410 likes | 1.08k Views
23°27’. asse. equatore. Piano eclittica. L’asse terrestre. L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell’eclittica in media di 23°27’ L’inclinazione varia nel medio-lungo periodo. Il reticolato geografico.
E N D
23°27’ asse equatore Piano eclittica L’asse terrestre • L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell’eclittica in media di 23°27’ • L’inclinazione varia nel medio-lungo periodo
Il reticolato geografico I paralleli sono circonferenze immaginarie poste su piani perpendicolari all'asse terrestre . Il parallelo più lungo, equidistante dai due poli, è l'equatore. Esso divide la Terra in due emisferi uguali: l'emisfero australe, a sud, e l'emisfero boreale a nord I meridiani e gli antimeridiani sono semicirconferenze ottenute dall'intersezione tra la superficie terrestre e i piani contenenti l’asse terrestre
Le coordinate geografiche La latitudine è pari all'angolo che la verticale di un punto sulla superficie della Terra (o di un pianeta) forma con il piano equatoriale. Tale angolo viene misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S La longitudine indica la distanza angolare in senso Est o Ovest dal meridiano fondamentale di Greenwich. L’angolo viene misurato in gradi sessagesimali su un piano perpendicolare all'asse terrestre e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 180° E e da 0 a 180° W
I Tropici I tropici sono i paralleli di latitudine 23°27' nord (Tropico del Cancro) 23°27' sud (Tropico del Capricorno)
I Circoli Polari I circoli polari sono i paralleli di latitudine 66°33' nord (Circolo Polare Artico) 66°33' sud (Circolo Polare Antartico)
I Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Conseguenze del moto di rotazione • alternanza del dì e della notte • moto apparente diurno del Sole sulla sfera celeste e notturno delle stelle • schiacciamento polare • diversa velocità di fuga al variare della latitudine
Accelerazione di Coriolis L'accelerazione di Coriolis a cui è soggetto un mobile che si sposti con velocità v alla latitudine è: ac = v 2 sen dove: v è la velocità del mobile • è la velocità angolare di rotazione terrestre (360° in 24h ovvero 15°/h) è la latitudine
Accelerazione di Coriolis Si manifesta in una deviazione dovuta alla pseudo forza di Coriolis, per la diversa velocità lineare alle diverse latitudini (nulla ai poli, massima all’equatore): risulta dalla composizione del moto di rotazione con quello del corpo (es. spostamento da N a S -emisfero boreale porta a una deviazione verso ovest o verso destra)
Legge di Ferrel un corpo qualsiasi che si muove liberamente sulla terra viene deviato dalla sua direzione iniziale verso destra nell'emisfero boreale verso sinistra nell'emisfero australe
Conseguenze del moto di rivoluzione • alternanza delle stagioni (per effetto dell’ inclinazione dell’asse) • diversa altezza del Sole sull’orizzonte nel corso dell’anno • variazione dei punti sui quali sorge e tramonta il Sole nel corso dell’anno (est e ovest solo negli equinozi; in inverno -emisfero boreale- si spostano verso sud, in estate, verso nord) • rotazione apparente della sfera celeste • moto annuale apparente del Sole (rotazione della fascia dello zodiaco)
linea equinozi Perielio 3 gennaio 11° linea solstizi linea apsidi Afelio 7 luglio Le stagioni astronomiche • periodi di tempo compresi tra un equinozio e un solstizio e tra questo e l’equinozio successivo • per la II legge di Keplero, hanno durata maggiore primavera ed estate (comprendono l’afelio -7 luglio-) rispetto al semestre freddo (nel quale è compreso il perielio, 3 gennaio)
EQUINOZIO PRIMAVERA EQUINOZIO AUTUNNO Equinozi • La congiungente Sole -centro Terra giace sul piano equatoriale perché il Sole è su uno dei due nodi • I nodi (punto γ e punto ω) sono le intersezioni dell’ eclittica con l’equatore • Sole culmina in primavera sul punto γ e in autunno sul punto ω
Equinozi • il circolo di illuminazione passa per entrambi i poli • i raggi solari sono perpendicolari all’equatore (lat 0°) • la durata del dì e della notte è la stessa a tutte • le latitudini: 12 ore
EQUINOZIO PRIMAVERA Come si vede il cielo in equinozio • Sole sorge e tramonta a est e a ovest • L'arco diurno è lungo quanto l'arco notturno (il dì è uguale alla notte) • Coordinate del Soled=0° a=0 h o 12 h (ascensione retta)
A B Solstizi • il circolo di illuminazione passa per i paralleli di latitudine • 66°33’ N e S (circolo polare artico e antartico) • - I raggi solari sono perpendicolari a uno dei 2 paralleli di lat 23°27’: • N Tropico del Cancro ( solstizio d’estate -A-); • S Tropico del Capricorno ( solstizio d’inverno -B-)
Il cielo in solstizio d’estate • Il Sole sorge e tramonta a nord-est e nord-ovest • il Sole raggiunge la declinazione massima e la massima altezza sull'orizzonte • L'arco diurno è massimo • L'ombra di un oggetto raggiunge la sua minima lunghezza. Coordinate equatoriali del Sole: =+23°,27’ = 6h
Il cielo in solstizio d’inverno • Il Sole sorge e tramonta a sud-est e sud ovest • il Sole raggiunge la sua minima declinazione e la sua minima altezza sull'orizzonte • L'arco diurno è più breve che in qualsiasi altro periodo dell'anno • Gli oggetti proiettano ombre lunghe Coordinate equatoriali del Sole: =-23°,27’ = 18 h
Le zone astronomiche latitudini>66°33’ calotte polari in uno dei due solstizi il dì =24 ore, nell’altro la notte = 24 ore) -N: artica; S: antartica- latitudini >66°33’ e < 23°27’ zone temperate -N: boreale; S: australe- latitudini tra i due tropici zona torrida
Altezza massima del sole Altezza in culminazione = 90° - ± • : latitudine del luogo • : declinazione del sole (+ nel semestre estivo dell’emisfero boreale o nel semestre invernale dell’emisfero australe)
L’analemma curva geometrica a forma di otto che descrive la posizione del sole nei diversi giorni dell'anno, alla stessa ora e nella stessa località