam rogamus: cede, virgo Delia, Ut nemus sit incruentum de ferinis stragibus. Ipsa vellet te rogare, si pudicam flecteret, Ipsa vellet ut venires, si deceret virginem. Iam tribus choros videres feriantis noctibus Congreges inter catervas ire per saltus tuos, Floreas inter coronas, myrteas inter casas. Nec Ceres, nec Bacchus absunt, nec poetarum deus. Detinenter tota nox est perviclanda canticis: Regnet in silvis Dione: tu recede, Delia. traduzione Nunzio Castaldi

  8. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Iussit Hyblaeis tribunal stare diva floribus; Praeses ipsa iura dicet, adsidebunt Gratiae. Hybla, totus funde flores, quidquid annus adtulit; Hybla, florum sume vestem, quantus Aetnae campus est. Ruris hic erunt puellae vel puellae fontium, Qaeque silvas, quaeque lucos, quaeque montes incolunt. Iussit omnes adsidere pueri mater alitis, Iussit et nudo puellas nil Amori credere. traduzione Nunzio Castaldi

  9. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Et recentibus virentes ducat umbras floribus. Cras erit quom primus primus Aether copulavit nuptias, Ut pater totis crearet vernis annum nubibus: In sinum maritus imber fluxit almae coniugis, Unde fetus mixtus omnis omnis aleret magno corpore. Ipsa venas atque mente permeanti spiritu Intus occultis gubernat procreatrix viribus, Perque coelum perque terras perque pontum subditum Pervium sui tenorem seminali tramite Inbuit iusstque mundum nosse nascendi vias. traduzione Nunzio Castaldi

  10. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa Troianos nepotes in Latinos transtulit: Ipsa Laurentem puellam coniugem nato dedit, Moxque Marti de sacello dat pudicam virginem: Romuleas ipsa fecit cum Sabinis nuptias Unde Ramnes et Quirites proque prole posterum Romuli matrem crearet et nepotem Caesarem; traduzione Nunzio Castaldi

  11. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Rura fecundat voluptas, rura Venerem sentiunt; Ipse Amor, puer Dionae, rure natus dicitur. Hunc, ager cum parturiret, ipsa suscepit sinu: Ipsa florum delicatis educavit osculis. traduzione Nunzio Castaldi

  12. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ecce iam subter genestas explicant agni latus, Quisque tutus quo tenetur coniugali foedere. Subter umbras cum maritis ecce balantum greges: Et canoras non tacere diva iussit alites. Iam loquaces ore rauco stagna cygni perstrepunt: Adsonat Terei puella subter umbram populi, Ut putes motus amoris ore dici musico, Et neges queri sororem de marito barbaro. Illa cantat, nos tacemus. Quando ver venit meum? Quando fiam uti chelidon, ut tacere desinam? Perdidi Musam tacendo, nec me Phoebus respicit. Sic Amyclas, cum tacerent, perdidit silentium. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. traduzione Nunzio Castaldi

  13. Veglia di venere Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. La fresca primavera, la primavera canterina è qui: di primavera nacque il mondo, a primavera si stringono gli amori, a primavera gli uccelli sposano e il bosco abbandona la chioma alle carezze delle piogge. Domani la dea che annoda gli amori, sotto ombre d’alberi intreccia verdi capanne di ramoscelli di mirto, domani detta legge Dione assisa nel suo trono sublime. Torna al testo latino Torna alla premessa Nunzio Castaldi

  14. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. Quel giorno l’oceano, dal sangue divino, in una nube di spuma, tra le cerule file dei flutti e i cavalli bipedi, produsse Dione e la cullò sulle onde marine. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  15. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. Essa dipinge di verdi gemme la rossa stagione, essa schiude sui turgidi nodi i boccioli nascenti al soffio di zefiro; essa dissemina le fresche gocce della lucida rugiada, che la brezza notturna abbandona. Come rilucono, lacrime tremule al peso trascinante, pendula goccia, che la minuscola sfera contrae per non cadere. Ecco, le porpore dei fiori hanno scoperto il loro pudore: quell’umore che gli astri irrorano nelle notti serene, al mattino scioglie i seni verginali dal loro umido peplo. Lei volle che le vergini rose sposino nel frescore del mattino. Fatte del sangue di Cipride e dei baci d’Amore, di gemme, di fiamme e della porpora del sole, domani, spose d’un desiderio solo, non avranno vergogna a svelare il pudore, che si nascondeva sotto manto di fuoco. Nunzio Castaldi Torna al testo latino

