230 likes | 505 Views
Le relazioni idriche delle piante. Le piante sono continuamente attraversate da un flusso d’acqua Esso è fondamentale, sia per l’assorbimento ed il trasporto di nutrienti dal suolo, sia per poter mantenere una adeguata superficie di scambio con la CO2 atmosferica
E N D
Le relazioni idriche delle piante • Le piante sono continuamente attraversate da un flusso d’acqua • Esso è fondamentale, sia per l’assorbimento ed il trasporto di nutrienti dal suolo, sia per poter mantenere una adeguata superficie di scambio con la CO2 atmosferica • Un adeguato permette inoltre di mantenere il turgore, e quindi la forma, in tessuti a parete elastica.
Le resistenze opposte al flusso idrico • La resistenza nel suolo e nell’atmosfera dipende da fattori in parte esterni alla pianta • Fra le resistenze interne, assume maggior rilevanza quella incontrata alla superficie fogliare
La forma delle foglie, assieme ai movimenti dell’aria, influenza la resistenza dello strato limite
Le analogie con circuiti elettrici • Dettaglio delle resistenze, dei valori di e di capacitanze del sistema • Abbiamo un’unica resistenza fortemente variabile (rs)
Gradienti interni in differenti condizioni • Si può dedurre perché i flussi di linfa reagiscano pressochè istantaneamente ai cambiamenti di traspirazione fogliare
L’acqua nel suolo • Le dimensioni delle particelle minerali, o degli aggregati, determinano le proprietà idriche del suolo, esprimibili attraverso curve /contenuto d’acqua
Quanta è realmente disponibile per le piante? • Le informazioni possono essere desunte da queste curve, che descrivono le proprietà dello specifico suolo e dalla proprietà fisiologiche di quella pianta. • Generalizzando, l’acqua utile è data dalla differenza fra capacità di campo (FC) e punto di appassimento permanente (PWP)
Viene valutata la pressione di bilanciamento • Inoltre, con successive misure, si possono costruire curve P/V