190 likes | 346 Views
GUIDA ALLA RIFORMA cosa cambia a partire dall’anno scolastico 2010- 2011. I Licei. LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE. Gli istituti tecnici. Gli istituti professionali. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella. Offerta formativa più ricca per aumentare la possibilità di scelta. 6 nuovi LICEI
E N D
GUIDA ALLA RIFORMAcosa cambia a partire dall’anno scolastico 2010- 2011 I Licei LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE Gli istituti tecnici Gli istituti professionali FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Offerta formativa più ricca per aumentare la possibilità di scelta 6 nuovi LICEI • Liceo artistico; • Liceo classico; • Liceo linguistico; • Liceo musicale e coreutico; • Liceo scientifico; • Liceo delle scienze umane. SITO di RIFERIMENTOhttp://nuovilicei.indire.it FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
COSA OFFRE il LICEO ?Una formazione ampia, utile per affrontare la realtà con atteggiamento critico e creativo Il liceo dura 5 anni. E’ diviso in 2 bienni e un quinto anno. Dopo aver superato l’esame di Stato si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE LICEALE Prevede 27 ore settimanali nel primo biennio (ad eccezione dei licei Artistico 34 ore e Musicale Coreutico 32 ore); le ore aumentano a seconda degli Indirizzi negli anni successivi. Le materie comuni a tutti i Licei sono: italiano, storia e geografia, filosofia (dal terzo anno), storia dell’arte, scienze naturali, matematica, fisica, scienze motorie e sportive, religione o attività alternative. La lingua straniera è studiata per tutti e 5 gli anni. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Gli studenti possono scegliere tra6 percorsi liceali: 1. Artistico Sono previste, oltre alle materie comuni: chimica, discipline grafico-pittoriche, geometriche e plastiche, laboratoriali artistiche A partire dal secondo biennio, gli studenti potranno scegliere tra 6 INDIRIZZI: Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica, Scenografia FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
2. Liceo ClassicoSono previste, oltre alle materie comuni, il latino e il greco. 3. Liceo Linguistico Sono previste, oltre alle materie comuni, il latino (solo al primo biennio) e tre lingue straniere. 4. Liceo Musicale e Coreutico Sono previste, oltre alle materie comuni: nel MUSICALE: esecuzione e interpretazione, teoria, analisi e composizione, storia della musica, laboratorio di musica d’insieme, tecnologie musicali. nel COREUTICO: storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutico, laboratorio coreografico, teoria e pratica musicale per la danza. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
5. Liceo ScientificoÈ il percorso di studio liceale con il più alto numero di ore diMATEMATICA e prevede lo studio del latino. OPZIONE SCIENZE APPLICATE Questa opzione - che NON PREVEDE IL LATINO - è caratterizzata da un più alto numero di ore dedicate a biologia, chimica e scienze della terra, e prevede inoltre lo studio dell’ informatica. 6. Liceo delle Scienze Umane Sono previste, oltre alle materie comuni: antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia, latino, diritto ed economia. OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Questa opzione, che NON PREVEDE IL LATINO, consente lo studio di: antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia, una seconda lingua straniera in sostituzione del latino, diritto ed economia politica. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
I LICEI più vicini a Positano – Praiano: • LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO "G. SALVEMINI" SORRENTO • LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENZE UMANE “P.V.MARONE” META • LICEO SCIENTIFICO "E. MARINI" AMALFI + LICEO CLASSICO • LICEO ARTISTICO - ISTITUTO D'ARTE "F. GRANDI" – SORRENTO ********* • LICEO MUSICALE E COREUTICO sedi in ITALIA: Milano (n° 2) > Roma, > Modica, > Ancona, > Pescara, > Benevento > Palermo > Cuneo > Genova FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Cosa offrel’Istituto tecnico ?una formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni. L’Istituto tecnico dura 5 anni. E’ suddiviso in due bienni e un quinto anno. Dopo aver superato l’esame di Stato si consegue il DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA. Prevede 1056 ore annuali, pari a una media di 32 ore settimanali. Le materie comuni agli indirizzi: italiano, inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate, scienze motorie e sportive, religione o attività alternativa. Il laboratorioè centrale nel processo di apprendimento; sono previsti stages, tirocini e percorsi di alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti applicativi. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Nuovi tecnici: 2 settori - 11 indirizzi Settore economico: • Amministrativo, finanza e marketing • Turismo Settore tecnologico: • Meccanica, meccatronica ed energia; • Trasporti e logistica; • Elettronica ed elettrotecnica; • Informatica e telecomunicazioni; • Grafica e comunicazione; • Chimica, materiali e biotecnologie; • Sistema moda; • Agraria e agroindustria; • Costruzioni, ambiente e territorio. Sito di riferimento http://nuovitecnici.indire.it FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