  16. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. La stessa dea comandò alle Ninfe di convenire al boschetto dei mirti; va il fanciullo con loro, ma non si può credere che Amore è in festa, se porta le frecce con sé. Avanzatevi, Ninfe: ha lasciato le armi, è in festa anche Amore. Gli fu imposto di venire inerme, gli fu imposto di venire nudo e di non ferire nessuno con l’arco, con freccia, col fuoco. Nondimeno in guardia, Ninfe, perché Cupido è bello: è tutto armato anche quando è nudo, Amore. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  17. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. “Vergini d’ugual pudore, Venere ci manda a te; ti chiediamo una cosa sola: allontànati, vergine Delia, onde il bosco rimanga intatto dal sangue di fiere. Di persona te ne pregherebbe, se potesse piegare una dea virtuosa; e t’inviterebbe a venire, se convenisse a una dea vergine. Per tre notti vedresti allora i cori in festa, mescolati a schiere di devoti, trascorrere per le tue balze sotto festoni di fiori, sotto pergolati di mirti; né Cerere né Bacco mancano, né il dio dei poeti. Tutta la notte bisogna occupare, tutta vegliare cantando: regni nelle selve Dione! Tu ritìrati, Delia!” Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  18. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. La dea dispose che il suo palco fosse innalzato tra i fiori d’Ibla; di lassù detterà le sue leggi e le Grazie l’assisteranno. Ibla, effondi tutti i fiori, quanti l’anno apportò. Ibla, vèstiti di fiori, quanto il piano etneo si stende. Qui converranno le ninfe dei campi, qui le ninfe dei monti, e quali le selve, e quali i boschi, e quali le fonti abitano. La madre dell’alato fanciullo prescrisse a tutte di presenziare, prescrisse che le fanciulle non si fidassero d’Amore, anche nudo. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  19. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. E porti verdi ombre sui fiori novelli. Domani sarà il giorno in cui l’Etere consumò la prima volta le sue nozze; per procreare tutta l’annata con le nubi primaverili, quel gran padre fluì, pioggia fecondante, nel seno della sposa altrice; congiunto al grande corpo, ne alimentò tutti i germogli. Venere, con soffio penetrante sangue e anima, con misteriose forze interiori guida la procreazione. Per il cielo e la terra e il mare ammansito avviò il corso concatenato della sua fecondazione e volle che il mondo conoscesse le vie delle nascite. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  20. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. E’ lei che mutò i suoi nipoti Troiani in Latini, lei che diede in sposa a suo figlio la fanciulla di Laurento e poi offrì a Marte dal suo tempio una vergine ritrosa; è lei che compose le nozze dei Romulei con le Sabine per trarne i Ramni e i Quiriti e, prole erede di Romolo, Cesare padre e nipote. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  21. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. Il piacere feconda la campagna, la campagna sente Venere. Lo stesso amore figlio di Dione lo si dice nato in campagna: lei, mentre la terra partoriva, lei stessa lo prese al suo seno; lei stessa lo allevò coi baci delicati dei fiori. Torna al testo latino Nunzio Castaldi

  22. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. Ormai anche i tori rilasciano il fianco dietro le ginestre, sicuro ciascuno del patto coniugale che lo lega. Sotto le ombre vedi i greggi delle pecore coi compagni? E la dea volle che i canori volatili non tacessero; anche i cigni ciarlieri strepitano,una voce roca sugli stagni. Risponde l’ombra del pioppo la fanciulla di Tereo, e diresti che il becco divino esprima moti d’amore, non compianga la sorella perseguitata dal barbaro marito. Ella canta, noi taciamo: quando verrà la mia primavera? Quando farò come la rondine, e cesserò di tacere? Ho perduto la Musa per il troppo tacere, e Febo non mi guarda più. Così Amicla, perché tacque, la perdette il silenzio. Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora. Nunzio Castaldi Torna al testo latino

  23. Introduzione al testo. Il “Pervigilium Veneris” (“La veglia di Venere”) – contenuto nella “Anthologia Lati-na”, una raccolta di componimenti poetici di età imperiale - è, senza dubbio, il capola-voro della poesia latina del III sec. d.C. . Strutturato in 10 strofe di lunghezza diseguale (per un totale di 93 tetrametri trocaici), si presenta come un inno da cantare (presumibilmente da un coro di fanciulle) alla vigilia della festa notturna in onore di Venere Iblea, alle falde dell’ Etna, al ridestarsi della natura al ritorno della primavera. E’ un carme problematico per la datazione (che va dal II al IV sec.), per la paternità (Floro?), per l’interpretazione. Il carme, in sé, è un susseguirsi di immagini, che conferiscono al tutto un andamento quasi esaltato: l’inizio della primavera, l’invito a non lasciarla passare senza aver gu-stato l’amore, la nascita di Venere dalle onde del mare, il suo trionfo tra le ninfe, la pre-senza di Amore, l’invito alla severa Diana perché si allontani e così tutti (ninfe, fan-ciulle e fiori) conoscano l’amore, le nozze cosmiche tra l’Etere e la Terra, e di nuovo, la presenza di Venere fecondatrice e progenitrice dei Cesari. L’ebbrezza dell’amore e della primavera si smorza, stranamente, alla fine del carme, dove il poeta si domanda quando mai sarebbe venuta, per lui, la primavera. Nella chiusa del “Pervigilium” deve, dunque, essere racchiuso il segreto dell’autore e della sua poesia. Nunzio Castaldi continua

  24. Il carme, dunque, è strutturato in vari quadretti intercalati da un “refrain” (ripetuto 11 volte), un voluttuoso e malinconico invito ad amare: “Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet” (” Domani ami chi mai amò, chi amò domani a-mi ancora”). Su un sensuale paesaggio domina la forza della primavera (vengono alla mente Virgilio [Georgiche II, 323-345] e Ovidio [Tristia III, 12]) e dell’amore (viene alla mente l’ “Inno alla Venere generatrice” di Lucrezio), ma con la trepidazione di chi sa che può da un momento all’altro perderlo. L’anonimo autore riesce ad ottenere effetti di straordinaria musicalità servendosi di un lessico poetico che apparentemente vuol essere popolare (come popolare è il tema della festa), ma che in realtà è raffinata e dotta espressione: nello stile trovia- mo sposati i volgarismi del lessico e della sintassi popolare con virtuosismi e pre- ziosismi che rimandano addirittura a Catullo come suo più autorevole modello. Non solo: nel carme è profuso a piene mani tutto l’armamentario mitologico (Filo- mela , Tereo, Bacco, Febo, Delia, Cerere…), storico (Troiani,Latini, Sabini, Quiri-ti, Cesare…),geografico (Laurento, Amycla). E, soprattutto,come visto, c’è un rie- cheggiamento dei grandi autori della tradizione classica. Torna alla premessa Nunzio Castaldi

  25. Edizioni del testo: Anthologia Latina; edd. A. Riese, 1894/1906 Pervigilium Veneris; edd. C. Clementi, 1936 Pervigilium Veneris; edd. L. Catlow, 1980 Traduzione: C. Carena Testi e note tratti principalmente da: C. Salemme Autori e testi della letteratura latina Loffredo (con integrazione di altri testi e appunti) Immagine: pittura murale pompeiana Torna alla pagina iniziale Torna alla premessa Nunzio Castaldi

More Related