1.SETTORE ECONOMICOÈ suddiviso in 2 indirizziche, dopo il biennio comune,proseguono nei tre anni successivi, con piani di studio mirati ad approfondire settori specifici del mondo del lavoro e delle professioni. Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale) Articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” “Sistemi informativi aziendali” Indirizzo Turismo Prevede l’apprendimento di 3 lingue straniere, discipline turistiche e aziendali, geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte e territorio, economia aziendale e informatica. FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
2.SETTORE TECNOLOGICOÈ suddiviso in 9 indirizziche, dopo il biennio comune, proseguononei tre anni successivi, con piani di studio mirati ad approfondire settorispecifici del mondo del lavoro e delle professioni. “Meccanica, meccatronica ed energia” Articolazioni: “Meccanica e meccatronica” ed “Energia” “Trasporti e logistica” Articolazioni: “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e “Logistica” “Elettronica ed elettrotecnica” Articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione “Informatica e telecomunicazioni” Articolazioni: “Informatica” e “Telecomunicazioni” “Grafica e comunicazione” FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
“Sistema moda”“Chimica, materiali e biotecnologie”Articolazioni: “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e“Biotecnologie sanitarie”“Sistema moda”Articolazioni: “Tessile,abbigliamento e moda” e“Calzature e moda”“Agraria, agroalimentare e agroindustria”Articolazioni: “Produzioni etrasformazioni”, “Gestione dell’ambiente edel territorio” e “Viticoltura ed enologia”“Costruzioni, ambiente e territorio”“Costruzioni, ambiente e territorio” (indirizzo generale)Articolazione: “GeotecnicoFF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Gli ISTITUTI TECNICIpiù vicini aPositano – Praiano: • ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO "FLAVIO GIOIA" AMALFI • ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "PANTALEONE COMITE“ AMALFI (diploma di ragioniere e perito commerciale ) Istituto Tecnico Nautico Statale “Nino Bixio”Piano di Sorrento Istituto Superiore Polispecialistico “S.Paolo” Sorrento-S.Agnello • Tecnico Economico (Indirizzo Turismo) (Indirizzo Amministrazione, Finanza,Marketing) • Istituto Professionale (Indirizzo Servizi Commerciali) Salerno : Istituto Tecnico INDUSTRIALE “FOCACCIA” Istituto Tecnico INDUSTRIALE “G. Galilei” • Meccanica, meccatronica ed energia • Elettronica ed elettrotecnica • Informatica e telecomunicazioni Istituto Tecnico per GEOMETRI “ R. DI PALO” FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Nuovi professionali:2 settori – 6 indirizzi SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.“Produzioni industriali e artigianali” Articolazioni: “Industria” e “Artigianato” 2.“Manutenzione e assistenza tecnica” SETTORE DEI SERVIZI 1.“Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” 2. “Servizi socio-sanitari” Articolazioni: “Odontotecnico” e “Ottico” 3.“Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” Articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” “Accoglienza turistica” 4. “Servizi commerciali” Sito di riferimentohttp://nuoviprofessionali.indire.it FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Cosa offrel’Istituto professionale? Una cultura tecnico- professionale specifica per inserirsi nei settori produttivi e dei servizi L’Istituto professionale dura 5 anni. E’ suddiviso in due bienni e un quinto anno. Dopo aver superato l’esame di Stato si consegue il DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE. Prevede 1056 ore annuali, pari a una media di 32 ore settimanali. Le materie comuni agli indirizzi: italiano, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate, lingua inglese. Più laboratori stages, tirocini e percorsi di alternanza scuola-lavoro per apprendere attraverso l’esperienza diretta FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Il sistema di istruzione e formazione professionale di competenza regionale prevede qualifiche triennali e diplomi quadriennali definiti a livello nazionale FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella
Tutti i percorsi delle scuolesuperiori permettono di proseguiregli studi all’Università Inoltre i diplomati degli istituti tecnici e di quelli professionali avranno l’opportunità di: • Iscrizione a percorsi brevi per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS ) • Iscrizione a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) FF.SS. Prof.ssa Rispoli Antonella